ATTIVITA’ DEL CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA
VISITA DI IDONEITA’
La pratica dell’attività sportiva ha numerosi benefici a livello fisico e psichico, ma sottopone l’organismo ad un impegno cardiovascolare, respiratorio, metabolico e nervoso che varia a seconda dello sport praticato e delle condizioni fisiche dell’individuo.
Affinché i benefici ed il successo nell’attività sportiva siano evidenti è necessario che l’atleta sia in uno stato di buona salute ed efficienza fisica. In alcuni casi, infatti, l’attività sportiva può indurre disturbi e rendere evidenti anomalie sino ad allora passate inosservate. Per verificare lo stato di salute ed evitare rischi connessi alla pratica sportiva è opportuno sottoporsi, prima di intraprendere l’attività, ad un controllo medico-sportivo, come anche stabilito in Italia per legge.
Per saperne di più:
VISITE E PRESTAZIONI EFFETTUATE PRESSO IL CENTRO
VISITE GRATUITE
Possono accedervi atleti in età agonistica con meno di 18 anni, residenti nella regione Veneto, previa presentazione modulistica di autorizzazione alla gratuità compilato dalle società sportive.
VISITE DI IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA
- Visita medica e misure antropometriche
- Spirometria
- ECG a riposo
- Test da sforzo con monitoraggio continuo ECG sotto sforzo e dopo sforzo
- Monitoraggio pressione arteriosa
- Esame urine
- Prevenzione varicocele adolescenti
- Otoscopia
- Eventuali accertamenti specifici in funzione dell’attività sportiva praticata e dei problemi rilevati in tempo reale, presso l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar.
VISITE DI IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA PER DIVERSAMENTE ABILI
Test da sforzo con armergometro
VISITE NON AGONISTICA E BUONA SALUTE
- Visita medico e misure antropometriche
- ECG a riposo
VALUTAZIONI FUNZIONALI
Test massimale su cicloergometro con misurazione del consumo di ossigeno e del lattato ematico per:
- misurare le qualità aerobiche (massimo consumo di ossigeno, soglia anaerobica), la massima potenza meccanica (watt, watt/kg), il valore di lattato massimale;
- individuare intervalli personalizzati di frequenza cardiaca per l’allenamento (“aerobico”, “medio”,”soglia anaerobica”, “veloce”, ecc.);
- valutare gli effetti dell’allenamento
- misurare il livello prestativo raggiunto in diversi momenti della preparazione e della stagione agonistica
ACCERTAMENTI CARDIOLOGICI 2° LIVELLO
- Ecocolordoppler cardiaco
- Holter cardiaco 24/48 h a 12 canali
- Holter pressorio
- Cicloergometro
ACCERTAMENTI CARDIOLOGICI 3° LIVELLO
Presso l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar si eseguono i seguenti esami:
- TAC
- RMN
- Eco stress
- Scintigrafia miocardica
- SATE (Studio Elettrofisiologico Tranesofageo)
- TIL test
- Studi elettrofisiologici
- Coronarografie
- Ablazioni
PRESCRIZIONI DI ATTIVITA’ FISICA
Nel sano e nel cardiopatico con particolare attenzione ai soggetti diversamente abili ed agli anziani
Nel caso emerga in base ai risultati della visita iniziale o per espressa richiesta dell’atleta, la necessità di effettuare altri controlli o esami diagnostici il Centro è disponibile a prenotare direttamente gli esami necessari presso l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.
MUDULISTICA
L’atleta deve compilarlo prima della visita. Se l’atleta è minorenne deve firmarlo un genitore
The athlete must complete it before the visit. If the athlete is a minor, it must be signed by a parent.