Nell’ambito della 45esima Premiazione della fedeltà al lavoro, del progresso economico e del lavoro veronese nel mondo istituita dalla Camera di Commercio di Verona, la Giunta Camerale ha assegnato motu proprio un riconoscimento all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria “per il suo costante e crescente impegno, a livelli di eccellenza, in ambito sanitario, a servizio dei Cittadini e della Comunità veronese”. “Voglio condividere questo premio con tutti 2.300 collaboratori del nostro ospedale che ogni giorno con professionalità, passione ed empatia operano al servizio del paziente”, ha detto l’amministratore delegato, Claudio Cracco, ritirando il premio.

Nell’ambito della 45esima Premiazione della fedeltà al lavoro, del progresso economico e del lavoro veronese nel mondo istituita dalla Camera di Commercio di Verona, la Giunta Camerale ha assegnato motu proprio un riconoscimento all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria “per il suo costante e crescente impegno, a livelli di eccellenza, in ambito sanitario, a servizio dei Cittadini e della Comunità veronese”.

A ritirare il premio, nel corso della cerimonia che si è tenuta nel pomeriggio del 3 aprile e a cui ha partecipato la Direzione dell’Ospedale, l’amministratore delegato, dottor Claudio Cracco. “Siamo emozionati ed onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento. Il Sacro Cuore Don Calabria opera in un ambito geografico molto ampio: basti pensare che oltre il 30% dei pazienti proviene da fuori regione. Tuttavia, rimane fedele alla sua origine che è profondamente radicata nel territorio veronese”, ha detto l’AD ricevendo la riproduzione in marmo rosso Verona della sede della Camera di Commercio dalle mani di Giuseppe Riello e Paolo Tosi, rispettivamente presidente e componente della Giunta camerale.

“Voglio condividere questo premio con tutti 2.300 collaboratori del nostro ospedale – ha proseguito il dottor Cracco – che ogni giorno con professionalità, passione ed empatia operano al servizio del paziente. La nostra guida è l’eredità lasciataci dal Fondatore San Giovanni Calabria che si declina nei confronti del malato in accoglienza e competenza”.

Nel corso delle cerimonia, è stato insignito dello storico riconoscimento, Domus Mercatorum della Camera di Commercio, imprenditore dell’anno, Roberto Rossetto, alla guida dell’omonimo gruppo alimentare. Tra i premiati motu proprio anche l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, istituzione culturale fondata 1768. Mentre il “premio speciale per la cultura” è stato assegnato al rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini.

Nella foto: da sinistra, Paolo Tosi, Claudio Cracco e Giuseppe Riello