A un anno dall’istituzione del polo didattico e formativo IRCCS Sacro Cuore Don Calabria (in via San Marco), nato dalla collaborazione tra l’Università di Verona e l’Ospedale di Negrar, venerdì 14 novembre sono state proclamate le prime lauree in igiene dentale, uno dei Corsi di laurea che ha sede nella struttura.

Proclamate le prime neolaureate e i primi neolaureati, 34 in tutto, del corso di laurea in Igiene dentale che hanno completato i loro studi nel nuovo polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona, inaugurato poco più di un anno fa.

La cerimonia si è tenuta venerdì 14 novembre, negli spazi di via San Marco, che dall’ottobre dello scorso anno, grazie alla convenzione tra ateneo e Sacro Cuore di Negrar, ospitano, oltre al corso di laurea triennale in Igiene dentale, anche il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, la laurea magistrale biennale in Scienze delle professioni sanitarie e tecniche e il corso di Laurea triennale in Logopedia.

Presenti alla proclamazione la Rettrice Chiara Leardini, Claudio Cracco e Mario Piccinini, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale per la Ricerca con delega ai rapporti con l’Università dell’IRCCS di Negrar, e Nicoletta Zerman, referente della Rettrice per i rapporti con le strutture sanitarie e presidente del corso di Laurea in Igiene dentale.

“Le mie sentite congratulazioni – ha affermato la Rettrice – vanno alle laureate e ai laureati che oggi chiudono un importante percorso all’Università di Verona che li proietta nel loro futuro. Un grazie di cuore va alle loro famiglie che iscrivendoli all’università di Verona, la loro Università, hanno investito nel loro futuro professionale e personale. Questo progetto innovativo vede la nostra Università e l’Irccs Sacro cuore Don Calabria di Negrar lavorare in sinergia per realizzare la rete formativa di alcuni corsi di laurea della Macroarea di Scienze della Vita e della salute. Obiettivo cui risponde e la nascita di questo polo, dove oggi si sono laureati i primi 34 tra studentesse e studenti”.

“Oggi per il nostro Ospedale è una giornata storica: raccogliamo i primi frutti della collaborazione con l’Università scaligera, sancita nel 2022”, commentano Claudio Cracco e Mario Piccinini, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale della Ricerca con delega ai rapporti con l’Università dell’IRCCS di Negrar. “L’accordo ha portato prima alla nascita a Verona della laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e successivamente alla creazione dei poli universitari di via San Marco e dell’ospedale stesso. Quest’ultimo è già sede di formazione degli specializzandi di Medicina e Chirurgia e dei tirocinanti di Infermieristica e di altre professioni sanitarie. In futuro – ricordano – frequenteranno le nostre corsie anche gli studenti dal quarto al sesto anno del Corso di Medicina e Chirurgia con indirizzo ingegneristico. Questa partnership è stata avviata con il rettore precedente, il professor Nocini, ma ci sono tutti i presupposti perché prosegua attraverso nuovi progetti con la Rettrice Leardini, a vantaggio di tutta la comunità: più si ampliano e diversificano le opportunità formative, maggiore sarà la preparazione del futuro personale sanitario”.