Esami di Laboratorio: dal 1° settembre solo su prenotazione

Da mercoledì 1° settembre il Centro prelievi dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria effettuerà esami di laboratorio solo su prenotazione, anche quelli routinari per la terapia anticoagulante (Coumadin). Si ricorda che dal 2 agosto è possibile effettuare gli esami a pagamento. Il costo è quello del tariffario regionale, quindi spesso la spesa totale con impegnativa del medico curante o senza impegnativa è la stessa.
Per garantire maggiormente il rispetto delle misure anticontagio a tutela degli utenti e quindi evitare gli assembramenti, da mercoledì 1° settembre il Centro prelievi dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria effettuerà esami di laboratorio solo su prenotazione, anche quelli routinari per la terapia anticoagulante (Coumadin)
Viene sospesa quindi la fascia oraria dalle 6.00 alle 7.00 in cui era possibile accedere senza aver prenotato
- on line (sacrocuore.it bottone “prelievo senza coda”)
oppure
- telefonicamente (045.6013081 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13).
Si ricorda che dal 2 agosto è possibile effettuare gli esami a pagamento. Il costo è quello del tariffario regionale, quindi spesso la spesa totale con ricetta del medico curante o senza ricetta è la stessa. Cliccando qui si può conoscere il costo degli esami più ricorrenti
Il Centro prelievi si trova al primo piano dell’ingresso unico dell’Ospedale (entrata pedonale da viale Rizzardi mentre in auto l’accesso alla rampa dei parcheggi – collegati da ascensori alla struttura – è in via Ghedini). Prima di accedere al Centro è necessario fare l’accettazione (piano terra). Per conoscere le modalità e gli orari di accesso clicca qui
La chirurgia endoscopica che "libera" le vie lacrimali in dieci minuti

La chiusura totale o parziale (stenosi) delle vie lacrimali spesso trova una soluzione chirurgica. All’IRCCS di Negrar viene praticata una tecnica endoscopica che, a differenza di quella applicata nella maggior parte dei centri, comporta l’approccio retrogrado e non anteriore alla via lacrimale: un intervento che vede la collaborazione in sala operatoria dell’otorino e dell’oculista e dura circa 10 minuti
Perché quando si piange si ricorre subito al fazzoletto per soffiarsi il naso? L’arcano è presto risolto: l’occhio e il naso sono collegati dalla via lacrimale che ha il compito di drenare le lacrime verso le cavità nasali. Questo piccolo “canale” può andare tuttavia incontro a chiusura (totale o parziale), provocando il ristagno di lacrime, un liquido che, in quanto nutriente, è preda prelibata della fauna batterica e quindi terreno fertile le infezionii. Le frequenti infezioni sono infatti uno dei sintomi più comuni della patologia delle vie lacrimali, la cui soluzione molto spesso è chirurgica.
NEGRAR CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA CHIRURGIA DELLE VIE LACRIMALI
L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è un centro di riferimento per la chirurgia delle vie lacrimali (Dacrocistorinostonia – DCR), sia perché annovera una delle maggiori casistiche italiane (800 casi in circa 15 anni) sia per la particolare tecnica chirurgica applicata, che vede fianco a fianco in sala operatoria l’otorino e l’oculista. Più precisamente il dottor Sergio Albanese, direttore dell’Otorinolaringoiatria, e il dottor Giuliano Stramare, specialista della chirurgia delle vie lacrimali, anche in ambito pediatrico.
“Si tratta sempre di una metodica endoscopica (cioè attraverso il naso, ndr), ma a differenza di quella applicata nella maggior parte dei centri, l’approccio alla via lacrimale occlusa è retrogrado e non anteriore”, spiegano i due chirurghi. “Questo ci consente di effettuare un intervento che ha esiti in linea con la letteratura, ma senza quelle complicanze che possono provocare l’uso del laser e delle frese. Inoltre vengono abbattuti i tempi dell’intervento: si passa da oltre un’ora a circa 10 minuti, senza intubare il paziente ma solo con una sedazione profonda”.
LE CAUSE DELLA STENOSI DELLE VIE LACRIMALI
La stenosi parziale o totale della via lacrimale può avere le più svariate cause, in parte sconosciute. “L’anatomia è un fattore predisponente – spiegano ancora i due specialisti -. La via lacrimale non ha una configurazione lineare in quanto è predisposta per far defluire le lacrime e nello stesso tempo per impedire che le secrezioni nasali risalgano verso l’occhio. Vie lacrimali particolarmente tortuose possono quindi andare incontro ad occlusione. A volte la causa dell’ostruzione sono lacrime particolarmente dense che faticano a defluire”.
I SINTOMI DELLA PATOLOGIA
In tutti i casi, i sintomi della patologia delle vie lacrimali sono lacrimazione abbondante e ricorrenti infezioni all’occhio. A volte si può formare una sacca purulenta e molto dolorosa alla radice del naso, segno di un’empiemia, una complicanza infettiva più evoluta, che necessita un intervento a breve termine (entro qualche settimana).
LA CHIRURGIA ENDOSCOPICA TRADIZIONALE
“Non molto tempo fa l’unica metodica chirurgica possibile era quella invasiva, con un taglio laterale alla radice del naso, che si rende però ancora necessaria di fronte a recidive”, proseguono il dottor Albanese e il dottor Stramare. “Poi è intervenuta la chirurgia endoscopica, meno invasiva ma non senza difficoltà. L’approccio anteriore alla via lacrimale deve fare i conti con una parete ossea consistente che per essere penetrata necessita del laser a Co2 e delle frese. La “bruciatura” violenta dell’osso provocata dal laser (il calore raggiunge i 400°) e aggravata dall’uso della fresa comporta l’alto rischio di complicanze e di recidive”.
LA NUOVA TECNICA: L’APPROCCIO POSTERIORE
Proprio di fronte agli esiti poco soddisfacenti della classica tecnica endoscopica, Albanese e Stramare hanno messo insieme le competenze, endoscopiche, il primo, e chirurgiche oftamologiche, il secondo. “Abbiamo tentato quindi un approccio posteriore alla via lacrimale, dove si incontra, invece, una parete facilmente penetrabile, senza laser né fresa”. A segnalare in punto preciso dove aprire è la sonda inserita dall’oculista attraverso l’occhio. In meno di dieci minuti l’intervento è concluso, un vantaggio enorme dal punto di vista anestesiologico visto che la gran parte dei pazienti sono anziani.
OTORINO E CHIRURGO OCULISTA ASSIEME IN SALA OPERATORIA
“Si tratta di un cosiddetto intervento di confine in quanto coinvolge due chirurghi di differente specialità, la cui presenza in contemporanea in sala operatoria consente anche di avere la massima competenza quando si verifica una complicanza o nel far diagnosi di varianti, come neoplasie nasali o anomalie oculari”, concludono il dottori Albanese e Stramare.
elena.zuppini@sacrocuore.it
La chemioterapia intraperitoneale: l'efficacia per alcuni tumori intestinali e ginecologici

Con la Chemio Ipertermia Intraperitoneale il farmaco antitumorale viene somministrato con soluzione fisiologica riscaldata direttamente nella cavità addominale durante la seduta operatoria oncologica, sfruttando l’effetto tumoricida del calore. I primi tre casi trattati al “Sacro Cuore” all’interno dello studio CHECK
Si chiama HIPEC, un acronimo inglese che sta per Chemio Ipertermia Intraperitoneale. A differenza del trattamento antitumorale tradizionale, il farmaco non viene infuso per via endovenosa ma somministrato con soluzione fisiologica riscaldata direttamente nella cavità addominale durante la seduta operatoria oncologica. Questa tecnica coniuga da un lato la possibilità di sfruttare l’effetto del calore che, oltre a possedere di per sé proprietà tumoricide, favorisce l’ingresso nelle cellule di alcuni farmaci ed il loro effetto antitumorale. Dall’altro permette di esporre il tumore a dosi di chemioterapico notevolmente superiori a quelle possibili tramite l’infusione tradizionale, riducendo però al minimo gli effetti collaterali.

Nei giorni scorsi, la Chirurgia Generale dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretta dal dottor Giacomo Ruffo, ha trattato con questa tecnica ed in videolaparoscopia i primi tre pazienti affetti da carcinoma colo-rettale, con risultati soddisfacenti per quanto riguarda la tollerabilità del trattamento ed il recupero post-intervento.
La chemioterapia intraperitoneale ipertermica viene effettuata una volta concluso l’intervento e si serve di un apposito macchinario dotato di tre cannule che vengono inserite nell’addome del paziente. Una cannula somministra il chemioterapico, un’altra la soluzione fisiologica riscaldata e la terza anidride carbonica. Il processo di somministrazione ed aspirazione del liquido introdotto continua per circa due ore e poi il paziente, salvo comorbidità che richiedano il ricovero in terapia intensiva, viene riportato in reparto.
La carcinosi peritoneale
Le neoplasie intestinali – come il cancro al colon-retto – e quelle ginecologiche possono avere come sito di progressione il peritoneo, la membrana sierosa che riveste interamente la cavità addominale. Quando si presenta questa condizione clinica si parla di carcinosi peritoneale, che, tuttavia, non si verifica per tutti i tumori colo-rettali e ginecologici. La conoscenza della storia naturale della malattia ha permesso di identificare i pazienti che al momento della diagnosi o del trattamento del tumore primitivo presentano specifici fattori di rischio per lo sviluppo della carcinosi. Si tratta di pazienti con tumore primitivo del colon retto T4a o T4b e/o con carcinosi peritumorale asportabile chirurgicamente con la neoplasia primitiva oltre a pazienti con metastasi ovariche (tumore di Krukenberg).
Chirurgia profilattica associata a HIPEC
Proprio per questo tipo di carcinomi negli ultimi decenni sono stati riportati in letteratura risultati incoraggianti per quanto riguarda l’utilizzo della chirurgia profilattica associata all’HIPEC. In particolare recenti studi hanno dimostrato che in pazienti con cancro al colon retto ad alto rischio di carcinomatosi peritoneale, questa tecnica si è verificata in grado di migliorare la sopravvivenza a lungo termine e di ridurre il tasso di progressione della malattia sul peritoneo.
Lo studio CHECK
Su questo razionale nasce lo studio italiano multicentrico CHECK, a cui partecipa la Chirurgia Generale con il coinvolgimento attivo dell’Oncologia e della Farmacia ospedaliera. Il principal investigator dello studio è il Professor Fabio Pacelli dell’Ospedale Gemelli di Roma, mentre il coordinatore scientifico è il Dottor Gianluigi Melotti. Lo studio gode della collaborazione delle principali società italiane di chirurgia e oncologia quali ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri), Fondazione AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), SIC (Società Italiana di Cardiologia), SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica) e SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica)
Due bracci a confronto
Lo studio CHECK è uno studio randomizzato di fase tre con due bracci. Nel primo, quello sperimentale, i pazienti vengono sottoposti a chirurgia profilattica, con l’asportazione non solo del tumore primitivo ma anche di omento, appendice, legamento rotondo del fegato ed eventualmente ovaie nelle donne che rappresentano sedi ad alto rischio di carcinosi peritoneale. Alla chirurgia viene associata la Chemio Ipertermia Intraperitoneale con Mitomicina, un antibiotico dall’azione antitumorale, che va ad eliminare possibili residui di cellule tumorali presenti nella cavità addominale. Nel braccio comparatore, invece, i pazienti vengono sottoposti a chirurgia laparoscopica standard. Dei tre pazienti trattati a Negrar, due sono inseriti nel braccio sperimentale e uno in quello di confronto.
Obiettivi dello studio
L’obiettivo principale dello studio è quello di confrontare l’efficacia della chirurgia profilattica associata a HIPEC rispetto alla chirurgia standard in termini di sopravvivenza libera da recidiva locale, sopravvivenza libera da malattia e sopravvivenza globale in pazienti con carcinoma del colon-retto ad alto rischio di sviluppare carcinosi peritoneale. L’obiettivo secondario dello studio è invece quello di confrontare il profilo di sicurezza della nuova metodica considerando mortalità e morbilità post-operatoria, durata dell’intervento e del ricovero.
Associazione stomizzati e incontinenti: la sede al "Sacro Cuore"

Ha sede presso l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, l’AIS, l’associazione dei pazienti incontinenti e stomizzati seguiti dall’Ospedale di Negrar e di Borgo Trento. L’importanza di accendere i riflettori sulle difficoltà che incontrano i pazienti che, a causa di varie patologie, vanno incontro a stomia o a incontinenza.
Ha sede presso l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, l’AIS, l’associazione dei pazienti incontinenti e stomizzati seguiti dall’Ospedale di Negrar e di Borgo Trento. Circa una settantina di persone, molte delle quali hanno subito a causa di varie patologie – tumori al colon retto, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, endometriosi… – la rimozione chirurgica di un tratto di intestino o di apparato urinario, con la conseguente creazione di una stomia, cioè di una piccola apertura chirurgica sull’addome per consentire la fuoriuscita del contenuto dell’intestino o della vescica in una sacca esterna. Accanto a loro i pazienti affetti da incontinenza, cioè la perdita involontaria di feci e urina.

L’Associazione, che fa parte della Federazione Incontinenti e Stomizzati (FAIS), è guidata dal dottor Andrea Geccherle, responsabile del Centro per le malattie colon-rettali dell’Ospedale di Negrar. Il direttivo è poi formato da Elio Perazzini (vicepresidente), Franco Tabarin (tesoriere), Alessandro Ferrari (segretario) e Adriano Zanolli (consulente)
“E’ fondamentale che pazienti con simili problematiche abbiano una sede di confronto – spiega il dottor Geccherle -. Questo sia per incontrare esperti al fine della soluzione di problemi pratici sia perché il gruppo è un formidabile sostegno psicologico”. Oggi le persone con stomia sono un numero molto minore rispetto al passato. Inoltre prevalgono nettamente le stomie provvisorie che si rendono necessarie nel 20% dei casi chirurgici contro il 2% delle stomie definitive. “Tuttavia tra questi pazienti abbiamo molti giovani affetti da endometriosi, colite ulcerosa o morbo di Crohn – continua il medico – che si trovano a dover gestire nel quotidiano una condizione tale da modificare la percezione corporea di se stessi e, di conseguenze, da condizionare le relazioni interpersonali”.
Ma è l’incontinenza a rimanere il vero tabù, “di cui si parla ancora troppo poco, anzi non si parla affatto, nonostante gli sforzi della comunità medica e delle associazioni dei pazienti – sottolinea Geccherle -. Si stima che il 57,2% di chi soffre di incontinenza urinaria non abbia mai parlato del problema con familiari e conoscenti, perché prova vergogna. Non parlandone, non approfondendo le criticità, le necessità, i bisogni non si trovano ovviamente le soluzioni, che possono esserci. Da qui l’importanza di Giornate nazionali come quella del 28 giugno per la prevenzione e la cura dell’incontinenza e delle associazioni di pazienti come l’AIS”.
Coloro che fossero interessati a far parte della AIS di Negrar possono contattare la signora Roberta Freoni, coordinatrice infermieristica della Chirurgia Generale, all’indirizzo mail roberta.freoni@sacrocuore.it
I Capitoli Generali dell'Opera Don Calabria si terranno a maggio 2022

Dopo i rinvii dovuti alla pandemia, il Casante padre Miguel Tofful e la Madre Generale delle Sorelle Lucia Bressan comunicano che i Capitoli dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza, rispettivamente ramo maschile e ramo femminile dell’Opera Don Calabria, si svolgeranno in forma presenziale e cominceranno con gli esercizi spirituali l’1 maggio 2022
I XII Capitoli Generali dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza inizieranno l’1 maggio 2022 e si svolgeranno in Italia in forma presenziale. La decisione è stata presa dopo un percorso sinodale che ha coinvolto i Fratelli e le Sorelle che parteciperanno ai Capitoli, con incontri e confronti sulle varie soluzioni possibili, tra cui anche lo svolgimento in forma telematica. Alla fine ha prevalso l’idea di fare un ulteriore tentativo di svolgimento in presenza, nonostante le difficoltà dovute al fatto che i Capitolari provengono da 11 Paesi e 4 diversi continenti, il che rappresenta una grande incognita in tempo di pandemia.
Ulteriori notizie e il messaggio ufficiale inviato dal Casante padre Miguel Tofful e dalla Madre Generale Lucia Bressan a tutta la Famiglia Calabriana, di cui fa parte anche l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, sono reperibili sul sito dell’Opera a questo indirizzo: https://www.doncalabria.it/news/nuova-e-definitiva-data-dei-capitoli-generali-300/
IL TEMA DEI CAPITOLI
Il tema dei XII Capitoli Generali è “La profezia della comunione”, con il seguente sottotitolo: “Prima di tutto riguardarsi come fratelli e come tali amarsi scambievolmente l’un l’altro e aiutarsi specialmente nella vita spirituale” (San Giovanni Calabria, Sante Norme, 1908).
UN PERCORSO RESO DIFFICILE DALLA PANDEMIA
Originariamente il XII Capitolo Generale dei Poveri Servi doveva svolgersi nel maggio 2020, mentre quello delle Sorelle a febbraio 2021. Lo scoppio della pandemia nel febbraio 2020 ha costretto i Fratelli ad un primo rinvio, riprogrammando inizialmente il Capitolo per febbraio 2021 in concomitanza con le Sorelle. Tuttavia, visto il peggioramento della situazione sanitaria, si è reso necessario un nuovo rinvio all’estate-autunno 2021. Perdurando la pandemia, anche nella nuova data prescelta sarebbe stato molto problematico far venire in presenza i capitolari in Italia dalle varie parti del mondo, per cui si è scelto di rinviare nuovamente.
Alla fine di maggio 2021 il Dicastero per la Vita Consacrata ha aperto una nuova possibilità per le Congregazioni che devono svolgere il Capitolo Generale, permettendo per la prima volta la celebrazione online a chi eventualmente lo desiderasse. A quel punto i Consigli Generali dei Poveri Servi e delle Povere Serve hanno iniziato un cammino di discernimento per valutare se provare nuovamente a svolgere i XII Capitoli in presenza oppure se scegliere la modalità telematica (quindi attraverso riunioni davanti al computer, ognuno restando nel proprio Paese).
In questo cammino di discernimento sono stati coinvolti i Delegati, le Delegate e tutti i Capitolari attraverso alcuni incontri virtuali. Dopo circa un mese di riflessione sinodale, i Fratelli e le Sorelle hanno scelto di fare un ultimo tentativo per realizzare i Capitoli in forma in presenziale, definendo così la nuova data dell’1 maggio 2022.
Il Green Pass non viene rilasciato dalla sede di vaccinazione

L’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria non rilascia la “Certificazione Verde”, ma solo il certificato di avvenuta vaccinazione (anche dopo la prima dose). Il Green Pass europeo viene rilasciato solo dal Governo tramite determinate procedure. Vediamo quali
Nelle ultime settimane riceviamo numerose telefonate da cittadini che si sono sottoposti alla vaccinazione anti Covid 19 presso la nostra struttura, i quali chiedono il rilascio del cosiddetto “Green Pass” ovvero il Certificato Covid Digitale UE.
E’ bene precisare che l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria all’effettuazione della vaccinazione (anche solo della prima dose) consegna il certificato di avvenuta vaccinazione e NON il Green Pass europeo, il quale viene rilasciato dal Governo tramite determinate procedure.
Il Pass può essere ottenuto da cittadini dell’Unione Europea che abbiano i seguenti requisiti: essere stati vaccinati con due dosi contro il Covid19, essere guariti dall’infezione del virus negli ultimi 6 mesi o presentare il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido effettuato rispettivamente nelle 72 o 48 ore precedenti.
Ma andiamo per ordine. Il Certificato Verde è stato introdotto dall’Unione Europea il 1° luglio 2021 per consentire ai viaggiatori che ne sono in possesso di non sottoporsi a test e/o quarantene per circolare all’interno della UE, ripristinando così la libera circolazione.
La Certificazione verde COVID-19 in Italia viene richiesta anche per partecipare a feste in occasione di cerimonie civili e religiose, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.
Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici.
COME VIENE RILASCIATO IL GREEN PASS?
La certificazione può essere ottenuta in formato digitale (con un QR Code e un sigillo elettronico qualificato), scaricabile su pc, tablet e smartphone, o cartacea con le seguenti modalità:
- Quando il Green pass è disponibile, si riceve un messaggio via sms o via email (NON WHATSAPP O SOCIAL) ai contatti comunicati al momento del vaccino, del test o del rilascio del certificato di guarigione.
L’SMS o la email contiene un codice di autenticazione con sigle diverse a seconda della prestazione (CUN per il tampone molecolare; NRFE per il tampone antigenico rapido; NUCG per il certificato di guarigione e AUTHCODE per la vaccinazione) e brevi istruzioni.
- La certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile:
- dal sito web dedicato della Piattaforma nazionale del Ministero della Salute https://www.dgc.gov.it/web/ , al quale è possibile accedere tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con la tessera sanitaria (o con il documento di identità se non iscritti al SSN), in combinazione con il codice ricevuto via email o sms.
- attraverso il sito web del Fascicolo Sanitario Elettronico della propria regione – per la Regione Veneto https://salute.regione.veneto.it/web/fser/cittadino/portale-sanita-km-zero-fascicolo –
- l’App Immuni https://www.immuni.italia.it/
- l’App “Io” https://io.italia.it/.
- presso i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie, presentando semplicemente la tessera sanitaria.
SE NON HO RICEVUTO L’SMS O L’EMAIL, COSA DEVO FARE?
Per l’assistenza tecnica è possibile contattare il Call center nazionale 800912491 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica cittadini@dgc.gov.it , mentre per informazioni su aspetti sanitari è possibile contattare il numero di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
QUALI INFORMAZIONI CONTIENE IL GREEN PASS?
Il Green Pass contiene solo le informazioni necessarie quali il nome, la data di nascita, il soggetto che ha rilasciato il certificato e l’identificativo univoco del certificato, altrimenti detto QR-CODE.
- per un certificato di vaccinazione: tipo di vaccino e fabbricante, numero di dosi ricevute, data di vaccinazione
- per un certificato di test: tipo di test, data e ora del test, luogo e risultato
- per un certificato di guarigione: data del primo tampone negativo, periodo di validità.
IL CERTIFICATO PUO’ ESSERE RILASCIATO DOPO LA PRIMA DOSE?
Sì. Ogni Paese è libero di riconoscere e rilasciare il Pass anche dopo la prima dose. Il numero di dosi viene chiaramente riportato nel certificato Covid digitale UE per indicare se il ciclo vaccinale è stato completato. Ogni Stato può decidere di comportarsi come crede, in questo caso: quindi, per esempio, l’Italia può rilasciare il Pass dopo la prima dose (come ha deciso di fare), ma la Francia è libera di non riconoscerlo e di richiedere un ciclo vaccinale completo o un tampone. Il Regolamento europeo sul Green Pass impone agli Stati membri di accettare certificati di vaccinazione alle stesse condizioni, cioè se uno Stato membro decide di abolire le restrizioni di viaggio per i propri cittadini che dispongono di un certificato per la prima dose di un vaccino a due dosi, deve estendere lo stesso trattamento ad altri cittadini dell’Ue.
PER QUANTO TEMPO E’ VALIDO IL GREEN PASS?
Il Green Pass è valido 15 giorni dopo la prima dose di vaccinazione e fino alla dose successiva. Dopo la seconda dose ha validità di 270 giorni (9 mesi). La validità per i test molecolari è di 72 ore, mentre per i test antigenici rapidi 48 ore. La validità del certificato di guarigione è fissato a 180 giorni (6 mesi). Se però nel frattempo ci si ammala, il Green Pass può essere revocato.
RIENTRO TRA I GUARITI A CUI VIENE SOMMINISTRATA UNA SOLA DOSE. PER QUANTO E’ VALIDO IL MIO GREEN PASS?
Al momento il Green Pass è valido solo per 6 mesi per le persone che hanno contratto il virus e si sono negativizzate, nonostante la comunità scientifica sia del parere che l’immunità naturale dopo l’infezione possa durare anche alcuni anni. Significa dunque che chi ha contratto il coronavirus, pur avendo a disposizione fino a un anno per sottoporsi al vaccino anti Covid, dovrà comunque ricevere il preparato al più presto dopo 6 mesi dal contagio, per fare fronte all’incongruenza tra le due date fornite dal Ministero della Salute.
I BAMBINI POSSONO OTTENERE IL GREEN PASS?
Sì, i bambini possono ottenerlo grazie vaccinazione (non prima dei 12 anni), con tampone negativo o con certificato di guarigione. Dai 6 anni ai 12 è obbligatorio il tampone, mentre sono esentati i bimbi più piccoli.
QUALI TAMPONI SONO ACCETTATI PER IL RILASCIO DEL GREEN PASS?
Per garantire l’attendibilità del risultato del test, soltanto i cosiddetti tamponi molecolari Naat (i test di amplificazione dell’acido nucleico) e i tamponi antigenici rapidi sono ammissibili per un certificato di test rilasciato sulla base del regolamento sul certificato Covid digitale Ue. Spetta tuttavia ad ogni Stato membro decidere se accettare i test antigenici rapidi o solo i test Naat.
I TEST AUTODIAGNOSTICI SONO ACCETTATI?
I test autodiagnostici NON sono effettuati in condizioni controllate e, per il momento, sono considerati meno affidabili. I certificati dovrebbero essere rilasciati dalle autorità sanitarie, che tuttavia non possono controllare i test effettuati, ad esempio, a casa, e quindi non possono rilasciare certificati affidabili per tali test.
Enrico Andreoli
Esami di laboratorio senza impegnativa: prenotazioni dal 2 agosto

Dal prossimo 2 agosto è possibile prenotare, per i giorni successivi, esami di laboratorio senza l’impegnativa del medico. Con questa modalità il costo dell’esame è a totale carico del paziente. Come prenotare
Dal prossimo 2 agosto è possibile prenotare, per i giorni successivi, esami di laboratorio senza l’impegnativa del medico. Con questa modalità il costo dell’esame è a totale carico del paziente. Per beneficiare dell’esenzione si deve sempre presentare l’impegnativa del medico
Come prenotare
→ www.sacrocuore.it bottone “Prelievo senza coda”
oppure
→ 045.6013081 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13.
Cliccando qui si può conoscere il costo degli esami più ricorrenti
Senza impegnativa il costo degli esami è quello del tariffario regionale, quindi SPESSO la spesa totale con impegnativa del medico curante o senza impegnativa è la stessa.
Il Centro prelievi si trova al primo piano dell’ingresso unico dell’Ospedale, con entrata pedonale da Viale Rizzardi. La rampa di accesso ai parcheggi, direttamente collegati con l’ingresso, è alla quarta uscita della grande rotonda di Negrar, venendo da Verona. L’accettazione, dove è necessario recarsi prima di effettuare l’esame, è ubicata al piano terra della stessa struttura.
Reazioni avverse al vaccino: lo studio della Farmacia Ospedaliera di Negrar

Lo studio pubblicato sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica è stato effettuato sui 2030 dipendenti dell’IRCCS di Negrar sottoposti a vaccino Pfizer-Biontech. Il 99,95% degli eventi avversi segnalati hanno riguardato reazioni non gravi che si sono risolte nelle 48 ore successive alla comparsa. Il ruolo fondamentale del farmacista ospedaliero nella gestione e nell’allestimento del vaccino a mRNA
“Il ruolo del farmacista ospedaliero dall’allestimento del vaccino a mRNA Bnt162b2 (Comirnaty®/Pfizer-Biontech) alla vaccinovigilanza” è il tema dello studio effettuato dalla Farmacia Ospedaliera dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, diretta dalla dottoressa Teresa Zuppini, e pubblicato recentemente sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica. (a questo link il testo dello studio)

La pubblicazione riporta i principali eventi avversi riscontrati – dopo la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer-Biontech – in tutto il personale dipendente dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar sottoposto a vaccinazione dal 1 gennaio al 28 febbraio 2021. I dati sono stati raccolti attraverso la compilazione da parte del personale dipendente di un questionario di rilevazione degli eventi.
Dall’analisi dei 2030 soggetti inclusi nello studio, è stato segnalato 1 solo evento avverso grave (pari allo 0,05% di incidenza). Il 99,95 % delle segnalazioni invece, sono riferite ad eventi avversi non gravi, principalmente: dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, cefalea dolori muscolari, dolori articolari, brividi ed eruzioni cutanee. Il numero di soggetti sintomatici è stato statisticamente maggiore dopo la seconda somministrazione di vaccino e gli eventi segnalati sono insorti prevalentemente nei giorni immediatamente successivi alla vaccinazione, risolvendosi entro le 48 ore successive alla comparsa.
Nell’articolo trova spazio anche il ruolo della Farmacia Ospedaliera nella gestione e nell’allestimento di questo delicato vaccino. La gestione, la conservazione a -80°C, l’allestimento e la somministrazione del vaccino Pfizer presentano numerosi punti critici che possono compromettere la qualità, l’efficacia e la sicurezza del vaccino stesso. Nell’attuale fase di immunizzazione di massa, la supervisione professionale del farmacista e l’allestimento da parte dei tecnici di laboratorio dell’Unità di Galenica Clinica, garantiscono il mantenimento della qualità, dell’efficacia e della sicurezza del vaccino grazie all’utilizzo di tecniche asettiche in ambienti idonei (cappe sterili), al confezionamento in monodose, al rispetto della catena del freddo (fondamentale per il vaccino Pfizer-Biontech) e alla vaccinovigilanza attiva.
Ecco come funziona il Tilt Test, l'esame per indagare le cause della sincope
L’Head up Tilt Test è un esame che completa l’iter diagnostico per individuare le cause di un episodio di sincope, ovvero la perdita di coscienza dovuta ad un temporaneo calo della portata di sangue al cervello. Durante il test vengono riprodotte, in un ambiente protetto e sotto monitoraggio continuo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, le condizioni di un eventuale episodio sincopale permettendo così di valutarne l’origine.
Nel video qui sotto il cardiologo Alessandro Costa, in forza alla Cardiologia diretta dal dottor Giulio Molon, mostra come funziona questo esame che viene eseguito in modalità ambulatoriale posizionando Il paziente su un lettino e mettendolo in sicurezza tramite delle apposite imbragature. Il lettino viene poi alzato in verticale fino a raggiungere i 60°.
Per saperne di più sulla sincope vedi: “Può anche non essere un banale svenimento”
Cambio al vertice per tre Unità Operative del "Sacro Cuore"

Il dottor Luca Garriboli assume la direzione della Chirurgia Vascolare, la dottoressa Maria Pina Iagulli diventa la responsabile del Servizio di Endocrinologia e il dottor Giovanni Foti è il nuovo direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini.
Cambio al vertice per alcuni Reparti e Servizi dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria: il dottor Luca Garriboli assume la direzione della Chirurgia Vascolare, la dottoressa Maria Pina Iagulli diventa la responsabile del Servizio di Endocrinologia e il dottor Giovanni Foti è il nuovo direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini.
Il dottor Garriboli, nato a Carate Brianza (provincia di Monza e Brianza) nel 1975, riceve il testimone dal dottor Antonio Maria Jannello, che ha lasciato la guida dell’Unità Operativa Complessa dopo 15 anni, per raggiunti limiti di età. Il dottor Jannello infatti è arrivato all’Ospedale di Negrar il 1 gennaio 2002 proveniente dalla direzione della Chirurgia Vascolare dell’IRCCS San Raffaele di Milano. Nella struttura sanitaria milanese ha lavorato anche il dottor Garriboli, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano e la specializzazione in Chirurgia Vascolare nell’ateneo di Siena. Nel 2003 ha iniziato il percorso lavorativo al Sacro Cuore Don Calabria dove nel 2016 è diventato responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Endovascolare Aortica. Ha all’attivo quasi 5mila interventi come primo operatore sia con tecnica mininvasiva endovascolare sia con metodica open.
E’ invece un volto femminile quello che sostituisce alla guida del Servizio di Endocrinologia il dottor Lino Furlani, che dopo 25 anni lascia per pensionamento l’ospedale di Negrar. La dottoressa Iagulli – nata a Montaguto (Avellino) le 1967 – ha iniziato la sua collaborazione con il “Sacro Cuore Don Calabria” nell’aprile del 2007 occupandosi di patologia tiroidea, in particolare in ambito oncologico. Inoltre, ha sviluppato un particolare interesse verso le problematiche endocrinologiche della donna, quali le tireopatie in gravidanza, e l’endocrinologia ginecologica, anche collaborando ai percorsi di Procreazione medicalmente assistita. Ha infine completato l’organizzazione dell’Ambulatorio endocrinologico – chirurgico (per la gestione della patologia tiroidea, sia oncologica che benigna) dove poter gestire tutte le problematiche correlate alla fase pre e post-chirurgica con la collaborazione di altri specialisti anche per la gestione delle eventuali complicanze.
Il dottor Foti, nato a Messina nel 1981, assume il ruolo che è stato del dottor Giovanni Carbognin, dal giugno del 2014. Dopo la laurea all’Università di Messina nel 2006, il dottor Foti si è specializzato in Radiologia all’Università di Verona nell’agosto del 2011. Nello stesso anno ha iniziato la collaborazione con il “Sacro Cuore Don Calabria” nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini, dove oggi è direttore facente funzione.