
Il segretario di stato vaticano card. Pietro Parolin e il ministro degli esteri Antonio Tajani hanno visitato l’ospedale e le attività sociali dei Poveri Servi della Divina Provvidenza in Amazzonia. L’incontro a margine della Conferenza Mondiale sul clima (COP30) che si aprirà il 10 novembre nella vicina Belém. Anche una delegazione dell’Opera prenderà parte ai lavori partecipando ad un evento su “clima e salute” e presentando il docu-film “Senza lasciare nessuno indietro” dedicato proprio alla realtà di Marituba.
Prendersi cura dell’ambiente vuol dire prima di tutto prendersi cura delle persone e in particolare dei più vulnerabili. E’ questo il messaggio fondamentale emerso nella giornata di giovedì 6 novembre quando il Segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, e il Ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani hanno visitato la missione di Marituba dell’Opera Don Calabria, in Amazzonia, nell’area dove sorgeva un antico lebbrosario. L’incontro è avvenuto a margine dei lavori per la Conferenza Mondiale sul Cambiamento Climatico (la COP30) che inizierà il 10 novembre a Belém. Erano presenti anche l’ambasciatore italiano in Brasile, Alessandro Cortese, e l’arcivescovo di Belém mons. Júlio Endi Akamine.
Le due delegazioni hanno visitato l’ospedale Divina Provvidenza, che fa parte della rete sanitaria dei Poveri Servi della Divina Provvidenza insieme all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e agli ospedali di Luanda (Angola) e Manila (Filippine). Il legame con il “Sacro Cuore”, in particolare, è molto profondo e consolidato grazie a progetti di scambio formativo e di sviluppo che vengono portati avanti da tempo.
Il cardinale Parolin inviato speciale di Papa Leone per la Cop, ha parlato anche a nome del Pontefice: “Il Santo Padre segue con attenzione il lavoro della Chiesa e delle Congregazioni religiose che servono con dedizione i più poveri e i malati. Porto a tutti la sua preghiera e il suo apprezzamento per la testimonianza di amore alla vita”, ha detto. Il ministro Tajani ha ringraziato i missionari e i collaboratori dell’Opera di Marituba, sottolineando che sono “sentinelle fondamentali, costruttori di ponti di pace e di dialogo, sempre al fianco dei più deboli e dei bambini”.
A nome della Congregazione ha parlato don Jaime Bernardi, Delegato dell’Opera in Brasile, che ha portato il saluto del Casante don Massimiliano Parrella, affermando che “oggi questa visita ricorda a tutti noi che la diplomazia, la politica e la fede possono e devono incontrarsi nel servizio al bene comune, nella promozione della dignità umana e nella custodia del creato”.
Nel pomeriggio la delegazione vaticana ha visitato anche la Fazendinha Esperança, un progetto di educazione ambientale gestito sempre dai Poveri Servi per oltre 300 minori nel quartiere più problematico della città.
Nei prossimi giorni una delegazione dell’Opera calabriana parteciperà ai lavori della COP proponendo la missione di Marituba come esempio di ecologia integrale, in cui la collaborazione tra istituzioni, organismi internazionali e società civile ha permesso di promuovere lo sviluppo sostenibile per la comunità locale, superando l’emarginazione cui erano originariamente sottoposti i malati di hanseniasi (o lebbra, com’era chiamata al tempo) che vivevano qui.
Per questo la congregazione porterà alla Cop un docu-film intitolato “Senza lasciare nessuno indietro. Una storia di sviluppo per il bene comune” realizzato dall’agenzia veronese “Luci nel mondo” e che è stato proiettato anche durante la visita del cardinale e del ministro. Inoltre il 20 novembre la delegazione calabriana interverrà ad un evento nel padiglione Italia della Cop sul rapporto tra salute, clima e sostenibilità.

Prenota visita/esami
Prelievo senza coda
Pagamento copia cartella
Accedi al dossier










