Appendicite: sintomi, diagnosi e trattamento di una patologia comune tra i giovani

La dottoressa Gaia Masini, medico chirurgo, spiega i campanelli d’allarme che fanno pensare ad un’appendicite e descrive come si procede, in caso di necessità, al trattamento chirurgico in laparoscopia oppure a cielo aperto.

Dolore addominale, vomito, febbre, inappetenza, alterazioni dell’alvo. Sono tutti campanelli di allarme di una sospetta appendicopatia o appendicite, ovvero l’infiammazione dell’appendice cecale. Una condizione patologica molto comune, che si manifesta frequentemente nei giovani. Quando si presenta, la soluzione è l’intervento chirurgico, che richiede nei casi più semplici un paio di giorni di ricovero ospedaliero. Diversamente se il quadro clinico è più complicato: nel caso di appendicite perforata o peritonite l’intervento diventa più complesso e il ricovero può essere più prolungato.

Dottoressa Gaia Masini, chirurgia generale dell'Irccs Ospedale Sacro Cuore Don CalabriaNe parliamo con la dottoressa Gaia Masini, medico chirurgo della Chirurgia generale, diretta dal dottor Giacomo Ruffo (vedi foto). “Nella nostra struttura gli interventi di appendicectomia sono dai 2 ai 3 a settimana, a cui si aggiungono le sospette appendicopatie, per le quali veniamo chiamati in consulenza chirurgica dal Pronto Soccorso o da altri reparti, ma che poi si rivelano gastroenteriti o un mal di pancia di altra origine”, spiega.

Dottoressa Masini, che cosa s’intende per appendicopatia o appendicite?

L’appendicopatia o appendicite è un’infiammazione dell’appendice cecale, una piccola struttura tubulare, a fondo cieco, che si trova nella parte iniziale del colon destro, il ceco. L’appendice è formata in buona parte da tessuto linfonoide, la cui caratteristica è di essere composto da cellule del nostro sistema immunitario: proprio per questa sua particolare composizione, questo organo è più soggetto ad infiammazione, in particolare nei soggetti più giovani il cui sistema immunitario è più reattivo.

Quali sono le cause dell’infiammazione? Può influire l’alimentazione?

Non esiste una sola causa. A volte l’infiammazione è dovuta alla presenza di un coprolita (una piccola formazione solida di feci) che va ad ostruire la parte iniziale dell’appendice, determinando una proliferazione di batteri e quindi favorendo l’infiammazione locale. In questo caso l’alimentazione e la motilità intestinale potrebbero avere un ruolo, nel senso che la stipsi facilita la formazione di coproliti.

Con quali esami viene diagnosticata un’appendicite?

Si eseguono esami del sangue che mostrino lo stato dell’infiammazione, come ad esempio un emocromo per quantificare i globuli bianchi e una PCR,  proteina C reattiva, prodotta dal fegato e rilasciata nel sangue quando è presente un’infiammazione acuta. Inoltre è indicata l’esecuzione di un’ecografia dell’addome o, nei casi più dubbi o complicati, di una TC addome con mdc. Tutti questi esami sono importanti per effettuare la diagnosi, ma è la clinica a fare la differenza. E per clinica intendo i sintomi tipici dell’appendicite riscontrati all’esame obiettivo del paziente: un dolore che insorge in zona epigastrica e che migra in fossa iliaca destra, la dolorabilità alla palpazione dei punti appendicolari, come ad esempio il punto di Mc Burney (situato sulla linea che unisce l’ombelico alla spina iliaca anteriore superiore), l’inappetenza, il vomito o la febbre sono tutti segni di una probabile appendicite acuta.

Perché è importante intervenire tempestivamente?

L’infiammazione può causare la perforazione dell’appendicite e provocare una peritonite localizzata o diffusa, conseguente al versamento nella cavità addominale di liquido intestinale e quindi di batteri. Quando è in atto una peritonite il dolore è diffuso sull’intero addome, che alla palpazione risulta rigido e non trattabile, il cosiddetto “addome a tavola”.

L’intervento chirurgico avviene in laparoscopia?

Generalmente la laparoscopia è la prima scelta, ma è condizionata in primo luogo dall’età del paziente e dal quadro di gravità dell’appendicite, che può essere confermato solo dopo aver introdotto la telecamera nell’addome.

Se il paziente è un bambino piccolo, di età e soprattutto di “dimensioni”, si preferisce un approccio open. L’intervento può poi essere invece convertito da laparoscopico a cielo aperto se siamo in presenza di un’appendice perforata o di una peritonite: in questi casi può inoltre essere necessario allargare la resezione, che dovrà interessare tutta la parte “malata” nelle vicinanze dell’appendice. La peritonite poi richiede il lavaggio dell’addome e il posizionamento di drenaggi, per consentire l’evacuazione di eventuale versamento residuo.


Vaccinato il personale del Centro sanitario dell'Opera Don Calabria a Manila

Lunedì 22 marzo medici e infermieri della “Bro. Francisco Perez Clinic” hanno ricevuto il vaccino anti-Covid. La struttura fa parte del Sistema Calabriano di Sanità insieme all’IRCCS di Negrar e agli altri ospedali dell’Opera Don Calabria in Angola e in Brasile

E’ stata una giornata di “festa” ieri alla “Bro. Francisco Perez Clinic” di Manila, dove 13 operatori hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid. Si tratta di personale impegnato in “prima linea”, vale a dire medici e infermieri che sono a più diretto contatto con i pazienti e quindi più esposti al virus. Il vaccino inoculato è quello di Oxford-AstraZeneca. Nei prossimi giorni si procederà anche alla vaccinazione del personale amministrativo (vedi foto in fondo).

La “Bro. Perez Clinic” nel sistema calabriano di sanità

La “Bro. Francisco Perez Clinic” è un centro sanitario situato nel municipio di Tay Tay – Rizal, all’estrema periferia della capitale filippina Manila. Fa parte del Sistema Calabriano di Sanità insieme agli altri ospedali dell’Opera Don Calabria nel mondo: l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, il Divina Provvidenza di Luanda e il Divina Provvidenza di Marituba. Proprio l’ospedale di Negrar ha avuto un ruolo importante in questo anno di pandemia con incontri periodici online nei quali veniva offerto un supporto tecnico e organizzativo alle altre strutture ed anche a quella di Manila per affrontare la grave emergenza in atto.

Un centro per i più poveri

Il centro sanitario dell’Opera nelle Filippine svolge attività diurna, offrendo la possibilità di effettuare visite specialistiche ed esami diagnostici alla popolazione locale che è molto povera e difficilmente avrebbe accesso a servizi sanitari adeguati sul territorio. I servizi forniti includono visite mediche e dentistiche, radiografie, ecografie, esami di laboratorio, la profilassi per la cura della tubercolosi e un dispensario farmaceutico. Mediamente, il centro cura ogni anno 20.000 pazienti.

Anche la “Bro. Perez” è stata fortemente impegnata durante questo anno di pandemia, seppure in forma prevalentemente indiretta. Infatti i pazienti che vengono diagnosticati con positività al Covid sono indirizzati ai centri specializzati indicati dal governo. Qui continuano invece ad essere trattati i pazienti in cura per tubercolosi, dengue e infezioni varie. Ma naturalmente la pressione è grande, anche perchè quando il Covid si innesta su altre patologie risulta particolarmente grave.


Nuovo Servizio per i pazienti colpiti da IBD: sempre in linea con i loro medici

Un filo diretto tra il Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino e i suoi pazienti. E’ ciò che si propone il nuovo Servzio di telemedicina a cui si  può accedere tramite il sito www.sacrocuore.it

Il Centro per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI o IBD secondo l’acronimo inglese di Infiammatory Bowel Disease) del “Sacro Cuore Don Calabria” apre un filo diretto con i suoi pazienti tramite un nuovo servizio di telemedicina. Nel sito dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria (www.sacrocuore) è stato infatti ricervato uno “spazio” che consente un dialogo “a distanza” con l’équipe medica del Centro.

“Con questa iniziativa – spiega l’équipe guidata dal dottor Andrea  Geccerle – abbiamo voluto offrire ai nostri pazienti uno strumento telematico più completo della semplice mail (helpibd@sacrocuore.it), garantire un più sicuro e puntuale supporto alla loro cura ed essere più vicini alle loro esigenze. La telemedicina svolge un ruolo  fondamentale in questo particolare periodo storico, a causa dell’emergenza sanitaria di COVID-19 attualmente in corso, e si sta acquisendo la consapevolezza del vero valore aggiunto di questa opportunità.

Con questo portale vogliamo intervenire tempestivamente in caso di emergenza e seguire l’evoluzione della malattia dei pazienti nel corso del tempo, avendo la possibilità di individuare i periodi di benessere o di cronicizzazione studiando i risultati dei questionari proposti e cercando di ridurre la frequenza di ospedalizzazione”.

E’ possibile collegarsi al Servizio tramite questo link:
https://web2.sacrocuore.it/infoibd/

Serve solo il Codice Fiscale


Addio a don Mario Gadili, biografo ufficiale di san Giovanni Calabria

Don Mario Gadili è deceduto stamattina a Casa Clero, dove risiedeva nella comunità calabriana fin dal 1998. Prete di frontiera nella periferia romana negli anni Settanta, da oltre 20 anni si era dedicato alla storia dell’Opera Don Calabria pubblicando importanti studi e portando avanti la rivista dell’Apostolato Infermi.

Stamattina a Casa Clero è deceduto improvvisamente don Mario Gadili, Povero Servo della Divina Provvidenza e biografo ufficiale di san Giovanni Calabria. Aveva 87 anni e risiedeva alla Cittadella della Carità di Negrar fin dal 1998.

Il rito funebre si terrà lunedì 22 marzo alle 15.30 presso la chiesa parrocchiale di Negrar.

Don Gadili è autore di numerosi e importanti studi sulla storia e sul Carisma dell’Opera. Oltre alla biografia ufficiale di don Calabria, scritta per le edizioni San Paolo in occasione della canonizzazione nel 1999, ha realizzato un importante profilo di fratel Francesco Perez (2010). Ha scritto anche una storia delle missioni dell’Opera e numerosi opuscoli per approfondire illustri figure di religiosi calabriani del passato, tra i quali alcuni che hanno segnato la storia della Cittadella della Carità, come fratel Pietro Nogarè, fratel Rino Nordera, fratel Attilio Riccardi ed altri. Tra i suoi studi c’è anche un libretto del 2012 che ripercorre la storia della Cittadella fin dalle sue origini. Fino a qualche mese fa era inoltre il redattore che curava la rivista “Apostolato Infermi” dedicata agli ammalati.

Don Gadili era nato a Tivoli nel 1933 ed era entrato come studente nella Casa calabriana di Maguzzano nel 1946. La sua prima professione religiosa risale al 1956. Nella sua lunga e intensa vita di servizio ha trascorso molto tempo a Roma, soprattutto nel quartiere di Primavalle, dove è stato in prima linea con iniziative sociali ed educative di frontiera soprattutto negli anni Settanta per aiutare i più poveri ed emarginati nella periferia della capitale. Nel suo passato anche un’esperienza missionaria in Uruguay, dal 1963 al 1967. Poi dalla fine degli anni Ottanta è arrivato a Verona, dapprima a San Zeno in Monte e a Casa San Giuseppe, poi a Negrar dal 1998.  Proprio in questo ultimo lungo e intenso periodo della sua vita, si dedicò alla formazione spirituale degli operatori e allo studio, sfruttando la sua grande vena di narratore e scrittore, mantenendo sempre stretti legami con i suoi ragazzi di un tempo.

Maggiori informazioni su don Mario Gadili si possono trovare sul sito dell’Opera (vedi link)


L'équipe di chirurgia funzionale dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

La Chirurgia funzionale alleata della riabilitazione

L'équipe di chirurgia funzionale dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

All’Irccs Sacro Cuore Don Calabria opera un’équipe di Chirurgia funzionale, nata dalla stretta collaborazione tra il fisiatra e il chirurgo ortopedico e dedicata ai pazienti con patologie neurologiche le cui articolazioni deformate non permettono di ottenere ulteriori miglioramenti riabilitativi

Il Dipartimento di Riabilitazione e l’Ortopedia, storiche eccellenze dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, hanno dato vita ad un’équipe di Chirurgia funzionale dedicato ai pazienti con lesioni neurologiche (da patologia o da traumi), per i quali la riabilitazione non è sufficiente per riprendere, ad esempio, la deambulazione.

Infatti l’immobilità forzata derivante dalla paralisi, associata alla insorgenza di rigidità muscolare (ipertono), possono far sì che le articolazioni si deformino o si posizionino in modo innaturale rendendo impossibile la loro funzione. “E’ qui che interviene la chirurgia ortopedica funzionale, agendo su strutture tendinee e mioarticolari con l’obiettivo di migliorarne la conformazione. In questo modo potrà essere facilitata la riabilitazione ma ne potranno trarre vantaggio anche i pazienti più gravi, allettati e totalmente dipendenti”. A spiegarlo è il dottor Venanzio Iacono, dell’Ortopedia, diretta dal dottor Claudio Zorzi, la cui stretta collaborazione con il dottor Renato Avesani e la dottoressa Elena Rossato, rispettivamente direttore e fisiatra del Dipartimento di Riabilitazione, hanno dato vita alla strutturazione del Servizio di Chirurgia funzionale.

Il caso per eccellenza per cui si ricorre a questo tipo di chirurgia è quello del piede equino – spiega il dottor Avesani -. Si tratta di una deformità che sopraggiunge nell’emiplegia spastica, ma anche nelle paralisi periferiche o solo per prolungata immobilità a letto. I muscoli si accorciano, l’articolazione diviene rigida ed il paziente, potenzialmente in grado di mettersi in piedi, non appoggerà più il tallone e sarà costretto a rimanere sulla punta o sulle punte dei piedi. Il fenomeno si associa spesso ad uno squilibrio muscolare, per cui il piede non sta diritto ma devia verso l’interno rendendo ulteriormente instabile l’appoggio”. In questi casi si ricorre abitualmente alle inoculazioni di tossina botulinica, a farmaci per bocca, all’uso di tutori e naturalmente alla riabilitazione. Ma non sempre questo è sufficiente e si deve ricorrere alla chirurgia funzionale.

“L’ultimo intervento ha riguardato una signora di 85 anni con un grave piede equino bilaterale –  spiega il dottor Iacono -. Per aiutarla a camminare, le sono state confezionate calzature ortopediche su misura che rendevano possibile con molta fatica la deambulazione in punta dei piedi. In sede operatoria abbiamo invece allungato il tendine da entrambi i lati, consentendo alla paziente di riprendere a camminare con le sue calzature e di effettuare con buoni risultati la riabilitazione”.

Il Dipartimento di Riabilitazione è un centro di riferimento nazionale per il recupero dei gravi cerebrolesi e lesionati midollari. All’anno vengono ricoverati 140 pazienti, alcuni dei quali – 2-3 al mese – necessitano di un intervento di chirurgia funzionale. “Sono interventi complessi che devono essere condotti da ortopedici esperti – sottolinea il dottor Iacono – perché l’immobilità porta le articolazioni interessate ad essere fragili e la cute soprastante ad avere difficoltà nella rimarginazione”.

“La chirurgia funzionale non si limita a migliorare l’uso degli arti, ma può correggere deformità che impediscono la buona gestione del paziente complesso – spiega la dottoressa Rossato -. Pensiamo per esempio ai gravi cerebrolesi o ai pazienti in stato vegetativo la cui mal posizione degli arti rende molto difficile l’assistenza e l’igiene personale. Un’altra indicazione chirurgica è la presenza di calcificazioni eterotopiche (formazioni ossee che si sviluppano in sedi non naturali) che si osservano in alcune lesioni neurologiche dopo un periodo di coma. Tali interventi, poi, possono aiutare a rendere più utilizzabile una mano o un braccio di un soggetto tetraplegico con lesione al midollo”.

“Questo tipo di interventi non sono nuovi e già da molti anni vengono praticati ma l’attenzione a questo settore è sempre stata piuttosto scarsa – riprende il dottor Avesani – E’ importante per i pazienti, i fisioterapisti e i medici conoscere che ci sono altre opportunità che possono accelerare non la guarigione ma il miglioramento. Le frontiere della chirurgia funzionale non sono tutte esplorate e la possibilità di una buona collaborazione tra medico fisiatra ed ortopedico può offrire interessanti ambiti terapeutici accorciando anche i tempi di riabilitazione e riducendo la richiesta di ausili”.

Nella foto da sinistra:

Dottor Renato Avesani, direttore del Dipartimento di Riabilitazione
Dottoressa Elena Rossato, fisiatra del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa
Dottor Venanzio Iacono, chirurgo dell’Ortopedia e Traumatologia


Donazione all'IRCCS di Negrar di un Rotor -Gene da parte dell'azienda Progetti Italian Company

Donato un nuovo macchinario per l'analisi molecolare

Donazione all'IRCCS di Negrar di un Rotor -Gene da parte dell'azienda Progetti Italian Company

La donazione all’IRCCS di Negrar è stata effettuata da “Progetti Italian Company” grazie alla collaborazione con il professor Filippo Alongi, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata, per la realizzazione di un centro per la cura dei tumori a Bassora, in Iraq

Il dono è stato consegnato virtualmente dove si combattono i tumori, ma contribuirà di fatto alla lotta contro la pandemia da Covid 19 che l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria sta conducendo dalla prima comparsa del virus.

L’Azienda “Progetti Italian Company” ha infatti regalato al professor Filippo Alongi, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata, un termociclatore (Rotor-Gene, Qiagen) che sarà utilizzato dal Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, diretto dal professor Zeno Bisoffi.

“Si tratta di un apparecchio che consente di effettuare la Real Time PCR, una metodica di analisi molecolare che il grande pubblico ha imparato a conoscere in quanto viene utilizzata per la diagnosi dell’infezione di SARS COV2 sul prelievo da tampone”, spiega la dottoressa Francesca Perandin, direttore del Laboratorio. “Il suo utilizzo, tuttavia, spazia nel vasto campo della diagnostica molecolare, ogni qualvolta sia necessario amplificare il genoma – umano, di un virus, di un parassita – per indagare su un determinato gene o frammento di gene”.

La donazione è frutto della collaborazione tra la “Progetti Italian Company” e il professor Alongi che si è adoperato per un progetto di realizzazione di un Centro oncologico, a Bassora, in Iraq. “Sono molto orgoglioso che il nostro Dipartimento di Radioterapia Oncologica sia considerato come esempio di efficienza nell’organizzazione e nella cura dei pazienti tale da essere un modello di riferimento per la realizzazione di un centro per la cura dei tumori in Medio Oriente”, afferma il professor Alongi. “La collaborazione in futuro potrà prevedere anche la formazione a distanza dei medici radioterapisti iracheni”. E conclude: “Ringrazio anche a nome della Direzione del “Sacro Cuore Don Calabria” la “Progetti Italian Company”, nella persona della dottoressa Emanuela Manera e dell’ingegner Paolo Lucchini, per la generosa donazione che l’ospedale di Negrar metterà a servizio della comunità”.

Nella foto da sinistra vicino al Rotor-Gene

Dottoressa Francesca Perandin-responsabile del Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali
Dottoressa Emanuela Manera – amministratore delegato “Progetti Italian Company”
Ingegner Paolo Luchini – direttore generale “Progetti Italian Company”
Professor Filippo Alongi – direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata e professore associato all’Università di Brescia
Ingegner Marco Lora – legale rappresentante “Progetti Italian Company”


Aperte le candidature per un contratto di medico di malattie infettive

L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-IRCCS per le Malattie Infettive e Tropicali sta vagliando le candidature di medici specialisti in Malattie infettive per un contratto a tempo determinato presso il Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. Ecco come presentare la propria candidatura

L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-IRCCS per le Malattie Infettive e Tropicali sta vagliando le candidature di medici specialisti in Malattie infettive per contratto a tempo determinato presso il Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. Chi volesse proporre la propria candidatura lo può fare sul sito www.sacrocuore.it bottone “Lavora con noi” dove è possibile allegare anche il proprio curriculum. Sono valutabili anche candidature di medici specializzandi del III o IV anno, nel quadro del cosiddetto “decreto Calabria”


Il "Sacro Cuore Don Calabria" centro vaccinale per la popolazione

Su richiesta dell’Ulss 9, da lunedì 8 marzo la struttura ospedaliera della Valpolicella inizierà la somministrazione della profilassi vaccinale anti SARS COV2 alla popolazione, cominciando dagli insegnanti e dai pazienti oncologici in carico all’ospedale stesso

Anche l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar tra i centri vaccinali della provincia di Verona. Su richiesta dell’Ulss 9, da lunedì 8 marzo la struttura ospedaliera della Valpolicella inizierà la somministrazione della profilassi vaccinale anti SARS COV2 alla popolazione, cominciando dagli insegnanti e dai pazienti oncologici in carico all’ospedale stesso.

Gli interessati dovranno recarsi al Centro prelievi collocato al primo piano del nuovo ingresso (entrata pedonale da viale Rizzardi) con il seguente calendario

  • Gli insegnanti, 200 al giorno in base a una lista di accesso fornita dall’Ulss 9, dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
  • I pazienti oncologici, su chiamata dell’ospedale, dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle ore 19 e il venerdì dalle ore 15 alle ore 19.

Si ricorda che Negrar, nei pressi dell’ospedale, offre un’ampia possibilità di parcheggio: parcheggio San Giovanni Calabria con rampa di accesso in via Ghedini (quarta uscita della grande rotonda con Meridiana), i piani interrati sono collegati con gli ascensori direttamente agli ambulatori dove viene somministrato il vaccino; parcheggi comunali in via Ghedini, viale Rizzardi e via Salgari.

“Come presidio della rete ospedaliera regionale siamo in prima linea fin dall’inizio nella lotta alla pandemia e quindi non potevamo non esserlo in questo momento in cui vaccinare, e in fretta, è l’unica arma che possiede il mondo per ricominciare”, afferma l’amministratore delegato, Mario Piccinini. “Mettiamo a disposizione della medicina di prevenzione non solo la struttura, ma anche il nostro personale e la nostra organizzazione, che ci ha permesso in un solo mese di somministrare il vaccino, compreso il richiamo, a circa 2000 dipendenti e agli ospiti delle nostre case di riposo”


Alleanza Sacro Cuore e Itelpharma per la ricerca e la produzione di radiofarmaci

L’accordo ha come obiettivo l’ottenimento da parte della Radiofarmacia di Negrar della certificazione GMP per radiofarmaci, di cui ad oggi nessun ospedale italiano è provvisto. Questo consentirà al “Sacro Cuore Don Calabria” di produrre traccianti non solo a consumo della propria Medicina Nucleare, come ad oggi avviene, ma anche per tutto il territorio del Nord Italia, per conto di Itelpharma che si occuperà della commercializzazione.

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria ha siglato un accordo con  l’azienda radiofarmaceutica pugliese Itelpharma, ramo d’azienda del gruppo ITEL Telecomunicazioni con headquarter a Ruvo di Puglia. La partnership ha l’obiettivo di supportare la Radiofarmacia dell’Ospedale, il cui responsabile è il dottor Giancarlo Gorgoni,  ai fini dell’ottenimento da parte di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) della certificazione GMP (Good Manufacturing Practices) in tutte le fasi: allestimento del sistema di qualità, qualifica e convalida, trasferimento tecnologico, formazione del personale interno, avvio del processo di produzione di radiofarmaci curandone sintesi, formulazione, ripartizione, confezionamento e controllo del prodotto finito.

La certificazione GMP per radiofarmaci – di cui ad oggi nessun ospedale italiano è provvisto – consentirà all’IRCCS di Negrar di produrre traccianti non solo a consumo della propria Medicina Nucleare, come ad oggi avviene, ma anche per tutto il territorio del Nord Italia, per conto di Itelpharma che si occuperà della commercializzazione.

Un asse strategico interregionale e nazionale, nel segno dell’eccellenza ed in ottemperanza ai più elevati standard qualitativi. L’intesa programmatica metterà in campo un piano di attività nell’ambito della ricerca e dello sviluppo radiofarmaceutico, cui lavoreranno congiuntamente i team di Itelpharma e del “Don Calabria”. Una volta ottenuta la certificazione, la collaborazione prevede, tra le progettualità cardine, l’avvio della produzione del tracciante [18F]-JK-PSMA 7, un radiofarmaco per il quale Itelpharma detiene l’esclusiva nei Paesi di Italia, Spagna e Portogallo.

Il radiotracciante è dedicato all’imaging diagnostico di patologie tumorali correlate alla prostata. Gli studi preclinici ed i successivi studi pilota a verifica dell’utilità clinica dell’imaging tramite PET / TC, in pazienti con cancro alla prostata, hanno dimostrato che i traccianti a base di PSMA recentemente sviluppati hanno proprietà favorevoli per quanto riguarda prestazioni cliniche e radiochimiche, evidenziando e confermando l’efficacia del nuovo [18F]-JK-PSMA 7 nella localizzazione specifica dei tumori.

“Il nostro ospedale ed in particolare la nostra Radiofarmacia con Ciclotrone, grazie all’accordo con Itelpharma, ha l’opportunità di una svolta epocale”, afferma Mario Piccinini, CEO del Sacro Cuore Don Calabria –. “Procedendo all’ottenimento della certificazione GMP vogliamo dare un’ulteriore attestazione alla qualità della nostra produzione di radiofarmaci, che da uso interno potrà avere come bacino di utenza l’intero nord Italia. L’accordo è anche una tappa importante per un ospedale come il nostro che coniuga assistenza e ricerca e ha una forte vocazione oncologica. La competenza farmaceutica di Itelpharma coniugata al nostro know how medico-scientifico ci consentirà di accedere a farmaci sperimentali per la diagnosi di patologie tumorali e non solo. Lo stesso [18F]-JK-PSMA 7 sarà oggetto di uno studio clinico da parte della nostra Medicina Nucleare e della nostra Urologia. Cura e ricerca sono un binomio imprescindibile perché solo con la ricerca possiamo offrire terapie efficaci ai nostri pazienti”.

“Siamo lieti di aver incontrato la realtà ospedaliera del Don Calabria, centro d’eccellenza, la cui lungimiranza nell’implementare la produzione di radiofamaci ci consentirà di costruire un percorso condiviso, che ci vedrà lavorare sull’obiettivo della certificazione GMP del sito ma anche sullo sviluppo di nuove molecole e traccianti per l’attività di imaging diagnostico”, dichiara Michele Diaferia, CEO del gruppo ITEL Telecomunicazioni e della divisione corporate Itelpharma. “Le condizioni vantaggiose dal punto di vista logistico-infrastrutturale, dettate dalla compresenza dell’attività farmaceutica ed ospedaliera nello stesso complesso, aprono per altro alla possibilità di immaginare, in una futura programmazione, l’avvio di sperimentazioni cliniche con i medesimi traccianti prodotti in loco, a beneficio dell’attività medico-diagnostica e della ricerca scientifica. La cooperazione fra le aziende e le realtà radiofarmaceutiche rappresenta il futuro di questo comparto specialistico. La condivisione di esperienze multidisciplinari e lo scambio di conoscenze, riteniamo sia l’unica chiave possibile per il progresso e per conseguire risultati d’avanguardia. Crediamo, per questo, nell’opportunità del fare sistema, con l’obiettivo di costruire una rete di radiofarmacie e di medicine nucleari che consenta di superare il limite di decadimento intrinseco nella natura del radiofarmaco, mediante sedi produttive collegate e dislocate in punti strategici, che permettano di raggiungere agevolmente qualsiasi centro di medicina nucleare, nella logica ‘dal laboratorio al paziente”.


Aperte le iscrizioni per i corsi on line di accompagnamento alla nascita

Un modo diverso, ma non meno coinvolgente per prepararsi all’evento straordinario della nascita di un figlio. Sono i corsi pre parto on line organizzati dalle ostetriche del “Sacro Cuore Don Calabria”. Ecco come iscriversi

La pandemia ha condizionato anche un momento unico come la preparazione alla nascita di un figlio, costringendo gli ospedali a sospendere i corsi pre-parto. Ma dopo circa un anno, le ostetriche del “Sacro Cuore Don Calabria” vogliono ricominciare, se non in presenza almeno on line, per soddisfare il bisogno delle mamme di ricevere informazioni e rassicurazioni al fine di vivere con più serenità e consapevolezza l’evento nascita.

Il corso on line di preparazione alla nascita è strutturato in otto incontri a cadenza settimanale della durata di due ore ciascuno, a cui è possibile partecipare tramite la piattaforma Meet dell’ospedale, avvalendosi di uno smartphone, di un tablet o di un computer con videocamera e microfono. Verranno trattati argomenti inerenti alla gravidanza, al travaglio e al parto, all’allattamento (Linee Guida Unicef), al post parto e al ritorno a casa. Per garantire maggiore interazione e coinvolgimento, il numero delle partecipanti sarà limitato a un massimo di 10.

La data del primo incontro sarà comunicata via email alle mamme che avranno provveduto all’iscrizione, compilando il modulo allegato a questa pagina (si può trovarlo anche su https://www.sacrocuore.it/unita-operative/area-materno-infantile/ostetricia/ambulatori/) e inviandolo all’indirizzo email: ostetriche@sacrocuore.it. L’invio deve comprendere anche l’impegnativa del medico di medicina generale o del ginecologo con la dicitura “Corso di accompagnamento alla nascita” e il codice di esenzione. Il corso è gratuito ed è preferibile iscriversi entro la ventiquattresima settimana di gravidanza.

In attesa degli incontri on line, è sempre possibile usufruire dei video-corsi in preparazione alla nascita realizzati dall’Ostetricia (clicca qui) e dalla Pediatria (clicca qui) del “Sacro Cuore Don Calabria”.