Ti racconto Marituba: storia di un ospedale sognato dai poveri

Scarica l'allegato PDF

Fratel Gedovar Nazzari racconta l’epopea dell’ospedale calabriano realizzato 20 anni fa nella regione amazzonica, che sarà al centro di uno spettacolo benefico in programma venerdì 3 febbraio alla Gran Guardia di Verona

“Ricordo bene il giorno in cui venne inaugurato l’ospedale Divina Providencia di Marituba, nel 1997. Era per tutti noi una grande soddisfazione. Costruire quell’ospedale era costato molta fatica, c’erano state innumerevoli difficoltà da superare, ma quel giorno il sogno di tanta povera gente si era realizzato”.

 

Fratel Gedovar Nazzari, oggi presidente dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, si illumina quando parla di Marituba e dell’ospedale Divina Providência. A quel tempo era infatti direttore della missione dell’Opera Don Calabria nella piccola città del nord brasiliano, alle porte dell’Amazzonia. E in questa veste seguì passo passo il progetto del nuovo ospedale calabriano (vedi foto). “Un ospedale che è diventato subito un simbolo di riscatto per migliaia di poveri della regione che altrimenti non avrebbero avuto, e ancora non avrebbero, un accesso a cure dignitose” (vedi il video sulla Missione di Marituba e sul suo fondatore don Aristide Pirovano).

 

La presenza di fratel Gedovar rende ancora più tangibile il legame che unisce Marituba a Negrar. Un legame di amicizia iniziato nel 2006, quando il Sacro Cuore avviò un progetto di collaborazione che in questi anni ha coinvolto tante persone, portando alla realizzazione di percorsi di formazione per il personale medico e paramedico locale, all’adeguamento delle strutture e all’acquisto di nuove attrezzature mediche per l’ospedale brasiliano.

 

Questo legame di amicizia e di aiuto verrà rinnovato il prossimo venerdì 3 febbraio con uno spettacolo di beneficenza alla Gran Guardia di Verona alle ore 21 per contribuire alla realizzazione della nuova chirurgia dell’ospedale Divina Providência. L’evento, intitolato “Ti racconto Marituba”, è stato creato da Gianni De Lellis e vedrà l’accompagnamento musicale della Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona. Uno spettacolo realizzato grazie al sostegno dell’ospedale Sacro Cuore, degli Amici di Marituba e dell’associazione Don Calabria Missioni Sostegno Sanità Onlus, l’ente che si occupa di promuovere i progetti missionari dell’Opera calabriana (vedi programma della serata e indicazioni per il ritiro degli inviti con offerta).

 

Fratel Gedovar, quando inizia l’epopea di Marituba?

Tutto nasce nel 1967, quando Marcello Candia, un industriale milanese, visita la colonia di lebbrosi di Marituba. Rimane talmente colpito dalla situazione di degrado e disperazione in cui vivono, che decide di stabilirsi là. Candia avvia una serie di iniziative per migliorare le condizioni di vita dei lebbrosi, coinvolgendo molti amici dall’Italia. Alla fine degli anni Settanta l’ingegnere milanese viene raggiunto a Marituba da mons. Aristide Pirovano, un vescovo italiano del PIME (Pio Istituto per le Missioni Estere). Sotto l’impulso di mons. Pirovano vengono avviate molte iniziative sociali a favore non solo dei lebbrosi, ma anche dei tanti abitanti “non lebbrosi” che nel frattempo si erano stabiliti intorno al lebbrosario. Nascono così scuole, asili, parrocchie, centri di salute…

 

Quando arrivò l’Opera Don Calabria?

L’Opera Don Calabria arrivò a Marituba nel 1991 su invito di mons. Pirovano. Da allora prendemmo in gestione tutte le attività della missione. Io fui il primo direttore e mantenni l’incarico fino al 2004.

 

Quindi lei ha conosciuto mons. Pirovano. Cosa ricorda di lui?

Ho lavorato fianco a fianco con mons. Pirovano durante i primi sei mesi della nostra permanenza a Marituba e lui mi ha fatto vedere come funzionava la missione. Di lui posso dire che era un grande leader carismatico e spirituale, un uomo di fede, un vero esempio di pastore. Io lo definirei come un grande imprenditore del sociale che aveva un amore immenso per i poveri e per i lebbrosi.

 

Perché avete deciso di fare un ospedale? Non bastava il lebbrosario?

Per una colonia di lebbrosi è importante avere un ospedale vicino perché i malati devono fare molti esami che non sono disponibili nel lebbrosario. Tuttavia al tempo non c’erano ospedali nella regione e così per curarsi bisognava fare molta strada nel caldo equatoriale, sia per i lebbrosi sia per gli altri malati. Per questo mons. Pirovano iniziò a sognare un ospedale. Quando siamo arrivati a Marituba abbiamo trasformato questo sogno in realtà, realizzando l’ospedale Divina Providência.

 

È stato difficile portare a termine il progetto?

Le sfide da superare sono state tantissime. Ricordo ancora quello che mi disse mons. Pirovano, nella sua ultima visita a Marituba quando ormai l’ospedale era quasi completato. Mi disse: “Se avessimo saputo tutte le difficoltà che avremmo trovato per fare l’ospedale, forse non avremmo avuto il coraggio di farlo”. Ma poi ha aggiunto: “Dio fa proprio così, non ci mostra le difficoltà di un progetto missionario tutte insieme. Lo fa un po’ alla volta, per non scoraggiarci…”.

E comunque lui non era certo uno che si scoraggiava. Ricordo una volta che avevamo difficoltà a ottenere i permessi dallo Stato del Parà per costruire l’ospedale. Dovevamo parlare con il governatore, ma dopo giorni di tentativi non ci dava mai un appuntamento. Poco tempo dopo capitò che prendemmo un aereo per andare da Belem a Brasilia. E su quell’aereo c’era anche il governatore. Mons. Pirovano andò da lui e disse: “Visto che non abbiamo potuto parlare sulla terra, parliamoci in cielo”. E il problema fu risolto.

 

Cosa rappresenta oggi l’ospedale “Divina Providência” per la gente di Marituba e per i comuni vicini?

L’ospedale è un punto di riferimento sanitario per gli abitanti di 35 comuni della regione, con una popolazione che raggiunge il milione di persone. La struttura ha 130 posti letto, oltre 100 medici che collaborano. Qui si danno servizi che altrimenti sarebbero inaccessibili per la povera gente, come l’emodialisi e tanti altri. L’ospedale è strutturato in 4 aree: pediatria, ostetricia e ginecologia, medicina, chirurgia generale. Poi ci sono altri reparti sviluppati per rispondere ai bisogni del territorio. Insomma l’ospedale è più vivo che mai ed è tuttora un segno di riscatto e dignità per tanti poveri.

 

Nel 2006 è iniziata la collaborazione con l’ospedale di Negrar. Con quali frutti?

Il rapporto con Negrar ha aiutato l’ospedale di Marituba a svilupparsi a livello di organizzazione, di tecnologia e nella formazione del personale. Questo programma di scambio ha portato ad una crescita importante dell’ospedale Divina Providência. Ad esempio a Marituba si sono potuti sviluppare servizi d’avanguardia come l’emodialisi, servizi neurologici, pneumologici e altri.

 

Quali sono le prospettive?

Anche in Amazzonia, come in Italia, c’è bisogno di rinnovarsi e aggiornarsi continuamente per rispondere ai bisogni di salute delle persone. In questo senso la collaborazione con il Sacro Cuore è ancora più importante. Attualmente all’ospedale di Marituba si stanno progettando e realizzando diversi interventi: ampliamento della struttura, nuove sale operatorie, il centro ostetrico, la terapia intensiva per gli adulti e quella per i bambini. Sono tutti interventi indispensabili per i quali l’ospedale Divina Providência ha bisogno di aiuto.

 

Nella serata dedicata a Marituba che si terrà il 3 febbraio si parlerà dell’amicizia tra mons. Pirovano e Marcello Candia, simile per alcuni aspetti all’amicizia tra don Calabria e fratel Perez. Legami che hanno fatto sorgere veri e propri miracoli. Pensa che quanto fatto a Marituba si possa definire un miracolo?

C’è una frase che pronunciò una volta Adalucio Calado, un lebbroso che fece il discorso di benvenuto a papa Giovanni Paolo II quando arrivò a Marituba nel 1980. Parlando del rapporto tra Candia e Pirovano, Adalucio disse: “Due amici, un ideale”. Quella frase ora è scritta su una targa all’interno del lebbrosario. Questi personaggi erano mossi dall’ideale di servire i più bisognosi perché in loro vedevano il proprio Gesù Cristo. Don Calabria, Francesco Perez, mons. Pirovano e Marcello Candia hanno dato tutto quello che avevano per questo ideale di servire Dio nella persona dei fratelli bisognosi. Questo è l’esempio che ci hanno lasciato e che possiamo seguire, dedicandoci ai poveri e agli ammalati.

matteo.cavejari@sacrocuore.it


Flavio Stefanini è il nuovo direttore del Pronto Soccorso

Succede al dottor Maurizio Pozzani che va in pensione dopo 38 anni di collaborazione con il “Sacro Cuore-Don Calabria”. Stefanini dal 2004 era responsabile dell’Osservazione Breve del Pronto Soccorso

Dal 1° gennaio di quest’anno il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria ha un nuovo direttore. E’ il dottor Flavio Stefanini, classe 1962, dal 1992 medico di Negrar e dal 2004 fino al nuovo incarico responsabile della Struttura semplice dell’Osservazione Breve. Ha al suo attivo le specializzazioni in Chirurgia generale e in Medicina interna con indirizzo d’Urgenza.

Il dottor Stefanini succede al dottor Maurizio Pozzani (nella foto 1 della Gallery) che con la pensione festeggia ben 38 anni di collaborazione con la struttura sanitaria calabriana. Un lungo periodo durante il quale “ho avuto il privilegio e l’onore di aver contribuito alla crescita e allo sviluppo dell’ospedale fino a poterne constatare il successo che ha raggiunto per il bene di tantissimi pazienti che hanno potuto beneficiare di cure sempre all’avanguardia e dal volto umano”.

Dopo la laurea all’Università di Padova nel 1976, il dottor Pozzani nel febbraio del 1978 inizia la sua attività al “Sacro Cuore”, nel reparto di Chirurgia generale, diretto dal dottor Corrado Castelli.

Grazie a lui nel 1986 vengono introdotti in ospedale la nutrizione parenterale totale e i sistemi impiantabili in Oncologia (1986). Ha avviato inoltre la chirurgia laparoscopica, uno dei punti di forza attuali del “Sacro Cuore” di Negrar.

Nel settembre 2003 è nominato primario del Pronto Soccorso, dopo essere stato per cinque anni responsabile del modulo di Chirurgia d’urgenza. Sotto la sua direzione il Pronto Soccorso inizia un percorso di innovazione con l’introduzione del triage, dell’Osservazione breve intensiva, della formazione qualificata del personale medico e infermieristico, dell’informatizzazione del servizio.

La medicina non è però la sua unica passione. Il dottor Pozzani è autore di due libri che esulano dalla sua attività scientifica, un terzo sarà a breve in libreria. Nel 2012 ha firmato “Il senso del chirurgo” e due anni dopo è la volta del romanzo “I Giardini del cielo e della terra”. La nuova fatica letteraria ha come titolo” La pieve dei peccati”, la storia di un ragazzo che vuole diventare medico. Siamo nel 1945 e il protagonista è un allievo del veronese Girolamo Fracastoro.

(Nella seconda foto in Gallery un momento conviviale per il “passaggio del testimone“)


Quando il cuore è a corto di ossigeno

Scarica l'allegato PDF

Specialisti anche dall’estero sabato 14 gennaio si confronteranno al “Sacro Cuore” sulla cardiopatia ischemica e sulle metodiche di indagine per la diagnosi precoce della malattia che può evolvere nell’infarto miocardico

Quel fiato corto e quel dolore al petto che compaiono durante uno sforzo fisico o in un momento di stress emotivo, mentre rimangono silenti durante le normali attività quotidiane.

Possono essere sintomi di una cardiopatia ischemica, cioè di una condizione che si verifica quando vi è un insufficiente apporto di sangue e quindi ossigeno al cuore. Condizione che, se non diagnosticata precocemente, può portare all’infarto miocardico o alla morte improvvisa.

Il 33% delle morti dovute a malattie cardiovascolari (che restano la prima causa di decesso in Italia) sono causate dalla cardiopatia ischemica.

Proprio sulle metodiche di indagine che permettono una diagnosi precoce della patologia è incentrato il convegno che si terrà sabato 14 gennaio nella sala Perez dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, organizzato dalla Cardiologia, diretta dal professor Enrico Barbieri (vedi foto). Durante la mattinata, che avrà inizio alle 8.30, interverranno specialisti del “Sacro Cuore”, ma anche esperti provenienti dal King’s College di Londra, dall’Università di Verona, Padova e Brescia, dal San Raffaele di Milano e dall’Università Cattolica di Roma (in allegato il programma)

“Parleremo di riserva coronarica – spiega il professor Barbieri – che è la capacità dei vasi che portano il sangue al cuore, le coronarie appunto, di adeguare il flusso sanguigno alle necessità metaboliche del muscolo cardiaco. Se le coronarie sono affette da una patologia aterosclerotica, cioè da un accumulo di grasso lungo le pareti, il flusso di sangue si riduce. Una condizione che viene percepita dal paziente con il classico dolore al petto, spesso in concomitanza con uno sforzo fisico o con una particolare emozione quando infatti il cuore ha una maggiore richiesta di ossigeno”.

La valutazione della riserva coronarica per identificare i pazienti affetti da cardiopatia ischemica prima che si manifesti un episodio acuto come l’infarto, resta una delle principali sfide per i cardiologi. La diagnosi precoce, infatti, ha come obiettivo quello di evitare che la patologia possa progredire e che a seguito della rottura della placca aterosclerotica il paziente possa andare incontro ad un’angina instabile o all’occlusione totale del vaso, quindi all’infarto acuto del miocardio.

La diagnostica cardiologica non invasiva della cardiopatia ischemica si è progressivamente arricchita negli anni. Al tradizionale elettrocardiogramma da sforzo, che rimane la metodica basilare si è associata l’ecocardiografia con stress fisico, farmacologico o elettrico che migliora l’accuratezza diagnostica con la simultanea valutazione del movimento delle pareti ventricolari.

Durante il convegno verrà dedicata una sessione anche alla scintigrafia miocardica e alla PET , che si avvalgono di radiofarmaci per valutare il flusso del sangue nel cuore individuando sia zone ischemiche che necrotiche. La TAC coronarica consente invece di associare allo studio anatomico dati funzionali. Una metodica alternativa è la risonanza magnetica che oltre alla possibilità di individuare l’estensione, con elevato potere di risoluzione, di cicatrici postinfartuali permette, anche mediante somministrazione di farmaci che creano la stessa condizione dello stress fisico di smascherare zone delle coronarie poco irrorate dal sangue.

“Infine – conclude il primario – la valutazione della riserva coronarica può essere eseguita durante la coronarografia nel laboratorio di emodinamica. E’ un esame a cui si ricorre in presenza di stenosi coronariche di grado intermedio (50 – 70 % di occlusione del vaso) per avere indicazioni per un migliore trattamento: dilatazione con palloncino, inserimento di stent oppure terapia farmacologica”.


Su Telepace "Il medico a casa tua" con gli specialisti del "Sacro Cuore"

Dopo mezzo secolo il dottor Giorgio Carbognin, responsabile medico di Casa Nogarè, appende idealmente il camice al chiodo. Con lui va in pensione anche un pezzo di storia dell’ospedale di Negrar

E’ un saluto sereno, velato da un po’ di malinconia, anche se mitigata dalla prospettiva di avere più tempo per camminare e sciare sulle sua amate montagne della Val Badia.

Il dottor Giorgio Carbognin dopo cinquant’anni lascia l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria e appende il camice al chiodo. Idealmente, perché quando si è medici, si è medici per sempre.

Ci riceve nel suo studio, al primo piano di Casa Nogarè, dove dal 2002 è responsabile medico della struttura, su cui gravitano una Casa di riposo, una Residenza Sanitaria Assistenziale e una Speciale Unità di Accoglienza Permanente, dedicata alle persone in stato vegetativo.

Dal suo racconto prende forma la storia dell’ospedale di Negrar, che ha dell’incredibile se la si guarda con gli occhi di oggi. “Ha avuto uno sviluppo prodigioso”, dice il dottor Carbognin senza esitazioni. “Nessuno può capirlo se non ha vissuto questi cinquant’anni. Quando ho iniziato al “Sacro Cuore” e al geriatrico “Don Calabria” lavoravano in tutto nove medici – sottolinea -. I primari Luigi Vantini (Geriatria), Bortolo Zanuso (Chirurgia generale), Augusto Cavalleri (Medicina interna), Claudio Nez (Ginecologia), e Dario Salgari (Radiologia)Ad affiancarli eravamo noi giovani: Gastone Orio, anestesista e poi direttore sanitario, Nereo Pavoni, nominato in seguito primario della Pediatria, ed io. Non era come adesso, si faceva un po’ di tutto: sono stato anche assistente in sala operatoria ed entravo in sala parto quando ce n’era bisogno. Affrontavo con entusiasmo anche venti guardie al mese”.

Il giovane medico Giorgio Carbognin è arrivato in Valpolicella nel 1966 chiamato da don Luigi Pedrollo, il primo successore di san Giovanni Calabria (foto 1).

“Quando don Luigi venne a cercarmi – racconta – lavoravo all’ospedale di Merano. Mi disse di presentarmi da fratel Oliviero Prospero, che era il responsabile della struttura di Negrar. Avevano bisogno di qualcuno che si occupasse del reparto di Ginecologia. Accettai e mi iscrissi subito alla scuola di specializzazione di Ginecologia, ma mi accorsi presto che non era proprio la mia strada. Così quando il dottor Cavalleri manifestò la necessità di un medico in Medicina che lo affiancasse, divenni il suo aiuto. Di conseguenza dalla specializzazione in Ginecologa passai a Parma a quella di Medicina interna e successivamente portai a termine anche quella in Cardiologia”.

Dopo alcuni anni da aiuto, al dottor Carbognin fu proposto da fratel Pietro Nogarè il primariato del Geriatrico. “Era il 1972: avevo 33 anni ed ero il più giovane primario d’Italia”.

Allora il Geriatrico comprendeva l’intera struttura del “Don Calabria”: sei piani interamente dedicati ai pazienti anziani.

All’inizio ero l’unico medico – prosegue – poi sono arrivati il dottor Gianfranco Rigoli e il dottor Giorgio Salvi. Insieme abbiamo pensato e poi proposto all’amministrazione di trasformare l’ospedale in una struttura per lungodegenti con indirizzo riabilitativo. La prima di questo tipo in Italia. Un progetto che teneva conto della condizione degli anziani a lungo allettati per una frattura o un intervento chirurgico oppure una severa broncopolmonite. Allora non esistevano strutture che grazie alla riabilitazione li riportasse all’autonomia. Con la trasformazione del Geriatrico intendevamo proprio colmare questa lacuna”.

Nasce così il primo nucleo dell’attuale Dipartimento di Riabilitazione, oggi centro di riferimento a livello nazionale soprattutto per le mielolesioni e gli esiti da trauma cranico.

Con il passare degli anni al “Don Calabria” trovarono spazio anche l’Oncologia e altre specialità, tra cui il Centro per le Malattie Tropicali. “Io assunsi la direzione del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa che mantenni fino al 2002 quando, raggiunta l’età pensionabile, la direzione mi chiese di occuparmi di casa Nogarè”.

Il 31 dicembre il dottor Carbognin passa il testimone al dottor Giovanni Vantini, figlio di Luigi, “uno dei miei tanti maestri”.

“Lavorare in questo ospedale per cinquant’anni è stata un’esperienza meravigliosa – afferma – Ringrazio sempre Dio di avermi dato questa opportunità. Per me è stata una gioia, non mi è mai costato fatica, anzi. Anche grazie all’ottimo rapporto che ho avuto con le varie direzioni che si sono succedute, con i colleghi e con il personale. Questo ospedale è per me una seconda casa e una famiglia”.

Nel cuore tante “persone meravigliose”. “Sono stato il medico di don Pedrollo, oserei dire un santo, che ho accompagnato fino all’ultimo istante della sua vita – dice orgoglioso -. Come lo sono stato di tanti fratelli calabriani. Prima di diventare primario ero il medico anche dei ragazzi di Casa Nazareth a San Zeno in Monte. Ho avuto la fiducia professionale e l’amicizia di uomini e pastori eccezionali, come i vescovi Giuseppe Carraro e Giuseppe Amari.(foto 2)

Non credo che avrei potuto desiderare di più. A tutti coloro con cui ho diviso questo lungo tratto di strada va la mia più grande riconoscenza”.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Il primario più giovane d'Italia lascia dopo 50 anni il "Sacro Cuore"

Dopo mezzo secolo il dottor Giorgio Carbognin, responsabile medico di Casa Nogarè, appende idealmente il camice al chiodo. Con lui va in pensione anche un pezzo di storia dell’ospedale di Negrar

E’ un saluto sereno, velato da un po’ di malinconia, anche se mitigata dalla prospettiva di avere più tempo per camminare e sciare sulle sua amate montagne della Val Badia.

Il dottor Giorgio Carbognin dopo cinquant’anni lascia l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria e appende il camice al chiodo. Idealmente, perché quando si è medici, si è medici per sempre.

Ci riceve nel suo studio, al primo piano di Casa Nogarè, dove dal 2002 è responsabile medico della struttura, su cui gravitano una Casa di riposo, una Residenza Sanitaria Assistenziale e una Speciale Unità di Accoglienza Permanente, dedicata alle persone in stato vegetativo.

Dal suo racconto prende forma la storia dell’ospedale di Negrar, che ha dell’incredibile se la si guarda con gli occhi di oggi. “Ha avuto uno sviluppo prodigioso”, dice il dottor Carbognin senza esitazioni. “Nessuno può capirlo se non ha vissuto questi cinquant’anni. Quando ho iniziato al “Sacro Cuore” e al geriatrico “Don Calabria” lavoravano in tutto nove medici – sottolinea -. I primari Luigi Vantini (Geriatria), Bortolo Zanuso (Chirurgia generale), Augusto Cavalleri (Medicina interna), Claudio Nenz (Ginecologia), e Dario Salgari (Radiologia)Ad affiancarli eravamo noi giovani: Gastone Orio, anestesista e poi direttore sanitario, Nereo Pavoni, nominato in seguito primario della Pediatria, ed io. Non era come adesso, si faceva un po’ di tutto: sono stato anche assistente in sala operatoria ed entravo in sala parto quando ce n’era bisogno. Affrontavo con entusiasmo anche venti guardie al mese”.

Il giovane medico Giorgio Carbognin è arrivato in Valpolicella nel 1966 chiamato da don Luigi Pedrollo, il primo successore di san Giovanni Calabria (foto 1).

“Quando don Luigi venne a cercarmi – racconta – lavoravo all’ospedale di Merano. Mi disse di presentarmi da fratel Oliviero Prospero, che era il responsabile della struttura di Negrar. Avevano bisogno di qualcuno che si occupasse del reparto di Ginecologia. Accettai e mi iscrissi subito alla scuola di specializzazione di Ginecologia, ma mi accorsi presto che non era proprio la mia strada. Così quando il dottor Cavalleri manifestò la necessità di un medico in Medicina che lo affiancasse, divenni il suo aiuto. Di conseguenza dalla specializzazione in Ginecologa passai a Parma a quella di Medicina interna e successivamente portai a termine anche quella in Cardiologia”.

Dopo alcuni anni da aiuto, al dottor Carbognin fu proposto da fratel Pietro Nogarè il primariato del Geriatrico. “Era il 1972: avevo 33 anni ed ero il più giovane primario d’Italia”.

Allora il Geriatrico comprendeva l’intera struttura del “Don Calabria”: sei piani interamente dedicati ai pazienti anziani.

All’inizio ero l’unico medico – prosegue – poi sono arrivati il dottor Gianfranco Rigoli e il dottor Giorgio Salvi. Insieme abbiamo pensato e poi proposto all’amministrazione di trasformare l’ospedale in una struttura per lungodegenti con indirizzo riabilitativo. La prima di questo tipo in Italia. Un progetto che teneva conto della condizione degli anziani a lungo allettati per una frattura o un intervento chirurgico oppure una severa broncopolmonite. Allora non esistevano strutture che grazie alla riabilitazione li riportasse all’autonomia. Con la trasformazione del Geriatrico intendevamo proprio colmare questa lacuna”.

Nasce così il primo nucleo dell’attuale Dipartimento di Riabilitazione, oggi centro di riferimento a livello nazionale soprattutto per le mielolesioni e gli esiti da trauma cranico.

Con il passare degli anni al “Don Calabria” trovarono spazio anche l’Oncologia e altre specialità, tra cui il Centro per le Malattie Tropicali. “Io assunsi la direzione del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa che mantenni fino al 2002 quando, raggiunta l’età pensionabile, la direzione mi chiese di occuparmi di casa Nogarè”.

Il 31 dicembre il dottor Carbognin passa il testimone al dottor Giovanni Vantini, figlio di Luigi, “uno dei miei tanti maestri”.

“Lavorare in questo ospedale per cinquant’anni è stata un’esperienza meravigliosa – afferma – Ringrazio sempre Dio di avermi dato questa opportunità. Per me è stata una gioia, non mi è mai costato fatica, anzi. Anche grazie all’ottimo rapporto che ho avuto con le varie direzioni che si sono succedute, con i colleghi e con il personale. Questo ospedale è per me una seconda casa e una famiglia”.

Nel cuore tante “persone meravigliose”. “Sono stato il medico di don Pedrollo, oserei dire un santo, che ho accompagnato fino all’ultimo istante della sua vita – dice orgoglioso -. Come lo sono stato di tanti fratelli calabriani. Prima di diventare primario ero il medico anche dei ragazzi di Casa Nazareth a San Zeno in Monte. Ho avuto la fiducia professionale e l’amicizia di uomini e pastori eccezionali, come i vescovi Giuseppe Carraro e Giuseppe Amari.(foto 2)

Non credo che avrei potuto desiderare di più. A tutti coloro con cui ho diviso questo lungo tratto di strada va la mia più grande riconoscenza”.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Per un Natale di semplicità e umanità

Un Natale da riscoprire nei piccoli gesti di accoglienza e amore della vita quotidiana. È questo il cuore del messaggio che il Casante dell’Opera Don Calabria ha rivolto a tutto il personale della Cittadella della Carità in questi giorni di festa

In occasione del Santo Natale, il Casante dell’Opera Don Calabria, padre Miguel Tofful, ha rivolto un messaggio a tutto il personale della Cittadella della Carità. Eccone un breve ma significativo passaggio:

… Oggi siamo dunque chiamati a riconoscere il Natale nella semplicità della vita, nei rapporti umani quotidiani, nei piccoli atteggiamenti che tante volte ignoriamo perché non li riteniamo importanti e significativi, perché non fanno notizia e non hanno un ritorno economico.

Oggi la Parola ci annuncia che questo grande mistero può accadere nella mia vita e nella tua vita nella misura in cui ci lasciamo sorprendere dalle cose semplici come i bambini. Non chiudiamo lo sguardo e il nostro cuore; non irrigidiamoci nella nostra verità. Siamo invitati in questo Natale a trovare Gesù Bambino fragile nelle nostre fragilità; a scoprire questo Bambino nelle persone che abbiamo intorno, a vedere questo Bambino negli ambienti dove lavoriamo e con le persone che incontriamo, principalmente con i malati e i poveri” (vedi messaggio completo in allegato).

Unendoci alle parole del Casante, rinnoviamo a tutti gli auguri di un buon Natale e di un felice Anno Nuovo. Insieme agli auguri pubblichiamo nella gallery alcune foto del canto della stella nei reparti, una bella iniziativa che ha visto protagonisti molti volontari dell’ospedale nei giorni scorsi (vedi foto).

Infine ricordiamo che le celebrazioni delle festività natalizie alla Cittadella della Carità avverranno secondo il seguente calendario:

Sabato 24 dicembre – nella cappella del Sacro Cuore ci sarà alle 17.30 la S. Messa prefestiva. Alle 22.00 la Messa della notte di Natale. Nelle altre cappelle le Messe avranno l’orario feriale.

Domenica 25 dicembre (Santo Natale) – S. Messe con orario festivo in tutte le cappelle.

Sempre S. Messe con orario festivo nei giorni di lunedì 26 dicembre (Santo Stefano), domenica 1 gennaio (Capodanno) e venerdì 6 gennaio (Epifania).

ufficio.stampa@sacrocuore.it


Nasce la Onlus del "Sacro Cuore" dedicata al paziente oncologico

“Paziente Oncologico Ospedale Sacro Cuore Don Calabria” ha lo scopo di sostenere tutte le iniziative di carattere socio-assistenziale e scientifico a favore della persona malata di tumore e dei suoi familiari

Dopo la nascita del Cancer Care Center e l’attivazione del “Numero Verde per la cura del tumore” (800 143 143), l‘Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ribadisce la propria vocazione oncologica costituendo un’associazione dedicata ai malati di cancro e ai loro familiari.

“Paziente Oncologico Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Onlus”, questo è il nome dell’associazione, ha lo scopo di sostenere iniziative e attività che hanno l’obiettivo di supportare le persone affette da patologia oncologica durante il percorso di cura, provvedendo alle loro necessità socio-assistenziali.

Ma l’associazione si impegna anche nella promozione della ricerca, senza la quale non può esserci buona assistenza, nell’organizzazione di corsi per l’aggiornamento dei medici e del personale sanitario che opera in campo oncologico, nel coinvolgimento di istituzioni, enti pubblici e privati cittadini in progetti di prevenzione, cura e ricerca contro il cancro.

Presieduta dal presidente dell’ospedale di Negrar, fratel Gedovar Nazzari, la nuova ONLUS accoglie come soci tutti coloro – anche enti pubblici e privati – che hanno a cuore le finalità dell’associazione e vogliono impegnarsi concretamente per realizzarle.

Chi volesse contribuire ai progetti può farlo con un versamento a:
PAZIENTE ONCOLOGICO OSPEDALE SACRO CUORE D. CALABRIA NEGRAR-ONLUS IBAN: IT54V0569611700000003270X13 presso BANCA POPOLARE DI SONDRIO causale: donazione


Retina artificiale: tutto pronto per lo studio preclinico sull'uomo

La dottoressa Grazia Pertile parla di un progetto ormai in fase avanzata che, se darà i risultati sperati, potrebbe cambiare la vita delle persone affette da patologie degenerative della retina. Un progetto che vede il Sacro Cuore in prima fila

La retina artificiale tutta “made in Italy” è pronta per la sperimentazione sull’uomo. Per l’impianto della piccolissima cella fotovoltaica, che ha già dato risultati lusinghieri su ratti e maialini ciechi, mancano solo le autorizzazioni previste per legge. Se gli interventi daranno gli esiti sperati, la retina artificiale potrebbe cambiare radicalmente la vita delle persone affette da patologie degenerative che possono portare alla totale cecità. Come la retinite pigmentosa, malattia genetica che ha un’incidenza di un caso ogni 3.500 persone, una parte delle quali perdono totalmente la vista prima dei 20 anni.

Il progetto, che ha ottenuto due importanti finanziamenti Telethonper la ricerca sulle malattie genetiche, vede l’impegno di un team multidisciplinare formato, per quanto riguarda la microchirurgia vitreo-retinica, dall’équipe della dottoressa Grazia Pertile, direttore dell’Unità di Oculistica dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, dal gruppo del professor Guglielmo Lanzani, fisico del Politecnico e direttore del Centro di nanoscienze e tecnologia dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Milano, e da quello del professor Fabio Benfenati, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e neurotecnologie dell’IIT di Genova. Partecipa allo studio anche la professoressa Silvia Bisti del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologia dell’Università dell’Aquila (nel filmato in videogallery la dottoressa Pertile parla del progetto alla trasmissione Unomattina di Raiuno).

Il polimero una volta impiantato sotto la retina – spiega la dottoressa Pertile, uno dei massimi esperti internazionali di microchirurgia retinica – agisce come una vera e propria cella foltovoltaica, capace di catturare il segnale luminoso, trasformarlo in elettrico per poi inviarlo al cervello dove verrà codificato in immagine“. A differenza di altri già in commercio, questo impianto fotovoltaico non ha bisogno di essere alimentato dall’esterno.

Come riportano gli articoli pubblicati prima su Nature Photonics e poi su Advanced Healthcare Materials, la prima fase dello studio è stata realizzata su tre tipi di ratti: vedenti, ciechi e ciechi con l’impianto. “Si è osservato – prosegue la dottoressa Pertile – un significativo recupero della vista da parte dei ratti non vedenti su cui è stato inserito il polimero. Recupero che abbiamo misurato attraverso test di comportamento e la valutazione dell’intensità del segnale evocato a livello della corteccia cerebrale da un adeguato stimolo visivo”. La seconda parte della ricerca ha riguardato la biocompatibilità del polimero. “L’impianto sui maiali ha confermato ciò che avevamo già verificato sui ratti – sottolinea il chirurgo -. Il polimero è formato da materiale organico altamente biocompatibile e non va incontro a rigetto”.

Ora la fase cruciale sull’uomo. “E’ fondamentale – spiega – perché solo l’occhio umano, notevolmente più complesso di quello dei ratti, può fornirci le informazioni sulla reale efficacia della “retina artificiale”. Solo con questa sperimentazione possiamo conoscere il livello quantitativo e qualitativo di un eventuale recupero della vista da parte di una persona cieca In base alle indicazioni che otterremo potremo apportare le correzioni tecnologiche necessarie”.

I pazienti non vedenti idonei alla sperimentazione dovranno avere determinate caratteristiche oculistiche e psicofisiche. “Purtroppo non possono essere prese in considerazione le persone cieche dalla nascita, perché essendo l’occhio un recettore dell’impulso che viene dal cervello, se l’occhio non ha mai visto, la parte cerebrale interessata alla vista non ha avuto il modo di svilupparsi”, conclude la dottoressa Pertile.


La gravidanza nell'epoca dei viaggi e delle migrazioni

Scarica l'allegato PDF

Si farà il punto su Zika e sulle altre infezioni pericolose per una donna incinta e per il suo bambino, da quelle classiche a quelle meno conosciute, nel convegno organizzato a Verona il 15 e 16 dicembre da Ulss 20 e Centro per le Malattie Tropicali

Da una parte le infezioni classiche da tenere sotto controllo durante la gravidanza perchè potenzialmente dannose per il feto: rosolia, toxoplasmosi, Cytomegalovirus. Dall’altra tutta una serie di patologie meno conosciute, ma ugualmente da tenere in considerazione se la donna incinta arriva da un Paese lontano o ha viaggiato in luoghi dove queste patologie sono endemiche.

Di tutto questo si parlerà durante il convegno “La gravidanza nella salute globale” in programma alla Gran Guardia di Verona il 15 e 16 dicembre, organizzato dall’Ulss 20 in collaborazione con il Centro per le Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretto dal dottor Zeno Bisoffi. Si tratta di un aggiornamento dedicato agli esperti del settore nell’ambito del Programma regionale per i viaggiatori internazionali, di cui è responsabile la dottoressa Giuseppina Napolitano (vedi programma completo).

“La diffusione del virus Zika ha riportato al centro dell’attenzione il tema della gravidanza e della prevenzione in un contesto dove moltissime persone ogni anno si spostano da un continente all’altro”, dice il dottor Federico Gobbi, infettivologo del Centro per le Malattie Tropicali (vedi foto). “Ma la vera sfida, al di là di Zika, è sviluppare un approccio globale alla salute della donna in gravidanza, basato sulla collaborazione tra i vari specialisti coinvolti: ginecologi, pediatri, ma anche infettivologi ed esperti di medicina dei viaggiatori, soprattutto quando si parla di donne migranti”.

Come accennato, i fronti su cui intervenire sono due. Anzitutto le malattie infettive classiche che possono creare problemi in gravidanza, dal morbillo alla rosolia, dalla parotite alla varicella. Di queste si parlerà nella prima parte del convegno, con particolare rilievo al tema dei vaccini che rappresentano la principale fonte di prevenzione. Un tema particolarmente caldo, visto il dibattito innescato dal calo nella copertura vaccinale verificatosi negli ultimi anni in Veneto. Altri focus saranno dedicati a epatite B, pertosse, influenza, toxoplasmosi e Cytomegalovirus.

Il secondo fronte riguarda le malattie d’importazione che hanno un impatto sulla gravidanza. Si tratta in primis di malattie acute che possono essere contratte dai viaggiatori che si recano in zone a rischio. Il riferimento è al virus Zika e agli altri virus di solito trasmessi dalla puntura di zanzare infette, come dengue, chikungunya, febbre gialla, oltre, naturalmente, al plasmodio della malariaMa al di là delle malattie acute ci sono patologie croniche, come le parassitosi, che i migranti possono aver contratto nel loro Paese di origine senza nemmeno saperlo. È il caso della malattia di Chagas, endemica in America Latina, oppure della schistosomiasi o della strongiloidosi. Malattie quasi dimenticate in Italia e in Occidente, ma che se non diagnosticate possono interferire in modo pesante con la gravidanza e con la salute del bambino. A queste patologie d’importazione sarà dedicata tutta la seconda parte del convegno, con uno spazio di approfondimento riservato ai rischi correlati alla tubercolosi e all’Hiv.

Quando un medico prende in carico una donna incinta e si rende conto che potrebbe essere stata a contatto con qualcuna di queste patologie, sarebbe importante che la inviasse ad un centro specializzato per uno screening ed eventualmente per una profilassi – sottolinea Gobbi – Infatti in molti casi i problemi sono risolvibili, se individuati correttamente. Per questo sarebbe opportuno un approccio più sistematico, facendo rete tra i vari specialisti in un’ottica di salute globale, differenziando gli screening a seconda della zona di provenienza delle pazienti”.

matteo.cavejari@sacrocuore.it


A Negrar il convegno veneto della Società italiana di Psiconcologia

Scarica l'allegato PDF

E’ questo il tema del convegno veneto della Società Italiana di Psiconcologia che si terrà all’ospedale di Negrar il 16 e 17 dicembre, nell’ambito del quale avrà luogo il primo incontro di formazione dedicato a SIPO Giovani e a AIOM Giovani

Si terrà all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria il convegno veneto della Società Italiana di Psiconcologia (SIPO). L’evento sarà diviso in due giornate. Venerdì 16 dicembre i partecipanti rifletteranno sul tema “La cultura dell’accoglienza del paziente oncologico”, mentre il giorno successivo, sabato 17 dicembre, avrà luogo il primo incontro tra SIPO Giovani e AIOM Giovani (Associazione Italiana Oncologia Medica), un momento di formazione finalizzato alla trasmissione di nozioni di base relative alla metodologia di ricerca in Psicologia clinica. (in allegato il programma)

Saranno più di 40 i relatori e i moderatori che nel corso della prima giornata declineranno nei vari aspetti il tema dell’accoglienza, un elemento fondamentale nella presa in carico di ogni paziente in un contesto di umanizzazione delle cure, ma in particolare di coloro che sono affetti da una patologia oncologica
.

“Il cancro è ancora una malattia che più delle altre, nonostante i progressi della medicina, suscita grande paura, incertezza e angoscia – spiega il dottor Giuseppe Deledda, responsabile scientifico del convegno e direttore del Servizio di Psicologia clinica dell’ospedale di Negrar -. Per questo il paziente fin da quando inizia il suo percorso non chiede solo di essere curato bene, ma anche sostegno per gestire gli aspetti umani e affettivi. Chiede un luogo dove potersi fidare e affidare la propria vita, protezione per sé, ma anche per i suoi cari, dalle emozioni e dai pensieri di morte che evoca il tumore“.

Si tratta quindi di un convegno pensato non solo per gli psicologi, “perché l’accoglienza è un modus operandi proprio di ogni operatore con cui il paziente viene in contatto all’interno dell’ospedale. E’ un atteggiamento empatico – sottolinea il dottor Deledda, -. Un entrare in relazione fraterna con l’altro, mantenendo intatto l’aspetto professionale.

Tuttavia l’accoglienza non deve essere lasciata solo alla buona volontà o alla spontaneità degli operatori, ma deve essere strutturata, partendo dal basso. Deve nascere da un’attenta lettura dei bisogni, che necessita di essere nel tempo riconsiderata in ragione di nuove esigenze da parte del paziente.

Il paziente che riceve la diagnosi di tumore ha infatti esigenze diverse rispetto a colui che inizia le cure oppure alla persona che si trova di fronte a una recidiva della malattia o in fine vita”

L’accoglienza si diversifica anche – come illustrerà una sessione del convegno – in relazione all’età o al sesso di un paziente o di fronte a una mamma, in quanto la relazione madre-figlio è un aspetto da considerare e da tutelare nella presa in carico del paziente oncologico.

Durante la giornata di venerdì sarà analizzato anche quanto sia importate il ruolo delle associazioni di volontariato e il coinvolgimento dei familiari.

“L’accoglienza è un processo che in generale parte prima di tutto da noi stessi – sottolinea lo psicologo -. L’operatore in campo oncologico deve saper accettare il proprio disagio di fronte alla malattia per essere in grado di accogliere il disagio del malato. Inoltre se l’accoglienza non si realizza all’interno della stessa équipe, l’efficacia del lavoro professionale può risentirne”.

Durante il trattamento il paziente viene preso in carico da diverse figure professionali con la conseguenza che egli può maturare l’impressione di una mancanza di continuità. Lo psicologo diventa allora una sorta di “contenitore” unificante della vicenda umana della malattia. “Siamo una presenza costante nel tempo, anche per anni”, spiega il dottore Deledda, che nell’ambito del Servizio di Psicologia clinica collabora con i colleghi Sara Poli e Matteo Giansante.

“Noi incontriamo in genere i pazienti per la prima volta in Oncologia, dopo la diagnosi o durante le terapie – afferma – e consigliamo loro un colloquio psicologico. Capita talvolta che all’inizio ci sia un rifiuto, ma non di rado sono gli stessi pazienti a chiederci un incontro quando li avviciniamo successivamente in reparto, a volte sollecitati da altri pazienti che nei colloqui hanno trovato una risorsa. Da alcuni anni osserviamo che sono sempre meno i pazienti che non intendono intraprendere un percorso psicologico. Forse perché la nostra figura, anche grazie ai media, è diventata più familiare e rassicurante, non più associata esclusivamente alla malattia mentale come un tempo“.

Nel corso del primo incontro di formazione SIPO Giovani (di cui il dottor Matteo Giansante è coordinatore nazionale) e AIOM Giovani saranno anche presentati i requisiti fondamentali per la realizzazione di un protocollo sanitario e di ricerca, nonché l’iter amministrativo per l’accettazione dello stesso da parte di enti proponenti e del Comitato etico di appartenenza.

Informazioni e iscrizioni: Servizio di Psicologia clinica dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, tel. 045.6013048 e psicologia@sacrocuore.itoppure info@gammacongressi.it

elena.zuppini@sacrocuore.it