Venerdì 23 giugno alla Biblioteca Capitolare di Verona si è tenuto il congresso internazionale sulla chirurgia del retto, organizzato dalla Chirurgia Generale, diretta dal dottor Giacomo Ruffo. A confronto i maggiori chirurghi europei ed italiani sulle nuove frontiere tecnologiche applicate alla chirurgia: intelligenza artificiale, realtà aumentata e metaverso
Si chiama radiomica, ed è il termine che indica l’impiego anche dell’intelligenza artificiale per elaborare la quantità enorme di dati prodotti dalle tecnologie di diagnostica (Tac e Risonanza Magnetica) che vanno oltre alle classiche immagini, al fine di ricavare “informazioni quantitative” in grado di predire se un tumore possa rispondere o meno a una determinata terapia. Per il paziente significa accedere da subito al trattamento più indicato, chirurgia, chemioterapia o radioterapia.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione in campo diagnostico, di cui si è parlato nel corso del congresso internazionale di chirurgia oncologica del retto che si è tenuto venerdì 23 giugno alla Biblioteca Capitolare di Verona, organizzato dalla Chirurgia Generale dell’IRCCS di Negrar, diretta dal dottor Giacomo Ruffo. Sulla radiomica sono già in corso esperienze anche in Italia e la disciplina applicata alla chirurgia sarà oggetto di un Dottorato di ricerca nato dalla collaborazione tra l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria e l’Università di Verona.
Il simposio – il quinto dal 2016 e il primo dopo lo stop dovuto alla pandemia – ha visto i maggiori chirurghi del retto italiani ed europei a confronto sulle nuove frontiere tecnologiche applicate alla chirurgia, come, appunto, l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e virtuale, il metaverso.
Tra i relatori il professor Sergio Alfieri che da poco ha operato Papa Francesco e il cui centro detiene la più alta casistica italiana di interventi al colon-retto; i rappresentanti delle più importanti scuole europee di chirurgia laparoscopica colo-rettale (il professor Didier Mutter da Strasburgo) e di trattamento dei tumori del retto con tecnica trans-anale (il professor Jurriaan Tuynman da Amsterdam); i presidenti della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e della Associazione Chirurghi Ospedalieri (ACOI), rispettivamente il professor Massimo Carlini e il dottor Marco Scatizzi.
Il tumore del retto, che colpisce l’ultimo tratto dell’apparato digerente e gastrointestinale, è una delle neoplasie più diffuse in Occidente. In Italia nel 2022 si sono registrare circa 14mila nuove diagnosi e la percentuale di sopravvivenza dopo 5 anni è di oltre il 60%. Un dato, quest’ultimo, raggiunto grazie all’estensione dei programmi di screening, all’evolversi delle tecniche chirurgiche, unitamente all’aumento delle conoscenze sulle caratteristiche molecolari e genetiche dei tumori e all’applicazione di nuove terapie mediche e radioterapiche.
“Da sempre il mondo della chirurgia del retto è un campo di innovazione tecnologica per merito della quale oggi possiamo parlare di “tailored surgery”, di “chirurgia su misura” – spiega il dottor Ruffo -. Disponiamo cioè di metodiche chirurgiche differenti adatte per ogni stadio e localizzazione di malattia. Dall’asportazione trans-rettale dei tumori allo stadio più precoce alla rimozione del retto e dei linfonodi circostanti, tramite laparoscopia e robotica, nel caso di malattia più estesa e a rischio di recidiva. Anche per le neoplasie localmente più avanzate, la chirurgia trova comunque indicazione come cura, e non solo con finalità palliativa”.
Oggi la chirurgia si trova di fronte alle nuove sfide dell’ultima frontiera tecnologica, in primis l’intelligenza artificiale, ma non solo. “Il chirurgo alla tecnologia ha sempre chiesto di fornirgli strumenti per aumentare ulteriormente l’efficacia del suo operato. – precisa Ruffo – L’evoluzione tecnologica attuale rappresenta un’enorme opportunità, non solo nell’ambito diagnostico con la radiomica e la genomica, ma anche a supporto dell’analisi sui rischi e benefici di un intervento o di una determinata procedura chirurgica. Molto spesso ci troviamo di fronte a pazienti con anatomie molto complesse: i modelli 3D ci aiutano a ricostruire esattamente, prima di entrare in sala operatoria, l’anatomia del paziente e il rapporto della lesione tumorale con gli organi circostanti a vantaggio di una maggior precisione e radicalità dell’intervento. Il metaverso, dove mondo reale e virtuale si incontrano, si prospetta come l’ambiente ideale dove i chirurghi possono applicare nuove procedure prima di applicarle sul paziente oppure dove due chirurghi a distanza possono condurre un intervento come se fossero nella stessa stanza”.
Naturalmente la tecnologia, seppur sempre più sofisticata, resta a servizio del chirurgo al quale non può mai sostituirsi. “E’ in atto un fermento di studi scientifici per testare su ampia scala l’efficacia, il valore aggiunto rispetto alle precedenti pratiche, i lati critici e la sostenibilità economica di queste nuove tecnologie – conclude il primario -. Tuttavia in sala operatoria l’attore principale resta sempre il chirurgo con il suo know how, chirurgo al quale spetta sempre l’interpretazione delle informazioni ricevute dai vari supporti tecnologici”.