Scarica l'allegato PDF

Specialisti anche dall’estero sabato 14 gennaio si confronteranno al “Sacro Cuore” sulla cardiopatia ischemica e sulle metodiche di indagine per la diagnosi precoce della malattia che può evolvere nell’infarto miocardico

Quel fiato corto e quel dolore al petto che compaiono durante uno sforzo fisico o in un momento di stress emotivo, mentre rimangono silenti durante le normali attività quotidiane.

Possono essere sintomi di una cardiopatia ischemica, cioè di una condizione che si verifica quando vi è un insufficiente apporto di sangue e quindi ossigeno al cuore. Condizione che, se non diagnosticata precocemente, può portare all’infarto miocardico o alla morte improvvisa.

Il 33% delle morti dovute a malattie cardiovascolari (che restano la prima causa di decesso in Italia) sono causate dalla cardiopatia ischemica.

Proprio sulle metodiche di indagine che permettono una diagnosi precoce della patologia è incentrato il convegno che si terrà sabato 14 gennaio nella sala Perez dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, organizzato dalla Cardiologia, diretta dal professor Enrico Barbieri (vedi foto). Durante la mattinata, che avrà inizio alle 8.30, interverranno specialisti del “Sacro Cuore”, ma anche esperti provenienti dal King’s College di Londra, dall’Università di Verona, Padova e Brescia, dal San Raffaele di Milano e dall’Università Cattolica di Roma (in allegato il programma)

“Parleremo di riserva coronarica – spiega il professor Barbieri – che è la capacità dei vasi che portano il sangue al cuore, le coronarie appunto, di adeguare il flusso sanguigno alle necessità metaboliche del muscolo cardiaco. Se le coronarie sono affette da una patologia aterosclerotica, cioè da un accumulo di grasso lungo le pareti, il flusso di sangue si riduce. Una condizione che viene percepita dal paziente con il classico dolore al petto, spesso in concomitanza con uno sforzo fisico o con una particolare emozione quando infatti il cuore ha una maggiore richiesta di ossigeno”.

La valutazione della riserva coronarica per identificare i pazienti affetti da cardiopatia ischemica prima che si manifesti un episodio acuto come l’infarto, resta una delle principali sfide per i cardiologi. La diagnosi precoce, infatti, ha come obiettivo quello di evitare che la patologia possa progredire e che a seguito della rottura della placca aterosclerotica il paziente possa andare incontro ad un’angina instabile o all’occlusione totale del vaso, quindi all’infarto acuto del miocardio.

La diagnostica cardiologica non invasiva della cardiopatia ischemica si è progressivamente arricchita negli anni. Al tradizionale elettrocardiogramma da sforzo, che rimane la metodica basilare si è associata l’ecocardiografia con stress fisico, farmacologico o elettrico che migliora l’accuratezza diagnostica con la simultanea valutazione del movimento delle pareti ventricolari.

Durante il convegno verrà dedicata una sessione anche alla scintigrafia miocardica e alla PET , che si avvalgono di radiofarmaci per valutare il flusso del sangue nel cuore individuando sia zone ischemiche che necrotiche. La TAC coronarica consente invece di associare allo studio anatomico dati funzionali. Una metodica alternativa è la risonanza magnetica che oltre alla possibilità di individuare l’estensione, con elevato potere di risoluzione, di cicatrici postinfartuali permette, anche mediante somministrazione di farmaci che creano la stessa condizione dello stress fisico di smascherare zone delle coronarie poco irrorate dal sangue.

“Infine – conclude il primario – la valutazione della riserva coronarica può essere eseguita durante la coronarografia nel laboratorio di emodinamica. E’ un esame a cui si ricorre in presenza di stenosi coronariche di grado intermedio (50 – 70 % di occlusione del vaso) per avere indicazioni per un migliore trattamento: dilatazione con palloncino, inserimento di stent oppure terapia farmacologica”.