L’IRCCS di Negrar entra nel consorzio STOPSTORM, un progetto finanziato dalla Commissione europea per la valutazione di un innovativo trattamento delle artmie ventricolare maligne, per il quale il “Sacro Cuore Don Calabria” detiene la più alta casistica italiana

L’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria – in particolare la UOC di Cardiologia diretta dal dottor Giulio Molon e il Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata diretto dal professor Filippo Alongi – è uno dei quattro Centri italiani invitati a far parte del consorzio europeo STOPSTORM, finanziato dalla Commissione Europea e nato dall’omonimo progetto “A prospective European validation cohort for stereotactic therapy of re-entrant tachycardia” vincitore del bando “Better Health and care, economic growth and sustainable health” nell’ambito dell’8° Programma europeo per la Ricerca e Innovazione HORIZON 2020 (2014-2020).

Il consorzio, coordinato dall’Universitair Medisch Centrum (UMCU) di Utrecht (Olanda), mira a mettere a punto gli standard di una terapia non invasiva, finalizzata alla cura delle aritmie ventricolari maligne attraverso l’utilizzo della radioterapia.

Il trattamento innovativo prende il nome di radioablazione stereotassica dell’aritmia, detta STAR (Stereotactic Arrhytmia Radioablation), per la quale l’IRCCS di Negrar vanta il più alto numero di interventi effettuati in Italia: cinque dal marzo dello scorso anno. (vedi articolo)

Ogni anno nel mondo la morte improvvisa da aritmie ventricolari minacciose colpisce 900.000 persone ed è più frequente tra i pazienti con pregresso infarto miocardico o cardiomiopatia dilatativa. A causa dell’invecchiamento della popolazione e al diffondersi delle sindromi metaboliche e delle loro complicazioni (come le malattie cardiache ischemiche), la prevalenza della Tachicardia Ventricolare nei Paesi industrializzati ha subìto un sensibile aumento.

Solitamente i pazienti con aritmie maligne vengono trattati con farmaci e con l’impianto di un defibrillatore. In un gruppo di pazienti che riceve il defibrillatore gli episodi aritmici e le conseguenti scariche elettriche del dispositivo sono così frequenti e ricorrenti da ridurre pesantemente la loro aspettativa di vita oltre che la qualità.

Le linee guida prevedono che questi pazienti vadano trattati con ablazione, mediante cateteri posizionati nel cuore che scaricano radiofrequenza nel punto in cui è presente il ‘cortocircuito’ che provoca le aritmie. Si tratta di una procedura che presenta rischi molto elevati in alcune categorie di persone, per l’età o per la presenza di altre patologie rilevanti.

In questo gruppo di pazienti trova spazio la STAR, acronimo coniato in analogia al trattamento radioterapico per le neoplasie, la SAbR, (Stereotactic Ablative Radiotherapy), che trova indicazione nei tumori primitivi o metastatici. Questo sistema consente l’erogazione di alte dosi direttamente sul tumore con estrema precisione e con un ridotto coinvolgimento dei tessuti sani circostanti. Con lo stesso meccanismo possiamo trattare le aree del cuore che scatenano le aritmie, danneggiandone le cellule grazie alle radiazioni, un danneggiamento tale da portarle alla morte. Si viene così a formare una cicatrice omogenea che impedisce il formarsi del ritmo anomalo.

Attualmente questa terapia è però erogata solo in pazienti selezionati ed in modo sperimentale. Il consorzio STOPSTORM si propone – partendo dalla condivisione dei dati, conoscenze ed esperienze dei Centri di eccellenza europei – di convalidare la sicurezza e l’efficacia del trattamento STAR. Attraverso la realizzazione di una comune infrastruttura di archivio europea, dal 1 maggio è stato avviato uno studio multicentrico che valuterà la selezione del paziente, il trattamento radioterapico ed i controlli successivi ad esso. Sarà oggetto di studio in particolare la metodica che porta a determinare nel modo più preciso possibile quale sia la zona del cuore da irradiare, e se la dose che viene erogata sia adeguata a raggiungere il risultato senza creare problemi agli organi circostanti.

Il progetto europeo prevede la partecipazione dei maggiori Centri di eccellenza continentali in materia come – per citarne alcuni – le Università di Berlino, Dresda e Lubecca (Germania), l’Università di Zurigo (Svizzera), l’Ospedale Universitario di Aarhus (Danimarca), l’IMIM di Barcellona e il SERMAS di Madrid (Spagna), la Academisch Ziekenhuis (LUMC) di Leiden (Olanda), mentre per l’Italia vi è anche la presenza della AUSL di Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Torino e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

 

Enrico Andreoli