TROPICA BIOBANK
Una biobanca per supportare i progetti di ricerca
Il Dipartimento di Malattie Infettive,Tropicali e Microbiologia (DITM) nel giugno del 2018 ha ottenuto dal Ministero della Salute il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nella disciplina delle Malattie Infettive e Tropicali e si caratterizza per l’ampia casistica trattata, probabilmente la più ampia a livello nazionale, per le patologie tropicali parassitarie. Negli ultimi anni ha esteso la ricerca nel campo della virologia e dei patogeni emergenti, così come in quello delle infezioni trasmesse da vettore e della medicina dei viaggi. Sta inoltre ampliando gli studi sulle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Maggiori informazioni sulle linee di ricerca del DITM sono disponibili a questo link.

Per supportare i vari progetti nelle aree di ricerca sopra descritte, il DITM ha istituito una biobanca, (“TROPICA BIOBANK”), di campioni biologici umani e di patogeni donati da pazienti sottoposti ad indagini di laboratorio per malattie infettive e tropicali, da persone coinvolte in studi di ricerca e da volontari sani. Attraverso la firma di un consenso informato, chiunque lo desideri può lasciare in custodia alla biobanca il residuo del suo campione biologico per futuri studi di ricerca. Non viene richiesto al paziente/donatore un prelievo ad hoc per la conservazione del campione in biobanca, ma viene conservato il campione in avanzo dalla consueta pratica diagnostica. La biobanca si fa carico inoltre di conservare in condizioni ottimali i campioni raccolti nel contesto di studi di ricerca prospettici.
Che cos’è la biobanca?
La biobanca è un servizio, senza scopo di lucro, di raccolta, conservazione, trattamento e distribuzione di materiale biologico umano, organizzato e strutturato secondo regole comuni e condivise a livello internazionale. Essa costituisce un importante strumento per la ricerca biomedica, in quanto il materiale biologico conservato viene messo a disposizione della comunità scientifica, sulla base di procedure standardizzate e di regole finalizzate sia alla tutela dei diritti, della dignità e della riservatezza delle singole persone, che alla tutela della collettività.
A garanzia del donatore, informiamo che il protocollo di istituzione della biobanca è stato stilato in conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica dell’Unione Europea, in accordo con la Dichiarazione di Helsinki e la normativa vigente in materia di conservazione e utilizzo dei campioni biologici ed è stato approvato dal Comitato Etico di riferimento per la nostra struttura.
I campioni e la loro conservazione
La tipologia dei campioni raccolti e conservati nella biobanca è costituita da matrici biologiche umane liquide e solide (sangue e derivati, urine, feci, tamponi, biopsie etc.), acidi nucleici, estratti proteici o frazioni subcellulari, isolati batterici, virali di parassiti e artropodi prelevati dalle persone che desiderano partecipare al progetto della biobanca. La raccolta dei campioni, assieme ai dati associati, avviene attraverso il supporto di diverse figure professionali: medico, infermiere, tecnico di laboratorio, biologo/biotecnologo, garantendo la massima riservatezza. La preparazione dei campioni (inclusi frazionamenti, colture cellulari e estrazione di acidi nucleici) e delle aliquote viene effettuata presso i laboratori BSL2 e BSL3 del DITM, seguendo procedure standardizzate. I campioni vengono conservati in congelatori dedicati, ad una temperatura di -80 °C o -170°C con precisi sistemi di controllo sempre attivi 24h/7d.
Tropica Biobank è una risorsa fondamentale per supportare studi epidemiologici, clinici e di ricerca traslazionale, condotti presso il DITM e centri collaboratori. Informazioni relative agli studi di ricerca condotti grazie all’impego dei campioni conservati in Tropica Biobank sono disponibili al seguente link.
Nel 2021, Tropica Biobank è entrata a far parte di BBMRI.it, il Nodo Nazionale della Infrastruttura di Ricerca Europea delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari (BBMRI-ERIC), firmando un partner charter. Al seguente link è disponibile la pagina di Tropica Biobank con la descrizione delle collezioni inserite nel nodo europeo.
Tutti possiamo donare per la ricerca
Tutti possono partecipare al progetto della biobanca del nostro IR CS e aiutare la ricerca medica, semplicemente donando l’avanzo dei campioni biologici che vengono prelevati per le analisi diagnostiche.
Invece di essere buttato dopo le analisi, il campione può diventare importante per il futuro e la ricerca! Per la donazione è necessaria la firma del consenso che verrà consegnato in ospedale dagli operatori. I ricercatori conserveranno l’avanzo del tuo campione nella massima riservatezza.
Informazioni sul consenso informato alla conservazione dei campioni biologici per finalità di ricerca e al trattamento dei dati personali sono disponibili a questo link