Qualità, precisione e sicurezza: nasce il Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata
Ambienti rinnovati e tecnologie innovative per garantire la massima qualità, in una logica di sterilità e precisione dei dosaggi, nella preparazione dei farmaci antitumorali e quindi la massima sicurezza per il paziente e per gli operatoriUna parte della struttura è dedicata all’allestimento dei tessuti umani impiegati negli impianti di chirurgia ortopedica. A inaugurare il nuovo Laboratorio in occasione della Festa di San Giovanni Calabria, l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin
In occasione della Festa di San Giovanni Calabria, martedì 8 ottobre all’IRCCS di Negrar, l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha inaugurato il Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata della Farmacia Ospedaliera, diretta dal dottor Roberto Tessari.
Si tratta del totale rinnovamento strutturale e tecnologico della precedente Unità Farmaci Antiblastici (UFA), dove già avveniva dal 2005 l’allestimento centralizzato delle terapie antitumorali per ogni singolo paziente. Una struttura all’avanguardia che implementa ulteriormente il percorso multidisciplinare del paziente oncologico del Cancer Center del Sacro Cuore Don Calabria. Inoltre la nuova struttura potrebbe diventare una preziosa opportunità formativa per i tirocinanti del Corso di Laurea in Farmacia dell’Università di Verona, alla cui nascita ha contribuito l’IRCCS di Negrar.
Ma il nuovo Laboratorio non si occuperà solamente dei farmaci oncologici. Una parte infatti è stata dedicata ad allestimenti particolarmente delicati e critici, come i tessuti umani per gli impianti di chirurgia ortopedica e le iniezioni intravitreali per il trattamento delle maculopatie degenerative, che da oggi trovano posto in ambienti dall’elevatissimo standard qualitativo e di sicurezza.
Al taglio del nastro erano presenti, oltre all’assessore Lanzarin e a tutta la Direzione dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, anche il direttore generale dell’ULSS9, Patrizia Benini, il suo direttore sanitario, Denise Signorelli, il direttore generale dell’Università degli Studi di Verona, Federico Gallo, il Presidente del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, Cristiano Chiamulera, il sindaco di Negrar, Fausto Rossignoli e il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Federico Realdon.
La benedizione inaugurale è stata impartita dal Superiore Generale dell’Opera Don Calabria, don Massimiliano Parrella, che ha presieduto precedentemente la Messa.
“Per don Calabria l’ospedale è anche un luogo di incontro e di scambio, dove medici, infermieri, pazienti e familiari formano una comunità unita dalla solidarietà e dalla speranza. Un luogo dove la fede in Dio si traduce in opere concrete di misericordia e di sollievo per chi soffre”, ha affermato il presidente dell’IRCCS di Negrar, fratel Gedovar Nazzari. “Questo nuovissimo Laboratorio, così come tante altre piccole e grandi innovazioni del nostro ospedale, è espressione della cura e del rispetto per il paziente che don Calabria ci ha lasciato in eredità. Per questo ringrazio ancora una volta tutti coloro che hanno lavorato per realizzarlo e tutti i collaboratori dell’ospedale che ogni giorno si impegnano per trasformare in realtà il sogno del Fondatore.
“L’oncologia oggi offre molteplici opportunità terapeutiche che fino a pochi anni fa non erano disponibili – ha sottolineato l’Amministratore Delegato, Claudio Cracco – Farmaci che richiedono anche nell’allestimento sempre maggiore qualità, sicurezza e precisione per offrire al paziente terapie sempre più personalizzate. Questo nuova struttura è stata progettata e realizzata affinché il percorso – dal Laboratorio al “letto del paziente” – del farmaco e dei prodotti di galenica avanzata, in primis i tessuti, risponda ai più elevati standard qualitativi a beneficio assoluto del malato e del nostro personale e del personale che vi lavora E’ un Laboratorio che risponde alle esigenze di oggi, ma nello stesso tempo aperto al futuro, a tutto ciò che la tecnologia potrà offrire in questo ambito ed a eventuali collaborazioni con il territorio”.
“Il nuovo Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata supera il tradizionale concetto di Unità Farmaci Antiblastici, per dare vita a un sistema di gestione completa delle terapie oncologiche: dall’acquisto del farmaco, all’allestimento delle terapie personalizzate, al controllo del prodotto, fino alla somministrazione al “letto del paziente” – ha spiegato il dottor Roberto Tessari, direttore della Farmacia Ospedaliera -. Un sistema pensato e realizzato per garantire la massima qualità, in una logica di sterilità e precisione dei dosaggi, nella preparazione dei farmaci antitumorali e quindi la massima sicurezza per il paziente e per gli operatori, tecnici di laboratorio e farmacisti, che ogni giorno manipolano dalle 10 alle 15 sostanze intrinsecamente pericolose. La nuova struttura si distingue per una forte aderenza alla normativa europea, obbligatoria per l’industria farmaceutica, ma difficilmente applicabile in toto nelle farmacie ospedaliere. Il modello creato a Negrar – ha proseguito – si contraddistingue per l’impiego di tecnologie avanzate, informatizzazione del processo dell’allestimento, il monitoraggio in tempo reale delle operazioni, l’adozione dei flussi di lavoro “paperless”, attraverso monitor touchscreen integrati nelle cappe a flusso laminare, e specifiche procedure per garantire un’efficiente strategia del controllo della contaminazione microbica”.
“Il fatto di avere un’attenzione non solo per le terapie che si preparano ma anche per la sicurezza dei dipendenti è un aspetto che valorizza un’istituzione oltre ad essere un dovere per il datore di lavoro”, ha sottolineato il direttore generale dell’ULSS 9, Patrizia Benini. “Attualmente stiamo collaborando con l’IRCCS di Negrar per erogare un servizio di eccellenza in grado di rispondere alle esigenze dell’area veronese. Non precludo altre tipologie di collaborazione, perché è necessario essere sempre ‘sul pezzo’ in questa sanità che si muove in tempi rapidi”.
“Quella di oggi è una sanità che va sempre più veloce, che deve sempre più mettere insieme la parte professionale, e quindi le competenze del ‘capitale umano’, con la tecnologia come accade in questo nuovo Laboratorio – ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin– L’investimento continuo in innovazione che sta facendo questo Ospedale è fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie e per offrire trattamenti sempre meno invasivi, siano essi terapie erogate da macchinari di ultima generazione o farmaci, come molti di quelli allestiti in questa struttura, che abbiano meno ricadute possibili sulla qualità di vita dei pazienti. Oggi il sistema sanitario è in sofferenza – ha sottolineato – a causa di una molteplicità di fattori. Il Veneto riesce a rispondere alla domanda di salute della popolazione, grazie a un sistema che si basa sulla sanità pubblica, accanto alla quale lavora in modo complementare un privato accreditato di qualità, come l’IRCCS di Negrar. Con questa amministrazione regionale il privato accreditato è cresciuto e partecipa a creare soluzioni alle criticità che sta vivendo la nostra Sanità, in generale. Perché credo che solo con una visione partecipata pubblico-privato possiamo rispondere al bisogno di salute e le sfide che la sanità ci pone davanti”.
Locali classificati con progressivo gradiente di pulizia dell’aria; assenza di materiale cartaceo (paperless); armadi per la vestizione nelle zone filtro con flussi d’aria aspiranti; predisposizione a sistemi di tracciamento dei farmaci, dal Laboratorio al “letto del paziente”, che sfruttano i campi elettromagnetici (tecnologia Rfid- Radio Frequency Identification); varchi di passaggio dei prodotti da una stanza all’altra (pass box) dotati di flussi d’aria decontaminante, strettissime procedure operative, e molto altro, fanno di quello dell’IRCCS di Negrar uno dei Laboratori di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata più innovativi in Italia.
Il cuore della nuova struttura – che si estende per 180 mq di cui 50 adibiti a spazi tecnici – sono i due locali nei quali sono collocate le 4 cappe a flusso laminare. Due cappe, presenti nel primo locale, sono dedicate alla manipolazione esclusiva degli antiblastici, cioè al frazionamento e/o alla diluzione dei chemioterapici (ma non solo), provenienti dall’industria farmaceutica, in base alla terapia prescritta dall’oncologo per ogni paziente. Una terza cappa, situata nel secondo locale, è riservata all’allestimento dei tessuti per gli impianti di chirurgia ortopedica. Si tratta di menischi, legamenti, segmenti ossei, cartilagini umane forniti dalla Banca dei Tessuti di Treviso a -80°C.
Con una procedura messa a punto dalla Farmacia Ospedaliera, e validata dalla stessa Banca, i tessuti sono sottoposti a scongelamento, lavati dalle sostanze crioconservanti e messi in contenitori con soluzione fisiologica sterile, pronti per essere impiegati nell’intervento. L’allestimento “sotto cappa”, anziché direttamente in sala operatoria, è una garanzia di sterilità, quindi di sicurezza per il paziente. Inoltre viene minimizzato il rischio di possibili sprechi, in quanto il personale di laboratorio della Farmacia prepara i tessuti solo dopo conferma da parte dei clinici della certezza d’impiego, con importanti risvolti anche dal punto di vista etico (sono tessuti umani frutto di donazioni). La quarta cappa, presente sempre nel secondo locale, è dedicata alla preparazione delle terapie oncologiche ancillari (cortisone, antiemetici…) e delle iniezioni intravitreali per il trattamento delle maculopatie degenerative.
Locali con differenti e progressivi gradienti di pulizia dell’aria
La sterilità di un farmaco è la prerogativa principale per assicurare la massima qualità e sicurezza per il paziente, soprattutto per quello oncologico che può spesso trovarsi in una condizione di immunodepressione.
La sterilità del prodotto allestito nel nuovo Laboratorio, è garantita dal progressivo gradiente di pulizia dell’aria che caratterizza i cinque ambienti di cui è composta la nuova struttura: si va da locali in classe D, passando dalla C, fino ai due locali in classe B. In quest’ultimi si trovano le cappe a flusso laminare, sotto le quali è garantita la sterilità del prodotto (classe A). Lo scopo di questa progressione crescente è quello di minimizzare il rischio di contaminazioni microbiologiche.
Per rendere immediatamente riconoscibili agli operatori le diverse classi di pulizia dell’aria, e quindi l’idonea vestizione di cui devono essere provvisti, i pavimenti dei locali hanno colori differenti.
La progressiva pulizia dell’aria è ottenuta per mezzo di filtri, definiti assoluti, perché abbattono insieme alle micro-polveri la carica batterica e microbica. Inoltre si basa su un raffinato equilibrio di pressioni tra un locale e l’altro, tale da impedire che l’aria “meno pulita” entri in zone con pulizia superiore, e impedendo che l’aria della zona di allestimento dei preparati antiblastici possa uscire ed entrare nelle aree dove gli operatori sono meno protetti dal rischio di contaminazione da chemioterapici. Concorrono al mantenimento del progressivo gradiente di pulizia dell’aria anche il sistema di interblocco delle porte presente in ogni locale del laboratorio (la seconda porta non si apre se non è chiusa la prima). Infine il passaggio del materiale da un locale all’altro avviene attraverso pass box dotati di flussi di aria in classe A.
Laboratorio “paperless”
Sempre nella logica di abbassare il rischio di contaminazioni dell’aria, il Laboratorio è stato pensato con percorsi paperless, cioè all’interno delle stanze non viene introdotto nessun documento cartaceo. Sotto cappa sono stati collocati degli schermi touchscreen appositamente progettati per i campi sterili sui quali appaiono le istruzioni per l’allestimento dello specifico preparato galenico. Un sistema digitale che ha anche il pregio di abbattere il rischio di distrazione dell’operatore, rischio che sarebbe invece favorito dalla presenza di materiale cartaceo da consultare.
Tecnologia di tracciamento RFid
Da oltre 20 anni la Farmacia Ospedaliera del Sacro Cuore Don Calabria possiede un sistema che consente di tracciare il percorso di qualsiasi farmaco o dispositivo all’interno dell’ospedale, un tracciamento basato su codici a barre destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione, che sarà presto sostituito. Il nuovo Laboratorio infatti è stato predisposto per la tecnologia RFID (tecnologia Rfid- Radio Frequency Identification) che sfrutta i campi elettromagnetici. Ogni singola preparazione sarà dotata di un microchip integrato che potrà essere rilevato da sensori distribuiti nell’area ospedaliera. Un sistema finalizzato a diminuire ulteriormente il rischio di errori di somministrazione, in quanto riduce il ruolo della componente umana nel processo di tracciamento.
Carisma, professionalità e tecnologia al centro del quarto incontro degli ospedali calabriani
C’era anche una delegazione del “Sacro Cuore” all’incontro degli ospedali dell’Opera Don Calabria che si è svolto dal 18 al 20 settembre in Angola. Insieme ai rappresentanti dei nosocomi di Luanda, Marituba e Manila si è parlato di “ospedale del futuro” e della grande sfida di coniugare carisma, professionalità e tecnologia nei vari contesti in cui operano le strutture calabriane.
Sono circa 50 i partecipanti al quarto incontro internazionale del Sistema Sanitario Calabriano, provenienti dalle strutture sanitarie dell’Opera Don Calabria di Negrar (Italia), Luanda (Angola), Marituba (Brasile) e Manila (Filippine). L’evento si è svolto nella capitale angolana dal 18 al 20 settembre, con organizzazione a cura dell’ospedale “Divina Providência” di Luanda e della locale Delegazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza.
Per l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria hanno partecipato in presenza il presidente fratel Gedovar Nazzari, il dr. Davide Brunelli, vicedirettore sanitario, il coordinatore amministrativo Stefano Bellomi e fratel Maicon Bartelle, dell’Ufficio Formazione. Inoltre sono intervenuti attraverso collegamento da remoto l’amministratore delegato Claudio Cracco e il responsabile dell’ingegneria clinica Pierluigi Beverari. Tra gli organizzatori anche il dr. Claudio Bianconi, responsabile dei progetti sanitari internazionali dell’IRCCS.
Il tema dell’incontro era il seguente: “L’Ospedale calabriano all’altezza dei tempi: carisma, professionalità, tecnologia”. Il convegno è stato aperto dal Casante don Massimiliano Parrella e ha visto nella parte iniziale il saluto di Cristiano Gallo, ambasciatore italiano in Angola, e del dr. Carlos Alberto Pinto de Sousa, segretario di stato per la salute pubblica. Nella prima giornata molto spazio è stato dedicato alla presentazione della realtà sanitaria angolana e del lavoro che viene effettuato all’ospedale Divina Providência di Luanda. Molto interessante l’intervento del dr. Paolo Cattaneo, del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali di Negrar, il quale ha presentato la ricerca sulla farmacoresistenza alla tubercolosi che viene portata avanti in collaborazione tra IRCCS e HDP. Nel pomeriggio il Casante ha approfondito il tema dell’approccio al malato dal punto di vista del carisma di san Giovanni Calabria.
Il focus della seconda giornata ha riguardato l’ospedale del futuro, con relazioni che hanno insistito sulle novità che nel giro di pochi anni rivoluzioneranno la sanità dal punto di vista organizzativo e tecnologico: digitalizzazione e telemedicina, nuovi macchinari, intelligenza artificiale… Sono grandi sfide per tutti, ma che offrono notevoli opportunità di progresso nell’assistenza ai malati anche nei contesti più poveri. In chiusura di giornata è stato molto significativo l’intervento del prof. Fernando Figueiras, direttore dell’Istituto di Medicina Integrale del Pernambuco, ente che si occupa di formazione in campo sanitario e che ha avviato una collaborazione con il Sistema Sanitario Calabriano.
L’ultima giornata ha visto un momento di presentazione e confronto tra i direttori dei quattro ospedali calabriani. Un’occasione utile per conoscere la realtà, le problematiche e le possibili sinergie. Proprio la possibilità di collaborare e migliorare l’assistenza al malato nell’ottica del carisma di don Calabria rappresenta l’obiettivo principale del Sistema Sanitario Calabriano. Da questo punto di vista l’incontro di Luanda ha rappresentato una tappa importante di un percorso che la Congregazione porterà avanti nei prossimi anni coinvolgendo sempre di più il personale dei quattro ospedali.
HDP di Luanda
L’ospedale Divina Providência di Luanda, fondato nel 1994, si trova in un quartiere molto povero e popoloso alla periferia di Luanda. E’ composto da 5 posti di salute esterni dove sono erogate prestazioni ambulatoriali e da una unità centrale dove vengono inviati i casi più complessi e bisognosi di ricovero. I posti letto sono più di 100, distribuiti tra pediatria, medicina generale, centro nutrizionale terapeutico e reparto tbc. I ricoveri nel 2023 sono stati 3.313 con oltre 40mila vaccini somministrati, soprattutto a bambini, e 150mila visite. Di particolare rilievo il padiglione dedicato ai malati di tubercolosi e HIV, ai quali viene fornita quotidianamente la terapia.
LA SINTESI FILMATA DELL’INCONTRO
(A cura dell’Ufficio Comunicazione HDP Luanda)
LE INTERVISTE
1
Anche l'IRCCS di Negrar accende i riflettori rosa sulla prevenzione del tumore del seno
Anche l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria si colora di rosa, accendendo i riflettori sulla prevenzione del tumore del seno. Fino alla conclusione dell’Ottobre rosa’, la facciata dell’Ospedale, che dà su viale Rizzardi, si tingerà al tramonto del colore femminile per eccellenza, simbolo anche della lotta contro una neoplasia, quella mammaria, che colpisce una donna su 8. Gli specialisti della Breast Unit del Sacro Cuore Don Calabria ospiti della serata, organizzata dall’Andos in collaborazione con il Comune di Negrar, mercoledì 16 ottobre presso la scuola primaria
Anche l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria si colora di rosa, accendendo i riflettori sulla prevenzione del tumore del seno. Fino alla conclusione dell’Ottobre rosa’, la facciata dell’Ospedale, che dà su viale Rizzardi, si tingerà al tramonto del colore femminile per eccellenza, simbolo anche della lotta contro una neoplasia, quella mammaria, che colpisce una donna su 8.
“Un tumore ad altissima incidenza che tuttavia vede un tasso di sopravvivenza a cinque anni vicino al 90% e la disponibilità di trattamenti efficaci anche per le forme più aggressive e metastatiche – spiega la dottoressa Stefania Gori, direttore del Dipartimento Oncologico dell’IRCCS di Negrar – Tutto questo grazie alla diagnosi precoce, favorita dagli screening, e alla ricerca, che, aumentando le conoscenze di biologia molecolare sulle differenti forme di carcinoma mammario, consente oggi di applicare protocolli terapeutici personalizzati. Fondamentale è stata l’istituzione delle Breast Unit, centri avanzati dove la donna viene presa in carico dalla diagnosi alla terapia fino alla riabilitazione da un team multispecialistico”.
Saranno proprio alcuni specialisti che compongono la Breast Unit del Sacro Cuore Don Calabria ad essere ospiti all’incontro, che si terrà mercoledì 16 ottobre alle 20.30 presso la scuola primaria di Negrar di Valpolicella (via Cavalieri di Vittorio Veneto).
Promossa dall’Andos-Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Comitato di Verona, presieduto da Maria Stella Laveneziana, in collaborazione con il Comune negrarese, la serata, che rientra tra le varie iniziative per il mese dedicato alla prevenzione, ha come obiettivo quello di informare a 360° la cittadinanza sul tumore del seno, partendo dall’importanza degli esami strumentali (mammografia) per la diagnosi precoce e illustrando il percorso durante e dopo l’ospedalizzazione nel caso di diagnosi positiva. All’incontro interverranno oltre a Stefania Gori, responsabile della Breast Unit, anche Filippo Alongi, direttore del Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, Alberto Massocco, direttore della Chirurgia senologica, e Cesare Cristofoli, Giuseppe Deledda, Roberto Filippini e Anna Russo, responsabili rispettivamente della Chirurgia Plastica, della Psicologia Clinica, della Medicina della Sport e della Radiologia Senologica.
Proprio per favorire l’accesso agli esami senologici completi, l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, nelle due sedi di Negrar e di Verona (via San Marco 121), offre la possibilità per tutto questo mese di eseguire in tempi celeri la mammografia, insieme a ecografia e visita senologica.
Addio don Adelio Tomasin, vescovo emerito in Brasile ed ex Casante dell'Opera Don Calabria

Monsignor Tomasin è morto lunedì 30 settembre a Quixadà, in Brasile, dove era vescovo emerito. Era religioso dell’Opera Don Calabria, di cui è stato Casante dal 1972 al 1984. Da giovane aveva conosciuto bene don Calabria ed era rimasto profondamente colpito dal suo carisma. Nel 1959 era stato tra i primi Poveri Servi a partire per le missioni in Uruguay.
Lunedì 30 settembre è morto in Brasile mons. Adelio Tomasin, vescovo emerito di Quixadà e religioso dell’Opera Don Calabria, di cui è stato Superiore Generale dal 1972 al 1984. Mons. Tomasin aveva 94 anni e già da qualche tempo si trovava in precarie condizioni di salute. Originario di Montegaldella (Vicenza), all’età di 12 anni è entrato come studente nella casa di don Giovanni Calabria. Ha conosciuto bene il fondatore dell’Opera, rimanendo profondamente colpito dal suo carisma basato sull’abbandono alla Provvidenza e sulla vicinanza ai più poveri. Ha fatto la prima professione religiosa nel 1951 a San Zeno in Monte (Verona) e nel 1955 è stato ordinato prete.
Mons. Tomasin è stato uno dei primi missionari dell’Opera a partire da Verona per l’Uruguay, nel 1959 (vedi foto nella gallery). Tre anni dopo ha aperto la prima missione in Brasile, a Porto Alegre, fondando una scuola professionale tuttora presente e radicata sul territorio. Dopo un’esperienza in Nigeria, è rientrato in Italia dove nel 1972 è stato eletto Casante dell’Opera, terzo successore di don Calabria. Ha mantenuto l’incarico per 12 anni, dando un forte slancio allo sviluppo missionario e al consolidamento della Congregazione.
Da Casante ha accompagnato anche alcune importanti tappe nello sviluppo della Cittadella della Carità di Negrar. Proprio nel 1972, infatti, il Ministero della Sanità aveva decretato l’equiparazione del “Sacro Cuore” e del “Don Calabria” agli ospedali pubblici. Inoltre fu lui a presiedere le celebrazioni per il 50° anniversario dell’ospedale e nell’occasione pose insieme a don Luigi Pedrollo la prima pietra della nuova ala sud nel 1983 (vedi foto qui sotto). Sempre in quegli anni venne costruita Casa Perez, poi inaugurata nel 1984.
Terminato il mandato da Casante, nel 1988 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo della diocesi di Quixadà, nello stato brasiliano del Cearà, in una zona particolarmente povera nel nord-est del Paese. Qui mons. Tomasin si è prodigato per i più fragili, coinvolgendo in questa opera di aiuto anche tante persone dall’Italia che lo hanno sempre sostenuto. Tra le sue iniziative, da citare in particolare l’impegno in ambito culturale ed educativo, con la fondazione di tre atenei che hanno trasformato Quixadà in una città universitaria, offrendo opportunità di formazione e occupazione per tanti giovani. Anche dopo aver dato le dimissioni per raggiunti limiti di età, nel 2007, è rimasto in Brasile e ha continuato nel suo impegno in campo pastorale, educativo e sociale.
“Don Adelio era una persona davvero innamorata del carisma di san Giovanni Calabria – dice don Massimiliano Parrella, attuale Casante dell’Opera – era una persona che guardava sempre avanti, proiettata nel futuro. Aveva una grande fiducia nella cultura come mezzo per promuovere i giovani e per far progredire la società. Anche prima di essere vescovo, quando era Casante e prima ancora missionario, ha sempre avuto questo slancio verso il futuro e verso i più poveri. Uno slancio che ha dato un grande impulso allo sviluppo dell’Opera di don Calabria fuori dai confini di Verona negli anni Settanta e Ottanta”.
Il Centro malattie retto-intestinali: 20 anni in linea con il progresso nella cura delle IBD

E’ un compleanno importante, quello che il Centro per le Malattie infiammatorie croniche dell’intestino dell’IRCCS di Negrar festeggerà, il prossimo 4-5 ottobre alla Camera di Commercio di Verona, con l’annuale appuntamento scientifico dal titolo emblematico: “Transforming IBD care: lessons from last 20 years” (clicca qui per il programma). Infatti i due decenni di vita del Centro – che oggi segue 4mila pazienti di cui 850 in terapia avanzata – coincidono con lo straordinario progresso nella cura delle IBD- Inflammatory Bowel Disease (MICI in italiano), malattia di Crohn e colite ulcerosa.
Nella foto dell’équipe del Centro per le Malattie infiammatorie croniche e IBD Unit: da sinistra, la dottoressa Angela Variola, il dottor Andrea Geccherle, la dottoressa Alessia Todeschini e il dottor Giuliano Barugola
E’ un compleanno importante, quello che il Centro per le Malattie infiammatorie croniche dell’intestino dell’IRCCS di Negrar festeggerà, il prossimo 4-5 ottobre alla Camera di Commercio di Verona, con l’annuale appuntamento scientifico dal titolo emblematico: “Transforming IBD care: lessons from last 20 years” (clicca qui per il programma). Infatti i due decenni di vita del Centro – che oggi segue 4mila pazienti di cui 850 in terapia avanzata – coincidono con lo straordinario progresso nella cura delle IBD- Inflammatory Bowel Disease (MICI in italiano), malattia di Crohn e colite ulcerosa. Grazie ai farmaci innovativi per molti dei 250mila malati in Italia (il 60% sotto i 40 anni) la vita è radicalmente cambiata, passando da una condizione spesso gravemente invalidante alla remissione della malattia.
“Erano gli ultimi mesi del 2003 quando sono stati aperti a Negrar i primi ambulatori che vedevano la collaborazione di internisti e gastroenterologi con i chirurgi proctologi per la presa in carico dei pazienti colpiti da patologia colo-rettale benigna”, racconta il dottor Andrea Geccherle, responsabile del Centro malattie retto-intestinali e dell’IBD Unit e presidente del Congresso insieme al dottor Remo Andreoli. “Ben presto ci accorgemmo che la formula dell’ambulatorio integrato si adattava perfettamente al paziente affetto da patologie infiammatorie croniche dell’intestino – prosegue – Successivamente siamo stati uno dei primi centri a creare una vera e propria rete di specialisti (patologi, radiologi, endoscopisti, dermatologi, reumatologi, oculisti, ginecologi, urologi…) per offrire al paziente il percorso di cura migliore e più accessibile, valorizzando il ruolo dell’interdisciplinarietà che fino ad allora era appannaggio solo del mondo oncologico. L’interdisciplinarietà nelle IBD è fondamentale sia per le fasi di diagnosi e stadiazione della malattia, ma anche per la concomitante presenza di altre patologie auto-immuni, che condizionano le scelte terapeutiche”.
Il 2000 è l’anno della svolta per il trattamento delle patologie infiammatorie croniche dell’intestino: viene messo sul mercato il primo farmaco biotecnologico, l’anticorpo monoclonale Infliximab, che pochi anni dopo viene somministrato anche a Negrar, nel neonato centro delle malattie retto-intestinali. Attualmente i farmaci appartenenti alla terapia avanzata (biologici e piccole molecole), destinati ai pazienti con patologia moderata-grave e refrattari o intolleranti alla terapia convenzionale, sono 9 per la colite ulcerosa e 6 per la malattia di Crohn.
“Solo 20 anni fa avevamo come unica arma terapeutica, l’immunosoppressore Aziotoprina e il cortisone, con tutti gli effetti avversi che comportano questi farmaci assunti in via continuativa – spiega la dottoressa Angela Variola, medico gastroenterologo dell’IBD Unit – Oggi disponiamo di terapie che non solo limitano la loro azione esclusivamente alla malattia, e di conseguenza non hanno importanti effetti collaterali, ma anche cambiano la storia naturale della patologia stessa, evitando le complicanze d’organo: come le stenosi, le fistole, la malattia perianale, l’occlusione intestinale, la perforazione, la neoplasia”. In un prossimo futuro sono attese ulteriori novità di trattamento: il Centro del “Sacro Cuore Don Calabria” ha in corso 23 studi clinici, “una finestra sul futuro– sottolinea la dottoressa Variola – perché grazie alle sperimentazioni cliniche si hanno a disposizione alternative terapeutiche prima che vengano messe sul mercato”.
Accanto all’obiettivo di trovare nuove molecole, l’attuale ricerca sulle IBD è impegnata a scoprire il ‘meccanismo’, grazie al quale sarà possibile somministrare a ogni paziente il farmaco più efficace. “Purtroppo quello che ormai è praticabile da anni in oncologia, dove per alcuni tumori viene effettuata una terapia personalizzata sulla base di informazioni di biologia molecolare espresse dalla neoplasia del paziente, non è possibile replicarlo per ora nell’ambito delle IBD – precisa la dottoressa – Questo perché non è univoca la via attraverso la quale si sviluppa l’infiammazione autoimmune. Come sentiremo durante il congresso, la ricerca è molto concentrata in quest’ambito per trovare biomarcatori che possano personalizzare la terapia”.
E sul fronte della prevenzione ci sono novità? “La causa all’origine di queste patologie è ancora sconosciuta, sicuramente concorrono più fattori e la predisposizione genetica gioca un ruolo importante, soprattutto quando la malattia ha un esordio pediatrico – risponde la dottoressa Variola -. Quel che è certo è che gli stili di vita sono la scintilla che fa scoppiare il tutto. Pertanto immagino in un prossimo futuro una strategia preventiva per tutti i parenti di pazienti affetti da IBD che agisca sull’alimentazione, il movimento e sull’abitudine al fumo. E poi chissà se avremo a disposizione degli strumenti davvero validi per individuare queste malattie prima che manifesti i sintomi”
Reumatologia, 13° Seminario della Valpolicella: si parla di osteoporosi, malattia anche maschile
Sabato 28 settembre all’IRCCS di Negrar si terrà il 13° Seminario di Reumatologia della Valpolicella, promosso dal dottor Antonio Marchetta, responsabile del Servizio di Reumatologia del “Sacro Cuore Don Calabria”. Tra i tanti argomenti si parlerà anche della gestione del paziente con osteoporosi, patologia considerata solo femminile. Vediamo perché non è così
Un appuntamento che è saltato in agenda solamente durante la pandemia da Covid-19 e nonostante questo è giunto alla 13esima edizione. Si tratta del Seminario di Reumatologia in Valpolicella, organizzato dal dottor Antonio Marchetta, responsabile del Servizio di Reumatologia dell’IRCCS di Negrar in programma sabato 28 ottobre nella sala convegni del “Sacro Cuore Don Calabria”. (clicca qui per il programma).
L’evento scientifico è rivolto a tutti coloro – medici e paramedici – che sono coinvolti nella presa in carico del paziente reumatico. In particolare i medici di medicina generale, i primi a cui i pazienti si rivolgono quando avvertono sintomi che potrebbero essere ricondotti alle malattie reumatologiche.
Tra i relatori la dottoressa Giovanna Scroccaro, dirigente del Servizio farmaceutico della Regione Veneto, presidente della Commissione tecnica regionale per i farmaci e di quella per i dispositivi medici e presidente del Comitato prezzi e rimborso (Cpr) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. A lei spetterà il compito di illustrare la politica della Regione per quanto riguarda i farmaci innovativi (biotecnologici, biosimilari e piccole molecole) anche alla luce delle novità terapeutiche che saranno introdotte sul mercato. Questi principi attivi hanno impresso una svolta soprattutto nella cura delle artriti croniche e spondiloartriti, tanto che oggi si può parlare in molti casi di remissione clinica, ma l’alto costo obbliga a un utilizzo economicamente sostenibile in modo tale che ogni paziente possa usufruire del farmaco più indicato per la sua situazione clinica e in tempo più precoce possibile.
Tra i tanti temi che verranno trattati durante il convegno vi è anche quello della gestione del paziente con osteoporosi (interverrà il professor Davide Gatti dell’Università di Verona), malattia cronica caratterizzata da una progressiva riduzione della massa ossea e da una concomitante alterazione della micro-architettura dell’osso, tale da aumentare il rischio di frattura. Con conseguenze invalidanti (di solito si tratta di anziani) e costi sanitari e sociali altissimi.
Molto diffusa tra popolazione generale (si stima che in Italia ne soffrano 5 milioni di persone) è da sempre considerata una patologia esclusivamente femminile. L’80% dei malati sono infatti donne in menopausa, un momento della vita femminile cui brusco calo di estrogeni agisce, diminuendone l’attività, sugli osteoblasti (le cellule deputate alla crescita della massa ossea) lasciando ampio campo ai osteoclasti, che hanno il compito di demolire l’osso ‘vecchio”, per permettere la sua rigenerazione. Tuttavia pochi sanno che 1/3 delle fratture dovute alla fragilità ossea interessino gli uomini e la mortalità dopo la frattura femorale è superiore nell’uomo rispetto alla donna.
“Che l’osteoporosi sia anche una patologia che può colpire anche gli uomini, è un messaggio difficile da far passare, non solo ai pazienti”, afferma il dottor Marchetta. “E’ vero che il calo fisiologico del testosterone con l’avanzare dell’età non è repertino come nel caso degli estrogeni nella donna con la menopausa. E’ anche vero che l’uomo ha maggiore massa ossea e la mantiene più a lungo, ma c’è tutta una serie di fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza dell’osteoporosi nel sesso maschile, per la gran parte gli stessi che interessano la donna. E’ che è fondamentale tenerne conto, perché l’osteoporosi è una patologia subdola: spesso ci si accorge di averla solo dopo una frattura, in generale alle vertebre, al femore e al polso”, sottolinea il reumatologo.
Quali sono i fattori di rischio?
Innanzitutto la predisposizione familiare: se si ha la madre o il padre che hanno subito fratture ossee per osteoporosi, la probabilità di ammalarsi di osteoporosi è rilevante. Inoltre hanno un peso gli stili di vita, soprattutto il fumo e l’alcol che inibiscono l’attività degli osteoblasti, e la sedentarietà. Un fattore di rischio molto importante è l’utilizzo di cortisone (non solo per bocca, in muscolo o endovena, ma anche sotto forma di spray nasale) per curare le tante malattie croniche infiammatorie e autoimmuni, come quelle reumatiche.
Oltre al cortisone, ci sono altri farmaci ‘dannosi’ per l’osso?
Tra quelli maggiormente impiegati ci sono la levotiroxina, indicata per l’ipotiroidismo, gli anti-convulsionanti, gli inibitori di pompa protonica (pantoprazolo e lansoprazolo) usati erroneamente in modo continuativo per problemi gastrici.
Tra i fattori di rischio sono comprese anche le patologie?
Certamente. Come abbiamo già detto le malattie reumatiche infiammatorie o autoimmuni o quelle intestinali (IBD, celiachia, malassorbimento), le patologie endocrinologiche tiroidee, il diabete mellito, l’asma, le demenze, l’anoressia… Per l’uomo riveste importanza l’ipogonadismo che causa una ridotta produzione di testosterone. Non da ultime le forme di tumore del seno e della prostata positive ai ricettori ormonali, perché vengono impiegati farmaci che hanno come obiettivo la riduzione della produzione di ormoni sia maschili che femminili.
A partire da quale età è consigliato sottoporsi a densitometria ossea?
La densitometria ossea o MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame radiologico che misura la densità e la massa ossea. Per la donna è indicato effettuarla dopo 2-3 anni dalla scomparsa del ciclo mestruale, per gli uomini, un po’ più tardi, intorno ai 60 anni. Ma la densitometria è solo un esame strumentale e come tale deve essere letto alla luce di eventuali fattori di rischio. Una MOC positiva, cioè all’interno del range di valori che indicano osteoporosi, non corrisponde necessariamente alla necessità di trattamento farmacologico. Come un esame negativo non esclude una terapia. Per esempio la nota 79 dell’AIFA indica espressamente che i pazienti oncologici sottoposti a terapia ormonale devono essere trattati con l’anticorpo monoclonale Denosumab anche se la MOC è negativa. Questo perché le terapie ormonali implicano un calo di massa ossea dal 2 al 4% ogni anno.
Anche per l’osteoporosi quindi disponiamo di farmaci biotecnologici
Il Denosumab è un farmaco biotecnologico e viene usato in seconda linea, quando i bifosfonati, principi attivi chimici di lunga data, non sono efficaci o quando ci sono controindicazioni all’impiego. E’ in arrivo a fine anno il biosimilare (o, con un termine non corretto, generico) del Denosumab, altrettanto efficace ma con un costo più basso dell’originale che ci permetterà di trattare molti più pazienti. E’ invece già in commercio un farmaco che definirei fantastico, il Romosozumab. Esso somma in sé l’azione anti riassorbimento dell’osso dei biofosfonati e del Denosumab e quello del Teriparatide, che essendo un anabolizzante aumenta la massa ossea. E’ bene sottolineare che non tutti i farmaci sono adatti per tutti i pazienti, ognuno ha la propria indicazione.
Sui bifosfonati aleggia da sempre un grande timore: danneggiano l’osso della mandibola
E’ vero solo in parte. I bifosfonati favoriscono l’infezione dell’osso (osteomielite) solo là dove è già presente in bocca un’infezione, come le paradontite, o in generale una cattiva igiene della bocca. Per questo prima dell’inizio della terapia con questi farmaci è obbligatoria una visita odontoiatrica, un’attenta igiene orale e se è necessario l’esecuzione di un’ortopantomografia per studiare meglio la qualità dell’osso.
Quindi le regole per prevenire l’osteoporosi sono le stesse sia per la donna sia per l’uomo?
Esattamente. Stili di vita sani, supplemento di vitamina D e calcio, attività fisica aerobica all’aperto e una dieta varia. E’ raccomandabile una densitometria ossea periodica. Perché purtroppo l’osteoporosi non si annuncia: nella gran parte dei casi ci si accorge di averla solo dopo una frattura.
Il dottor Giuliano Barugola, nuovo presidente dei chirurghi degli ospedali privati
Il dottor Giuliano Barugola, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia delle Malattie Infiammatorie Retto-Intestinali, è il nuovo presidente nazionale della SICOP, la Società scientifica che rappresenta i chirurghi delle strutture sanitarie private, private accreditate profit e no profit. Quarantasei anni, il dottor Barugola lavora al “Sacro Cuore Don Calabria” dal 2009 nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale, specializzandosi nella chirurgia delle Malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Il dottor Giuliano Barugola, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia delle Malattie Infiammatorie Retto-Intestinali, è il nuovo presidente nazionale della SICOP, la Società scientifica che rappresenta i chirurghi delle strutture sanitarie private, private accreditate profit e no profit.
Quarantasei anni, il dottor Barugola lavora al “Sacro Cuore Don Calabria” dal 2009 nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale, specializzandosi nella chirurgia delle Malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn e Colite Ulcerosa). Membro del direttivo SICOP dal 2021, inizia la sua presidenza triennale nell’anno del 25° dalla fondazione della Società scientifica e in un momento storico molto complesso per il comparto salute.
“In un orizzonte di evidente difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale, le attività sanitarie private restano un valore aggiunto nell’alveo di una programmazione pubblica delle politiche per la salute – afferma il dottor Barugola – Sarà nostro compito, come SICOP, fornire ai pazienti e alle Istituzioni una rilettura positiva e pragmatica della spesa sanitaria privata, affinché non venga considerata solo la cartina di tornasole di un servizio sanitario che non funziona, ma un’alternativa consapevole di una società che è molto cambiata, che vuole risposte rapide e scegliere il medico al quale affidarsi in strutture adeguate ed efficienti. Occorre – sottolinea concludendo il nuovo presidente SICOP – trovare la capacità di ridisegnare un servizio sanitario che sappia ascoltare i nuovi bisogni della popolazione, snellito di tutte le inefficienze e che ritorni all’ideale universale della salute ‘sopra-tutto‘”.
La SICOP ha una rappresentanza all’interno del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC) e partecipa ai tavoli di lavoro del Ministero della Salute.
Malattia di Alzheimer: vi racconto le giornate con mia suocera Edda e come abbiamo trovato la serenità
In occasione della Giornata mondiale della malattia di Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, raccontiamo l’esperienza di Nicoletta, caregiver della suocera Edda. Un percorso coordinato con i medici del Centro per il Decadimento cognitivo e le Demenze dell’IRCCS, che ha portato la signora di 95 anni a vivere serenamente nostante la malattia con li anche la famiglia
La letteratura scientifica è ormai concorde che la Demenza di Alzheimer impatta non solo sul malato, ma anche sulla famiglia. Essa viene infatti definita come malattia dell’intero sistema familiare.
Le ripercussioni maggiori le subisce in particolare la persona che si occupa direttamente del malato, chiamato, nel linguaggio anglosassone. “caregiver”, ovvero colui che presta la propria cura. Di solito i primi caregiver sono i familiari stessi, in particolare il coniuge e/o dai figli in età adulta. Assistere un proprio caro con demenza è spesso un compito molto gravoso in quanto richiede energie fisiche, cognitive ed emotive, spesso per una durata di molti anni. Da alcuni studi sui familiari di persone con demenza (Brodaty 2003, Thompson 2007, Hornillos et al. 2011) gli effetti della malattia sul caregiver sono di tipo psicologico (disturbi d’ansia, depressione, senso di colpa costante), fisico (riduzione del sonno, fatica), relazionale (ritiro sociale, isolamento) e lavorativo (richiesta di permessi, riduzione di orario).
In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, che si tiene il 21 settembre, l’esperienza di un caregiver che ha cercato di mettersi in discussione, di farsi aiutare dai professionisti e di informarsi sulla patologia, al fine di rendere l’ambiente familiare un ambiente di cura.
La storia di Edda e della nuora Nicoletta, come tutte le storie, è una storia a sé, ma può essere un esempio di come affrontare le difficoltà quotidiane grazie alla collaborazione con operatori sanitari e alla messa in atto di strategie familiari che hanno permesso di far vivere Edda, una deliziosa signora di 95 anni, una serena quotidianità, nonostante la malattia di Alzheimer.
I primi sintomi della patologia anche per Edda si sono presentati in modo insidioso. “Mio marito ed io – racconta Nicoletta – ci siamo accorti che qualcosa non andava già nel 2012, quando Edda si dimenticava di assumere i medicinali per il diabete, aveva difficoltà nel contare i soldi, nel frigorifero trovavamo sempre più frequentemente del cibo deteriorato. E soprattutto trascurava la cura della sua persona. Inoltre era spesso aggressiva verbalmente, e anche fisicamente, nei confronti del marito che cercava di farla ragionare”.
Come spesso accade, la prima reazione è stata quella di minimizzare quanto stava accadendo. “Soprattutto mio marito ha fatto fatica ad accettare che la sua mamma non fosse più quella persona dinamica e indipendente che era sempre stata. All’inizio ci si convince che siano delle tipiche dimenticanze dovute all’età, ma poi, di fronte a fatti evidenti, non si può più chiudere gli occhi”, sottolinea Nicoletta. La diagnosi di Alzheimer arriva nel 2014 e con essa, oltre a un progressivo decadimento cognitivo, anche i disturbi comportamentali tipici – come irrequietezza, diffidenza, e difficoltà a dormire durante la notte- tipici della patologia. Per tale ragione i familiari si rivolgono presso il Centro dei disturbi cognitivi e demenze dell’IRCCS di Negrar, e individuano assieme al medico una modalità di gestione farmacologica e di strategie comportamentali centrata sull’unicità del paziente.
Da allora è iniziato un percorso di “alleanza” tra medico e caregiver, dove la somministrazione dei farmaci è stata “modulata” in base al riacutizzarsi o meno dei disturbi comportamentali e la famiglia ha organizzato la sua quotidianità tenendo conto delle esigenze di Edda. “Assistere in prima persona un malato di Alzheimer richiede tanto tempo a disposizione e dedizione, cosa a dir poco difficile se si è impegnati a tempo pieno nel lavoro e nella cura dei figli. Non a caso molte persone sono costrette ad abbandonare la propria occupazione – spiega Nicoletta – Io ho sempre collaborato con mio marito nella gestione della nostra azienda, cosa che mi ha concesso di organizzarmi il lavoro anche a domicilio e di frequentare un corso di operatrice socio-sanitaria, acquisendo così molte conoscenze per l’assistenza ai malati”.
Nicoletta, supportata dai professionisti del Centro di Negrar, ha messo così in atto alcune strategie incentrate sul mantenimento delle abilità residue in un malato di Alzheimer e sulla tutela della sua dignità e della sua individualità: “Ho puntato su ciò che a Edda è sempre piaciuto – racconta – Come viaggiare in auto, così oltre a portarla con noi in vacanza, ci accompagna nelle nostre trasferte lavorative nelle varie fiere. Le piace scrivere, così trascrive con il mio supporto dei proverbi che abbiamo ritagliato dai vari calendari. Guarda film divertenti e gradisce ascoltare le canzoni di un tempo che ricorda. La invito spesso a fare piccoli lavoretti, come piegare la tovaglia e vedo che lo fa volentieri, oppure a camminare per brevi tratti in giardino o usare la pedaliera. Non è stato un cammino facile e non nascondo che abbiamo dovuto superato diverse difficoltà dovute anche allo stato complessivo di salute di mia suocera – conclude Nicoletta – ma oggi posso dire che Edda vive serenamente e noi con lei”
IL CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE DELL’IRCCS DI NEGRAR
Il Centro per i Disturbi cognitivi e le Demenze (CDCD) dell’IRCSS di Negrar, diretto dalla dottoressa Zaira Esposito con la collaborazione della dottoressa Federica Vit, si occupa di guidare il malato e la sua famiglia nel percorso diagnostico-terapeutico, proponendo la terapia più adatta per ciascun tipo di paziente e promuovendo la trasmissione di informazioni sulla gestione della malattia. Si impegna inoltre a sostenere le persone malate e i loro caregiver attraverso una serie di servizi svolti dalle psicologhe Cristina Baroni e Cecilia Delaini, come i colloqui di sostegno al caregiver e i gruppi di stimolazione cognitiva per le persone con decadimento cognitivo.
Qui sotto la brochure delle inziative del CDCD
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente: una guida agli esami radiologici
Il 17 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata per la sicurezza del paziente, istituita nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale delle Sanità, con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di un coinvolgimento comune affinché, attraverso il miglioramento dei processi di cura, venga meno il rischio di eventi avversi ai danni dei malati. Quest’anno l’attenzione è stata posta sulla sicurezza in ambito diagnostico. “Sicurezza in radiologia. Un gioco di squadra” è titolo della brochure (per scaricarla clicca qui) , realizzata da un gruppo di risk manager che operano nelle strutture sanitarie regionali. A coordinarli un team multidisciplinare dell’IRCCS di Negrar
Il 17 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata per la sicurezza del paziente, istituita nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale delle Sanità, con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di un coinvolgimento comune affinché, attraverso il miglioramento dei processi di cura, venga meno il rischio di eventi avversi ai danni dei malati.
Un impegno che coinvolge non solo i professionisti della salute, ma anche gli stessi pazienti e le loro famiglie, fino a interessare coloro che amministrano i sistemi sanitari.
Ogni anno l’OMS individua un tema sanitario diverso dove focalizzare l’attenzione sulla sicurezza. Nel 2024 è stato scelto quello sull’importanza di una diagnosi corretta e tempestiva, che tenga conto anche dei possibili rischi che può comportare per il paziente.
Non a caso l’Azienda Zero della Regione Veneto ha posto l’accento sulla sicurezza in ambito radiologico. “Sicurezza in radiologia. Un gioco di squadra” è titolo della brochure (per scaricarla clicca qui) , realizzata da un gruppo di risk manager che operano nelle strutture sanitarie regionali. A coordinarli un team multidisciplinare dell’IRCCS di Negrar – composta dalla Radiologia, dall’Ufficio Qualità e dalla Fisica Sanitaria – guidato dal dottor Davide Brunelli, risk manager del “Sacro Cuore Don Calabria”.
“Si tratta di uno strumento informativo che è stato distribuito nelle strutture sanitarie della Regione – sottolinea il dottor Brunelli – e mira a rendere sempre più consapevoli i cittadini rispetto ai rischi legati alla diagnostica radiologica in un’ottica di alleanza tra medico e paziente finalizzata alla sicurezza dei percorsi di cura”.
La brochure sottolinea quanto sia importante che gli esami radiologici, poiché si servono di raggi x potenzialmente dannosi, siano giustificati da una decisione medica che valuti di volta in volta rischi e benefici. Ma è altrettanto importante che anche il paziente collabori con il medico nella formulazione di questa valutazione. Per esempio dichiarando lo stato di gravidanza certo o sospetto; comunicando eventuali allergie in particolare se l’esame viene effettuato con il metodo di contrasto; e seguendo tutte le indicazioni del personale sanitario affinché l’accertamento sia efficace.
Lenti a contatto: ecco come usarle correttamente per non incorrere in danni alla vista
Chi prova le lenti a contatto difficilmente torna indietro, grazie alla qualità visiva che esse garantiscono, decisamente superiore a quella degli occhiali. Ma attenzione, a differenza degli occhiali, le lenti a contatto sono un disposiitivo molto delicato che se non gestito con cura può essere veicolo di gravi infezioni alla cornea. “Per questo la prescrizione delle lenti deve essere di esclusiva competenza medica, come il controllo periodico dello stato di salute dell’occhio. All’oculista spetta inoltre il compito di dare tutte le indicazioni di come gestire le lenti e come comportarsi in caso di sintomatologia sospetta”, afferma il dottor Giuliano Stramare, responsabile dell’Oftalmologia pediatrica dell’IRCCS di Negrar.
C’è chi le porta per una mera questione estetica, chi, invece, perché non sopporta ‘fisicamente’ gli occhiali o perché pratica sport per cui gli occhiali sono un impedimento. Sta di fatto che chi prova le lenti a contatto difficilmente torna indietro, grazie alla qualità visiva che esse garantiscono, decisamente superiore a quella degli occhiali, in quanto, non essendoci la distanza tra l’occhio e la lente, si riducono le cosiddette aberrazioni (distorsione delle immagini reali ndr).
Ma le lenti a contatto, a differenza degli occhiali, sono un dispositivo molto delicato che richiede una perfetta manutenzione al fine di non incorrere nel degrado del materiale – con conseguenze sulla qualità della visione – e, soprattutto, in infezioni corneali potenzialmente gravi, che possono comportare danni permanenti all’occhio e alla vista.
“Per questo la prescrizione delle lenti deve essere di esclusiva competenza medica, come il controllo periodico dello stato di salute dell’occhio. All’oculista spetta inoltre il compito di dare tutte le indicazioni di come gestire le lenti e come comportarsi in caso di sintomatologia sospetta”, afferma il dottor Giuliano Stramare, responsabile dell’Oftalmologia pediatrica dell’IRCCS di Negrar.
“I problemi relativi alla cattiva manutenzione delle cosiddette lenti morbide sono decisamente diminuiti grazie all’introduzione già da parecchi anni delle lenti a ricambio giornaliero”, riprende il dottor Stramare. “Esse vengono indossate sterili, direttamente dalla loro confezione ed eliminate dopo il loro utilizzo, quindi non richiedono manutenzione. Ma non tutti i pazienti fanno ricorso a queste lenti, che non tutti gli ottici consigliano, proponendo invece le quindicinali o perfino le mensili”.
Forse per una questione economica…
Il costo non varia tantissimo, se si tiene conto che viene meno quello per i prodotti di conservazione, a fronte di una sicurezza che le lenti quindicinali o mensili non possono dare. Quest’ultime devono essere tenute in considerazione solo quando sul mercato non esistono lenti giornaliere indicate per quel determinato difetto visivo. In genere sono difetti eclatanti e per fortuna rari, a causa dei quali i pazienti sono molto attenti alla gestione delle lenti e sottoposti a uno stretto controllo medico. Il rischio è rappresentato dall’adulto o dall’adolescente che non si sottopongono a visita periodica, utilizzano le lenti oltre il limite giornaliero raccomandato (8-10 ore) e si accorgono dell’infezione quando è già in atto.
Le consiglia anche per i minori?
La prescrizione ai bambini deve essere effettuata solo in casi particolari e naturalmente la gestione del dispositivo viene affidata ai genitori almeno fino a 16 anni, dopo di che il ragazzo o la ragazza se ne può occupare in autonomia
Quali sono i sintomi dell’infezione?
Occhio rosso, calo della vista e dolore. Una triade di sintomi che spesso vengono sottovalutati. Anzi, ci sono pazienti che non avendo gli occhiali, insistono ad indossare la lente nonostante il dolore o l’occhio infiammato.
A cosa si va incontro se l’infezione viene trascurata?
Una diagnosi tardiva dell’infezione può portare a un danno permanente della cornea da richiedere perfino il trapianto.
Abbiamo parlato di lenti morbide, e le rigide?
Per alcuni aspetti sono lenti ottime e non presentano le complicanze tipiche di quelle morbide. Popolarmente vengono chiamate semi-rigide, ma il nome corretto è lenti rigide gas permeabili. Un termine tecnico che le differenzia dalle prime lenti rigide (parliamo della fine degli anni Settanta) realizzate con un materiale simile al vetro, impermeabile all’ossigeno proveniente dall’esterno di cui si “nutre” la cornea essendo priva di vasi sanguigni. L’occhio a causa di queste lenti andava incontro a ipossia, con conseguenze importanti. Alla fine degli anni Novanta sono stati introdotti materiali gas permeabili, che hanno reso le lenti ottime per la correzione di alcuni difetti, come la miopia grave. Sono un po’ più complesse da portare, perché all’inizio richiedono maggiore adattamento e manualità nella gestione, ma possono durare anche un anno, senza particolari rischi di infezioni, perché il materiale non si presta a contaminazione.
Quando è sconsigliato indossare le lenti?
In ogni situazione in cui c’è un rischio aumentato di infezione. Quindi sono fortemente sconsigliate in tutti gli sport acquatici e quando non si ha la possibilità di gestirle. Per esempio se è necessario togliere la lente, è fondamentale avere gli occhiali a disposizione, le mani pulite e l’apposito contenitore per conservarla, se è rigida, altrimenti se è morbida si deve buttare. Chi fa uno sport acquatico a livello agonistico, deve indossarle poco prima dell’attività e toglierle subito dopo. Inoltre deve sottoporsi spesso a controllo medico ed essere istruito a togliersi la lente nel caso di occhio rosso e se il sintomo persiste di recarsi al Pronto Soccorso. Tra le cose che non si devono fare in assoluto quando si toglie una lente, ma che purtroppo è un’abitudine più diffusa di quanto si pensi, è sciacquarla sotto l’acqua del rubinetto e addirittura metterla in bocca!
Una volta indossate ci sono particolari accorgimenti da rispettare?
E’ necessario mantenerle lubrificata con le lacrime artificiali. Le persone che hanno scarsa secrezione lacrimale trovano difficoltà nell’utilizzo delle lenti. La dislacrimia si presenta soprattutto nelle donne in menopausa o affette da malattie reumatologiche come la sindrome di Sjogren. Se in questi casi nemmeno le lacrime artificiali risolvono il problema è meglio tornare agli occhiali.