Malattie infettive e tropicali confermato centro collaboratore dell'OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rinnovato la collaborazione iniziata nel 2014 per la strongiloidosi e le malattie tropicali neglette, la cui ricerca caratterizza il neonato IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Il Dipartimento Malattie infettive e tropicali dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è stato confermato Centro collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo quattro anni dalla designazione da parte del Direttore generale dell’OMS, l’Organizzazione che ha sede a Ginevra ha effettuato le verifiche periodiche e ha rinnovato la collaborazione all’Unità Operativa Complessa, diretta dal professor Zeno Bisoffi, per la strongiloidosi e le altre malattie tropicali neglette, i cui studi contraddistinguono il neonato Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

I Centri collaboratori affiancano l’OMS in svariati ambiti: per esempio nella ricerca, nella stesura delle linee guida, nella raccolta e analisi di dati, nella diffusione delle informazioni scientifico-sanitarie, nel fornire pareri tecnici alla stessa OMS. “Nel nostro piano di attività avanziamo delle proposte e rispondiamo a delle richieste specifiche fatte dal Dipartimento delle malattie tropicali neglette dell’OMS che si occupa dei programmi di controllo di queste patologie nei Paesi in cui sono endemiche. Queste attività spesso riguardano lo sviluppo di test diagnostici da impiegare ‘sul campo’ o studi sui farmaci”, spiega la dottoressa Dora Buonfrate che assieme al professor Bisoffi dirige il Centro collaboratore di Negrar.

Sono 276 i Centri collaboratori dell’Oms in Europa, 28 in Italia, ed ogni Centro, oltre ad essere sottoposto a verifica ogni quattro anni, deve fornire annualmente un report sull’attività svolta. “Quello di Negrar è l’unico Centro collaboratore dell’OMS che si occupa di strongiloidosi: tra i nostri obiettivi vi è anche quello di fornire dati scientifici all’Organizzazione per dimostrare quanto sia fondamentale iniziare ad implementare sistemi di controllo per lo Strongyloides, il parassita responsabile della malattia”, sottolinea l’infettivologa.

Maggiormente diffusa in aree tropicali e subtropicali, la strongiloidosi è una malattia presente anche in Italia sebbene spesso misconosciuta. Negli ultimi dieci anni il Dipartimento di Malattie infettive e tropicali del “Sacro Cuore Don Calabria” ha diagnosticato diverse centinaia di casi (la più alta casistica in Italia), ma si stima che nel mondo siano almeno 360 milioni le persone infette e uno studio del 2006 ha dimostrato che nella parte settentrionale del nostro Paese sono migliaia i soggetti ammalati. Si tratta in gran parte di anziani, che si sono infettati, magari in gioventù o da bambini, camminando in campagna a piedi scalzi, o toccando con le mani terriccio contaminato da feci umane. Il sintomi possono essere banali (come un intenso prurito), ma in caso di immunodepressione la parassitosi può svilupparsi nella forma nota come disseminata, quasi sempre mortale. Fondamentale quindi la diagnosi precoce, da proporre prima di tutto a soggetti sintomatici o con aumento dei globuli bianchi eosinofili nel sangue.

Sempre per quanto riguarda la strongiloidosi, il Dipartimento del “Sacro Cuore Don Calabria” gestisce la Strongyloides Sharing Platform, una piattaforma informatica all’interno del sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che riunisce i ricercatori di tutto il mondo interessati alla malattia parassitaria, per lo scambio di informazioni e di dati e per azioni comuni di sensibilizzazione verso questa patologia.

E’ di fatto una malattia negletta, cioè trascurata dalla ricerca pubblica e anche dalle case farmaceutiche in quanto non ha attrazione commerciale – afferma la dottoressa Buonfrate – . Una delle nostre proposte all’OMS condivisa da altri ricercatori è di inserirla nell’elenco delle neglected tropical diseases con l’obiettivo che venga così inclusa nei programmi di controllo nelle aree endemiche”.

Le malattie tropicali neglette sono una delle aree principali di ricerca dell’IRCCS di Negrar, tra queste la Schistosomiasi, la Malattia di Chagas e le filarie. L’ampia casistica e le ricerche effettuate dal Dipartimento hanno indotto l’Oms ad ampliare l’area di collaborazione con il “Sacro Cuore Don Calabria” rispetto a quattro anni fa, includendo assieme alla strongiloidosi non solo le altre parassitosi intestinali ma anche le patologie tropicali neglette.


Può anche non essere un banale svenimento

Perché si sviene? E quali sono gli esami che ne determinano le cause? Il cardiologo Molon spiega cosa provoca la sincope, come prevenirla e perché è bene rivolgersi sempre al medico quando si sviene per la prima volta

La testa gira, la vista si annebbia e le gambe non reggono. Ci si risveglia dopo pochi secondi a terra, il più delle volte con qualcuno che a suon di schiaffi “benevoli” ci riporta nel mondo reale. E’ il classico svenimento, ovvero, in termini medici, la sincope.

Soprattutto in estate – a causa delle alte temperature e della disidratazione – sono frequenti gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti colpiti da questo evento, non grave di per sé, ma che però non deve essere banalizzato in quanto potrebbe essere un campanello di allarme di gravi patologie, in primo luogo cardiache.

“Sono le circostante in cui è avvenuto lo svenimento a darci indicazioni molto importati, cioè se siamo di fronte a una sincope a basso rischio oppure al sintomo di qualcosa di più serio”, spiega il dottor Giulio Molon che, con il dottor Alessandro Costa, si occupa della “Syncope Unit”, ambulatorio polispecialistico (prevede infatti la collaborazione di altri medici specialisti, come il neurologo) della Cardiologia del “Sacro Cuore Don Calabria” diretta dal professor Enrico Barbieri.

“Per sincope a basso rischio intendiamo lo svenimento causato da un brusco calo di pressione, accompagnato, o meno, da un rallentamento del battito cardiaco – sottolinea il cardiologo -. Sono le sincopi neuromediate, cioè provocate da un repentino cambiamento del sistema nervoso autonomo o vegetativo. Paradossalmente la sincope è un fattore protettivo del nostro cervello. Quando esso non riceve sangue a sufficienza, per proteggersi ‘spegne l’interruttore’. Con la caduta, infatti, il soggetto riequilibria la pressione e porta la perfusione cerebrale a livelli ottimali”.

In genere le sincopi neuromediate si manifestano in donne giovani ipotese, in anziani con la pressione molto bassa anche a causa del fatto che bevono poco o in adolescenti in fase di crescita. I fattori scatenanti possono essere forti emozioni, ansia, ambienti caldi, un dolore molto forte o semplici circostanze come, per esempio, un prelievo di sangue o la visita a un parente ammalato in ospedale. In questi casi il rischio maggiore è rappresentato dalle conseguenze della caduta a volte anche gravi.

Di altra gravità sono le sincopi in persone affette da malattie cardiache, come la cardiopatia ipertrofica o quella dilatativa. “Si stima che in questi pazienti, se non adeguatamente seguiti, gli episodi sincopali aumentano fino al 24% l’incidenza di morte improvvisa entro un anno dalla sincope”, precisa il dottor Molon.

Come viene effettuata la diagnosi differenziale della sincope? “L’esame elettivo per la diagnosi delle cause della sincope è l’Head Up Tilt Test (foto di copertina e Photo Gallery)- risponde il medico – La maggior parte dei pazienti che arriva a questo test ha già una probabile diagnosi di sincope neuromediata, in quanto è già stato sottoposto, in genere al Pronto Soccorso, alla visita cardiologica, agli esami del sangue e a un elettrocardiogramma che hanno escluso patologie importanti a livello cardiaco. Tuttavia può rimanere il dubbio che lo svenimento possa essere stato provocato, per esempio, da un difetto elettrico del muscolo cardiaco. In questi casi durante il Tilt Test e in concomitanza della sincope si manifesta, evidenziato dall’elettrocardiogramma, una sospensione del ritmo cardiaco che può durare anche decine di secondi. Sono i casi più gravi per i quali bisogna intervenire con terapie farmacologiche mirate o con un impianto di pacemaker o defibrillatore”.

Il Tilt Test ha lo scopo di riprodurre, in un ambiente protetto e sotto monitoraggio continuo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, un eventuale episodio sincopale e comprendere le cause che lo determinano. Il paziente viene posizionato su un lettino e messo in sicurezza tramite delle apposite imbragature. Il lettino viene poi alzato in verticale fino a raggiungere i 60°.

“In quella posizione il nostro organismo tende a reagire bene e a compensare il pulling venoso che si concentra agli arti inferiori – spiega ancora Molon -. Tuttavia nella gran parte dei pazienti che hanno avuto episodi sincopali, questi sistemi di compensazione cedono: la pressione crolla improvvisamente e si rallenta anche il ritmo cardiaco, causando la tipica sincope neuromediata”. Al contrario, se dopo 20 minuti nella posizione ortostatica, non si verifica nessuna sintomatologia significativa viene somministrata una compressa sublinguale di nitroglicerina che ha l’effetto rapidissimo di abbassare la pressione.

“Se anche con il farmaco il paziente resta cosciente e non riferisce particolari sintomi, è improbabile che si manifestino altri episodi sincopali. Se il dubbio diagnostico rimane e si verificano altre sincopi, si può decidere per l’impianto di ‘loop recorder’ (piccoli registratori sottocutanei per il monitoraggio, con durata fino a tre anni, del comportamento del cuore, ndr) per escludere importanti aritmie di cui il paziente non si accorge”.

Una volta diagnosticata la sincope neuromediata, la terapia consiste in semplici consigli di come prevenire o far “abortire” la sincope. “Se per esempio la causa dello svenimento è il prelievo di sangue – specifica il cardiologo – è sufficiente effettuare il prelievo in posizione supina e attendere alcuni muniti prima di alzarsi. La cosa più importante è non ignorare i sintomi che precedono la sincope: se la testa inizia a girare e la vista ad ingrigirsi è fondamentale sdraiarsi dove si è per non incorrere in brutte cadute. Infine, soprattutto d’estate, è necessario assumere molti liquidi per mantenere la pressione ai giusti livelli. Se il paziente mette in pratica questi piccoli accorgimenti, di solito la sincope resta un ricordo”.


elena.zuppini@sacrocuore.it


Che cos'è la pertosse? Sintomi, terapia e vaccino

Per la malattia contagiosa, che colpisce a qualsiasi età ma può essere molto pericolosa per i neonati, è disponibile un vaccino che in Italia è obbligatorio per i nati dal 2001 ed è raccomandabile, oltre che gratuito, per le donne in gravidanza

Che cos’è la pertosse

La pertosse è una malattia altamente contagiosa causata dal batterio Gram-negativo Bordetella pertussis. L’uomo è l’unico serbatoio noto del batterio, quindi la trasmissione del contagio avviene esclusivamente fra esseri umani tramite starnuti e colpi di tosse. Si stima che un malato possa infettare dal 50 al 100% delle persone con cui viene in contatto.

Quali sono i sintomi?

Primi sintomi compaiono dopo 7-10 giorni dal contagio. Nella prima settimana sono sintomi aspecifici: rinite, starnuti, tosse catarrale e febbre. Dalla seconda settimana compaiono i sintomi classici della pertosse: tosse violenta che termina con il caratteristico ‘urlo’ o con il vomito che può durare, anche se trattata, settimane, tanto che viene definita la “tosse dei 100 giorni”.

Quali soggetti colpisce?

L’infezione può essere contratta a qualsiasi età, ma colpisce prevalentemente entro i cinque anni di vita. Diventa molto pericolosa per i bambini sotto l’anno di età a causa delle complicanze come le sovrainfezioni batteriche, che possono portare a otiti, polmonite, bronchiti o addirittura affezioni neurologiche (crisi convulsive ed encefaliti). Nei neonati, inoltre, non si presenta con le classiche manifestazioni (accessi di tosse), ma con delle apnee della durata anche di 20 secondi che, interrompendo l’afflusso del sangue al cervello, possono provocare danni neurologici gravi. Nel 2% dei casi in bambini sotto l’anno la pertosse può essere mortale.

Come viene diagnosticata?

La patologia viene diagnosticata con l’analisi del tampone nasofaringeo per isolare il batterio o con la sierologia.

Come si cura?

La terapia consiste in un ciclo di antibiotici prevalentemente della famiglia dei macrolidi o dei sulfaminici. Se viene assunto prima della fase della tosse violenta, l’antibiotico abbrevia il tempo della contagiosità e la durata della malattia, ma i sintomi non sempre vengono ridotti. Per alleviarli vengono prescritti farmaci anti-tosse, sedativi e antispasmodici. Il ricovero è raccomandato per i bambini sotto un anno.

Il vaccino

Il vaccino anti pertosse è obbligatorio in Italia per tutti i nati dal 2001. Consiste in tre dosi nel primo anno di vita e in due richiami al compimento del sesto anno e del quattordicesimo. E’ un vaccino che garantisce una buona risposta immunitaria ma non prolungata nel tempo, ecco perché sono necessari più richiami. Il vaccino come i richiami possono essere effettuati a qualsiasi età. In Italia è raccomandata e gratuita la vaccinazione per le donne in gravidanza non vaccinate o non immuni (è possibile saperlo con un prelievo di sangue) alla 27esima e alla 36esima settimana, in quanto l’immunizzazione aumenta la quantità di anticorpi che la madre passa al bambino. In caso di mancata vaccinazione in gravidanza, è utile effettuarla anche nei primi tre mesi di vita del neonato, non solo per le mamme ma anche per tutti coloro che verranno in contatto con il piccolo. E’ il modo per creare una zona di sicurezza attorno al nuovo nato.

Hanno collaborato il dottor Andrea Angheben del Dipartimento di Malattie infettive e tropicali e il dottor Antonio Deganello, direttore della Pediatria del Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona)-IRCCS per le malattie infettive e tropicali


La nuova palazzina è arrivata al tetto

I lavori procedono ora con l’impiantistica, mentre la prossima fase prevede la posa dei pavimenti galleggianti e delle pareti interne mobili. Verso fine anno la chiusura delle pareti esterne

La nuova palazzina dell’ospedale è arrivata al tetto (vedi photogallery). Attualmente gli operai stanno sistemando i supporti per la gronda, che come da progetto sporgerà di 4 metri rispetto all’edificio.

 

I lavori procedono dunque nel pieno rispetto dei tempi previsti. Ora la parte esterna della palazzina non subirà modifiche sostanziali per alcuni mesi, mentre si procederà con i lavori all’interno: l’impiantistica sui vari piani, la posa del pavimento galleggiante e le pareti interne mobili. Nella fase successiva, verso fine anno, si comincerà a vedere la chiusura delle pareti esterne.

 

Una volta ultimata, la nuova palazzina fungerà da ingresso unico a tutti i percorsi all’interno del “Sacro Cuore Don Calabria”. La prima pietra era stata posata dal presidente del Veneto Luca Zaia e benedetta dal Casante padre Miguel Tofful lo scorso 4 ottobre in occasione della festa di San Giovanni Calabria (vedi articolo).

 

Al piano terra della struttura sarà realizzata la grande e unica hall dell’ospedale, mentre ai vari piani saranno ospitati il Centro Prelievi, gli ambulatori per visite ed esami pre-operatori, gli uffici amministrativi e quelli della direzione. Dalla palazzina partirà un tunnel coperto, anch’esso già in fase avanzata, che andrà a congiungersi con quello che oggi collega l’ospedale Don Calabria all’ospedale Sacro Cuore.


La chirurgia della tiroide tra vecchie sfide e nuove tecniche

l dottor Alessandro Sandrini, responsabile della Chirurgia Endocrina del “Sacro Cuore”, risponde in un video alle principali domande relative agli interventi della tiroide

Quando è opportuno intervenire chirurgicamente sulla tiroide?Quali sono le tecniche maggiormente utilizzate? Quali le complicanze più diffuse? Come viene controllato il dolore e come viene gestito l’aspetto estetico post-operatorio?

 

Sono queste alcune delle domande alle quali risponde nel filmato in videogallery il dottor Alessandro Sandrini, responsabile della Chirurgia Endocrina del “Sacro Cuore”, dove vengono eseguiti mediamente 200 interventi all’anno, di cui un 25-30% in presenza di patologia tumorale della tiroide.

 

Ma quali sono le malattie della tiroide? Le più diffuse sono le patologie nodulari a cui seguono quelle funzionali (ipertiroidismo e ipotiroidismo) di origine autoimmune (morbo di Basedow e morbo di Hashimoto) e non (noduli autonomi più tipici dell’anziano). I noduli tiroidei sono riscontrati ecograficamente nel 50-60% della popolazione dopo i quarant’anni, ma solo nel 3% – 5% dei casi si tratta di tumori.

 

Ormai da molti anni il “Sacro Cuore Don Calabria” è un centro d’eccellenza per il trattamento completo di tutte queste patologie, con una presa in carico multidisciplinare del paziente che prevede una stretta collaborazione tra l’endocrinologo, il radiologo, il chirurgo endocrino, l’anatomopatologo, l’oncologo e il medico nucleare.

Per saperne di più si veda anche: https://www.sacrocuore.it/journal/Settimana-mondiale-della-tiroide


Tre medici del Sacro Cuore nella lista del Governo inglese

La dottoressa Pertile e i dottori Ceccaroni e Molon sono stati inseriti nell’elenco dei medici a cui possono rivolgersi i cittadini inglesi in Italia redatto dall’esecutivo di Sua Maestà (english version)

Ci sono anche tre specialisti del “Sacro Cuore Don Calabria” nell’elenco dei medici italiani a cui possono rivolgersi i cittadini inglesi residenti o presenti momentaneamente in Italia per vacanza o lavoro in caso di problemi di salute.

Una lista di tutto prestigio, redatta dal Foreign & Commonwealth Office del Governo del Regno Unito e che ora comprende anche la dottoressa Grazia Pertile (foto 1), direttore di Oculistica, il dottor Marcello Ceccaroni (foto 2), direttore di Ginecologia e Ostetricia ed il dottor Giulio Molon (foto 3), responsabile del Servizio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione.

L’Esecutivo britannico, tramite il Consolato Generale di Milano e l’Ambasciata di Roma e attraverso l’invio di un apposito questionario, ha provveduto all’aggiornamento dell’elenco dei medici italiani della “List of English-speaking doctors in Italy”, cioè in grado di dialogare in lingua inglese a vantaggio dei cittadini di Oltremanica. In tutto sono una settantina di nominativi (link) distribuiti per regione a cui i cittadini inglesi possono rivolgersi tramite email o telefonicamente.

***

ENGLISH VERSION

Three doctors of Sacro Cuore Hospital in the U.K. Government list

There are also three specialists of “Sacro Cuore Don Calabria” in the list of Italian doctors who the British citizens, resident or temporarily present in Italy for holiday or job, can turn to in case of health problems.

The prestigious list is compiled by the Foreign & Commonwealth Office of United Kingdom Government and now includes Grazia Pertile (photo 1), MD, Head of Ophthalmology Operative Unit, Marcello Ceccaroni (photo 2), MD, Head of Gynaecology Operative Unit and Giulio Molon(photo 3), MD, Head of Electrophysiology and Cardiostimulation Service.

The British Government, through its General Consulate in Milan and the Embassy in Rome and by the dispatch of a proper questionnaire, provided for the update of Italian physicians in “List of English-speaking doctors in Italy”, namely able to converse in English language to British citizens’ advantage. In all there are seventy names (link) distributed by regions who English citizens can turn to by email or phone.

Enrico Andreoli


Avrò un bimbo: il corso per prepararsi all'evento

Scarica l'allegato PDF

Il Punto Nascita di Negrar propone a partire dagli ultimi due mesi di gravidanza otto incontri di gruppo con le ostetriche dove condividere le paure e le attese e preparasi nel migliore dei modi allo straordinario arrivo di un figlio

Le signore sorridenti nella foto sono alcune future mamme che partecipano al corso di accompagnamento alla nascita, proposto all’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretta dal dottor Marcello Ceccaroni.

 

Si tratta di otto incontri di gruppo una volta alla settimana, in uno spazio accogliente, dove condividere con l’aiuto delle ostetriche il momento coinvolgente ed intenso della gravidanza in preparazione al parto e ai primi giorni di vita del bambino.

 

Gli incontri, aperti anche ai futuri papà, si suddividono in una parte teorica e in una pratica che riguardano la gravidanza, il travaglio e il parto, l’allattamento (secondo le linee guida Unicef), il post parto e il ritorno a casa (programma dettagliato in allegato). Dopo le otto settimane sono previsti altri due incontri, rispettivamente con il pediatra e l’anestesista per l’eventuale partoanalgesia.

 

Al corso è necessario iscriversi entro la ventiquattresima settimana di gestazione compilando il modulo che è possibile scaricare dal sito web dell’Ospedale (www.sacrocuore.it). Al modulo deve essere allegata l’impegnativa del medico di medicina generale riportante la dicitura “Corso di accompagnamento alla nascita” e il codice di esenzione. Il tutto deve essere consegnato all’accettazione dei Poliambulatori oppure inviato all’indirizzo email: ostetriche@sacrocuore.it

 

Il corso si tiene negli ultimi due mesi di gravidanza e la data di inizio degli incontri verrà comunicata telefonicamente dalle ostetriche.

 

Per le future mamme che non hanno frequentato il corso di accompagnamento alla nascita, è proposto un incontro informativo sul Punto Nascita di Negrar e sull’allattamento in linea con le indicazioni del Progetto Unicef-Oms “Ospedale amico del bambino”, al quale il “Sacro Cuore Don Calabria” aderisce. Saranno presenti il medico pediatra, l’infermiera del Nido e l’ostetrica.L’incontro – gratuito e ad accesso libero – si tiene ogni primo giovedì del mese (esclusi i festivi) alle 14 presso la sala convegni “Fr. Perez” dell’ospedale ed è aperto non solo ai futuri papà, ma anche alle altre persone vicine alla mamma che l’aiuteranno nella cura del bambino al rientro a casa (clicca qui per il programma dettagliato).

Potrebbe interessarti:


Le opportunità e le sfide dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria

Direzione dell’ospedale e rappresentanti delle istituzioni delineano le prospettive dell’ospedale di Negrar dopo il riconoscimento del carattere scientifico per le malattie infettive e tropicali

Come si è arrivati al riconoscimento dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria per le malattie infettive e tropicali? Quali sono le prospettive e le sfide? Quali le opportunità e le collaborazioni da mettere in atto per diventare un polo sempre più rilevante a livello nazionale e internazionale? Quali sono, infine, le ricadute di questo prestigioso riconoscimento per tutto l’ospedale di Negrar e in generale per la sanità veronese e veneta?

 

Lo abbiamo chiesto agli autorevoli relatori che hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’IRCCS lo scorso 9 luglio: il presidente dell’ospedale fratel Gedovar Nazzari, l’amministratore delegato Mario Piccinini, il prorettore dell’Università di Verona prof. Antonio Lupo, il direttore della Sezione Malattie Infettive della medesima Università prof. Ercole Concia e l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto.

 

Nei filmati qui sotto sono raccolte le loro risposte, insieme ad un’intervista al prof. Zeno Bisoffi, primario del reparto di Malattie Infettive e Tropicali, che illustra le peculiarità del nuovo IRCCS e mostra le immagini del reparto.

Video a cura di matteo.cavejari@sacrocuore.it

Per maggiori informazioni sul riconoscimento di IRCCS si veda anche:

Il “Sacro Cuore” IRCCS per le malattie infettive e tropicali


Anziani e alimentazione: poche regole, valide a ogni età

“Per un anziano senza particolari patologie, la dieta migliore resta quella mediterranea” spiega la dottoressa Emanuela Turcato, direttore della Geriatria. E sugli integratori di vitamine e sali minerali: “Meglio la frutta e la verdura fresche”

Comporre un vademecum su “anziani e alimentazione” che possa essere valido per tutti gli anziani, è un’operazione non conforme alla realtà. Come in tutte le età della vita, ogni persona è un caso a sé: esiste l’anziano in buona salute e l’anziano affetto da patologie acute (broncopolmoniti, BPCO riacutizzate …) o croniche (cardiopatie severe, diabete, bronchite cronica …). Ci sono poi anziani più o meno attivi nella quotidianità, sebbene l’inizio della terza età sia slittato in generale di almeno dieci anni e oggi al compimento dei 65 anni si è anziani solo per la burocrazia o per avere accesso al biglietto ridotto al cinema o al teatro.

 

“Se l’anziano è sano e non soffre di particolari patologie non deve cambiare la sua alimentazione a causa dell’età – spiega la dottoressa Emanuela Turcato (Photo Gallery), direttore della Geriatria del “Sacro Cuore Don Calabria” – a condizione che si sia sempre alimentato in modo adeguato. La dieta migliore resta quella mediterranea, anche nella terza età”.

 

 

Quindi cereali (grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati cioè pane, pasta…) che apportano all’organismo carboidrati complessi, la fonte energetica principale del nostro corpo, e vitamine del gruppo B. Ma anche legumi (ricchi di proteine vegetali, vitamine, sali minerali e fibre), molta verdura fresca e frutta di stagione (che contengono fibre, sali minerali e vitamine), olio extravergine di oliva crudo (acidi grassi monoinsaturi e vitamina E), pesce (soprattutto quello azzurro, ricco in acidi grassi omega 3 e vitamina D), carne magralatticini (per il calcio e vitamina D) e uova in quantità moderata. “Ma cereali integrali – precisa la geriatra – cioè non privati, tramite il processo di raffinazione, di gran parte delle fibre. Esiste una differenza sostanziale dal punto di vista delle proprietà nutritive, per esempio, tra il riso candido sottoposto a brillatura e il chicco di riso integrale che ha mantenuto il guscio esterno”.

 


Parliamo della “famigerata” carne

In età adulta è consigliabile non più di due porzioni di carne (soprattutto quella rossa più ricca in grassi saturi e colesterolo) alla settimana. Per l’anziano, e in particolare per il grande anziano (oltre gli 85 anni), essendo sempre in agguato la carenza di aminoacidi essenziali sopratutto se la dieta è monotona e ripetitiva, occorre incrementare l’assunzione delle cosidette “proteine nobili” o ad alto valore biologico. Di origine animale, sono appunto ricche in aminoacidi essenziali fondamentali per la sintesi proteica e cioè la costituzione dei nostri tessuti (in primis i muscoli), anticorpi e ormoni. Per l’anziano è quindi consigliabile una maggiore quantità di proteine nobili, da suddividere preferibilmente nei tre pasti principali. Per esempio mangiando un po’ di prosciutto o bresaola a colazione, una pasta al ragù di carne o con legumi a pranzo e una piccola fettina alla sera.

 

Dalle proteine ai grassi

La regola è di assumerli in quantità ridotta e di buona qualità. E questo non significa solo fare attenzione ai grassi di origine animale (burro, strutto …), ma anche a determinati tagli di carne, agli insaccati piuttosto che ai formaggi e ad alcuni grassi vegetali (margarine, olio di palma, olio di cocco …). Inoltre è bene fare poco uso anche di prodotti da forno confezionati come focacce, grissini, crackers, biscotti o merendine. Contengono grassi saturi e/o idrogenati, quelli più dannosi perché aumentano i livelli di lipidi nel sangue e quindi il rischio di malattie cardiovascolari; meglio il pane comune, possibilmente non condito.

 

Con l’aumentare delle temperature, un buon gelato potrebbe essere un sostitutivo del pasto?

Non ci sono controindicazioni, sempre che non si soffra di diabete. Tuttavia non ne farei un’abitudine: il gelato non è un pasto completo, può essere invece un ottimo spuntino a merenda.

 

Naturalmente niente alcol…

Se per alcol intendiamo il vino, mezzo bicchiere a pasto è consentito quando non ci siano particolari problemi di salute. Sono preferibili i rossi di buona qualità, ricchi di polifenoli, sostanze antiossidanti.

 

Si sente dire spesso che il latte non è un alimento per adulti, tanto meno per gli anziani

Non sono d’accordo. Il latte (eventualmente parzialmente scremato o scremato se vogliamo ridurre l’introito di grassi) è adatto a tutti salvo per chi soffre d’intolleranza al lattosio. Se poi pensiamo agli anziani che fanno fatica ad alimentarsi per mancanza di denti o per problemi acuti, un bel bicchiere di latte, in questi casi anche intero, con dentro una banana grattugiata e un bel po’ di cacao può diventare anche una golosa merenda o, al limite, un sostituto del pasto.

 

 

Quando è necessario assumere integratori di vitamine e sali minerali?

Se non sono state diagnosticate particolari e gravi carenze dovute a patologie, le vitamine e i sali si recuperano assumendo gli alimenti che li contengono, in particolare frutta e verdura freschi. La gran parte degli studi scientifici sulle vitamine hanno dimostrato che l’assunzione di integratori non apporta lo stesso beneficio del gruppo di alimenti che contiene le vitamine stesse. A volte quel senso di spossatezza che imputiamo a mancanza di vitamine e sali è dovuto a scarsa idratazione, soprattutto nell’anziano nel quale con l’avanzare dell’età viene meno lo stimolo della sete e si dimentica di bere. D’estate o se si assumono farmaci che comportano la perdita di liquidi, come i diuretici, è necessario aumentare l’introito di acqua.

 

Ci sono alimenti che prevengono o rallentano il decadimento cognitivo?

Gli studi confermano che gli alimenti ricchi di Omega 3 e la dieta mediterranea riducono il rischio di malattia di Alzheimer e di demenza vascolare. Tra questi alimenti ci sono in primis l’olio extravergine di oliva, il pesce e la frutta secca (noci e mandorle), da consumarsi questi ultimi come comodo spuntino. Le mandorle possono anche essere “bevute”: è bene scegliere i latti ad alta percentuale di polpa di mandorle e a basso contenuto, se non nullo, di zucchero. E’ una bevande dissetante, molto indicata per l’estate.

Non servono quindi grandi accorgimenti per stare bene a tavola anche nella terza età

Assolutamente no. Una dieta varia, attenta alla qualità dei cibi è già una scelta di salute. Se a questa si aggiunge anche dell’attività fisica, come una passeggiata di almeno mezz’ora al giorno, acquista benessere il corpo e anche la mente. A tutte le età.


Il "Sacro Cuore" IRCCS per le Malattie Infettive e Tropicali

Con questo riconoscimento da parte del Ministero della Salute, l’ospedale di Negrar entra nell’elenco delle 50 strutture italiane che hanno raggiunto livelli di eccellenza nella ricerca applicata alla clinica in diversi ambiti medici

Con il decreto del 23 maggio 2018, il Ministero della Salute ha riconosciuto il carattere scientifico nella disciplina “malattie infettive e tropicali” all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Quello di Negrar è il terzo IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) del Veneto, con l’Istituto Oncologico Veneto di Padova e la Fondazione Ospedale San Camillo di Venezia. In Italia gli IRCCS sono 50 specializzati in varie discipline mediche. Il “Sacro Cuore Don Calabria” è l’unico ospedale ad aver ottenuto il riconoscimento anche per le malattie tropicali, patologie di interesse globale alla luce dell’incremento esponenziale negli ultimi anni dei viaggi in aree tropicali e dei flussi migratori.

 

Questa mattina nella sala convegni Fr. Perez dell’Ospedale, si è tenuta la conferenza stampa in cui l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, ha illustrato alla stampa questo importante riconoscimento per la Sanità veneta e nazionale. Alla confrenza stampa, condotta dal dottor Fabrizio Nicolis, direttore sanitario dell’ospedale di Negrar, sono intervenuti, oltre all’assessore Coletto, il presidente dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, fr. Gedovar Nazzari; l’amministratore delegato, dottor Mario Piccinini, e il direttore di Malattie Infettive e Tropicali, professor Zeno Bisoffi. Hanno tenuto un breve intervento anche il prorettore dell’Università di Verona, professor Antonio Lupo, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, professor Alfredo Guglielmi, e il direttore della Sezione di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Verona, Ercole Concia. In allegato un breve filmato della conferenza stampa.

 

Che cosa sono gli IRCCS

Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono ospedali di eccellenza con finalità di ricerca, che deve trovare necessariamente sbocco in applicazioni terapeutiche. Inoltre effettuano prestazioni di ricovero e cura di alta specialità. In qualità di IRCCS tali istituti godono di un finanziamento statale (che va ad aggiungersi a quello regionale) che può essere utilizzato solo per attività di ricerca relativa alle materie riconosciute.

 

L’iter di riconoscimento

L’iter di riconoscimento dell’IRCCS ha avuto inizio nel 2014 con la richiesta alla Regione Veneto da parte dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria. Nel 2015 la Regione, ritenendo la richiesta compatibile con la programmazione socio-sanitaria, ha modificato la scheda di dotazione ospedaliera del “Sacro Cuore Don Calabria” e ha provveduto successivamente ad inoltrare la richiesta di riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico al Ministero della Salute. Il ministro ha successivamente nominato una Commissione formata da esperti nella disciplina oggetto della richiesta di riconoscimento che ha valutato i criteri di idoneità anche con due visite alla struttura. Il parere favorevole della Commissione è stato poi sottoposto dal Ministro alla Conferenza Stato-Regioni e al presidente della Regione Veneto che ha espresso la sua formale intesa ai fini dell’adozione del provvedimento di riconoscimento. L’iter si è concluso con il decreto del ministro Beatrice Lorenzin (23 maggio 2018) e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Dal Centro per le Malattie Tropicali all’IRCCS

L’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e Tropicali nasce come Centro per le Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretto dal 2000 da Zeno Bisoffi, professore associato all’Università di Verona. L’U.O.C. raccoglie probabilmente la più ampia casistica nazionale nell’ambito delle malattie tropicali e parassitarie. In quasi 30 anni di attività del Centro sono stati trattati oltre 1.500 casi di malaria. Tra il 2015 e il 2017 sono stati oltre un centinaio i ricoveri per questa patologia, tutti casi d’importazione.

Negli ultimi due anni, con lo sviluppo delle metodiche di biologia molecolare e l’arrivo di nuove ricercatrici e ricercatori, la competenza diagnostica sulla malaria ha raggiunto un livello di assoluta eccellenza. Ad esempio su incarico dei periti nominati dal tribunale sono state svolte recentemente, in parallelo con l’Istituto Superiore di Sanità, le indagini che hanno permesso di chiarire la natura del contagio nell’evento tragico della morte per malaria della piccola Sofia di Trento, che non si era mai recata all’estero.

 

Tuttavia il principale carattere distintivo dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Negrar è il lavoro di ricerca – traslazionale (scoperte di laboratorio che hanno immediate applicazioni cliniche), clinica ed epidemiologica – focalizzato prevalentemente sulle “Poverty Related Diseases”, cioè sulle malattie che sono state trascurate dalla ricerca (pubblica e privata) perché riguardano le popolazioni povere del pianeta, ma che oggi rappresentano – alla luce dei flussi migratori e dell’incremento dei viaggi in aree tropicali – un tema di interesse globale.

 

Con il riconoscimento di IRCCS, l’U.O.C. incrementerà la sua attività anche nell’ambito delle malattie infettive, in collaborazione con l’Università di Verona e le Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Sul tavolo della comunità scientifica ci sono problemi epocali come la resistenza agli antibiotici dei “super batteri”.

Malattie Infettive e Tropicali è Centro di riferimento regionale per le patologie d’importazione e Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la strongiloidosi e le altre parassitosi intestinali (dal 2014). Inoltre è coordinatore scientifico del progetto regionale di sorveglianza epidemiologica delle “febbri estive” suddivise in autoctone (West Nile Fever) e di importazione (dengue, chikungunya e virus Zika) ma che possono diffondersi in Italia (si veda l’epidemia di chikungunya nella regione Lazio l’anno scorso) per la presenza di vettori efficaci (zanzara tigre).

Nella storia del CMT un Papa e tre illustri veronesi

Il Centro per le Malattie tropicali (CMT) dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria è stato istituito nel 1989 dalla Fondazione Don Giovanni Calabria per le Malattie tropicali, fondata nel 1988 dall’Opera Don Calabria, da Medici con l’Africa-CUAMM e dall’UMMI (Unione Medico Missionaria Italiana) per dare una risposta ai religiosi e volontari che tornavano ammalati dalle terre di missione. Tra i fondatori della Fondazione anche il professor Giorgio Zanotto, il professor Giorgio De Sandre e l’avvocato Giambattista Rossi, tre illuminati protagonisti della Verona di quell’epoca, grazie ai quali nacque anche l’Università scaligera.

La prima pietra della Fondazione è stata posata idealmente da Papa Giovanni Paolo II il 17 aprile del 1988, come “segno” permanente del suo incontro con gli ammalati e gli operatori del “Sacro Cuore Don Calabria” in occasione della visita pontificia alla diocesi di Verona (16-17 aprile 2018)