Con Calypso la radioterapia va a bersaglio

La dottoressa Emanuela Turcato, responsabile dell’U.O. di Geriatria, spiega quali sono le categorie più a rischio e cosa si può fare per ridurre i disagi durante le ondate di calore

Perchè gli anziani sono considerati a rischio ogni volta che c’è un’ondata di calore come quella che stiamo vivendo? In cosa consiste esattamente questo rischio? E quali sono i comportamenti da seguire per godersi l’estate senza troppi patemi anche durante la terza età? Abbiamo posto queste ed altre domande alla dottoressa Emanuela Turcato, responsabile dell’Unità Operativa di Geriatria all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

Dottoressa, tutti gli anziani sono a rischio quando c’è un’ondata di calore?
Bisogna intendersi sul termine “anziani”. Diciamo che le persone maggiormente a rischio sono quelle che hanno più di 75 anni e presentano già condizioni precarie di salute per altri motivi. Viceversa, persone con meno di 75 anni, che stanno bene e sono mediamente attive, corrono più o meno gli stessi rischi di un qualsiasi altro adulto.

Quali condizioni patologiche rendono l’anziano più vulnerabile al caldo?
Senz’altro deve stare più attento chi soffre di cardiopatia o di patologie croniche a livello polmonare o renale. Anche chi ha problemi di decadimento cognitivo o Parkinson è facilmente soggetto a disidratazione. Ma il discorso vale in generale per tutti coloro che non sono pienamente autosufficienti, trovandosi magari in situazioni di mobilità ridotta e con terapie farmacologiche pesanti da seguire.

Ci sono motivi fisiologici che portano gli anziani a soffrire particolarmente il caldo?
I motivi sono sostanzialmente due: da un lato l’anziano sente meno lo stimolo della sete, dall’altro ha una sudorazione inadeguata a regolare correttamente la temperatura corporea quando fa molto caldo. Tra l’altro spesso questa condizione diventa un circolo vizioso, perché bevendo poco, si suda poco e così la temperatura corporea sale mentre il corpo si disidrata sempre di più.

Quali comportamenti bisogna seguire per ridurre i rischi?
Il primo antidoto alla disidratazione è una dieta equilibrata, con molta frutta e verdura di stagione. In tal senso vanno bene anche le spremute, i succhi, così come i gelati con i pezzettoni di frutta dentro. Poi bisogna bere a intervalli regolari, adeguando il consumo di liquidi alla sudorazione. È importante stare in luoghi freschi e non uscire nelle ore più calde.

Aria condizionata: sì o no?
Direi che anche gli anziani vanno abituati a usare il condizionatore in casa, mantenendo una temperatura intorno ai 26 gradi e riducendo il livello di umidità. L’importante è che il condizionamento sia usato in modo costante e non a momenti, perchè non vanno bene nemmeno gli sbalzi di temperatura. Anche l’abbigliamento è da tenere in considerazione: abiti larghi in cotone e lino sono da preferire ad abiti più pesanti che talvolta gli anziani usano d’estate.

Quali sono i sintomi di disidratazione o di un eventuale colpo di calore?
I sintomi di un malessere da caldo sono vari. Generalmente partono leggeri e poi vanno in crescendo. Si va dai crampi alla stanchezza, dal calo di pressione alle vertigini. Altri sintomi sono l’eccessiva sonnolenza, la sensazione di bocca asciutta, la cefalea, talvolta uno stato confusionale. Poi, con l’aggravamento, si hanno aumento della temperatura corporea, battito accelerato, agitazione crescente, pressione sempre più bassa, talvolta alterazione dello stato di coscienza.

Cosa fare quando ci si accorge che un anziano ha un malore da caldo?
Bisogna anzitutto tenere l’anziano in luogo fresco e fargli spugnature, bagnandolo con pezzette umide. Poi è necessario fargli assorbire liquidi, anche sotto forma di purea di frutta. Nei casi più gravi, o quando l’anziano ha difficoltà a deglutire e quindi a reintegrare i liquidi persi, è necessario chiamare il medico di base. In quel caso si dovrà procedere con le flebo. Se poi ci sono ulteriori complicazioni, la strada più opportuna potrà essere quella del Pronto Soccorso.

Ci sono invece dei comportamenti da evitare?
In caso di febbre dovuta a colpo di calore non va bene usare il paracetamolo, in quanto inefficace e a rischio di effetti collaterali. Non va bene nemmeno cercare refrigerio dal caldo con i ventilatori, specie se la temperatura supera i 32 gradi. Infatti l’aria asciuga il sudore che servirebbe al corpo per riequilibrare la temperatura. Sudando meno, la temperatura corporea rimane in realtà più alta, quindi si ottiene l’effetto contrario a quello desiderato.

Cosa consiglia a chi si prende cura di anziani a rischio?
La cosa fondamentale per chi si prende cura di un anziano, specie se non autosufficiente, è dargli da bere a orari fissi, in modo da non dimenticarsi. E poi tenere sotto controllo la temperatura delle stanze. È bene ricordare che può bastare un solo pomeriggio caldo per causare disidratazione e colpo di calore in un anziano. Chiaramente il rischio aumenta con la maggior durata delle ondate di calore, perché l’eventuale disidratazione, se non adeguatamente integrata, prosegue per più giorni.

Vedete molti casi qui in geriatria al Sacro Cuore?
Durante l’estate arrivano qui diversi casi di anziani sofferenti per il caldo. Molti di loro vengono mandati qui dal Pronto Soccorso, soprattutto nei casi più gravi, dove il quadro clinico generale è complicato da altre patologie. Nei casi più lievi, invece, l’anziano viene curato direttamente al Pronto Soccorso con una terapia basata sulla reidratazione con flebo.


Anziani e caldo, consigli pratici per evitare i malesseri

La dottoressa Emanuela Turcato, responsabile dell’U.O. di Geriatria, spiega quali sono le categorie più a rischio e cosa si può fare per ridurre i disagi durante le ondate di calore

Perchè gli anziani sono considerati a rischio ogni volta che c’è un’ondata di calore come quella che stiamo vivendo? In cosa consiste esattamente questo rischio? E quali sono i comportamenti da seguire per godersi l’estate senza troppi patemi anche durante la terza età? Abbiamo posto queste ed altre domande alla dottoressa Emanuela Turcato, responsabile dell’Unità Operativa di Geriatria all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

Dottoressa, tutti gli anziani sono a rischio quando c’è un’ondata di calore?
Bisogna intendersi sul termine “anziani”. Diciamo che le persone maggiormente a rischio sono quelle che hanno più di 75 anni e presentano già condizioni precarie di salute per altri motivi. Viceversa, persone con meno di 75 anni, che stanno bene e sono mediamente attive, corrono più o meno gli stessi rischi di un qualsiasi altro adulto.

Quali condizioni patologiche rendono l’anziano più vulnerabile al caldo?
Senz’altro deve stare più attento chi soffre di cardiopatia o di patologie croniche a livello polmonare o renale. Anche chi ha problemi di decadimento cognitivo o Parkinson è facilmente soggetto a disidratazione. Ma il discorso vale in generale per tutti coloro che non sono pienamente autosufficienti, trovandosi magari in situazioni di mobilità ridotta e con terapie farmacologiche pesanti da seguire.

Ci sono motivi fisiologici che portano gli anziani a soffrire particolarmente il caldo?
I motivi sono sostanzialmente due: da un lato l’anziano sente meno lo stimolo della sete, dall’altro ha una sudorazione inadeguata a regolare correttamente la temperatura corporea quando fa molto caldo. Tra l’altro spesso questa condizione diventa un circolo vizioso, perché bevendo poco, si suda poco e così la temperatura corporea sale mentre il corpo si disidrata sempre di più.

Quali comportamenti bisogna seguire per ridurre i rischi?
Il primo antidoto alla disidratazione è una dieta equilibrata, con molta frutta e verdura di stagione. In tal senso vanno bene anche le spremute, i succhi, così come i gelati con i pezzettoni di frutta dentro. Poi bisogna bere a intervalli regolari, adeguando il consumo di liquidi alla sudorazione. È importante stare in luoghi freschi e non uscire nelle ore più calde.

Aria condizionata: sì o no?
Direi che anche gli anziani vanno abituati a usare il condizionatore in casa, mantenendo una temperatura intorno ai 26 gradi e riducendo il livello di umidità. L’importante è che il condizionamento sia usato in modo costante e non a momenti, perchè non vanno bene nemmeno gli sbalzi di temperatura. Anche l’abbigliamento è da tenere in considerazione: abiti larghi in cotone e lino sono da preferire ad abiti più pesanti che talvolta gli anziani usano d’estate.

Quali sono i sintomi di disidratazione o di un eventuale colpo di calore?
I sintomi di un malessere da caldo sono vari. Generalmente partono leggeri e poi vanno in crescendo. Si va dai crampi alla stanchezza, dal calo di pressione alle vertigini. Altri sintomi sono l’eccessiva sonnolenza, la sensazione di bocca asciutta, la cefalea, talvolta uno stato confusionale. Poi, con l’aggravamento, si hanno aumento della temperatura corporea, battito accelerato, agitazione crescente, pressione sempre più bassa, talvolta alterazione dello stato di coscienza.

Cosa fare quando ci si accorge che un anziano ha un malore da caldo?
Bisogna anzitutto tenere l’anziano in luogo fresco e fargli spugnature, bagnandolo con pezzette umide. Poi è necessario fargli assorbire liquidi, anche sotto forma di purea di frutta. Nei casi più gravi, o quando l’anziano ha difficoltà a deglutire e quindi a reintegrare i liquidi persi, è necessario chiamare il medico di base. In quel caso si dovrà procedere con le flebo. Se poi ci sono ulteriori complicazioni, la strada più opportuna potrà essere quella del Pronto Soccorso.

Ci sono invece dei comportamenti da evitare?
In caso di febbre dovuta a colpo di calore non va bene usare il paracetamolo, in quanto inefficace e a rischio di effetti collaterali. Non va bene nemmeno cercare refrigerio dal caldo con i ventilatori, specie se la temperatura supera i 32 gradi. Infatti l’aria asciuga il sudore che servirebbe al corpo per riequilibrare la temperatura. Sudando meno, la temperatura corporea rimane in realtà più alta, quindi si ottiene l’effetto contrario a quello desiderato.

Cosa consiglia a chi si prende cura di anziani a rischio?
La cosa fondamentale per chi si prende cura di un anziano, specie se non autosufficiente, è dargli da bere a orari fissi, in modo da non dimenticarsi. E poi tenere sotto controllo la temperatura delle stanze. È bene ricordare che può bastare un solo pomeriggio caldo per causare disidratazione e colpo di calore in un anziano. Chiaramente il rischio aumenta con la maggior durata delle ondate di calore, perché l’eventuale disidratazione, se non adeguatamente integrata, prosegue per più giorni.

Vedete molti casi qui in geriatria al Sacro Cuore?
Durante l’estate arrivano qui diversi casi di anziani sofferenti per il caldo. Molti di loro vengono mandati qui dal Pronto Soccorso, soprattutto nei casi più gravi, dove il quadro clinico generale è complicato da altre patologie. Nei casi più lievi, invece, l’anziano viene curato direttamente al Pronto Soccorso con una terapia basata sulla reidratazione con flebo.


Mastectomia e ricostruzione nello stesso intervento

Una nuova tecnica che grazie a una membrana di origine animale consente la mastectomia e la ricostruzione della mammella nello stesso intervento

La ricostruzione definitiva del seno contemporaneamente all’intervento di mastectomia, grazie a una membrana di derma rigenerato di origine suina o bovina. È la tecnica chirurgica usata da più di un anno dalla Chirurgia Plastica dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, diretta dal dottor Cesare Cristofoli, in collaborazione con la Chirurgia Senologica, coordinata dal dottor Alberto Massocco (rispettivamente a destra e sinistra nella Photo Gallery). Quello calabriano è uno dei primi centri in Italia ad adottare e perfezionare questo tipo di intervento.

Un vantaggio enorme per la paziente dal punto di vista psicologico che in una sola seduta operatoria viene sottoposta ad un intervento radicale per l’asportazione del tumore e nello stesso tempo non sperimenta la privazione della sua integrità fisica ed estetica.

La tecnica classica prevede che dopo la mastectomia, alla paziente sia inserito un espansore per rendere la tasca dove troverà alloggio la protesi futura al di sotto della cute della mammella – formata dal muscolo pettorale, dalla fascia del muscolo obliquo esterno e da una parte del piccolo pettorale – abbastanza ampia e stabile nel tempo. Quest’ultima viene inserita in un secondo intervento, a distanza di un tempo variabile dai 3 ai 6 mesi a seconda che siano necessari o meno cicli di radio e/o di chemioterapia. “La membrana invece – spiega il dottor Cristofoli – ci permette di creare, agganciandola al muscolo pettorale, una tasca idonea alla protesi nello stesso intervento in cui avviene l’asportazione del tumore”.

Una soluzione che consente alla paziente, dopo quindici giorni dall’intervento, di tornare alla vita precedente alla diagnosi del tumore, con una buona resa estetica, senza cicatrici evidenti. La membrana inoltre è completamente compatibile ed integrabile con l’organismo umano, in quanto si tratta sì di un derma che deriva dai feti suini o bovini, ma totalmente decellularizzato.

“È un intervento a cui per ora possono essere sottoposte solo le pazienti che hanno un seno di piccole o medie dimensione – sottolinea il chirurgo – e che non necessitano di radioterapia. Anche se non escludiamo che in futuro ormai prossimo con membrane più ampie e con il perfezionamento della procedura chirurgica possiamo venire incontro anche a quelle donne che hanno un seno più abbondante o che si debbano sottoporre alla radioterapia”.

La nuova tecnica si è dimostrata un’arma in più anche in quei casi in cui si sono verificate delle complicanze dopo l’intervento di ricostruzione con espansore o protesi o dei danni causati all’impianto dalla radioterapia. «La ricostruzione mammaria con il derma rigenerato si integra in modo particolare con l’intervento di mastectomia con conservazione del complesso areola-capezzolo» sottolinea il dottor Massocco. Questa tecnica consente, in caso di mammelle dalla dimensione contenuta e quando la neoplasia non è situata in stretta vicinanza del capezzolo, di conservare quest’ultimo raggiungendo così risultati ottimi sia dal punto di vista oncologico che da quello estetico.


Don Luigi Ferrari è tornato alla Casa del Padre

Il sacerdote dell’Opera Don Calabria era stato cappellano alla Cittadella della Carità dal 2005 al 2007

La scorsa notte, all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, è morto don Luigi Ferrari, sacerdote Povero Servo della Divina Provvidenza. Aveva 76 anni ed era malato da tempo. Don Luigi era stato cappellano alla Cittadella della Carità di Negrar dal 2005 al 2007. Era tornato a Negrar nel 2012 come ospite di Casa Clero, dopo che le sue condizioni di salute erano peggiorate.

Don Ferrari, veronese di Salionze, era entrato nell’Opera nel 1959 ed era sacerdote dal 1964. Ha prestato servizio in molte Case calabriane. In particolare ha lavorato per oltre 25 anni nelle parrocchie dell’Opera a Napoli e Lamezia Terme, dove lo ricordano ancora in tanti con grande affetto. Negli anni più recenti, prima di passare a Casa Clero, ha fatto parte della comunità di Casa Madre a San Zeno in Monte.

I funerali si svolgeranno sabato 4 luglio proprio a San Zeno in Monte alle 10,00.


In prima linea contro la violenza sui minori

Al Sacro Cuore si è parlato dei sintomi che aiutano il personale sanitario a riconoscere casi di maltrattamento nei bambini più piccoli

Trauma cranico, fratture costali, ecchimosi sul collo o in altri punti “protetti” del corpo, ustioni, emorragia della retina. Ma anche racconti confusi da parte dei genitori, magari non coerenti con il reale quadro clinico del minore. Sono tanti i segnali che dovrebbero indurre particolare attenzione nel personale sanitario chiamato a soccorrere un bambino, specie se in tenera età. “Spie” di una possibile situazione di maltrattamento. Proprio questi segnali sono stati al centro di un incontro di formazione svoltosi il 22 giugno presso l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. L’appuntamento scientifico, promosso dal direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini, Giovanni Carbognin, ha visto la partecipazione di numerosi specialisti.

La prima parte è stata dedicata all’approfondimento della cosiddetta “sindrome da scuotimento”, ovvero una varietà di segni e sintomi, in bambini sotto l’anno di età, dovuti allo scuotimento o altri traumi, che possono portare alla rottura di vasi sanguigni del cervello e della retina.

In realtà, come emerso nell’intervento iniziale della dottoressa Barbara Parolini (Istituto Clinico Sant’Anna), nessuno in Italia sa esattamente quanti bambini piccoli vengano maltrattati. Infatti non risultano dati ufficiali né archivi omogenei su questo tema, almeno per quanto riguarda l’età compresa fra zero e tre anni. Eppure il maltrattamento è riconosciuto come la seconda causa di lesione o di morte entro i primi sei mesi di vita dei bambini, dopo la sindrome della morte in culla. Ed è la seconda causa di morte anche tra i bambini da 1 a 5 anni, dopo gli incidenti.

L’estrema difficoltà ad avere dati precisi deriva dal fatto che in molti casi è problematico accertare la violenza, proprio in ragione della tenera età della vittima, il che fa pensare che moltissimi casi restino sommersi. Tuttavia spesso ci sono dei segnali di maltrattamento ben riconoscibili soprattutto nel quadro clinico del bambino. E questo pone il personale sanitario in prima linea nella lotta al fenomeno, come sottolineato nel suo intervento dal direttore del Pronto Soccorso negrarese, dottor Maurizio Pozzani.

Si tratta di una grande responsabilità per medici e infermieri, tanto più che alcune ricerche condotte negli Stati Uniti attestano che il 20% dei bambini morti per maltrattamenti sono stati visti da personale sanitario nel mese precedente il decesso. Per quanto riguarda il Pronto Soccorso del Sacro Cuore, nel 2013 sono stati 3 i minori vittime di maltrattamento, su un totale di 27, mentre nel 2014 il numero è salito a 5 su un totale di 22. Sono stati invece undici i ragazzi con meno di 18 anni vittime di violenza assistita, cioè “spettatori” di maltrattamenti ai danni di familiari perpetrati da altri congiunti.

A seguire, la pediatra Carla Pizzini (Sacro Cuore Don Calabria) ha delineato un preciso inquadramento clinico dei casi di maltrattamento, ampliando il discorso alle varie forme di violenza riscontrabili a danno di bambini: maltrattamento fisico, trascuratezza, maltrattamento emotivo e psicologico, abusi sessuali. Giuliano Stramare, oculista dello stesso ospedale ha evidenziato come alcuni traumi oculari siano indicativi di violenza sui bambini, specie a seguito di scuotimento.

Particolarmente apprezzato è stato l’intervento del dottor Giulio Zuccoli, direttore della Neuroradiologia al Children Hospital di Pittsburgh (Usa), che ha aggiornato i presenti sulle più moderne tecniche radiologiche per individuare i segnali della sindrome del bambino maltrattato.

La seconda parte dell’incontro ha visto il contributo del neurochirurgo Carlo Mazza, seguito da una discussione sugli aspetti medico-legali e giurisprudenziali della questione, con interventi del medico legale Elisabetta Zaglia (Ulss 20) e del giudice del Tribunale di Verona, Sandro Sperandio. In particolare il magistrato ha sottolineato l’esigenza di una maggior collaborazione fra tutti gli attori coinvolti tale da far emergere i casi di violenza.


Nuova Risonanza Magnetica a prova di claustrofobia

Il Dipartimento di Diagnostica per immagini ha acquisito la terza Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla, particolarmente adatta a chi soffre di claustrofobia

Il Dipartimento di diagnostica per immagini, diretto dal dottor Giovanni Carbogni, ha acquisito una terza Risonanza Magnetica.
Si tratta di una RM (Philips Ingenia) è ad alto campo magnetico (1,5 Tesla) che, in questa fascia, è considerata la più evoluta apparecchiatura disponibile al momento sul mercato.
Innanzitutto presenta delle caratteristiche che rendono l’esame per il paziente meno disagevole. Infatti dispone di un “gantry”, ovvero il foro di apertura della macchina dove è posizionata la persona, del diametro di 70 centimetri. L’apertura particolarmente ampia insieme a un innovativo sistema di illuminazione in grado di ridurre la tensione emotiva è adatto soprattutto ai soggetti claustrofobici e “oversize” (ancora oggi, circa il 5% delle persone si rifiuta di sottoporsi all’indagine nel momento del posizionamento all’interno della macchina).
Il modello Ingenia di Philips è innovativo perché è la prima Risonanza Magnetica in cui il segnale acquisito per ottenere le immagini viene trasmesso dalla macchina alla consolle di elaborazione non più attraverso il classico sistema di cavi (analogico), ma mediante fibre ottiche/digitali. Questo comporta una minore dispersione di informazioni, quindi immagini più nitide e la possibilità di eseguire l’esame in tempi più rapidi, anche grazie a “performances” particolarmente elevate del magnete.
La nuova Risonanza va ad affiancarsi alle altre due già presenti nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini (entrambe ad alto campo, da 1,5 Tesla). Sarà impiegata particolarmente per esami dell’apparato osteoarticolare e cardiovascolare.
Il Dipartimento di Diagnostica per immagini effettua circa 70 Risonanze Magnetiche al giorno.


Gli impulsi elettrici alleati contro i tumori cutanei

Scarica l'allegato PDF

Una nuova metodica che coniuga l’uso di chemioterapici con impulsi elettrici ad alta intensità: il primo caso trattato al Sacro Cuore

Si parlerà di Elettrochemioterapia mercoledì 17 giugno, a partire dalle 14.45, al Centro di formazione dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria in un incontro organizzato dal Dipartimento di Oncologia, diretto dalla dottoressa Stefania Gori. Specialisti dell’ospedale di Negrar, ma anche provenienti da Pavia, Bologna e Milano, faranno il punto sull’attuale applicazione di questa metodica nell’ambito oncologico.

L’Elettrochemioterapia è una modalità di trattamento delle lesioni tumorali che si è sviluppata negli ultimi anni e si basa sull’applicazione locale di impulsi elettrici ad alta intensità e di breve durata, tali da rendere le cellule più permeabili alla chemioterapia. L’impiego attuale dell’Elettrochemioterapia è per tutte le lesioni cutanee o sottocutanee di qualsiasi tipo di tumore, per le quali è indicato un trattamento palliativo. In alcuni casi l’Elettrochemioterapia può essere effettuata allo scopo di ridurre le dimensioni del nodulo tumorale per consentire ulteriori cure, come ad esempio l’esportazione chirurgica.

All’ospedale di Negrar è stato trattato poche settimane fa il primo paziente affetto da carcinoma cutaneo del volto, precedentemente sottoposto a numerosi interventi chirurgici.

I farmaci utilizzati per l’Elettrochemioterapia sono la bleomicina ed il cisplatino, chemioterapici ad alta azione citotossica, cioè capaci di uccidere con grande efficacia le cellule cancerose, ma con scarsa capacità di entrare nel citoplasma della cellula: arrivano così in aiuto gli impulsi elettrici ad alto voltaggio, applicati localmente con una particolare macchina. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa e l’intero trattamento avviene in anestesia.
Negli ultimi 15 anni sono stati condotti numerosi studi con l’Elettrochemioterapia, nell’ambito dei quali sono stati complessivamente trattati oltre 1000 noduli in 247 pazienti. Sono state trattate metastasi cutanee di diversi tumori, come i carcinomi squamosi della testa e del collo, il melanoma, il carcinoma basocellulare, il carcinoma mammario, il sarcoma di Kaposi e il carcinoma vescicale. In questi studi, l’elettrochemioterapia si è dimostrata un trattamento attivo, con un tasso di risposte compreso tra il 48 e il 100% dei noduli trattati. L’efficacia maggiore si ottiene nelle lesioni di dimensioni limitate, dove l’intera massa tumorale può essere adeguatamente sottoposta all’impulso elettrico. In alcuni casi il trattamento deve essere ripetuto.


Il top della diagnostica contro il tumore al seno

Scarica l'allegato PDF

Benedizione inaugurale della rinnovata Radiosenologia: ambiente confortevole e mammografi di ultima generazione

In occasione della patronale del Sacro Cuore, il superiore generale dell’Opera Don Calabria ha impartito la benedizione inaugurale alla rinnovata Sezione di Senologia del Dipartimento di Diagnostica per immagini, diretto dal dottor Giovanni Carbognin.

Già attiva da alcuni mesi, la nuova Radiosenologia presenta un ambiente esteticamente piacevole con i colori del rosa antico. La ristrutturazione, che ha riguardato anche l’intera Radiologia collocata al primo piano del Sacro Cuore, ha postoparticolare attenzione alla privacy e al comfort delle pazienti. Sono stati infatti realizzati sei ampi spogliatoi, una stanza per i colloqui riservati e una sala di attesa dedicata. “La cura per l’estetica dell’ambiente – ha detto il dottor Carbognin – non è fine a se stessa. Questo è un reparto in cui entrano persone sane ed escono pazienti che scoprono di essere malati. Credo che sia importante che queste persone siano accolte in un ambiente confortevole e da personale che lavora con dedizione.

Ma è la dotazione tecnologica il vero fiore all’occhiello della nuova Sezione che comprende due apparecchiature per mammografia digitale di ultimissima generazione (una terza si trova al Centro diagnostico terapeutico ospedale Sacro Cuore di via San Marco, a Verona) dotati di Tomosintesi. Si tratta di un sistema che consente una particolare acquisizione tridimensionale delle immagini. Agendo come una TC, la Tomosintesi permette di ottenere un pacchetto di dati tale da analizzare strato per strato la mammella. Questo comporta notevoli vantaggi soprattutto per le donne più giovani che presentano un seno cosiddetto “denso”, in rapporto alla maggior rappresentazione di ghiandola e di tessuto fibroso di sostegno. “Perché è vero che l’incidenza del tumore al seno nella popolazione femminile aumenta con l’età – spiega il dottor Carbognin -. Ma è altrettanto vero che nelle donne giovani la neoplasia si presenta in forma più aggressiva e difficile da diagnosticare precocemente con i mammografi tradizionali”. Le nuove apparecchiature sono in grado di esaltare il contrasto tra i diversi tessuti che compongono la mammella e riconoscere lesioni ancora più piccole rispetto ai mammografi digitali precedenti, fino alla misura di pochi millimetri.

Attualmente la Tomosintesi viene applicata solo nei casi in cui è necessario un approfondimento diagnostico dopo una mammografia “tradizionale”. A breve tutte le pazienti potranno usufruire della sola Tomosintesi, evitando così che la doppia esposizione a radiazioni ionizzanti. Radiazioni tuttavia ininfluenti sulla salute della paziente: infatti procedendo con la mammografia standard e poi con la Tomosintesi, viene erogata una dose di radiazioni paragonabile a quella emessa dai precedenti mammografi digitali.

Nella Sezione di Radiosenologia vengono eseguite oltre agli esami senologici, ago-biopsie con guida ecografica; biopsie con tecnica “vuoto assistita” che permette di ottenere un campione istologico adeguato senza procedere chirurgicamente; e prelievi bioptici RM guidati. È uno dei primi Centri in Italia a proporre la crioablazione, procedura che utilizza le basse temperature per il trattamento di patologia mammaria in casi ben selezionati. La Sezione di senologia copre un arco di attività di 12 ore per cinque giorni alla settimana. Ogni giorno si sottopongono a esame senologico circa 75 donne.

La Sezione senologica del Dipartimento di diagnostica per immagini è parte del Centro di senologia dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, un nucleo di diagnosi, cura e riabilitazione in cui gli specialisti lavorano in équipe per assicurare la migliore assistenza alle donne che devono affrontare il tumore al seno. Fanno parte del Centro, oltre ai radiologi, oncologi, chirurghi senologici, chirurghi plastici, medici di Medicina nucleare, radioterapisti, psicologi e medici riabilitativi. Nel 2014 sono stati 260 i nuovi tumori operati.


Da Negrar radiofarmaci per il Veneto

L’approvazione definitiva per Malattie tropicali e Medicina delle migrazioni ora spetta al Ministero della Salute

Con la delibera del 31 marzo, si è concluso l’iter regionale per il riconoscimento della qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar relativamente all’ambito delle Malattie tropicali e della Medicina delle migrazioni.
Dopo l’accoglimento della richiesta da parte della Giunta veneta, tutta la documentazione dell’attività scientifica e assistenziale del Centro per le malattie tropicali è stata sottoposta alla quinta Commissione. Quest’ultima ha dato parere favorevole alla modifica della scheda di dotazione ospedaliera del nosocomio calabriano in vista del riconoscimento di I.R.C.C.S non solo per Malattie tropicali ma anche per la Medicina delle migrazioni, come è stato richiesto dalla direzione del “Sacro Cuore Don Calabria”.

Il 31 marzo la Giunta ha dato la sua definitiva approvazione. Il riconoscimento per la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico spetta in ultima istanza al Ministero della Salute a cui la Regione ha inoltrato richiesta evidenziando, come si legge nella delibera, la coerenza del riconoscimento con la programmazione sanitaria veneta.

Il procedimento richiede da sette mesi a un anno e prevede, oltre all’esame della documentazione, anche una visita accurata degli ispettori del Ministero all’ospedale per verificare i requisiti.

«Per la nostra struttura significa il riconoscimento dell’eccellenza del lavoro svolto da 25 anni nell’ambito delle Malattie tropicali, con una produzione scientifica e un’attività assistenziale che ha portato il Centro di Negrar ad avere una rilevanza non solo nazionale, ma anche europea – spiega il direttore amministrativo dell’ospedale dell’Opera Don Calabria, Mario Piccinini -. Significa inoltre la possibilità di accedere ai fondi specifici per la ricerca previsti dallo Stato e dall’Unione Europea che ci daranno l’opportunità di evolvere ulteriormente nell’ambito scientifico”.

Il Centro per le Malattie Tropicali, con il Servizio autonomo di Epidemiologia e il Laboratorio per le Malattie Tropicali, è attivo dal 1989; sotto l’attuale direzione del dottor Zeno Bisoffi è diventato Centro di riferimento regionale per le Malattie tropicali e dal 2014 collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Comprende oltre alla degenza per malattie tropicali e infettive, un Ambulatorio clinico per i pazienti che hanno soggiornato in Paesi tropicali e per altri casi di sospette malattie infettive-parassitarie; un Ambulatorio per le vaccinazioni internazionali e le consulenze pre-viaggio; un Laboratorio di Parassitologia, uno di Biologia Molecolare e un Laboratorio didattico. Ha un indice di attrazione extraregionale del 45,7%.


IRCCS: concluso l'iter regionale

L’approvazione definitiva per Malattie tropicali e Medicina delle migrazioni ora spetta al Ministero della Salute

Con la delibera del 31 marzo, si è concluso l’iter regionale per il riconoscimento della qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar relativamente all’ambito delle Malattie tropicali e della Medicina delle migrazioni.
Dopo l’accoglimento della richiesta da parte della Giunta veneta, tutta la documentazione dell’attività scientifica e assistenziale del Centro per le malattie tropicali è stata sottoposta alla quinta Commissione. Quest’ultima ha dato parere favorevole alla modifica della scheda di dotazione ospedaliera del nosocomio calabriano in vista del riconoscimento di I.R.C.C.S non solo per Malattie tropicali ma anche per la Medicina delle migrazioni, come è stato richiesto dalla direzione del “Sacro Cuore Don Calabria”.

Il 31 marzo la Giunta ha dato la sua definitiva approvazione. Il riconoscimento per la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico spetta in ultima istanza al Ministero della Salute a cui la Regione ha inoltrato richiesta evidenziando, come si legge nella delibera, la coerenza del riconoscimento con la programmazione sanitaria veneta.

Il procedimento richiede da sette mesi a un anno e prevede, oltre all’esame della documentazione, anche una visita accurata degli ispettori del Ministero all’ospedale per verificare i requisiti.

«Per la nostra struttura significa il riconoscimento dell’eccellenza del lavoro svolto da 25 anni nell’ambito delle Malattie tropicali, con una produzione scientifica e un’attività assistenziale che ha portato il Centro di Negrar ad avere una rilevanza non solo nazionale, ma anche europea – spiega il direttore amministrativo dell’ospedale dell’Opera Don Calabria, Mario Piccinini -. Significa inoltre la possibilità di accedere ai fondi specifici per la ricerca previsti dallo Stato e dall’Unione Europea che ci daranno l’opportunità di evolvere ulteriormente nell’ambito scientifico”.

Il Centro per le Malattie Tropicali, con il Servizio autonomo di Epidemiologia e il Laboratorio per le Malattie Tropicali, è attivo dal 1989; sotto l’attuale direzione del dottor Zeno Bisoffi è diventato Centro di riferimento regionale per le Malattie tropicali e dal 2014 collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Comprende oltre alla degenza per malattie tropicali e infettive, un Ambulatorio clinico per i pazienti che hanno soggiornato in Paesi tropicali e per altri casi di sospette malattie infettive-parassitarie; un Ambulatorio per le vaccinazioni internazionali e le consulenze pre-viaggio; un Laboratorio di Parassitologia, uno di Biologia Molecolare e un Laboratorio didattico. Ha un indice di attrazione extraregionale del 45,7%.