l’Ad Piccinini eletto coordinatore degli Irccs religiosi e nominato Ambasciatore della Sanità Italiana

L’Amministratore Delegato dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria. Mario Piccinini, terrà i rapporti con le Istituzioni, in primis il ministero della Sanità, per conto dei 14 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell’Aris, tra cui la Fondazione Gemelli. La nomina di Ambasciatore della Sanità Italiana gli è stata conferita nel corso dell’open meeting di Grandi Ospedali

Doppio riconoscimento nazionale per l’amministratore delegato dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, Mario Piccinini, eletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico aderenti all’Associazione religiosa istituti socio-sanitari e nominato ambasciatore della Sanità italiana nell’ambito dell’open meeting di Grandi Ospedali.

L’elezione è avvenuta a Roma mercoledì 24 maggio durante l’Assemblea Nazionale dell’Aris che ha conferito al dottor Piccinini l’incarico di gestire i rapporti con le istituzioni, in primo luogo il Ministero della Salute, per conto degli Irccs associati. Complessivamente fanno parte dell’Aris 251 strutture socio-sanitarie per un totale di 26mila posti letto. Gli Irccs sono 14 tra cui la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, l’Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, il Centro Don Carlo Gnocchi di Firenze e la Fondazione Piemonte per l’Oncologia di Torino.

“Sono molto onorato per questo incarico – afferma il dottor Piccinini -. L’elezione a coordinatore degli Irccs Aris non solo è l’attestazione del mio operato nell’ambito della sanità italiana, e in particolare in quella religiosa di cui sono presidente Triveneto e consigliere nazionale da circa 20 anni. Ma soprattutto è il riconoscimento del ruolo di prestigio che ha assunto l’Irccs Sacro Cuore Don Calabria nel panorama sanitario, un ruolo raggiunto grazie a un lavoro collettivo sempre a servizio del paziente. Il mio primo obiettivo – riprende l’Ad –  sarà quello di portare presso le istituzioni la legittima istanza degli Irccs a gestione privata e non profit: siamo a tutti gli effetti sanità pubblica in quanto facciamo parte dei 53 ospedali riconosciuti dal ministero della Salute per l’eccellenza nel campo della ricerca applicata alla clinica, ma di fatto veniamo inseriti nel confuso calderone della sanità privata, nonostante la quasi totalità della nostra attività avvenga nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Basti pensare che i progetti dei nostri ricercatori possono avvalersi dei fondi PNRR solo all’interno di una ‘cordata’ coordinata da una struttura pubblica. Dobbiamo imprimere un’inversione di rotta”.

Venerdì 26 maggio, sempre a Roma, a margine dell’open meeting di Grandi Ospedali, l’amministratore delegato del “Sacro Cuore Don Calabria” è stato insignito anche della nomina di Ambasciatore della Sanità Italiana, attribuita a 21 manager sanitari, che “si contraddistinguono per il loro impegno nell’innovazione, nella collaborazione e nel creare sinergie all’interno del sistema sanitario con l’obiettivo di migliorare la qualità, l’efficacia dell’assistenza sanitaria e di elevare la capacità della ricerca, rispecchiando così i valori e lo spirito del progetto di Grandi Ospedali”.

L’evento Grandi Ospedali, giunto alla seconda edizione, a cui hanno aderito le più importanti realtà ospedaliere, è un’occasione di confronto sulle questioni più urgenti della sanità italiana e sulle opportunità di sviluppo, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale di cui si è discusso quest’anno.

Condivido entrambi i riconoscimenti con il personale di oggi e di ieri – conclude il dottor Piccinini – A definire grande un ospedale non è solo il numero dei posti letto o dei dipendenti, l’organizzazione efficiente, le innovative dotazioni tecnologiche. Il valore aggiunto lo fanno ancora le persone che vi lavorano, formate non solo professionalmente, ma anche umanamente per essere a loro volta veicolo di formazione del paziente”.

Nella foto il momento del conferimento della nomina di Ambasciatore della Sanità Italiana: da sinistra Paolo Petralia, vice presidente vicario di Fiaso e Direttore generale Asl 4 S.S.R Genova, il dottor Mario Piccinini e Daniela Donetti, direttrice generale Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea, Roma. La conduttrice dell’evento è stata la giornalista Myrta Merlino.

 

 

 


I valori e la storia del "Sacro Cuore" spiegati in un corso ai medici neoassunti

Un’occasione per conoscere la storia dell’ospedale, il contesto e i valori che lo caratterizzano, la vita e le opere del fondatore San Giovanni Calabria. Ma soprattutto un’occasione per incontrare i colleghi e vivere un momento forte di formazione al di fuori dell’impegnativo lavoro quotidiano.

Il riferimento è al corso “Natura e fini istituzionali” che si è svolto sabato 27 maggio presso la Casa Madre dell’Opera Don Calabria a San Zeno in Monte, sulle colline di Verona, coinvolgendo una trentina di medici neoassunti al “Sacro Cuore”. Si tratta del primo evento di questo tipo dopo la pandemia (l’ultimo corso in presenza era stato nel 2018) e per questo alcuni dei medici presenti lavorano già da qualche anno all’ospedale. Un altro gruppo farà l’esperienza il prossimo 10 giugno.

In un clima conviviale e per niente formale, il corso si è aperto con il saluto del presidente fratel Gedovar Nazzari e dell’amministratore delegato Mario Piccinini. A seguire il dottor Fabrizio Nicolis, direttore sanitario, ha guidato la mattinata dialogando con i partecipanti e presentando alcuni numeri e le caratteristiche principali dell’ospedale oggi. Molto significativo l’intervento di don Miguel Tofful, vicepresidente, che insieme a Sorella Maria Rosa Girlanda ha delineato alcuni tratti della vita di don Calabria e della sua spiritualità, in particolare nel rapporto con gli ammalati. Durante l’incontro il dottor Davide Brunelli, vicedirettore sanitario, ha introdotto la proiezione di un video con una breve sintesi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato in udienza ai rappresentanti dell’ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari), sottolineando il valore del servizio svolto dagli operatori sanitari negli ospedali cattolici. Molto intensa anche la testimonianza del dottor Federico Gobbi, direttore delle Malattie Infettive e Tropicali, che ha raccontato il percorso professionale che lo ha portato a Negrar e le sfide del lavoro in questo campo della medicina.

La giornata si è conclusa con la visita alle stanze e alla tomba del fondatore, che ha vissuto per oltre 40 anni a San Zeno in Monte, e con il pranzo conviviale.


Scarlattina: la diagnosi in soli 6 minuti con un nuovo tampone molecolare

Il test processato nel Laboratorio di biologia molecolare dell’IRCCS di Negrar, non richiede la conferma dell’esame colturale che necessita dalle 48 alle 72 ore. Un enorme vantaggio perché la rapidità di risposta (il referto in circa un’ora) permette al medico curante di intervenire tempestivamente con la terapia antibiotica o, nel caso di risposta negativa, di non effettuare in via preventiva inutili somministrazioni in attesa del risultato del test. Per effettuarlo è necessaria la prenotazione.

Un test molecolare, simile a quello per il Covid, in grado in soli 6 minuti di diagnosticare, con estrema accuratezza, la scarlattina, la patologia infettiva che nei primi quattro mesi del 2023 ha registrato un aumento di casi anche in Veneto, soprattutto tra i bambini sotto i 15 anni.

L’esame viene effettuato dal Laboratorio di Microbiologia dell’IRCCS di Negrar, diretto dalla dottoressa Francesca Perandin, previa prenotazione sul sito web dell’ospedale (clicca qui)

Si tratta di un tampone faringeo che ha l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di infezione a livello della gola causata dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A, responsabile della faringite streptococcica e, appunto, della scarlattina.

Dr. Fabio Formenti

A differenza dei test rapidi non molecolari che hanno a disposizione in ambulatorio i pediatri di libera scelta, questo non necessita conferma dall’esame colturale del materiale prelevato sempre a livello della faringe”, sottolinea il dottor Fabio Formenti, biologo molecolare e coordinatore del Laboratorio di Microbiologia. “Un enorme vantaggio perché la rapidità di risposta del test, che è di 6 minuti contro le 48/72 ore dell’esame colturale, consente di ottenere il referto in circa un’ora, il tempo per i necessari passaggi dal Drive in (via Salgari) dove viene effettuato il tampone, al Laboratorio. Questo permette al medico curante di intervenire tempestivamente con la terapia antibiotica o, nel caso di risposta negativa, di evitare di somministrare farmaci anche se in via precauzionale”.

In base ai dati regionali, dal 1 gennaio 2023 i casi di scarlattina sono stati 1.506, un numero significativamente più alto rispetto agli anni precedenti. Per trovare un picco simile di casi è necessario tornare al 2012 e al 2013, quando sono stati registrati rispettivamente 1.943 e 1.933 malati.

“Le cause di questo aumento possono essere molte”, sottolinea il dottor Giorgio Zavarise, pediatra infettivologo dell’IRCCS di Negrar. “Hanno sicuramente un ruolo le misure adottate per limitare la diffusione del COVID19, come il blocco della circolazione delle persone e l’adozione di interventi non farmaceutici come l’igiene delle mani, l’uso della mascherina e altro. Tutto questo ha contribuito a mantenere basso il carico di molte infezioni pediatriche virali e batteriche durante il picco della circolazione del SARS-CoV2. Una volta allentate le restrizioni anche lo streptococco, come tanti altri patogeni, ha ripreso a circolare intensamente. Un’altra ipotesi, tutta da verificare, è che le infezioni da COVID-19 (sia nei casi sintomatici che asintomatici) potrebbero aver portato a una disregolazione immunitaria nei bambini (il cosiddetto ‘furto immunitario’), lasciandoli così suscettibili alle successive infezioni, come è sempre accaduto per i bambini reduci da infezioni virali (varicella o influenza)”.

La scarlattina è comunque una patologia risolvibile nella grande maggioranza dei casi con una terapia antibiotica, “grazie alla quale il paziente non è più infettivo dopo 24-48 ore. E’ importante fare attenzione ai primi sintomi per agire tempestivamente: in presenza di febbre, arrossamento della gola (‘scarlatta’), e, ma non sempre, esantema su tutto il corpo è bene rivolgersi tempestivamente al proprio medico di fiducia”, raccomanda il dottor Zavarise

 

 

 


Partenza da Negrar per il cammino lento che attraversa il Veneto in sedia a rotelle

Otto tappe di “cammino lento” attraverso il Veneto, da Negrar fino a Motta di Livenza con gran finale in Piazza San Marco a Venezia. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Free Wheels, coinvolge otto viaggiatori in sedia a rotelle e promuove i valori dell’accessibilità e dell’accoglienza sul territorio. La partenza è stata oggi dal “Sacro Cuore” alla presenza di numerosi operatori e pazienti dell’ospedale

Sono partiti oggi dal “Sacro Cuore” di Negrar i 10 viaggiatori che partecipano alla nuova edizione di Klick’s on ways, la manifestazione dedicata al “cammino lento” che punta a valorizzare i territori, la loro accessibilità e l’accoglienza delle comunità.
Il viaggio, organizzato dall’associazione Free Wheels, attraverserà tutto il Veneto e si concluderà il 26 maggio a Motta di Livenza. Un viaggio davvero speciale, perché 8 dei 10 partecipanti hanno una mobilità ridotta e quindi si muoveranno sulla sedia a rotelle (elettrica per l’occasione). Anche per questo la scelta della partenza è caduta sull’ospedale di Negrar, dove da molti anni c’è l’Unità Spinale che si prende cura di pazienti con lesioni midollari che non possono camminare a seguito di malattie o traumi.

La giornata è iniziata nella sala del Centro di Formazione con un saluto e la presentazione del viaggio. Oltre ai 10 coraggiosi viaggiatori, erano presenti numerosi pazienti e operatori dell’Unità Spinale, con la presenza della dottoressa Elena Rossato, direttore della Riabilitazione, del dottor Giuseppe Armani, direttore appunto dell’Unità Spinale, mentre in rappresentanza della direzione c’erano il vicepresidente padre Miguel Tofful e il vice direttore sanitario dottor Davide Brunelli. Con loro anche il sindaco di Negrar Roberto Grison e gli assessori Camilla Coeli e Franca Righetti.
Subito dopo pranzo invece la partenza vera e propria, preceduta dalla benedizione di padre Tofful e dalla foto di rito alla rotonda di Negrar, davanti alla panchina rosa che segna il “Cammino delle scoperte”, un percorso che attraversa la provincia di Verona passando per 34 comuni.
A guidare il drappello di riders saranno Pietro Scidurlo, presidente di Free Wheels e autore della prima guida europea per un Cammino accessibile a tutti, e la madrina dell’evento Jesusleny Gomes, ideatrice del “Cammino delle scoperte” che ha percorso a piedi 574 comuni del Veneto. Con loro gli altri partecipanti: Pietro M. di Dolo, Michele di Monastier di Treviso, Emanuele di Eraclea, Ignazio di Scicli, Samuele di Sulbiate, Sabrina di Cagliari, Angiolino di Sommacampagna, Manuel di Martellago.
Per saperne di più: www.freewheelsodv.com.


La "rivoluzione" dell'oncologia di precisione: terapie personalizzate per ogni paziente

Lunedì 15 maggio l’IRCCS di Negrar è stata sede dell’incontro del Collegio dei primari oncologi medici del Veneto sul tema “I percorsi del paziente nell’oncologia di precisione: oppurtunità e sfide”. Grazie allo sviluppo delle conoscenze sulla biologia e sulla genetica dei tumori, per alcune neoplasie oggi sono disponibili terapie mediche che consentono di trattare in maniera personalizzata ogni singolo paziente, in base alle caratteristiche della forma tumorale dalla quale è affetto con ricadute positive sulla qualità di vita e sulle prospettive di guarigione o di sopravvivenza.

Una cura “cucita su misura”, personalizzata per ogni paziente come un vestito sartoriale. Per l’oncologia è già realtà. Grazie allo sviluppo delle conoscenze sulla biologia e sulla genetica dei tumori, per alcune neoplasie oggi sono disponibili terapie mediche che consentono di trattare in maniera personalizzata ogni singolo paziente, in base alle caratteristiche della forma tumorale dalla quale è affetto con ricadute positive sulla qualità di vita e sulle prospettive di guarigione o di sopravvivenza.

In primo piano il dr. Massimo Annicchiarico

Proprio lo stato dell’arte e la gestione dei possibili sviluppi della cosiddetta oncologia di precisione sono stati al centro dell’incontro del Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) che nel pomeriggio del 15 marzo ha visto la presenza all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria dei direttori di 19 Oncologie del Veneto, tra cui il professor Michele Milella, direttore di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, il professor Angelo Paolo dei Tos, direttore della UOC in Anatomia patologica di Padova oltre che presidente della Scuola di Medicina dell’Università Patavina; la professoressa Valentina Guarnieri direttore dell’Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto, e il direttore dell’Oncologia di Vicenza, dottor Giuseppe Aprile. E’ intervenuto anche il dottor Massimo Annicchiarico, direttore generale dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto

Dr.ssa Stefania Gori

“L’oncologia di precisione è una sorta di rivoluzione per quanto riguarda la diagnosi e la terapia dei tumori”, sottolinea la dottoressa Stefania Gori, direttore del Dipartimento Oncologico dell’IRCCS di Negrar. “Precedentemente le scelte terapeutiche erano basate essenzialmente sulla diagnosi istologica effettuata a partire dalla biopsia o dal tessuto tumorale asportato con l’intervento chirurgico. In seguito la ricerca di base ha scoperto che ogni tumore è potenzialmente diverso dagli altri anche se interessano lo stesso organo e si differenzia per i meccanismi genetico-molecolari che consentono alle cellule tumorali di proliferare. Grazie a queste informazioni, coniugate con quelle istologiche, oggi possiamo curare alcuni tumori attraverso farmaci definiti a “bersaglio molecolare”, capaci di bloccare in maniera selettiva proprio questi meccanismi che portano alla progressione della malattia”.

Per ora il numero dei farmaci a bersaglio molecolare è relativamente limitato, anche se l’oncologia di precisione ha un impatto notevole per alcune neoplasie, come nel caso degli adenocarcinomi polmonari, il cui 40% possiede alterazioni genetico-molecolari da consentire l’impiego di terapie target. Terapie mirate sono disponibili anche per alcune forme di tumore della mammella e dell’ovaio, per il melanoma, per il tumore stromale gastrointestinale e per un particolare tipo carcinoma delle vie biliari (colangiocarcinoma intraepatico), particolarmente aggressivo.

Prof. Giuseppe Zamboni

Nell’oncologia di precisione un ruolo fondamentale lo assumono i patologi e i biologi molecolari a cui è affidato lo studio delle caratteristiche genetico-molecolari dei tumori, i cosiddetti biomarcatori. “La tecnologia più innovativa impiegata, che disponiamo anche all’IRCCS di Negrar, è la Next Generation Sequencing (NGS). Questa metodica, basata sull’impiego di un sequenziatore di nuova generazione, consente, analizzando molecole di DNA e di RNA, di individuare in maniera precisa e rapida le specifiche alterazioni molecolari che caratterizzano i singoli tumori e che costituiscono possibili bersagli per i farmaci”, spiega il professor Giuseppe Zamboni direttore dell’Anatomia Patologica dell’IRCCS di Negrar e ordinario all’Università di Verona.

“Ad oggi le tecniche di biologia molecolare sono in grado di generare una grande quantità di dati – riprende il prof. Zamboni -. Una delle maggiori sfide per gli specialisti del settore è fornirne la corretta interpretazione di questi dati a scopo clinico, capire, cioè, quali alterazioni genetiche sono effettivamente implicate nel processo di cancerogenesi e di progressione della malattia tumorale e quali sono, invece meno significative. Oltre allo sviluppo di nuovo farmaci mirati contro queste caratteristiche tumorali, è di estrema importanza studiare i meccanismi genetici alla base della resistenza a tali trattamenti e, in futuro, approfondire la conoscenza dell’interazione tra il tumore e il tessuto sano in cui è vive”.


Aumento di casi di scarlattina: niente panico, se trattati con antibiotici i bimbi non sono più infettivi dopo 48 ore

L’aumento dei casi di scarlattina in tutta Europa desta una certa preoccupazione. Ma la malattia batterica, tipica dell’infanzia, è facimente curabile con una terapia antibiotica grazie alla quale dopo due giorni dalla somministrazione il bambino non è più contagioso. E’ importante, però, rivolgersi al proprio pediatria già all’esordio dei primi sintomi

Giorgio Zavarise, Pediatra IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Dr. Giorgio Zavarise

In Europa, come in Italia, è stato rilevato, a partire dal gennaio 2023, un aumento, rispetto al passato, di casi di scarlattina, soprattutto in bambini di età inferiore a 15 anni.

Il Regno Unito è il Paese più colpito da questo improvviso aumento. Già al 7 dicembre 2022, la sola Inghilterra ha riportato oltre 6.600 casi di scarlattina in un periodo di sole 12 settimane (con una media di circa 550 nuovi casi a settimana) insieme ad altri 652 casi di infezioni invasive da Streptococco A (GAS), il battere responsabile anche della malattia pediatrica infettiva. Restando più vicino a noi, in Veneto, nei primi quattro mesi del 2023 si sono registrati 1.506 casi, contro i 116 di tutto il 2022. Per trovare un numero maggiore di infezioni, bisogna tornare al 2012 (1.943) e al 2013 (1.733).

Perché questo incremento di casi in poco tempo?

Le cause, come sempre, possono essere più di una. Ha sicuramente un ruolo la pandemia da Covid-19 e le conseguenti misure adottate per limitare la diffusione del virus. Il blocco della circolazione delle persone (a livello globale) e l’adozione di interventi non farmaceutici – igiene delle mani, uso della mascherina e altro –  hanno contribuito a mantenere basso il carico di molte infezioni pediatriche virali e batteriche durante il picco della circolazione del SARS-CoV2.

Ora che le restrizioni sono state revocate, il ritorno della libera circolazione e il confinamento negli spazi chiusi a causa dell’inverno possono essere una spiegazione plausibile di questo improvviso aumento dei casi di scarlattina. Tutto questo in concomitanza con l’incremento delle notifiche di altre infezioni respiratorie tra cui influenza e RSV (virus respiratorio sinciziale)

Un’altra teoria che potrebbe tranquillamente coesistere con la precedente indica che le infezioni da COVID-19 (sia nei casi sintomatici che asintomatici) potrebbero aver portato a una disregolazione immunitaria nei bambini (il cosiddetto “furto immunitario”), lasciandoli così suscettibili alle successive infezioni.

Comunque le misure di protezione personale per la prevenzione delle patologie da virus e batteri dovrebbero essere mantenute e incoraggiate anche oggi che è stata dichiarata la fine dell’emergenza COVID 19, inclusa una buona igiene delle mani, ed evitate le occasioni di sovraffollamento. Dovrebbe essere incoraggiata inoltre la limitazione della condivisione di oggetti personali come bottiglie d’acqua, bicchieri, biancheria da letto, articoli da toeletta… Altrettanto cruciale è la disinfezione delle superfici.

Che cos’è la scarlattina

La scarlattina è una delle infezioni più comuni da Streptococcus pyogenes, chiamato anche Streptococco beta-emolitico di gruppo A (GAS). Si tratta di un batterio Gram-positivo, residente nella normale microflora della cute umana, del tratto nasofaringeo e anogenitale.

Il tasso di portatori asintomatici del batterio è in genere più alto tra i bambini in età scolare (5-15 anni), percentuale che va dall’8,4-12,9% nei Paesi ad alto reddito al 15-20% nei Paesi in via di sviluppo

Come si trasmette lo streptococco beta-emolitico di gruppo A (GAS)

Si ritiene tradizionalmente che il batterio si diffonda attraverso grandi goccioline respiratorie (quando si tossisce, si starnutisce o si parla) da individui infetti, compresi i portatori asintomatici Tuttavia, con i progressi negli approcci metodologici, sono state scoperte ulteriori modalità di trasmissione. È stato dimostrato che promuovono la trasmissione di batteri anche se in maniera minore le secrezioni nasali, l’espettorato o la saliva, le particelle di polvere, il contatto diretto pelle a pelle, il contatto indiretto con superfici o lettiere/tessuti, cibo e vettori biologici come gli insetti.

Le malattie che causa l’infezione da streptococco

Clinicamente l’infezione da streptococco può causare non solo la scarlattina, ma la tonsillite, la faringite, l’impetigine (un’infezione della pelle ndr), fino alla polmonite.

Le forme invasive dell’infezione

I batteri possono essere responsabili di forme di malattia più gravi, conosciute come infezioni invasive: reazioni autoimmuni post-infezione che causano malattie renali, come glomerulonefrite acuta post-streptococcica. Lo streptococco può provocare anche la febbre reumatica acuta e/o cardiopatia reumatica: quella che un tempo chiamavano reumatismo o “Tasso alto nel sangue”, un modo popolare per indicare il TAS il Titolo Anti Streptolisinico. Raramente la malattia invasiva può manifestarsi come fascite necrotizzante, artrite settica, polmonite, meningite, ascesso, osteomielite e altre infezioni focali, endocardite e peritonite.

Nel 2005, utilizzando metodologie di stima prudenti, l’OMS ha riferito che a livello globale più di 18 milioni di persone sono affette da infezioni da GAS, con un aumento annuo di oltre 1,7 milioni di nuovi casi notificati e 500.000 decessi. Ciò rende le infezioni da GAS la nona causa principale di mortalità umana.

La diagnosi della scarlattina

La scarlattina si presenta con febbre e arrossamento della gola (“scarlatta”). In molti casi si manifesta l’esantema a tutto corpo, con il caratteristico segno della “mano gialla”, cioè il rilievo visibile della mano dopo averla premuta su una superficie estesa  del tronco per alcuni secondi. La diagnosi clinica deve essere confermata con il tampone faringeo. Attualmente esistono test rapidi antigenici e molecolari molto affidabili che danno la risposta in pochi minuti, disponibili anche nell’ambulatorio del pediatra.

E’ importante prestare attenzione ai primi sintomi e affidarsi al pediatra di fiducia, senza cadere nella disinformazione.

La terapia

La gestione dello streptococco richiede come prima scelta la somministrazione di una terapia antibiotica con le penicilline e i derivati (es. amoxicillina). In alternativa, nei casi di allergia o intolleranza alla penicillina, i macrolidi e la clindamicina sono buone alternative anche se non ottimali.

Se trattati, i bambini non sono più infettivi dopo 24-48 ore dall’inizio degli antibiotici, dopo di che, se in forma, possono tornare a scuola. Se non trattati, la contagiosità perdura per 10-21 giorni.

Esiste un vaccino?

Attualmente non esiste un vaccino disponibile per la profilassi GAS sebbene più candidati siano in diverse fasi di sviluppo. La sfida principale deriva dal costante emergere di ceppi nuovi e più resistenti.

Con la collaborazione del dottor Giorgio Zavarise, pediatra infettivologo della Pediatria dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

 

 

 


Le ostetriche: alleate della salute della donna in ogni sua fase della vita

Il 5 maggio si celebra la Giornata internazionale dell’ostetrica, una figura professionale che  ha cura della salute della donna non solo durante la gravidanza e il parto, ma in ogni fase della sua vita. 

L’ostetrica e l’ostetrico rimandano subito all’immagine della gravidanza e del parto. Ma le loro prerogative sono molto più ampie, in quanto sostengono la salute della donna in ogni sua fase della vita, come vuole sottolineare la Giornata internazionale dedicata a questa figura sanitaria, che si celebra il 5 maggio. L’ostetrica è presente non solo in ospedale, ma anche in ambiente comunitario (consultorio, distretto, casa maternità), in ambulatorio ostetrico o a domicilio.

Quando può esserti utile un’ostetrica?

Maternità

  • Assistenza alla gravidanza, parto e post parto fisiologici
  • Informazioni e sostegno nella scelta del luogo e delle modalità del parto
  • Percorso di accompagnamento alla nascita
  • Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno

Cura e salute del bambino

  • Sostegno nell’alimentazione, controllo della crescita e dello stato di salute del bambino fino all’anno di vita
  • Accompagnamento e supporto alla coppia nelle scelte genitoriali

Cura e salute della donna

  • Promozione di stili di vita sani
  • Salute del pavimento pelvico
  • Assistenza e sostegno per patologie ginecologiche
  • Informazioni e screening delle patologie e dei tumori femminili
  • Sostegno in menopausa

Benessere sessuale e regolazione della fertilità

  • Benessere sessuale e informazioni sulla regolazione della fertilità (maternità/paternità responsabili)
  • Salute riproduttiva
  • Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

Nel reparto di Ostetricia, diretto dal dottor Marcello Ceccaroni e di cui è responsabile la dottoressa Mariella Musola, è presente un équipe ostetrica di riconosciuto professionalità e umanità che segue la donna dall’inizio della gravidanza. Ecco i nomi:

Giovanna Angeli, Laura Ambra, Giorgia Baietta, Giulia Bellini, Marianna Boccassini, Silvia Bordegnoni, Claudia Buonadonna, Elisa Campetti,   Alessandra Cavalleri, Alessia Cavallo, Giuditta Cobelli, Alessia Dalla Mura,  Sofia Franco,  Beatrice Ginami, Guglielmi Giada. Annapaola Isolan, Elisa Marasco, Maria Marchesini, Nicole Marconi, Federica Meneghelli,  Serenella Mignolli, Sara Morabito, Sabrina Morbioli, Chiara Renoffio, Claudia Rossi, Giulia Tacchella, Gaia Torrenzano, Chiara Tosi,  Susanna Turrini, Chiara Zanella, Donatella Zanini ed Elena Zocca.

 

 


Giornata mondiale dell'igiene delle mani: un gesto semplice che salva le vite

Venerdì 5 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, promossa dall’OMS per ribadire quanto sia importante questo semplice per la salute comunitaria.  Lavarsi le mani correttamente impedisce infatti la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l’influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all’assistenza. l’IRCCS aderisce alla Giornata con un convegno che illustra le strategie dell’ospedale per la prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Venerdì 5 maggio ricorre in tutto il mondo la Giornata per l’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare l’importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia in comunità che nelle strutture di assistenza e cura.

Il tema proposto per l’edizione 2023 è “Insieme possiamo fare di più per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell’assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”, unitamente allo slogan “Agiamo subito insieme -Salva vite: igienizza le mani”.

In ambito assistenziale e in comunità, lavarsi le mani correttamente, con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi, oppure, se non disponibili, igienizzarle con soluzione idroalcolica per almeno 20-30 secondi (fonte WHO), impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l’influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all’assistenza (ICA).

Guarda i video:

Lavaggio delle mani con acqua e sapone 
Igiene delle mani con il gel idroalcolico

L’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria aderisce a questa giornata con un evento formativo per gli operatori dal titolo “Lotta alle infezioni correlate all’assistenza: la strategia di Negrar” (clicca qui per il programma) con lo scopo di rafforzare e responsabilizzare gli operatori sanitari a migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni assistenziali.

Come indicato a livello nazionale e internazionale, anche all’ospedale di Negrar opera un comitato multidisciplinare, il Comitato Infezioni Ospedaliere, che ha pianificato, coordinato e integrato nel tempo numerosi programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni e di contrasto all’antibiotico-resistenza. Sono stati implementati programmi di sorveglianza delle infezioni ospedaliere e del consumo di terapia antibiotica, sistemi di segnalazione rapida dei microrganismi multiresistenti e cluster epidemici, protocolli diagnostico-terapeutici e attivazione di programmi di buon uso degli antibiotici, progetti di formazione sul campo.

 

 

 


"Dopo 50 anni lascio le corsie, ma continuerò a curare i bambini"

Il 31 marzo il dottor Antonio Deganello ha passato il testimone di direttore della Pediatria al dottor Paolo Bonetti.  Ventisei anni di primariato al “Sacro Cuore Don Calabria” e 50 anni di professione medica, che continuerà ad esercitare in libera professione. “Lascio al mio successore un reparto di eccellenza”.

Dr. Antonio Deganello

Lo scorso 31 marzo il dottor Antonio Deganello ha varcato per l’ultima volta come primario la porta della Pediatria, al quarto piano del “Sacro Cuore”, dopo 26 anni di servizio all’IRCCS di Negrar. Ma il giorno in cui il famoso chiodo lo vedrà appendere il camice bianco è ancora lontano: i bambini e la loro salute sono da 50 anni le sue grandi passioni professionali, che continuerà a coltivare nel suo studio privato.

Veronese, classe 1949, il dottor Deganello vanta tre specializzazioni: Pediatria, Gastroenterologia e Igiene e Medicina preventiva. Ha iniziato ad esercitare nel 1973 presso la Clinica pediatrica di Borgo Roma (Verona) che ha lasciato nel 1992 per assumere l’incarico di primario della Pediatria dell’Ospedale di Isola della Scala e di Villafranca. Nel 1997 è approdato a Negrar fino a quando ha passato il testimone al dottor Paolo Bonetti, dirigente medico della Terapia Intensiva pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona dal 2004.

L’ingresso della Pediatria al IV piano del “Sacro Cuore”
La pediatria? Un amore da sempre

“Quando ho iniziato l’Università nutrivo già un certo interesse per la pediatria – racconta – tanto che al quinto anno ho deciso di lavorare nel reparto dell’Ospedale di Borgo Trento, come era possibile 50 anni fa. Quando si è presentato il momento della specializzazione mi è sembrato naturale proseguire sulla stessa strada. Ho avuto la fortuna di avere due grandi maestri: il professor Dino Gaburro e il professor Giuseppe Zoppi”.

Cinquant’anni fa eravamo nella “preistoria” della medicina

Sono gli anni Settanta del secolo scorso, ma dai racconti del dottor Deganello si ha l’impressione di fare un viaggio in un’era preistorica, come lui definisce quell’epoca ridendo. Erano tempi in cui un medico si basava prevalentemente sull’anamnesi e sull’esame obiettivo. Non avevano ancora inventato l’ecografia, la neuroradiologia, l’endoscopia e i test di laboratorio si contavano su poche dita…

Quelle biopsie gastriche sotto raggi X…

“A Verona siamo stati tra i primi ad interessarci di celiachia, ma le diagnosi non erano molte, perché non erano stati

La Patologia neonatale

ancora sviluppati test indicativi di laboratorio – racconta – Quando la clinica faceva emergere un sospetto effettuavamo la biopsia. L’esame endoscopico tuttavia non aveva nulla a che fare con quello di oggi. Introducevamo attraverso la bocca una capsula speciale (definita di Crosby Kugler) attaccata a un lungo tubo. Quando la capsula raggiungeva la sezione dello stomaco desiderata, si innescava una sorta di aspirazione che apriva la capsula da dove usciva un piccolo bisturi per biopsia. Il tutto avveniva sotto scopia (raggi X): ho smesso quando mi sono accorto che la mano destra, con cui tenevo il tubo, era diventata completamente glabra!”.

Le malattie infettive scomparse grazie ai vaccini e i nuovi virus

Lontani erano anche molti vaccini il cui avvento ha radicalmente cambiato l’ambito delle malattie infettive pediatriche. “Oggi sono del tutto scomparse o fortemente diminuite le malattie virali come il morbillo, la rosolia, alcune meningiti, la pertosse… – spiega -. Sono invece comparse patologie da virus che non si conoscevano come il West Nile virus, lo Zika e il Chikungunya… Durante l’anno accedono al nostro reparto diversi casi di bambini migranti arrivati in Italia per la prima volta o tornati dopo aver fatto visita ai parenti o bambini italiani andati in viaggio all’estero. Ricordo che la Pediatria di Negrar comprende anche un Centro per la salute del bambino adottato, tra i più accreditati in Italia, reso possibile grazie al grande lavoro del collega Giorgio Zavarise e alla collaborazione con il reparto di Malattie Infettive e Tropicali”.

La collaborazione tra reparti? Una caratteristica strutturale di questo ospedale

La collaborazione tra i vari reparti, sottolinea Deganello, “è una caratteristica strutturale di questo ospedale, improntata dall’amministrazione. E ha avuto la sua massima espressione durante le fasi acute della pandemia da Covid. Fortunatamente i bambini e gli adolescenti non hanno avuto gravi manifestazioni provocate dal Sars Cov2, così tre medici e altrettanti infermieri del mio reparto si sono resi disponibili volontariamente per dare supporto nei reparti Covid. La Pediatria è stata ricambiata dell’aiuto nel corso dell’emergenza Citrobacter che ha portato la chiusura dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona. Al “Sacro Cuore Don Calabria” vi è stato un afflusso di bambini anche critici notevolmente superiore alla media, per rispondere al quale gli altri reparti ci hanno concesso posti letto ed attrezzature”.

Lascio al dottor Paolo Bonetti un reparto di eccellenza

Dottor Deganello, che reparto lascia al suo successore? “Una Pediatria che ha raggiunto livelli di eccellenza  innegabili, grazie al supporto dell’amministrazione e al lavoro di tutti i miei colleghi – risponde -. Il reparto, di 22 posti letto con Sezione di Patologia Neonatale, ricovera mediamente dai 1.600 ai 2mila pazienti pediatrici che vanno dagli zero ai 18 anni. L’anno scorso gli accessi diretti al Pronto Soccorso pediatrico sono stati circa 5mila. Nel 2018 abbiamo ottenuto il riconoscimento Unicef di Ospedale Amico dei Bambini che ha richiesto un percorso di sei anni da parte di un’ottantina di persone di reparti e servizi diversi. E’ stato un lavoro complesso, ma che mi ha reso particolarmente orgoglioso perché ci ha permesso di uniformare la metodologia operativa nella cura dei piccoli pazienti. Direi che in questi 26 anni non mi sono fatto mancato nulla – conclude – grandi soddisfazioni, tanto lavoro e pure due epidemie. Ora lascio l’Ospedale, ma per lasciare la pediatria c’è ancora tempo e tanto entusiasmo”.

Nella foto da sinistra: il dottor Antonio Deganello e il dottor Paolo Bonetti
(foto Luigi Pecora)

 

 

 

 


Pedana o cicloergometro: ecco come funziona il test che mette il cuore sotto sforzo

Il test ergometrico, noto anche come “prova da sforzo”, è l’esame che permette di valutare il comportamento del cuore durante uno sforzo fisico. In pratica si tratta di un elettrocardiogramma eseguito mentre il paziente si sottopone ad un esercizio intenso, pedalando su un cicloergometro opportunamente adattato o camminando su una pedana a velocità crescente.

Lo scopo principale del test è valutare eventuali anomalie che non sarebbero visibili con il cuore a riposo, ad esempio nel ritmo dei battiti, nella pressione arteriosa e nel comportamento delle arterie coronarie.

Ma come si svolge esattamente il test? Qual è il tipo di sforzo richiesto e quale la preparazione necessaria? Che differenza c’è tra cicloergometro e pedana? Per chi è indicato e quali sono i preziosi dati che il medico può ricavare da questo esame?

Nel video qui sotto, il cardiologo Francesco Castagna risponde a queste e altre domande, mostrando come avviene l’esecuzione del test nell’ambulatorio di ergometria presso la Cardiologia del Sacro Cuore, diretta dal dottor Giulio Molon.