Covid, con mascherine e distanziamento la carica virale è fino a mille volte più bassa

Sono stati citati anche dal Washington Post i risultati dello studio dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria condotto su quasi 400 pazienti che si sono rivolti al Pronto Soccorso da marzo a maggio, ribadendo che più bassa è la quantità di virus ricevuta al momento del contagio, meno gravi sono i sintomi della malattia

Più bassa è la quantità di virus che riceviamo al momento del contagio, meno gravi potranno essere i sintomi della malattia. Una tesi ribadita a sostegno dell’utilizzo della mascherina, dell’igiene frequente delle mani e del distanziamento fisico e dimostrata per la SARS e la MERS, ma solo supposta finora per quanto riguarda il nuovo Coronavirus. A supportarla scientificamente arriva però uno studio dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), appena pubblicato su Clinical Microbiology and Infection e presentato in anteprima alla conferenza sul Coronavirus promossa alcune settimane fa dalla Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive. I risultati dell’indagine sono stati citati anche dal Washington Post nell’ambito di un’inchiesta sul calo di mortalità da Covid 19 nel mondo (vedi servizio del Tg2 in fondo a questo articolo).

Quella realizzata dal team di ricerca del Dipartimento di Malattie infettive e tropicali e microbiologia, diretto dal professor Zeno Bisoffi, è un’analisi retrospettiva sui 373 pazienti che hanno avuto accesso al Pronto Soccorso dal 1 marzo al 31 maggio. L’obiettivo era quello di verificare se la diminuzione della carica virale avesse influito non solo sul numero assoluto di pazienti Covid che si sono rivolti al Pronto Soccorso, ma anche sulla gravità della malattia.

“A metà marzo marzo il Paese è entrato in lockdown e il nostro pronto soccorso nello stesso mese ha registrato 281 accessi di persone positive che sono scese di oltre un terzo (86) in aprile e a 6 a maggio”, spiega l’infettivologa Dora Buonfrate (a destra nella foto). “Nello stesso periodo la percentuale dei pazienti per i quali si è reso necessario un ricovero in terapia intensiva è passata dallo 6,7% a marzo, 1,1% ad aprile e 0 a maggio”.

“Inoltre da marzo a maggio abbiamo rilevato con l’analisi molecolare sui tamponi naso-faringei una quantità di virus anche mille volte inferiore. Cosa che conferma quanto supposto da studi precedenti: una bassa carica virale corrisponde a una malattia meno grave”, prosegue la biologa Chiara Piubelli, responsabile della ricerca biomedica (a sinistra nella foto).

Questa progressiva diminuzione non può essere imputata né alla tempistica con cui è stato effettuato il tampone né alle terapie messe in atto sui pazienti. “L’intervallo di tempo tra l’insorgenza dei sintomi e il test molecolare non è cambiato significativamente nel tempo – precisa Piubelli -: una media di 7 giorni a marzo e di 5 giorni ad aprile. Inoltre la gestione del paziente è stata parzialmente modificata nel corso della pandemia, ma la valutazione clinica utilizzata per decidere il ricovero in ospedale e in terapia intensiva è rimasta sostanzialmente la stessa”.

A fare la differenza invece sono state le misure di blocco che, creando un ambiente a bassa trasmissione del virus, hanno determinato manifestazioni cliniche meno gravi. “Una conclusione che conferma la validità delle misure di contenimento del virus: uso della mascherina, igiene frequente delle mani e distanziamento fisico. Solo così possiamo ridurre la carica virale sui contagiati e fare in modo che il sistema sanitario non vada in crisi per il ricorso agli ospedali, in particolare alle terapie intensive. E insieme scongiurare nuove drastiche misure di chiusura”, sottolinea la dottoressa Buonfrate.

Ma il virus non può aver subito mutazioni? “Studi precedenti hanno rilevato mutazioni genetiche del virus, ma non per quanto riguarda la sua contagiosità”, concludono le due ricercatrici.

lo studio

Test Covid: a cosa servono le diverse tipologie

Molecolari, antigenici e sierologici. Rapidi e non rapidi. Tampone o su sangue. Si moltiplica la tipologia dei test Covid 19. Ognuno ha la sua indicazione e devonono essere impiagati a seconda dello scopo, diagnostico o epidemiologico. Si attende la validazione dei test molecolari su saliva

Si moltiplica ormai la tipologia dei test Covid, creando anche un po’ di confusione nell’opinione pubblica, soprattutto in questa fase in cui la diagnostica ha un ruolo fondamentale nel tracciamento dei positivi per il contenimento della diffusione del virus. Facciamo un po’ di chiarezza.

TEST MOLECOLARE

Il test molecolare è il gold standard per la diagnosi di infezione. Il campione ottenuto da tampone oro-rino-faringeo viene analizzato con metodiche di biologia molecolare  real time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) che rileva geni specifici dell’RNA di SARS-CoV-2. L’analisi viene eseguita in Laboratori individuati dalle autorità sanitarie regionali, uno di questi è il Laboratorio di Microbiologia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.  Per avere l’esito sono necessarie dalle 2 alle 6 ore. Sono in fase di validazione test molecolari sulla saliva, molto più semplici per quanto riguarda la raccolta del campione.

TEST ANTIGENICO

Il test antigenico ricerca le proteine (antigeni) di SARS-CoV-2 su tampone rino-faringeo, sfruttano la metodica lateral flow (Immuno-cromatografia su card) con lettura ottica o fluorimetrica. I tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo metodo sono inferiori a quelle del test molecolare. Emerge quindi la necessità di confermare i positivi con un ulteriore tampone molecolare.

In ragione della sua rapidità, l’indicazione all’uso di questo test è per la tracciabilità dei contatti, per circoscrivere un eventuale focolaio epidemico, o quando molte persone debbano essere sottoposte a screening in breve tempo.

Fanno parte di questi test genici anche i test salivari per la ricerca dell’antigene del SARS-CoV-2. Il vantaggio di questi test è rappresentato dal campione, la saliva, che può facilmente essere raccolta, rendendo più semplice e beneaccetto il prelievo, specie nei bambini. Un piccolo svantaggio è legato alla necessità di processare il campione in Laboratorio per ottenere performances analitiche migliori e paragonabili al test antigenico rapido da tampone.

TEST SIEROLOGICO

I test sierologici ricercano nel sangue gli anticorpi anti SARS COV 2 (IgA, IgG e IgM), quindi non sono indicati per la diagnosi di infezione in atto, in relazione al tempo della comparsa di questi anticorpi in circolo rispetto al momento del contagio, ma possono essere utili per studi di prevalenza di malattia nella popolazione. I test sierologici “rapidi” sfruttano la metodica lateral flow (Immuno-cromatografia su card), su sangue ottenuto da digito-puntura, a lettura ottica o fluorimetrica. I tempi di risposta sono di circa 15 minuti, ma generalmente sensibilità e specificità sono insoddisfacenti. I test sierologici “classici” vengono eseguiti, invece, in Laboratorio, prevedono un prelievo di sangue e sfruttano metodiche ELISA o CLIA o IFA. Sensibilità e specificità sembrano essere migliori rispetto ai test sierologici rapidi.

Ha collaborato il dottor Antonio Conti, direttore del Laboratorio di analisi cliniche e medicina trasfusionale


Al "Sacro Cuore " senza il pensiero del parcheggio

Con i 318 posti auto del nuovo ingresso unico dell’ospedale, sale a oltre 600 posti la capianza delle aree parcheggio di Negrar. Un obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione tra il “Sacro Cuore Don Calabria” e il Comune della Valpolicella per  consentire alle tante persone che ogni giorno si rivolgono alla struttura ospedaliera di parcheggiare in piena comodità

Sono 318 i nuovi posti auto che l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha attivato con l’apertura del nuovo ingresso di viale Rizzardi. Questi vanno ad aggiungersi ai 70 già esistenti del parcheggio “Sacro Cuore” di via Salgari, portando il “sistema parcheggi” di Negrar a una capienza di 608 posti, di cui oltre 200 comunali. I parcheggi, distribuiti su 5 aree, hanno il costo di 1 euro all’ora e sono tutti gratuiti per le persone disabili munite di tesserino.

Lo sviluppo nel tempo di diverse aree di parcheggio è frutto della collaborazione tra Comune e Ospedale, con l’obiettivo condiviso di migliorare l’accoglienza degli ospiti che giungono a Negrar per i più svariati motivi, non solo di salute. Tuttavia l’esigenza di nuovi posti auto è diventata più pressante con l’incremento progressivo dell’attrazione sanitaria da parte del “Sacro Cuore Don Calabria”, con molti pazienti che arrivano anche da fuori regione.

“Il nuovo ingresso unico del “Sacro Cuore Don Calabria” è stato concepito mettendo al centro le esigenze e il confort del paziente – spiega l’amministratore delegato, Mario Piccinini -. E la possibilità di parcheggiare in totale comodità influisce non poco sulla serenità di chi si reca in ospedale. Inoltre con i nuovi parcheggi abbiamo voluto dare anche il nostro contributo al miglioramento della viabilità del paese per il quale stiamo collaborando con l’amministrazione comunale da tempo”.

“La positiva collaborazione con la Direzione dell’Ospedale e con i tecnici sta portando ancora una volta importanti e significativi risultati per il nostro territorio con la sistemazione della mobilità vicina alla struttura ospedaliera – afferma il sindaco Roberto Grison -. Il servizio che oggi offre l’Ospedale è oggi riconosciuto e apprezzato anche fuori dai confini regionali, e vede un incremento importante di richieste. La risposta che abbiamo dato è la diretta conseguenza del grande lavoro e della qualità del nostro servizio sanitario. A questo i primi grandi meriti”.

PARCHEGGIO SAN GIOVANNI CALABRIA

L’ingresso del nuovo parcheggio “San Giovanni Calabria” si trova in via Ghedini e si raggiunge prendendo la quarta uscita della grande rotonda con la Meridiana. Per la maggior parte coperto, è composto da 3 piani interrati collegati direttamente – tramite scale o ascensori – al piano terra dell’ingresso unico dell’ospedale e al piano 1 dove sono collocate rispettivamente le accettazioni/prenotazioni per viste ed esami e il Centro prelievi/donatori di sangue con l’area pre-ricovero. Il “San Giovanni Calabria” è munito di telepass (al piano – 1 e – 2) e per facilitare le operazioni veloci (come il ritiro dei referti o lo stesso prelievo) è gratuito per i primi 15 minuti. Il costo è di 1 euro all’ora e 30 centesimi ogni quarto d’ora successivo. In ogni piano di parcheggio sono disponibili delle carrozzine per coloro che hanno difficoltà di deambulazione. Altre carrozzine si possono trovare all’ingresso, dove è presente del personale dedicato all’accoglienza.

PARCHEGGIO COMUNALE VIA GHEDINI

Lo stesso costo anche per il parcheggio comunale di via Ghedini che si trova di fronte al “San Giovanni Calabria, con 112 posti auto scoperti.

PARCHEGGIO COMUNALE VIALE RIZZARDI

Sempre comunale è l’area parcheggi di viale Rizzardi, a fianco del nuovo ingresso unico dell’Ospedale, dotata di 88 posti e il costo della sosta è di 1 euro all’ora.

PARCHEGGIO “SACRO CUORE” E PARCHEGGIO COMUNALE VIA SALGARI

Nei pressi dell’ospedale “Sacro Cuore”, in via Salgari, si trovano il parcheggio coperto dell’ospedale (70 posti) e quello scoperto comunale (20 posti). Il primo, con pagamento all’uscita, ha lo stesso costo del “San Giovanni Calabria” e del comunale di via Ghedini.


La rianimazione cardiopolmonare quando un paziente è positivo al Covid

In occasione della settimana “Viva” dedicata alla rianimazione cardiopolmonare, gli istruttori del Centro IRC (Italian Resuscitation Council) del Sacro Cuore mostrano in due video le procedure d’emergenza messe in atto quando un paziente va in arresto cardiaco

Cosa succede quando il cuore si ferma? Come interviene il personale sanitario e quali sono le tappe che riportano il paziente alla vita? Quali accorgimenti bisogna avere se c’è un sospetto che il paziente sia positivo al Covid-19? Ce lo mostrano in due interessanti video formativi gli istruttori del Centro IRC (Italian Resuscitation Council) dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

Nel primo gli istruttori ci portano in sala al fianco di un paziente con sospetto di infezione da nuovo coronavirus, mentre nel secondo la procedura è quella ordinaria con paziente negativo al Covid. In entrambi i casi si tratta di simulazioni effettuate in modo estremamente realistico con un manichino/paziente di ultima generazione.

La divulgazione di questi video formativi avviene in concomitanza con la settimana “Viva” dedicata alla Rianimazione Cardiopolmonare, che si celebra dal 12 al 18 ottobre e culminerà il 16 ottobre con l’omonima giornata mondiale.

Slide procedura rianimazione con paziente Covid +

Il Centro IRC di Negrar è attivo dal 2009 ed è punto di riferimento per la formazione nel campo della rianimazione cardiopolmonare sia per il personale sanitario sia per tutti i cittadini “non professionisti” della sanità. Decine i corsi di rianimazione tenuti ogni anno presso il Sacro Cuore con la collaborazione del Centro di Formazione, ma numerose negli ultimi anni sono state anche le iniziative effettuate nelle scuole per istruire i giovani su come intervenire in caso di emergenza. Ed ora, nonostante la pandemia, la formazione prosegue utilizzando anche gli strumenti multimediali, perché più persone sono preparate ad intervenire in modo tempestivo dopo un arresto cardiocircolatorio e più vite si possono salvare.

* Si ringraziano gli istruttori professionisti del Centro IRC di Negrar che hanno permesso la realizzazione di questi video:

dr. Marco Boni dirigente medico DEA UO Pronto Soccorso – responsabile CdF Sacro Cuore Don Calabria
dr Alessandro Tubaro dirigente medico dipartimento di Anestesia e Rianimazione
dr Roberto Slongo dirigente medico DEA UO Pronto Soccorso
IP Roberta Pasetto DEA UO Pronto Soccorso
IP Daniele Taviani DEA UO Pronto Soccorso
IP Luigi Pareti dipartimento di Anestesia e Rianimazione


Don Calabria indica la via della fratellanza e della vicinanza a chi soffre

Oggi la Cittadella della Carità di Negrar ha celebrato la festa liturgica di San Giovanni Calabria con una S. Messa presieduta dal Casante padre Miguel Tofful nel giardino adiacente a Casa Nogarè, alla presenza di religiosi, medici e operatori dell’ospedale

Il distanziamento sociale, dovuto al Covid19, e il meteo – che dopo giorni di grigiore e pioggia ha regalato una splendida mattinata – non hanno impedito che anche quest’anno si celebrasse all’IRCCS di Negrar la festa liturgica di San Giovanni Calabria, fondatore della Cittadella della Carità. Per permettere a tutti i collaboratori di partecipare alla celebrazione di questa mattina, alla cappella dedicata al Santo veronese si è preferito l’accogliente giardino tra Casa Nogarè e l’ospedale San Giovanni Calabria. A presiedere l’eucarestia, il superiore generale dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, padre Miguel Tofful, sesto successore di San Giovanni Calabria. Tra i numerosi concelebranti anche il parroco di Negrar, don Luca Masin, e il vicepresidente della Cittadella della Carità, don Waldemar Longo. Era presente oltre a tutta la direzione della Cittadella della Carità, di cui fa parte l’ospedale, anche suor Lucia Bressan, madre generale del ramo femminile dell’Opera Don Calabria.

“Se la festa del Sacro Cuore, nel giugno scorso, è stata l’occasione propizia per ringraziare il Signore e tutti i collaboratori per quanto è stato fatto per contrastare la pandemia – ha detto don Longo aprendo la celebrazione -, oggi siamo qui a chiedere, per intercessione di S. Giovanni Calabria, la protezione in questo momento di forte preoccupazione per una nuova ondata di contagi. Preghiamo anche per tutti gli ammalati e per tutti i collaboratori della Cittadella della Carità e le loro famiglie; il Signore sia presente nella loro vita con la grazia e provvidenza”. Don Waldemar ha anche ricordato che lo scorso 20 settembre si è chiuso il processo diocesano di canonizzazione di don Luigi Pedrollo. “Don Pedrollo è stato accanto a don Calabria come indispensabile collaboratore per ben 40 anni e poi è diventato il suo primo successore. Se don Calabria è il fondatore, don Pedrollo diede ossatura istituzionale al Carisma calabriano. Carisma e istituzione, due componenti indispensabili per la vita di un’Opera”.

Don Calabria ha sostenuto la sua vita su due pilastri – ha affermato nell’omelia  il Casante, padre Miguel -. Il primo: l’Amore di Dio. Lo ha cercato in tutto: nel Vangelo, nell’Eucaristia, nel Creato, in un totale abbandono alla tenerezza di un Dio che è Padre ma anche Madre. L’Amore di Dio si conosce nella misura in cui lo sappiamo comunicarlo, perché sempre nell’amore c’è una scintilla di quell’Amore più grande. Questo Amore lo possiamo comunicare tutti, perché tutti veniamo da Dio. Il secondo pilastro della via del Santo: la traduzione di questo Amore nei poveri, nei bisognosi, nei malati. Saremmo bugiardi se dicessimo che amiamo di Dio e non manifestassimo il nostro amore a coloro che sono oggi la carne di Dio, cioè tutti noi”. Su questo punto padre Tofful ha fatto riferimento alla nuova enciclica di Francesco, Fratelli Tutti. “La grande chiamata del Papa è proprio questa: la fratellanza sociale. Nel tempo nuovo che l’umanità sta vivendo a causa della pandemia, l’unica strada da percorrere è la vicinanza tra i fratelli. Questo vale anche per la Cittadella della Carità. La medicina ha fatto grandi passi in avanti, anche tecnologici, rispondendo positivamente ai tanti bisogni dei pazienti. Ma nessuna tecnologia, seppur avanzata, non dà una risposta al bisogno di amore dell’uomo. Una simile risposta viene solo da un rapporto profondo, da un rapporto ‘a tu per tu con l’altro’. Rapporto che dobbiamo reinventare tra di noi, con i malati e le loro famiglie alla luce del nuovo tempo che stiamo vivendo. Perché se il Covid ha cambiato le nostre abitudini imponendo il distanziamento sociale, non è cambiato l’essere fratelli in Dio. Reinterpretiamo il carisma di don Calabria, affinché questo ospedale sia sempre più la casa che lui voleva, dove vivere con amore le relazioni. Sogniamo come faceva lui, con gli occhi di Dio”.

Qui sotto una galleria fotografica della celebrazione e il video con il messaggio che il Casante oggi ha rivolto a tutta l’Opera Don Calabria nel mondo.


Arriva l'influenza: ecco perché è importante vaccinarsi (soprattutto quest'anno)

In un intervento a “Dica33”, la trasmissione di salute in onda su Telearena e Telemantova, il professor Zeno Bisoffi spiega perché vaccinarsi contro l’influenza è sempre importante per proteggere noi stessi e gli altri dall’infezione stagionale, ma lo è particolarmente quest’anno, per la sovrapposizione con la pandemia da Covid 19

“L’epidemia da Covid è inziata nel nostro Paese a fine dell’inverno, quando quella dell’influenza volgeva al termine. Con l’attuale stagione autunnale e quella invernale imminente le due epidemie si sovraporranno. Ricordiamoci quale è stata la pressione del Covid sui nostri servizi sanitari. Se i pronto soccorso saranno invasi anche da pazienti con sintomi influenzali – che tra l’altro sono molto simili a quelli del Covid – dovranno effettuare, per coloro che non sono stati vaccinati per l’influenza, i test per entrambe le infezioni e isolarli in attesa dei risultati. Questo sommato a casi di gravi complicazioni dovute all’influenza (che, ricordiamo, esistono) metterebbe in crisi ulteriormente il sistema”. Lo afferma, in un’intervista a “Dica33”, in onda su Teleare e Telemantova, il professor Zeno Bisoffi, direttore del Dipartimento per le Malattie infettive e tropicali e microbiologia e professore associato all’Università di Verona.

Il professore, nel video qui allegato, smantella anche alcuni luoghi comuni relativi alla vaccinazione contro l’influenza, come la domanda: “Mi sono vaccinato, ma mi sono ammalato lo stesso…”.


Emicrania e abuso di farmaci: il "lavaggio"che cambia la vita

L’overuse di antidolorofici è una condizione in cui si trovano molti pazienti con un’emicrania cronica invalidante, che causa un peggioramento della sintomatologia e un alto rischio per la salute. Presso la Neurologia si effettua una vera e propria disintossicazione, da cui non si può prescindere per iniziare  un nuovo, e vero, percorso di cura

Quando il farmaco che dovrebbe sollevarti dal dolore diventa esso stesso causa del dolore. E’ la condizione in cui si trovano gli emicranici cronici che si rivolgono al Centro cefalee dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria perché assuefatti agli antidolorifici. Lo scorso anno sono stati un’ottantina. Il Centro è uno dei pochi in Italia – il 40% dei ricoveri proviene da fuori regione –  che effettua il trattamento di disassuefazione dei pazienti in una situazione di abuso di farmaci a causa di un’emicrania cronica invalidante. Nel reparto di Neurologia, diretto dal dottor Fabio Marchioretto, viene effettuata una vera e propria disintossicazione, da cui non si può prescindere per uscire da un circolo vizioso caratterizzato da dolore cronico quotidiano e abuso di farmaci e poter poi reimpostare una nuova terapia.

Dottor Marchioretto, quando si può dire che una persona emicranica abusa di farmaci?

La classificazione internazionale delle cefalee ICHD-III definisce overuse un consumo superiore a 15 antidolorifici/analgesici al mese per almeno 3 mesi consecutivi. Nella nostra Unità Operativa di Neurologia ricoveriamo in realtà pazienti che superano abbondantemente questo limite. Il caso più eclatante è stato quello di un uomo che assumeva oltre 350 antidolorifici al mese, il che significa più di 10 al giorno tutti i giorni.

Cosa succede al nostro corpo se abusiamo di antidolorifici?

Si innesca un meccanismo definito effetto rebound, letteralmente rimbalzo, cioè è il farmaco stesso a scatenare il mal di testa a causa dell’assuefazione: una sorta di cefalea indotta da fine dose per cui ogni assunzione di antidolorifico, percepita come assoluta necessità dal paziente sofferente, aiuta a gestire il dolore attuale ma è la causa del dolore del giorno dopo. A quel punto l’unica strada da percorrere è ciò che potremmo definire un “reset”, cioè uno stop a questo meccanismo che oltre a peggiorare la sintomatologia facendo cronicizzare il dolore, comporta anche danni all’organismo soprattutto stomaco, fegato e reni. Il reset è un passaggio impegnativo per il paziente ma indispensabile. Esso dà risposta a persone sofferenti che a causa di una cefalea invalidante hanno un’esistenza triste e dolorosa.

Al di là del numero dei farmaci, qual è il campanello di allarme che dovrebbe allertare il paziente sul pericolo di abuso?

Il passaggio dal consumo normale a quello eccessivo avviene quando si inizia ad assumere il farmaco in modo anticipatorio; su questo punto è necessario fare molta chiarezza. Il trattamento delle emicranie prevede una terapia preventiva stabilita dal medico in accordo con il paziente. La prevenzione “fai da te” del paziente, invece, non è altro che l’anticipazione dell’assunzione del farmaco antidolorifico nel timore di un attacco che potrebbe condizionare negativamente, se avvenisse, un appuntamento di lavoro o un impegno importante. ‘Prendo la pasticca perché non si sa mai’ e questo è la spia di un atteggiamento psicologico che apre le porte ad una condizione di abuso.

In cosa consiste questo ‘reset’?

Il paziente viene ricoverato per 10 giorni e viene gestito il dolore senza antidolorifici. L’astensione dai farmaci lo porta ad avere picchi di mal di testa di forte intensità a volte quasi insopportabili e ingestibili senza un supporto multimodale controllato. Nei primi giorni vengono prescritti bassi dosaggi di cortisonici, ansiolitici, diuretici osmotici ed antiemetici a cui si associa un supporto psicologico e psicoterapico ad opera di un professionista del Sevizio di Psicologia che collabora con noi. Nelle successive ore si procede con l’idratazione per via parenterale, attraverso flebo, con polivitaminici, detossificanti e sali minerali che ha lo scopo di un vero e proprio lavaggio, wash-out. A quel punto il paziente è pronto per la terapia preventiva. La nostra maggiore soddisfazione, come medici e personale di supporto, è di poter riportare la serenità e il sorriso in persone che stavano ormai per arrendersi ad una condizione senza apparenti vie d’ uscita.

Il reset è definitivo?

Non per tutti i pazienti. Le recidive sono circa il 25%, ma è un procedimento che si può ripetere.

Vi è un aumento di abuso di farmaci?

Sicuramente, anche a livello internazionale, si registra un trend di crescita. Casi di overuse sono in aumento perché sono in aumento gli emicranici cronici. Le cause molto probabilmente sono gli stili di vita. Non dimentichiamo che il picco di prevalenza dell’emicrania è tra i 30 e i 50 anni, l’arco temporale di massima progettualità individuale, familiare e lavorativa, che richiede impegno e non è certo priva di stress. E ad essere più colpite sono le donne in un rapporto 3:1 rispetto ai maschi.


Test per la ricerca degli anticorpi anti-Covid-19 per privati e aziende

Da oggi, 11 maggio, anche i privati cittadini possono prenotare il test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti Covid-19 che viene effettuato nel Laboratorio di analisi cliniche dell’IRCCS  Ospedale Sacro Cuore Don Calabria 

Da oggi, lunedì 11 maggio, è possibile effettuare la prenotazione del test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti-CoVid 19 anche per i privati cittadini. Il servizio per le aziende è già attivo dalla scorsa settimana. Per una migliore informazione precisiamo che:

  • La prenotazione: 
    Aziende: 045.6013070 oppure liberaprofessione@sacrocuore.it
    Privati cittadini: www.sacrocuore.it bottone sulla home page “Prelievo senza coda”
  • Impegnativa del medico
    No. Non è prevista per la Regione Veneto l’impegnativa del medico. I test vengono effettuati privatamente
  • Costo
    sia per le Aziende che per i privati 40 euro (tariffa in vigore da ottobre 2020)
  • Tipo di test
    E’ un test sierologico quantitativo di laboratorio NON un test rapido. In altre parole non individua solo la presenza degli anticorpi anti-CoViD-19 IgM e IgG ma ne misura anche la quantità
  • Come avviene
    Con un prelievo di sangue venoso e non periferico, cioè non tramite la puntura di un dito. Non è richiesto il digiuno


Il 1 ottobre l'accettazione della Radiologia si trasferisce nel nuovo ingresso

Prosegue la ricollocazione dei Servizi nell’ingresso unico dell’Ospedale. A partire da giovedì 1 ottobre l’accettazione per tutti gli esami radiologici trova collocazione nella nuova struttura con entrata pedonale da viale Rizzardi

Con l’apertura dell’ingresso unico dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria le accettazioni e le prenotazioni dei vari Servizi sono state progressivamente spostate nella nuova struttura per rendere più fruibile il percorso del paziente. Il 1 ottobre è la volta della Radiologia, la cui accettazione/prenotazione non sarà più al primo piano del “Sacro Cuore”.

Prima di effettuare un esame radiologico – radiologia convenzionale, mammografia, ecografia, Tac, Risonanza Magnetica e Densitometria –  è quindi necessario recarsi al piano terra del nuovo ingresso e prelevare dal totem il numero di chiamata, che comparirà sul monitor al momento di recarsi allo sportello. Una volta effettuata l’accettazione (e l’eventuale pagamento del ticket) prendere il “percorso rosso” che porta all’ospedale “Sacro Cuore”, dove al primo piano è collocata la Radiologia.

Si ricorda che il piano terra del nuovo ingresso è raggiungibile direttamente (tramite scale o ascensori) dai parcheggi che si trovano sotto la struttura con entrata da via Ghedini (la quarta uscita della grande rotonda con Meridiana). Il parcheggio è gratuito per  i primi 15 minuti, poi il costo è di 1 euro all’ora e 30 centesimi per i quarto d’ora successivi. Gratis per i disabili muniti di tesserino. I piani -1 e -2 sono dotati di telepass.

Su ogni piano dei parcheggi sono disponibili delle carozzine per coloro che hanno difficoltà di deambulazione. Così come all’ingresso della nuova struttura dove è presente anche del  personale dedicato all’assistenza (riconoscibile dalla casacca amaranto con scritto ‘assistenza’) per accompagnare i pazienti in caso di necessità.


Quando mancano le lacrime: la sindrome dell'occhio secco

Sensazione di bruciore e di corpo estraneo negli occhi, fotofobia, rossore oculare… sono tutti sintomi della cosiddetta sindrome dell’occhio secco. A volte sono solo un fastidio, altre condizionano la quaotidianità di chi ne soffre. Ecco quali sono le cause e i possibili rimedi. Intervista all’oculistica Enrico Bruni

La sindrome dell’occhio secco. Nulla di grave per la vista, ma i sintomi possono condizionare la quotidianità di chi ne soffre. Ne parliamo con il dottor Enrico Bruni, oculista dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

Dottor Bruni, la sindrome dell’occhio secco: di cosa si tratta?

E’ una condizione comune dell’occhio che si verifica quando le lacrime non sono in grado di fornire un’adeguata lubrificazione degli occhi. Questo può essere dovuto a varie cause, per esempio se non si producono sufficienti lacrime o se ne producono di scarsa qualità.

Quali sono i sintomi?

Di solito la sindrome colpisce entrabi gli occhi e si manifesta con vari sintomi. Tra questi: sensazione di bruciore e di corpo estraneo negli occhi, fotofobia, rossore oculare, difficoltà a portare le lenti a contatto e visione offuscata. Anche l’iperlacrimazione a volte si può manifestare come risposta dell’organismo all’irritazione dell’occhio. Nei casi più lievi si tratta quindi solo di un fastidio, ma in quelli più gravi questi sintomi impattano sulla qualità di vita delle persone con complicanze come infezioni ed abrasioni corneali.

Quali sono le cause?

Questa condizione è provocata dalla mancanza di una lacrimazione adeguata sia in termini qualitativi che quantitativi. Le lacrime infatti sono un insieme complesso di acqua, muco e lipidi. Questa miscela rende la superficie degli occhi liscia e aiuta a proteggere l’occhio dalle infezioni. In alcuni pazienti quindi la causa dell’occhio secco è la ridotta produzione di lacrime, per altri invece è l’aumentata evaporazione delle stesse e lo sbilanciamento dei suoi componenti. Le cause comuni di ridotta produzione di lacrime sono l’età, alcune patologie come il diabete, la sindrome di Sjogren, disturbi della tiroide e l’ artrite reumatoide. Anche un danno a livello delle ghiandole lacrimali può provocarne una riduzione della produzione. Il fumo, il vento o l’aria secca invece possono provocare  un’aumento dell’evaporazione delle lacrime così come patologie legate alle palpebre come ectropion o entropion.

L’uso prolungato del computer può essere una causa scatenante della sindrome?

Quando si utilizza il computer o si è concentrati a leggere o guidare, si tende a sbattere le palpebre meno frequentemente e questo può provocare un aumento dell’evaporazione delle lacrime e l’insorgenza o il peggioramento della sintomatologia.

Per quanto riguarda le lenti a contatto?

Le lenti a contatto rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza dell’occhio secco. Essendo direttamente a contatto con l’occhio, l’utilizzo prolungato può alterare il film lacrimale e provocare l’insorgenza della sintomatologia.

Quali sono le terapie per la sindrome dell’occhio secco?

La terapia deve essere mirata all’eliminazione dei fattori di rischio combinata con l’instillazione di sostituti lacrimali sotto forma di colliri a base di acido ialuronico. Spesso la terapia deve essere continuata per un tempo indefinito per il controllo dei sintomi.

Nella foto qui sotto il dottor Enrico Bruni