In Europa sempre più frequenti epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya: uno studio, coordinato dall'IRCCS di Negrar, indica le politiche sanitarie da adottare
Uno studio, coordinato dal Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS di Negrar, fa il punto sulle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya sviluppate in Europa negli ultimi 15 anni (2007-2023). Nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie per la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia.
In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya, a causa della mancata diagnosi su viaggiatori di rientro dai Paesi tropicali. Sebbene la situazione non sia allarmante, il trend richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie finalizzate alla rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia.
Questo è ciò che emerge dalla lettura della review Transmission of autochthonous Aedes-borne Arboviruses and related public health challenges in Europe 2007-2023: a systematic review and secondary analysis pubblicata su Lancet Regional Health Europe, che contiene i dati delle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya in Europa dal 2007 al 2023.
Un lavoro di altissimo impatto, utile a indirizzare le politiche sanitarie e il sistema di sorveglianza, redatto da esperti del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Brescia, Bari, Padova e Firenze, e co-finanziato dal Programma di Ricerca INF-ACT.
“La Dengue è un esempio di questo trend di espansione delle epidemie tropicali anche alle nostre latitudini, per fortuna ancora limitate: in Italia, nel 2024, si è il record di casi a trasmissione autoctona: 279 che si vanno ad associare ai 474 casi d’importazione. Significativo è stato il focolaio localizzato a Fano, nelle Marche, con 199 persone infette, tutte sintomatiche e con identificazione del virus Dengue. Un altro focolaio, di dimensioni più contenute, 35 casi dello stesso virus, è stato individuato in un comune della Regione Emilia-Romagna. In Lombardia sono stati invece confermati 10 casi, mentre in Abruzzo è stato segnalato un focolaio con 8 casi.” – chiarisce Federico Gobbi, direttore del Dipartimento di malattie infettive/tropicali e microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e professore associato di malattie infettive all’Università di Brescia. – “In Italia nei prossimi anni assisteremo molto probabilmente a epidemie sempre più frequenti di dengue complice l’innalzamento della temperatura che favorisce la sopravvivenza e la proliferazione della zanzara tigre, vettore della malattia”.
LA SITUAZIONE ITALIANA PRIMA DEL 2024
In gran parte del territorio italiano è presente la zanzara Aedes Albopictus (zanzara tigre) per cui oltre a focolai autoctoni di dengue (in Veneto nel 2020, Lombardia e Lazio nel 2023) vi è anche il rischio di trasmissione autoctona di Chikungunya, come testimoniato dalle recenti epidemie in Emilia-Romagna (2007), Lazio e Calabria (2017).
QUATTRO STEP PER PREPARARSI
Lo studio offre un panorama europeo di ciò che è accaduto negli ultimi 15 anni, mettendo in evidenza il rischio crescente per Paesi come la Francia, la Croazia, la Spagna e soprattutto per l’Italia.
In questi anni i casi di trasmissione autoctona sono aumentati e le tendenze climatiche in atto potrebbero aumentare la diffusione della zanzara Aedes albopictus, responsabile della trasmissione di arbovirus quali Chikungunya, Dengue e Zika e, conseguentemente, accelerare la trasmissione delle patologie.
Per essere preparati, occorre programmare le strategie di difesa, valutare il rischio di trasmissione di questi virus e stimare le probabilità di uno sviluppo dei focolai autoctoni, così da accelerarne l’individuazione e mettere in atto i protocolli sanitari adeguati.
Il primo è sensibilizzare la classe medica, così che sappia intuire il prima possibile la presenza di un possibile focolaio: la differenza nei casi e le dimensioni dei focolai tra Italia e Francia – dove è stato registrato un numero maggiore di cluster rispetto al nostro Paese, ma circoscritti a pochi infetti – è riconducibile a una maggiore abitudine dei medici francesi ad avere a che fare con viaggiatori provenienti dai territori d’oltremare e a una conseguente maggiore familiarità a segnalare alle autorità potenziali casi.
Il secondo è sensibilizzare l’opinione pubblica, affinché sia consapevole che una febbre estiva, non giustificata, potrebbe essere dovuta a un arbovirus. Il terzo riguarda la riorganizzazione dei laboratori di microbiologia e la messa a disposizione di test rapidi. Infine, è necessario sensibilizzare i viaggiatori internazionali a recarsi prontamente a un centro di malattie infettive in caso di febbre al rientro da zone endemiche in modo da diagnosticare una eventuale Dengue o Chikungunya e attivare tempestivamente le operazioni di bonifica di zanzare tigre nei pressi dell’abitazione del paziente in questione.
Nuovo Punto Prelievi al Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco
Giovedì 13 febbraio apre il Punto Prelievi presso il Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco 121 (Verona), dove è possibile effettuare esami di laboratorio in regime privato, senza presentare l’impegnativa del medico curante. E’ già possibile prenotarsi on line. Scopri come
Giovedì 13 febbraio apre il Punto Prelievi presso il Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco 121 (Verona), dove è possibile effettuare esami di laboratorio in regime privato, senza presentare l’impegnativa del medico curante. E’ già possibile prenotarsi on line.
I prelievi eseguiti vengono analizzati dal Laboratorio di analisi di chimica clinica e Medicina Trasfusionale e dal Laboratorio di Microbiologia, situati presso l’IRCCS “Ospedale Sacro Cuore Don Calabria” di Negrar.
Tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7 alle 10 è possibile effettuare:
- prelievi di sangue per bambini a partire dai 7 anni di età
- prelievi di sangue per adulti
- consegna e raccolta di campioni biologici (feci e urine)
- tamponi faringei
- tamponi auricolari
COME PRENOTARE
- On line
www.sacrocuore.it —– Prelievo senza coda
oppure
https://sacrocuore.zerocoda.it/ - senza prenotazione con accesso diretto
IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO
- Con prenotazione online
Recarsi all’Accettazione del Centro Diagnostico Terapeutico – Palazzina B. L’orario dell’appuntamento è riportato sulla conferma di prenotazione insieme al codice di prenotazione. Ricordare sempre la tessera sanitaria - Accesso diretto (senza prenotazione)
Presentarsi al Centro Diagnostico Terapeutico (Palazzina B). Il numero di chiamata all’Accettazione viene generato dai totem premendo il pulsante “Laboratorio Analisi accesso senza prenotazione”. Ricordarsi sempre la tessera sanitaria
COSTI
Per conoscere i costi dei singoli esami clicca qui
Nasce l'APP "Sacro Cuore Don Calabria" per la prenotazione di visite ed esami
Si chiama “Sacro Cuore Don Calabria” ed è la nuova APP con la quale è possibile prenotare visite ed esami (anche con il Sistema Sanitario Nazionale), visualizzare i propri appuntamenti e accedere al dossier sanitario, dove sono “archiviati” tutti i referti delle prestazioni effettuate all’IRCCS di Negrar. Inoltre, comprende uno spazio riservato alle news, grazie alle quali si può rimanere aggiornati su tutte le novità che riguardano l’Ospedale.
Si chiama “Sacro Cuore Don Calabria” ed è la nuova APP con la quale è possibile prenotare visite ed esami, visualizzare i propri appuntamenti e accedere al dossier sanitario, dove sono “archiviati” tutti i referti delle prestazioni effettuate all’IRCCS di Negrar. Inoltre, comprende uno spazio riservato alle news, grazie alle quali si può rimanere aggiornati su tutte le novità che riguardano l’Ospedale.
La nuova applicazione è scaricabile su tutti i cellulari smartphone (iOS e Android) accedendo all’APP store del proprio sistema.
Sempre per facilitare il servizio di prenotazione, sul sito www.sacrocuore.it, bottone “Prenota visita/esami”, è possibile ora effettuare la prenotazione anche di prestazioni con Servizio Sanitario Nazionale, cioè con il pagamento del ticket. Il sistema richiede di apporre, negli appositi spazi, il numero dell’impegnativa elettronica, la quale deve contenere la prescrizione di una sola visita o di un solo esame. Inoltre è possibile prenotare esclusivamente le prime visite, non quelle successive per eventuali controlli. I tempi di attesa dipendono sia dal codice di priorità, stabilito dal medico che ha effettuato la prescrizione, sia dalla disponibilità.
Nello stesso spazio online si può accedere alla prenotazione di prestazioni di “Attività sanitaria privata” che prevedono una tariffa calmierata, ma senza la scelta del medico. Oppure prestazioni in “Libera professione” per le quali è possibile scegliere il medico.
Esami del sangue per verficare il proprio stato di salute: il nuovo servizio di check up ematochimici
Check up ematochimici per la valutazione dello stato di salute, prevenire alcuni sintomi ed identificare i fattori di rischio, individuando precocemente l’insorgenza di alcune patologie. Come prenotarli presso il Punto prelievi dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria.
Presso il Punto Prelievi è stata avviata la nuova attività di check up ematochimici per la valutazione dello stato di salute, prevenire alcuni sintomi ed identificare i fattori di rischio, individuando precocemente l’insorgenza di alcune patologie. Sono disponibili i seguenti pacchetti di esami:
- CHECK UP INTESTINALE
- DIABETE METABOLISMO LIPIDICO
- CHECK UP METABOLISMO OSSEO
- FUNZIONALITÀ DIGESTIVA
- FUNZIONALITÀ EPATICA
- FUNZIONALITÀ RENALE
- FUNZIONALITÀ TIROIDEA
- PREVENZIONE CARDIOLOGICA
- PROFILO SALUTE UOMO
- PROFILO SALUTE DONNA
- MALATTIE REUMATICHE
Per ulteriori informazioni tecniche e sui costi consultare la brochure cliccando qui
Prenotazione e modalità di accettazione ESCLUSIVAMENTE per i “Pacchetti Check Up”:
- On line: sacrocuore.it — Prelievo senza coda — Prelievi di sangue —- “Prelievo di sangue senza impegnativa” scegliendo l’orario preferito.
Il giorno dell’appuntamento presentarsi all’ingresso principale dell’Ospedale e attendere, per accedere allo sportello, la comparsa sui monitor del numero di chiamata, numero che corrisponde al codice ricevuto tramite e-mail dopo aver effettuato la prenotazione online. - Accesso diretto senza prenotazione: dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 10
Presentarsi all’ingresso principale dell’Ospedale. Il numero di chiamata allo sportello viene generato dai totem premendo il pulsante “Pacchetti Check Up”.
Il Presidente Sergio Mattarella ha ricevuto una delegazione dell'Opera Don Calabria e del "Sacro Cuore"
Una delegazione dell’Opera Don Calabria, guidata dal Casante, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lunedì 3 febbraio. Presenti anche il presidente del “Sacro Cuore” fratel Gedovar Nazzari e l’amministratore delegato Claudio Cracco. Il capo dello Stato ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro dell’Opera e dell’ospedale al fianco dei più fragili e sofferenti.
Nel pomeriggio di lunedì 3 febbraio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Opera Don Calabria e dell’ospedale di Negrar. E’ stato un incontro davvero emozionante, avvenuto in un clima di famliarità e amicizia, durante il quale è stato possibile illustrare al Presidente una panoramica delle attività svolte dall’Opera in campo sociale, pastorale e sanitario.
A guidare la delegazione era il Casante, don Massimiliano Parrella, mentre per l’ospedale erano presenti il presidente fratel Gedovar Nazzari, che è anche economo dell’Opera, e l’amministratore delegato Claudio Cracco. L’incontro è durato circa 30 minuti. Dopo un momento di saluto e presentazione, ha preso la parola il Casante che ha descritto al Presidente la realtà della Famiglia Calabriana in Italia e nel mondo. Nel suo discorso ha ringraziato l’on. Mattarella per la sua vicinanza, manifestata con la precedente visita da lui effettuata all’ospedale Divina Provvidenza di Luanda, in Angola, nel 2019 e con l’udienza concessa ai responsabili dell’Opera a Salvador de Bahia durante la recente visita di stato in Brasile (luglio 2024).
A seguire è intervenuto l’ad Cracco, il quale ha presentato l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria spiegando la mission affidata dal fondatore (che si può riassumere con la frase di don Calabria “il malato dopo Dio è il nostro padrone”) e descrivendo le eccellenze mediche presenti con uno sguardo alle sfide che l’ospedale sta affrontando per “restare all’altezza dei tempi” come desiderava il fondatore.
In conclusione il Presidente Mattarella ha indirizzato un messaggio di apprezzamento per la figura di San Giovanni Calabria e per il lavoro svolto dall’Opera al fianco dei più fragili e sofferenti.
All’incontro erano presenti anche Giovanna Martelli, consulente per le relazioni istituzionali dell’Opera; il dr. Claudio Bianconi, responsabile dei progetti sanitari internazionali e dell’ospedale di Negrar; Matteo Cavejari, responsabile comunicazione dell’Opera.
Al termine sono stati consegnati al Presidente Mattarella alcuni doni simbolici. Per l’ospedale, in particolare, sono stati donati un modello della statua in bronzo raffigurante don Calabria collocata davanti all’ingresso (realizzata dal maestro Albano Poli) e un libro con la storia fotografica delle origini e degli sviluppi più recenti dell’ospedale, tratto dalla mostra fotografica realizzata per il centenario. Tra gli altri doni consegnati, un quadro dipinto da un ragazzo disabile del Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona, raffigurante la Gioconda); una biografia di san Giovanni Calabria; poi alcuni biscotti realizzati dal laboratorio “Cotti in fragranza”, iniziativa portata avanti dall’Opera nel carcere minorile Malaspina di Palermo per formare i giovani detenuti ad una professione da intraprendere una volta usciti; un barattolo di miele prodotto dai bambini di strada accolti nella casa dell’Opera a Nakuru (Kenya); infine una bottiglia di Amarone come prodotto tipico del territorio veronese e della Valpolicella in particolare.
Verso la Giornata mondiale contro il cancro: la carta d'identità del tumore
In vista della Giornata mondiale contro il cancro, che ricorre il 4 febbraio, continuiamo la presentazione di alcune specialità che hanno un ruolo fondamentale nel percorso di cura della persona affetta da malattia oncologica. In questo caso entriamo nel Laboratorio di Biologia molecolare, dove viene tracciata la carta di identità del tumore, e nell’ambulatorio di Genetica Oncologica, dove viene analizzato il rischio in persone sane di poter contrarre un cancro.
In vista della Giornata mondiale contro il cancro, che ricorre il 4 febbraio, continuiamo la presentazione di alcune specialità che hanno un ruolo fondamentale nel percorso di cura della persona affetta da malattia oncologica. In questo caso entriamo nel Laboratorio di Biologia molecolare, dove viene tracciata la carta di identità del tumore, e nell’ambulatorio di Genetica Oncologica, dove viene analizzato il rischio in persone sane di poter contrarre un cancro.
Da tempo non si parla più di tumore al singolare ma di tumori anche quando interessano lo stesso organo. La caratterizzazione molecolare delle neoplasie, ovvero la mappa genetica del tumore, svolge un ruolo cruciale nell’identificazione delle mutazioni, integrando le informazioni tradizionali (esami istologici). La presenza di mutazioni actionable determina la possibilità di intraprendere terapie innovative mirate al tumore, come quelle a bersaglio molecolare. Il riscontro invece di mutazioni di tipo “ereditario”, cioè trasmesse e trasmissibili, è fondamentale per attuare gli opportuni programmi di prevenzione specifici per ogni tipo di neoplasia (mammella, ovaio, colon…).
“Un elemento innovativo è rappresentato dall’utilizzo clinico della biopsia liquida – ha spiegato il professor Giuseppe Zamboni, direttore dell’Anatomia Patologica e Biologia Molecolare. “Tale metodica consiste nell’identificazione di alterazioni molecolari predittive di risposta o al contrario di resistenza alle terapie attraverso un semplice prelievo di sangue, analizzando frammenti di DNA e RNA che rilasciano le cellule tumorali. Ciò è possibile grazie all’elevatissima sensibilità delle metodiche di sequenziamento del DNA di nuova generazione (definite Next Generation Sequencing-NGS) di cui si avvale il nostro laboratorio di Biologia Molecolare per tutti gli esami, e non solo per la biopsia liquida, di caratterizzazione molecolare che nel 2024 sono stati circa 600”. Attualmente l’utilizzo della biopsia liquida è raccomandato nel tumore del polmone e nel carcinoma della mammella
Il ruolo della genetica nella prevenzione oncologica
Strettamente legata all’attività di biologia molecolare è quella della genetica oncologica. Si tratta di un percorso rivolto sia a pazienti oncologici sia a persone sane con storia personale e/o familiare che potrebbe far ipotizzare una predisposizione ereditaria, quindi un elevato rischio, di contrarre la malattia. I tumori ereditari rappresentano circa il 5-10% della totalità delle diagnosi oncologiche e possono essere sospettati in caso di neoplasie sviluppate in età precoce, multiple, di tipo istologico particolare o diagnosticate in numerosi familiari dello stesso ramo parentale. “I principali obiettivi di un percorso di genetica oncologica sono innanzitutto quello di stabilire la presenza di una predisposizione ereditaria anche attraverso esami genetici eseguiti dalla Biologia Molecolare – ha illustrato la dottoressa Valeria Viassolo, genetista oncologa -. Quindi di valutare la percentuale di rischio di ammalarsi di tumore e infine proporre misure di sorveglianza (come esami clinico-strumentali a scadenze ravvicinate) o di prevenzione personalizzate, sulla base del rischio stimato”. Nel 2024 la Genetica Oncologica ha effettuato circa 800 visite.
Verso la Giornata mondiale contro il cancro: il ruolo della chirurgia nel Cancer Center di Negrar
Il 4 febbraio ricorre la Giornata mondiale contro il cancro. La chirurgia ha un ruolo cruciale nella cura contro i tumori. Andiamo a scoprire insieme ai professionisti del Sacro Cuore Don Calabria alcune specificità della chirurgia oncologica del Cancer Center dell’IRCCS di Negrar. Le interviste di: Stefano Cavalleri, direttore dell’Urologia; Marcello Ceccaroni, direttore della Ginecologia; Giacomo Ruffo, direttore della Chirurgia Generale; Diego Gavezzoli, direttore della Chirurgia Toracica; Alberto Massocco, direttore della Chirurgia Senologica; Cesare Cristofoli, direttore della Chirurgia Plastica
Nel 2024 all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria sono stati effettuati 2.800 interventi chirurgici per neoplasia (21.000 quelli totali). Di questi 400 hanno riguardato gli interventi maggiori per patologie neoplastiche urologiche, 236 la mammella, 93 il polmone, 131 il colon-retto, 95 le malattie tumorali ginecologiche e 116 i tumori della tiroide.
Chirurgia mini-invasiva: centro di eccellenza per il tumore dell’ovaio avanzato
La chirurgia mini-invasiva (laparoscopica o robotica) è da molti anni una prassi consolidata all’IRCCS di Negrar anche per la chirurgia oncologica.
In particolare l’Unità Operativa Complessa di Ginecologia, diretta dal dottor Marcello Ceccaroni, è uno dei pochi centri, a livello internazionale, ad offrire un trattamento laparoscopico del tumore dell’ovaio avanzato. Neoplasia (con circa 5.200 nuovi casi all’anno in Italia) che oggi rappresenta una sfida oncologica tra le più grandi, in quanto nella maggioranza dei casi la diagnosi avviene in fase avanzata quando sorgono i primi sintomi. “Un nostro studio retrospettivo pubblicato nel 2024 da Cancers (“Things Have Changed-Laparoscopic Cytoreduction for Advanced and Recurrent Ovarian Cancer: The Experience of a Referral Center on 108 Patients”) riporta il più alto numero di pazienti (108) con tumori ovarici avanzati e ricorrenti sottoposti a chirurgia laparoscopica in un unico centro di riferimento – ha spiegato il dottor Ceccaroni -. La chirurgia mini-invasiva è predominante nelle sale operatorie. Tuttavia per il tumore ovarico è rimasta confinata a piccoli numeri. Il nostro studio ha dimostrato invece che l’approccio laparoscopico è fattibile in pazienti selezionati con risultati paragonabili a quelli ottenuti con la chirurgia open. Inoltre ne riduce l’invasività, i tempi operatori, le perdite di sangue, il dolore e, soprattutto, i giorni di degenza della paziente, migliorandone la ripresa, la qualità di vita e permettendole di accedere molto prima ad una chemioterapia post-operatoria”.
Tre robot anche per la chirurgia oncologica
La chirurgia robotica oncologica è praticata all’IRCCS di Negrar da un decennio. Nel 2024 è stato acquisito un secondo robot Da Vinci Xi e il robot Hugo Ras. “Oltre il 70% degli interventi di chirurgia urologica oncologica vengono eseguiti con tecnica robotica, che consente un approccio più preciso e meno invasivo per il paziente – ha sottolineato il dottor Stefano Cavalleri, direttore dell’Urologia -. Con la disponibilità di tre robot abbiamo possibilità di estendere questo tipo di chirurgia a un numero maggiore di pazienti oncologici, non solo di urologia, ma anche di chirurgia colo-rettale, toracica e ginecologica”.
Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette: l'IRCCS di Negrar in prima linea
Gli eventi promossi dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria a Verona in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette che ricorre il 30 gennaio. Nel programma un congresso che vede la partecipazione dei maggiori esperti nazionali ed internazionali sulle NTD. Gli esperti dell’Ospedale di Negrar: “Alcune malattie tropicali neglette sono endemiche anche in Italia. Altre lo potrebbero diventare. Come la dengue. La scorsa estate abbiamo avuto il record di casi di trasmissione autoctona. E’ necessario intensificare la ricerca e la sorveglianza”.
In occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette (NTD-Neglected Tropical Diseases), che si celebra il 30 gennaio, l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar -Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le malattie infettive e tropicali e Centro collaboratore dell’OMS per la strongiloidosi e le altre malattie tropicali neglette – è protagonista di due giorni di eventi, tra cui il congresso internazionale in corso oggi alla Camera di Commercio di Verona. Il simposio vede la partecipazione dei maggiori esperti nazionali ed internazionali sulle NTD tra cui Maria Elena Bottazzi, microbiologa honduregna naturalizzata statunitense di origine italiana, docente al Baylor College of Medicine di Houston (Texas). Nel 2022 è stata candidata al Nobel per la Pace, insieme al collega Peter Hotez, per aver realizzato il vaccino Corbevax contro il Covid-19 senza depositare il brevetto, affinché fosse accessibile economicamente anche ai Paesi più poveri.
E’ interventa anche Denise Mupfasoni, del Dipartimento dell’OMS per il controllo delle malattie neglette di Ginevra, e Adriano Casulli dell’Istituto Superiore di Sanità con cui collabora anche il Dipartimento di Negrar.
L’incontro internazionale è stato preceduto ieri dall’Iniziativa “Ricercatori in cammino”, a cui hanno aderito 250 ragazzi delle scuole medie superiori e che ha avuto come ospite il noto divulgatore televisivo e presidente della Società Metereologica Italiana,
Alla Camera di Commercio è stata allestita anche la mostra “Salute dimenticata. Immagini per ricordare le NTD”, gentilmente concessa da Pintre-Associazione Percorsi Intrecciati Onlus, 25 pannelli sulle malattie tropicali neglette e le lro conseguenze sulla popolazione.
QUALI SONO LE MALATTIE TROPICALI NEGLETTE
1,7 miliardi di persone colpite e mezzo milione di morti all’anno
Le malattie tropicali neglette sono un gruppo eterogeneo di patologie, molte delle quali infettive, causate da virus, batteri, parassiti, funghi e tossine. Si stima che siano 1,7 miliardi di persone nel mondo che necessitano di interventi sanitari a causa delle NTD e con mezzo milione i decessi all’anno.
Le accomuna il fatto di essere “dimenticate” (neglette) dalla ricerca pubblica e privata (per molte non esistono né terapie né vaccini) e di avere origine, oltre che maggiore diffusione, nelle zone povere e marginalizzate delle aree tropicali e subtropicali. Un indicatore importante, misura della gravità globale di una malattia, è il DALY, cioè la somma degli anni di vita persi per mortalità prematura (Years of Life Lost -YLLs) e degli anni di vita vissuti in condizioni di salute non ottimale o di disabilità. Il DALY relativo alla malattie tropicali neglette è di 19milioni. A tutto questo si aggiunge lo stigma, e quindi l’isolamento sociale, che molte di queste malattie portano con loro deturpando il corpo delle persone colpite.
LA ROAD MAP DELL’OMS PER ELIMINARLE
Gli obiettivi per il 2030 sono ancora lontani
“L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2021 ha delineato una road map per ridurre entro il 2030 l’impatto mondiale delle NTD, su cui sarà fatto il punto nel corso del congresso “NTD days: towards 2030 targets” . “La riduzione globale del numero di persone che necessitano interventi contro queste patologie è stimata attualmente al 25% contro il target del 90% fissato dall’OMS” ha spiegato la dottoressa Dora Buonfrate, direttrice del Centro collaboratore dell’OMS per la strongiloidosi e le altre malattie tropicali neglette. “Questo anche in conseguenza dell’epidemia da COVID-19 che in molte aree ha determinato l’interruzione dei programmi di controllo delle NTD con ripercussioni sull’aumento dei casi. Ci sono invece risultati più confortanti sul numero dei Paesi che hanno certificato l’eliminazione di almeno una NTD, altro obiettivo per il 2030: 54 sui 100 previsti. E’ innegabile – ha sottolineato – che per raggiungere quanto fissato dall’OMS sia richiesto uno sforzo straordinario da parte della comunità mondiale finalizzato a sviluppare metodologie diagnostiche da poter utilizzare sul campo in zone dove il sistema sanitario è quasi inesistente e per scoprire farmaci e vaccini. Ma soprattutto è necessario attuare politiche di sviluppo, perché queste patologie sono causate dalla povertà e a loro volta sono causa di povertà”.
OGGI LA SALUTE E’ SOLO GLOBALE
Alcune NTD sono endemiche in Italia
“Oggi più che mai si deve ragionare in termini di salute globale”, ha affermato il prof. Gobbi. “Curare chi è più lontano significa prevenire le malattie di chi ci sta accanto, considerando che viviamo in un mondo in cui la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono sempre più interconnesse”. Lo dimostrano le stesse malattie tropicali neglette, alcune delle quali sono presenti anche in Italia e interessano complessivamente migliaia persone. Alcune sono addirittura endemiche, come la strongiloidosi, diagnosticata soprattutto negli anziani che erano soliti camminare a piedi nudi su terreni (fino agli Sessanta) contaminati da feci umane. O come la leishmaniosi, trasmessa da flebotomi (“pappataci”). Altre lo potrebbero diventare presto. Tra queste la dengue.
ALLARME DENGUE IN ITALIA, LA FEBBRE SPACCAOSSA
La scorsa estate record di casi a trasmissione autoctona
La scorsa estate ha segnato il record nel nostro Paese di casi di dengue a trasmissione autoctona: 213 che si sommano ai 474 casi d’importazione. In Veneto si è verificato un solo caso di trasmissione locale, mentre sono stati 79 quelli importati. Complessivamente il Laboratorio di Virologia e Patogeni emergenti dell’IRCCS di Negrar ha diagnosticato 19 casi importati (il 25% dei totali in Veneto), 7 dei quali hanno necessitato il ricovero nel reparto di malattie infettive e tropicali. Nel 2023 i casi diagnosticati al Sacro Cuore Don Calabria erano stati solo 2 con un solo ricovero.
COSA E’ LA DENGUE
Malattia infettiva che non si trasmette da uomo a uomo, ma solo attraverso la zanzara tigre
La dengue è una malattia infettiva, non trasmissibile da uomo a uomo, ma attraverso la zanzara tigre, che è presente in Italia dal 1990. Asintomatica in più del 50% dei casi, può manifestarsi con sintomi simili a quelli dell’influenza, febbre alta, mal di testa, dolori dietro agli occhi e soprattutto forti dolori ai muscoli, caratteristica per cui la dengue è conosciuta come “febbre spaccaossa”. In una minima percentuale può evolversi in febbre emorragica, con perdita di sangue da diversi organi, e può avere esiti anche letali. Non esiste terapia farmacologica specifica e il vaccino, introdotto in commercio negli ultimi mesi del 2023, è indicato solo per i viaggiatori che si recano spesso in zone endemiche o dove è presente un’epidemia. L’IRCCS di Negrar dal novembre 2023 al 23 gennaio 2025 ha somministrato 399 dosi di vaccino, che prevede due dosi a distanza di un minimo di 3 mesi a un massimo di 12.
PROBABILI EPIDEMIE LOCALI SEMPRE PIU’ IMPORTANTI
Intensificare la ricerca e il sistema di sorveglianza
“In Italia nei prossimi anni assisteremo molto probabilmente a epidemie sempre più importanti di dengue, complice il cambiamento climatico con l’innalzamento della temperatura che favorisce la sopravvivenza della zanzara tigre oltre ai mesi estivi”, ha affermato il prof. Gobbi. “Dobbiamo essere preparati a questa probabilità intensificando la ricerca su queste patologie e rafforzando il sistema di sorveglianza. Un sistema riguardo al quale il Veneto è stato pioniere, istituendolo a partire dal 2010. Esso prevede che nel caso di diagnosi di dengue in viaggiatori internazionali sia attivata l’autorità di igiene pubblica per procedere alla disinfestazione di zanzare tigre in un raggio di 150 metri dall’abitazione del paziente. Questo per impedire il crearsi di un cluster autoctono, cioè che una zanzara punga la persona infetta e trasmetta a sua volta il virus pungendo una persona sana”.
IL RUOLO DELLA POPOLAZIONE NEL CONTROLLO DI QUESTE PATOLOGIE
Rivolgersi sempre al Pronto Soccorso in caso di febbre dopo un viaggio in zone tropicali
Il contributo della popolazione è fondamentale nella sorveglianza di queste patologie. “In caso di febbre o altro malessere al ritorno da un viaggio in zone tropicali è necessario rivolgersi il prima possibile al Pronto Soccorso di un ospedale con un reparto di malattie infettive”, è la raccomandazione di Gobbi. “In questo modo si potranno ricevere tempestivamente le cure necessarie: non dimentichiamo che recentemente sono deceduti due connazionali per una malattia tropicale, non negletta, la malaria, contratta in Africa. Inoltre il ricorso al Pronto Soccorso permetterà ai sanitari, in presenza di una diagnosi positiva di infezione da virus trasmesso dalla zanzara tigre, di attivare subito l’autorità locale di igiene pubblica. E’ altrettanto importante fare informazione in ambito medico, affinché di fronte a febbri estive apparentemente senza causa si inseriscano nella diagnosi differenziale anche le arbovirosi”.
Oltre 200 studenti alla ricerca di virus e batteri per conoscere le malattie tropicali “dimenticate”
Si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, uno degli appuntamenti organizzati dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. All’iniziativa hanno aderito oltre 200 studenti di alcuni Istituti di Verona e provincia. I ragazzi hanno percorso un viaggio virtuale in Asia, Africa e Sud America alla ricerca di virus e batteri, accompagnati da medici e ricercatori del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. Sono stati installati anche 14 microscopi. Ospite della giornata: Luca Mercalli, il noto divulgatore televisivo e presidente Società Meteorologica Italiana,
Oggi presso la Camera di Commercio di Verona si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, uno degli appuntamenti organizzati dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. All’iniziativa hanno aderito oltre 200 studenti di alcuni Istituti di Verona e provincia. Nel pomeriggio i ragazzi hanno percorso un viaggio virtuale in Asia, Africa e Sud America alla ricerca di virus e batteri, accompagnati da medici e ricercatori del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. Sono stati installati anche 14 microscopi.
Ospite della mattinata, Luca Mercalli, il noto divulgatore televisivo e presidente Società Meteorologica Italiana, il quale, dati scientifici alla mano, ha dimostrato che le “condizioni cliniche” del nostro Pianeta rischiano di di peggiorare irreversibilimente a causa del riscaldamento globale. “Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto – ha sottolineato – ci aspetta un incremento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo. Incremento che si tradurrà in più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Inoltre vi saranno perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e grandi migrazioni. Oltre a una maggiore diffusione di malattie tropicali”. Per invertire la rotta e salvare la salute del globo terrestre, e quindi la nostra, è necessario una terapia d’urto, cioè “il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili per ridurre l’immissione di anidride carbonica, una maggior efficienza nell’uso e nel riciclo delle materie prime e ripensare la crescita economica che non può essere considerata infinita in un mondo dalle dimensioni limitate”. Siamo in un’era geologica, l’Antropocene, “in cui attività di quasi otto miliardi di persone rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni future. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente”.
A confermare l’influenza dei cambiamenti climatici sulla nostra salute e sulla migrazione delle malattie tropicali oltre i confini di origine, è stato l’intervento del professor Federico Gobbi, direttore scientifico dell’IRCCS di Negrar e direttore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dello stesso ospedale. “Lo scorso anno in Italia abbiamo registrato nel nostro Paese il record di infezioni autoctone di dengue, cioè in persone senza una storia recente di viaggi in Paesi tropicali: 213 casi che si sono sommati ai 474 di importazione. Nei prossimi anni assisteremo molto probabilmente a epidemie sempre più importanti di questa patologia tropicale negletta, complice l’innalzamento della temperatura che favorisce la sopravvivenza e la proliferazione della zanzara tigre, vettore della malattia, presente da noi dal 1990. Tuttavia non sono escluse epidemie anche di altre malattie tropicali – ha precisato – insieme alle persone, alle merci, e agli animali viaggiano anche gli insetti che trovano un nuovo habitat proprio grazie a temperature favorevoli”.
Diventa quindi fondamentale potenziare innanzitutto la ricerca. E contemporaneamente la sorveglianza, nei riguardi della quale la popolazione può dare un contributo fondamentale. “Innanzitutto tramite la prevenzione – ha proseguito – e poi rivolgendosi immediatamente al Pronto Soccorso se al ritorno di un viaggio internazionale si avverte febbre o altro malessere. In questo modo si potranno ricevere tempestivamente le cure necessarie e permettere ai sanitari, in presenza di una diagnosi positiva di infezione da virus trasmesso dalla zanzara vettore, di attivare subito l’autorità locale di igiene pubblica evitando così che da un episodio limitato si generi una epidemia estesa.
L’evento è proseguito nel pomeriggio, durante il quale gli studenti hanno indossato i panni dei ricercatori, conoscendo da vicono e tramite le indormazioni fornite dall’équipe del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali i patogeni che provocano molte malattie tropicali, tra cui la malaria. “Credo che per i ragazzi sia stata una bella opportunità per conoscere meglio la professione del ricercatore in campo medico, nell’eventualità che volessero
intraprendere questa strada – ha detto il prof. Gobbi – L’iniziativa ha anche un risvolto educativo, rafforzanzo la consapevolezza che investire risorse umane ed economiche nella ricerca su patologie apparentemente lontane da noi sia non solo un imperativo etico – ogni persona ha diritto alla salute – ma anche un vantaggio per l’intera comunità mondiale”. “Ricercatori in cammino” ha visto anche l’allestimento della mostra “Salute dimenticata. Immagini per ricordare le NTD”, gentilmente concessa da Pintre-Associazione Percorsi Intrecciati Onlus.
Verso la Giornata mondiale contro il cancro: il Cancer Center di Negrar in prima linea nella cura dei tumori
Dalla chirurgia robotica alla genetica applicata alla prevenzione, dalle strumentazioni diagnostiche con intelligenza artificiale alle terapie di ultra-precisione: nel 2024 sono state 18mila le persone affette da malattia oncologica che si sono rivolte al “Sacro Cuore Don Calabria” nel loro percorso di cura. La dottoressa Stefania Gori: “I migliori risultati di cura si ottengono solo con un’organizzazione multidisciplinare: la complessità della malattia oncologica è tale che il paziente non può essere preso in carico da un solo specialista”.
Sono 18.000 le persone affette da malattia oncologica che nel 2024 si sono rivolte all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar per prestazioni di diagnosi, terapia o follow-up all’interno del loro percorso di cura. Una crescita del 21% rispetto a cinque anni fa quando i pazienti erano 14.812. Numeri che attestano un riconoscimento da parte dei pazienti, ottenuto grazie al progressivo, e continuo, rinnovamento tecnologico sommato a professionalità di alto livello e alla realizzazione di percorsi di cura multidisciplinari per ogni tipo di neoplasia.
In vista della Giornata mondiale contro il cancro, che ricorre il prossimo 4 febbraio, l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha l’attività del Cancer Center che nel 2023 ha ottenuto la certificazione da parte dell’OECI, la più importante rete europea degli Istituti Oncologici. L’incontro ha avuto come ospite il professor Paolo Marchetti, oncologo e direttore scientifico dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, che ha tenuto un intervento sul ruolo sull’esposoma – cioè la totalità dei fattori esterni a cui è esposto un individuo – nella genesi dei tumori. In sala erano presenti anche i rappresentanti di alcune associazioni presenti nel territorio e che collaborano con l’IRCCS di Negrar: Lega Italiana per la lotta contro i tumori- Lilt; l’Associazione donne operate al seno (Andos) e Pink Darsena del Garda.
Durante l’incontro i direttori delle Unità Operative del Cancer Center sono intervenuti presentando gli aspetti più innovativi della loro attività: la chirurgia robotica con oltre il 70% degli interventi oncologici urologici effettuati con i tre robot chirurgici, impiegati anche per altre specialità; la elevata casistica di interventi in laparoscopia per il tumore all’ovaio; il ruolo fondamentale della biologia molecolare che traccia la “carta d’identità”, anche con un semplice prelievo del sangue (biopsia liquida), del tumore ai fini diagnostici, terapeutici e prognostici; la prevenzione oncologica attraverso la genetica; le strumentazioni diagnostiche di nuova generazione, tra cui due nuovi mammografi con intelligenza artificiale. E infine le terapie di ultra-precisione della Medicina Nucleare e della Radioterapia.
“Negli anni l’IRCCS di Negrar ha visto crescere le competenze professionali e tecnologiche, ma ha anche migliorato l’organizzazione con la creazione e lo sviluppo dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), nei quali un team di professionisti di diverse specialità discutono il caso di malattia neoplastica che per la sua complessità non può essere presa in carico da un solo specialista”, ha spiegato la dottoressa Stefania Gori, direttore del Dipartimento Oncologico. “Una simile organizzazione determina beneficio per il paziente: migliore assistenza, aumentata aderenza del percorso diagnostico-terapeutico dettato dalle Linee Guida nazionali e internazionali e aumento della sopravvivenza, maggiore opportunità di arruolamento in studi clinici, quindi accesso alle cure innovative”. Nel 2024 sono stati discussi nell’ambito dei GOM i casi clinici di 1.200 pazienti, per un totale di 1.420 verbali, che entrano a far parte del dossier clinico del paziente. Un esempio di GOM è quello della mammella: il caso della paziente viene discusso collegialmente dall’oncologo, dal radiologo, dall’anatomopatologo, dal chirurgo senologo, dal chirurgo plastico, dal genetista, dal radioterapista oncologo e dal medico nucleare.
Lo scorso anno i ricoveri oncologici sono stati 3.800 su un totale 31.500 e sono stati effettuati 2.800 interventi chirurgici per neoplasia (21.000 quelli totali). Di questi 400 hanno riguardato gli interventi maggiori per patologie neoplastiche urologiche, 236 la mammella, 93 il polmone, 131 il colon-retto, 95 le malattie tumorali ginecologiche e 116 i tumori della tiroide.