Ecco come nascono i radiofarmaci impiegati in Medicina Nucleare

Con il dottor Giancarlo Gorgoni entriamo all’interno della palazzina che ospita la Radiofarmacia con Ciclotrone per scoprire cosa sono e come vengono prodotti i radiofarmaci per le diagnosi PET

Cos’è un radiofarmaco? A cosa serve? Come viene prodotto? Il dottor Giancarlo Gorgoni, in un video, ci mostra come vengono realizzati i cosiddetti traccianti impiegati per le diagnosi PET.

 

Dal 2014 è attivo presso l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore un servizio di Radiofarmacia con Ciclotrone, uno dei acceleratori variabili di protoni più grandi d’Europa (19 MEV). Il Ciclotrone è un acceleratore di particelle in grado, tramite una reazione nucleare, di produrre radioisotopi, necessari alla realizzazione di radiofarmaci.

 

Grazie a questa dotazione, l’IRCCS di Negrar è stato riconosciuto dalla Regione Veneto Centro hub per la produzione di Radiofarmaci per le Medicine Nucleari del Veneto Occidentale.

 

Inoltre il Servizio diretto dal dottor Gorgoni vanta progetti di ricerca per la produzione di nuovi radiofarmaci in collaborazione con le Università di Padova, Verona, Milano, Bologna e con l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro (Padova).

 

Tra le prestigiose collaborazioni anche quella con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica con sede a Vienna, l’Agenzia dell’Onu che si occupa dello sviluppo dell’energia nucleare a scopo pacifico. Grazie a questa collaborazione, il Centro di Negrar è meta di studiosi provenienti da ogni parte del mondo, che vengono a trascorrere un certo periodo di tempo a fini formativi.


Un tocco di bellezza per affrontare la malattia

Da 20 anni il laboratorio di Arteterapia Umanistica è parte integrante del percorso di riabilitazione dei pazienti al “Sacro Cuore Don Calabria”. Viaggio tra i dipinti che decorano molti ambienti dell’ospedale raccontando la storia di chi li ha realizzati

All’ingresso del laboratorio di Arteterapia Umanistica c’è un dipinto molto colorato dove prevalgono le forme geometriche squadrate (foto 1). L’ha realizzato Lorenzo, un paziente tetraplegico che riusciva a dipingere solo con la bocca. Sulla parete dell’ufficio economato, pochi metri più in là, fa bella mostra l’opera prima di Greta, intrisa dei colori viola e oro (foto 2). Greta è gravemente afasica, cioè non riesce più a comunicare con la parola in seguito a un’emorragia cerebrale. Comunica, con fatica, dipingendo.

 

Chissà quante storie come quelle di Lorenzo e di Greta ci sarebbero da raccontare. Sono le storie di centinaia di pazienti che, negli ultimi vent’anni, hanno preso parte al laboratorio di Arteterapia Umanistica nel Dipartimento di Riabilitazione diretto dal dottor Renato Avesani. “Nel laboratorio arrivano persone che si trovano in condizione di disabilità dopo un incidente, un trauma o una malattia – spiega Charlotte Trachsel, Arteterapeuta Umanistica che porta avanti questo lavoro fin dal novembre 1999 – L’Arteterapia Umanistica è un intervento di aiuto nell’ambito clinico con finalità terapeutica e riabilitativa. E’ un lavoro che interviene sui processi con l’obiettivo di integrare il più possibile mente e corpo rispettando l’unicità delle persone e con fiducia profonda nelle risorse intrinseche dell’essere umano”.

 

Oggi i lavori del laboratorio sono esposti in molti luoghi nella Cittadella della Carità, assolvendo a due compiti fondamentali: decorare i corridoi e gli uffici con un tocco di bellezza, ma soprattutto dare testimonianza della storia di chi li ha realizzati. Oltre a quelli esposti nel Dipartimento di Riabilitazione, se ne trovano ad esempio nei reparti di Cardiologia e ORL, nelle sale d’attesa dei poliambulatori a Casa Nogarè, in uffici vari, all’ingresso del reparto di Odontoiatria, in Oculistica, in Terapia Intensiva… (vedi carrellata di dipinti).

 

In qualche caso, come nell’Unità di Riabilitazione Intensiva, sono esposti lavori realizzati dai familiari dei pazienti ricoverati a Casa Nogarè in stato vegetativo e di minima responsività. Infatti il laboratorio coinvolge spesso le persone vicine agli ammalati, creando opportunità di relazione e di vicinanza al di là della malattia. Altre volte le opere dei pazienti sono utilizzate per realizzare gli auguri natalizi dell’ospedale o per campagne informative su temi di interesse sanitario, come la pulizia delle mani. In tutti i casi vengono usati colori naturali di alta qualità, gouache e gouache resonance, adatti a persone che hanno gravi disabilità.

 

“Attualmente in media partecipano al laboratorio 18 pazienti al giorno, singolarmente o in gruppo – prosegue Charlotte – per loro questo approccio diventa un mezzo per comunicare e per esprimere le emozioni, integrandosi al lavoro di riabilitazione in equipe con fisiatri, fisioterapisti, logopedisti etc...”.

 

Ogni dipinto racconta una storia. Come quella di Alice, rimasta disabile a causa di un’ischemia dopo il parto. O quella di Maria, paziente tetraplegica che aveva partecipato al primo laboratorio ed è tornata dopo 20 anni al Sacro Cuore per salutare chi l’aveva ospitata nel primo periodo dopo la caduta in moto. O ancora quella di Andrea che prima dell’incidente non amava dipingere, ma dopo il laboratorio ha deciso di frequentare l’istituto d’arte.

 

Sono storie complesse, quelle raccontate dai dipinti. Storie di esistenze trasformate dalla malattia, per le quali la malattia stessa può anche divenire opportunità di una nuova vita più piena.Talvolta questo strumento aiuta a riannodare almeno in parte i fili sottili che collegano il “prima” e il “dopo”. E questo lo sanno bene i genitori di Pietro, un giovane che era rimasto paraplegico a causa di una neoplasia. Ha partecipato al laboratorio di Arteterapia Umanistica e ha realizzato un’unica opera, un paesaggio ormai non più terrestre realizzato con i colori gouache. Dopo la morte di Pietro, mamma e papà hanno voluto il dipinto per averlo in casa, sempre vicino a sè.

matteo.cavejari@sacrocuore.it

 

* le storie sono vere, ma tutti i nomi utilizzati nell’articolo sono di fantasia


Il "Sacro Cuore" fa scuola nella laparoscopia ginecologica avanzata

L’Ospedale al centro di un corso internazionale a cui parteciperanno un centinaio chirurghi ginecologici provenienti da 23 Paesi. Interventi in diretta e pratica su cadavere delle tecniche nerve-sparing nel trattamento dell’endometriosi e dei tumori

Dal 9 al 12 luglio l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria sarà al centro di un corso di chirurgia addomino-pelvica avanzata e anatomia chirurgica laparoscopica su cadavere, promosso da ISSA (International School of Surgical Anatomy), diretta dal dottor Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento per la tutela della salute e della qualità di vita della donna – U.O.C di Ostetricia e Ginecologia. L’evento ha carattere internazionale e vi parteciperanno, tra corsisti e docenti, oltre cento chirurghi provenienti da 23 Paesi del mondo.

 

“L’obiettivo è l’insegnamento e il perfezionamento delle metodiche chirurgiche avanzate, quali le tecniche nerve-sparing nel trattamento di patologie infiltranti, come l’endometriosi e i tumori ginecologici. Tali tecniche coniugano il corretto approccio anatomico con la radicalità chirurgica e con la mini-invasività della laparoscopia, al fine di preservare le funzioni intestinali, uro-genitali e sessuali della donna. Si riduce così il tasso di disfunzioni severe, tutelando la qualità di vita post operatoria”,spiega il dottor Ceccaroni, presidente del corso insieme al dottor Shailesh Puntambekar, (nella foto a sinistra insieme al dottor Ceccaroni) luminare indiano della chirurgia laparoscopica oncologica ginecologica.

“Si tratta del più grande corso internazionale che preveda la dimostrazione delle tecniche attraverso la chirurgia in diretta e la pratica delle stesse, da parte dei corsisti, su cadavere. E’ l’unico evento europeo formativo accreditato dell’AAGL, la Società mondiale di chirurgia laparoscopica“, prosegue Ceccaroni.

 

Le attività pratiche di dissezione anatomica su 15 cadaveri verranno effettuate presso il Centro Iclo Teaching and Research Center di Verona, dove i partecipanti seguiranno l’intero corso. Gli interventi chirurgici, invece, saranno in diretta dalle sale operatorie dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, con il dottor Ceccaroni, insieme ai medici di Negrar – Francesco Bruni, Giovanni Roviglione, Daniele Mautone e Roberto Clarizia – e ad altri illustri chirurghi ginecologici del panorama nazionale e internazionale. Altri due interventi saranno invece trasmessi dal Medical Center at Magee Womens Hospital di Pittsburg con il dottor Ted Lee e dalla Clinica Malzoni di Avellino con il dottor Mario Malzoni.

 

Il quarto giorno del corso prevede l’attività chirurgica su simulatori e su cadavere con un master avanzato di sutura laparoscopica.


Caldo e malattie cardiache: come comportarsi?

In un’intervista-video il cardiologo Giulio Molon interviene sui rischi dovuti alle alte temperature per le persone cardiopatiche, ma anche chi non ha problemi di salute deve avere certi accorgimenti

Le temperature torride di questi giorni mettono a dura prova il nostro fisico. Ma ad essere più a rischio di conseguenze sulla salute dovute al caldo sono i soggetti più fragili: anziani, bambini e persone affette da patologia. Tra queste i cardiopatici.

 

Il dottor Giulio Molon, responsabile del Servizio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, spiega in un’intervista al Tg di Telearena quali sono gli accorgimenti che devono adottare coloro che soffrono di malattie cardiache.

Ma anche chi sta bene deve fare un po’ di attenzione: svolgere attività fisica sotto il solleone è decisamente sconsigliabile…


Il "Sacro Cuore Don Calabria" si prende cura anche dell'ambiente

Una scelta “green” quella dell’Ospedale di Negrar che parte da lontano e che culmina oggi con l’adozione del cogeneratore e con una nuova palazzina dotata di un sistema fotovoltaico, tale da renderla quasi autonoma da altre fonti di energia

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria “cura” la salute dei cittadini anche attraverso la salvaguardia dell’ambiente. Una “scelta green” quella del nosocomio di Negrar iniziata oltre vent’anni fa e culminata oggi con la realizzazione della nuova palazzina, che sarà terminata entro l’estate. La struttura di quattro piani diventerà l’unico ingresso dell’ospedale e ospiterà il Punto prelievi, l’Area donatori e il Servizio pre-ricovero chirurgico oltre agli uffici amministrativi.

 

La nuova struttura è dotata di un sistema fotovoltaico con una capacità di 100 kW, tale da renderla quasi completamente autonoma da altre fonti di energia. Inoltre da pochi mesi è in funzione un cogeneratore che da un unico vettore energetico, il metano, produce energia termica ed elettrica, con un risparmio all’anno, in termini di emissioni in atmosfera, di circa 2 milioni e 325mila tonnellate di anidride carbonica rispetto alla stessa produzione energetica con centrali termo-elettriche convenzionali.

 

“Il risparmio energetico per noi è sempre stata una scelta etica prima che economica – afferma l’amministratore delegato, Mario Piccinini -. Noi siamo un ospedale quindi ci occupiamo della salute dei cittadini anche contribuendo ad abbattere uno dei più importanti fattori di rischio di molte patologie, qual è l’inquinamento”.

 

Era il 1995 quando l’ospedale di Negrar si è dotato di tecnologie in grado di economizzare il consumo di energia elettrica in base alla richiesta contingente (tecnologie inverter) e di lampade a basso consumo. “Credo che siamo state una delle prime strutture sanitarie ad adottare le lampade a led, quando questi dispositivi avevano un costo di certo non conveniente”, spiega Paolo Martini, coordinatore dell’Ufficio Tecnico del “Sacro Cuore Don Calabria”.

 

Lo stesso per il combustibile della centrale termica. “La nostra centrale deve essere alimentata da due differenti combustibili – prosegue il tecnico -. Uno principale e un altro che subentra in caso di mancanza del primo, altrimenti rischieremmo di lasciare al freddo l’intero ospedale. Già prima che la normativa proibisse di usare come primo combustibile il btz (un olio derivante dal petrolio a basso tenore di zolfo), noi abbiamo fatto una scelta ‘pulita’, seppur più onerosa, adottando come primo combustibile il metano e accantonando il btz per le emergenze”.

 

Con l’installazione delle alte tecnologie per il trattamento dei pazienti e la climatizzazione di tutti i reparti, i consumi di energia elettrica hanno subito negli ultimi anni un’escalation (oggi il fabbisogno energetico medio è di 2.500 Kw fino a picchi di 4.500 Kw in estate), tale da portare alla decisione di dotare l’ospedale di un cogeneratore.

 

“In termini molto semplici si tratta di un motore alimentato a metano che produce contemporaneamente energia elettrica e termica – spiega ancora Martini -. Siamo diventati così auto-produttori di elettricità, ma non autonomi. Quella che acquistiamo, tuttavia, proviene da fonti rinnovabili: eolica, fotovoltaica ed idroelettrica”.


Per la festa del Sacro Cuore un innovativo macchinario di Radioterapia

In occasione della festa patronale dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria si è tenuta la benedizione inaugurale di RM-Linac Elekta Unity, un macchinario per la radioterapia che unisce un acceleratore lineare e una RM ad alto campo unico nel Sud Europa

In occasione della Festa liturgica del Sacro Cuore, l’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha presentato questa mattina (28 giugno) alle autorità e ai collaboratori della struttura RM-Linac Unity della svedese Elekta, già illustrata ieri alla stampa (vedi interviste e video). Si tratta di un’assoluta innovazione nel campo della Radioterapia Oncologica di precisione, il primo macchinario di questo tipo installato nel Sud Europa e quindi in Italia (in allegato la descrizione più approfondita del macchinario e delle sala di trattamento).

RM-Linac Unity unisce per la prima volta nella stessa macchina un acceleratore lineare (Linac) e una Risonanza Magnetica ad alto campo (1,5 Tesla- lo stesso utilizzato per fini diagnostici). La nitidezza di immagini prodotte dalla RM consente di delimitare perfettamente la sede del tumore e di vedere la posizione degli organi del paziente durante il trattamentoIn questo modo il radioterapista oncologo può monitorare e correggere sullo stesso lettino di trattamento la posizione e le caratteristiche del bersaglio tumorale da colpire con una dose terapeutica di radiazioni e dei tessuti sani circostanti da proteggere.

Nel vecchio Continente sono presenti 7 macchinari di questo tipo e 11 nel mondo. Finora sono stati trattati più di 230 pazienti in nove centri al mondo e il trattamento non ha mostrato problematiche specifiche di fattibilità nella sua esecuzione, nonostante spesso siano stati trattati casi complessi.

Dopo la celebrazione eucaristica nella chiesa del Don Calabria, presieduta dal Vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti, la mattinata è proseguita con la presentazione delle potenzialità terapeutiche del nuovo macchinario da parte di Filippo Alongi, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria e professore associato all’Università di Brescia.

Tra le autorità presenti il sottosegretario al ministero della Salute, Luca Coletto, il prefetto di Verona, Donato Giovanni Cafagna, il Questore di Verona, Ivana Petricca, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Ettore Bramato, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Carlo Ragusa, il comandante del IV Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger, colonnello Alessio Cavicchioli, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, Domenico De Leo, il responsabile della rete oncologica del Veneto, Pierfranco Conte, il presidente dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica, Stefano Magrini, la presidente dell’Associazione Italiana Oncologia Medica, Stefania Gori. Il presidente della Regione Luca Zaia e l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, non potendo essere presenti per precedenti impegni istituzionali hanno inviato un lettera di saluto e di congratulazioni.

“RM-Linac Elekta Unityè la risposta alla necessità da parte del radioterapista oncologo di avere a disposizione immagini di altissima qualità e definizione, che lo guidino nella scelta del piano terapeutico in tempo reale, al fine di offrire un trattamento efficace e personalizzato al paziente. Un trattamento terapeutico e non solo palliativo, perché la precisione del sistema consente di poter irradiare con la massima dose possibile la lesione tumorale in un minor numero di sedute (in media da 30 a dieci)”, spiega il prof. Alongi.

L’Ospedale di Negrar è stato incaricato dalla Regione Veneto, per conto della Rete Oncologica Veneta, di effettuare uno studio osservazionale di un anno su 230 pazienti con quattro diverse situazioni cliniche: tumore della prostata, tumore del pancreas, pazienti con oligometastasi (metastasi limitate nel numero da 1 a 5) e pazienti non più trattabili con la radioterapia convenzionale (reirradiazioni). Lo scopo dello studio non è tanto quello di valutare l’efficacia o gli eventuali effetti collaterali del trattamento -non essendo sperimentale ma già pratica clinica-, quanto definire un modello di utilizzo ottimale di questa risorsa tecnologica (necessità di personale, processo organizzativo, tempi di trattamento e potenziali ricadute sul Sistema sanitario). Un modello che sarà esportabile anche a livello nazionale.

“Siamo i primi nel Sud Europa ad acquisire questo innovativo macchinario. E l’investimento è stato possibile perché disponiamo innanzitutto di professionalità di indubbia competenza – ha detto il dottor Mario Piccinini, amministratore delegato del “Sacro Cuore Don Calabria. “La Radioterapia Oncologica Avanzata è centro di riferimento regionale del Veneto e tratta ogni anno in media oltre mille pazienti, il 25% dei quali proviene da altre regioni. La dotazione di macchinari unici in Italia per il trattamento delle metastasi cerebrali e della colonna ha permesso un notevole sviluppo anche dell’attività di ricerca e una rilevanza a livello nazionale e internazionale. Con RM Linac-Elekta Unity apriamo un nuovo capitolo per il nostro Ospedale ma anche per lo sviluppo della radioterapia, e quindi per la lotta contro i tumori, in Italia».

Al presidente dell’Irccs, fratel Gedovar Nazzari, il compito di spiegare perché un ospedale nato da un carisma religioso investa in alte tecnologie. “L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria si costituisce come dono di Dio attraverso il quale possiamo mettere in pratica il mandato evangelico di servire i più poveri e tra questi gli infermi. Ma un dono di Dio non può essere scadente e non all’altezza dei tempi. Quindi è fondamentale che questo ospedale sia eccellente nell’assistenza, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica”.

“Ricordo ai non addetti ai lavori che questo ospedale ha l’obbligo per statuto di reinvestire gli utili di bilancio in investimenti mirati, come questo innovativo macchinario. E lo fa per la Sanità veneta, perché ogni attività del Sacro Cuore Don Calabria rientra nella programmazione regionale”, ha detto Luca Coletto, sottosegretario alla Sanità. “Per le alte tecnologie è necessaria una rete, non solo a livello regionale, ma anche nazionale ed internazionale, affinché l’uso di macchinari innovativi e fondamentali per la terapia di gravi malattie sia efficace non solo nella cura dei pazienti ma anche dal punto di vista economico”.

La cerimonia si è conclusa con la benedizione inaugurale di RM-Linac Eleckta Unity da parte del Superiore generale dell’Opera Don Calabria, padre Miguel Tofful, presso il quarto bunker di radioterapia, collocato in una nuova palazzina collegata con una passerella coperta all’ospedale.

nella Galley (foto Ennevi) e nella Video Gallery (a cura di Matteo Cavejari) i momenti della giornata


Nuova palazzina: le prime foto degli interni

Dalla hall di ingresso agli ambulatori del primo piano, fino agli uffici amministrativi e a quelli della direzione. Le foto mostrano come stia prendendo sempre più forma l’opera che rinnoverà il percorso dei pazienti dentro l’ospedale

Si stanno concludendo i lavori per la posa dei pannelli esterni della nuova palazzina, mentre proseguono a gran ritmo le operazioni all’interno di quello che sarà il nuovo ingresso unico dell’ospedale. Nelle scorse settimane sono stati sistemati i pavimenti galleggianti e le pareti mobili. Ora si sta procedendo con gli infissi.

I lavori sono ad uno stadio più avanzato ai piani bassi, in particolare al piano terra dove sta prendendo forma la hall con il front office dal quale partiranno tutti i percorsi per i pazienti all’interno della struttura. Lavori interni in veloce avanzamento anche al primo piano, che ospiterà il laboratorio prelievi e gli ambulatori per le visite ed esami pre-ricovero, e al secondo piano con parte degli uffici amministrativi. Qui ci sono già i soffitti e in questi giorni inizierà la posa del pavimento vero e proprio.

 

Nella gallery pubblichiamo le prime esclusive foto dall’interno e dall’alto della palazzina.

– Foto da 1 a 3: hall di ingresso per il pubblico al piano terra e ambulatori medici al primo piano

– Foto da 4 a 6: secondo e terzo piano, che ospiteranno gli uffici amministrativi

– Foto da 7 a 9: quarto piano, dove sorgeranno gli uffici della direzione

– Foto da 10 a 12: l’esterno della palazzina


La terapia che svela gli inganni del tumore contro il sistema immunitario

Scarica l'allegato PDF

Grazie all’immunoterapia si sta ottenendo un incoraggiante aumento della sopravvivenza in diversi tumori. Sull’efficacia di questi trattamenti ma anche sulla gestione delle tossicità se ne parla in un convegno all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore

Sono i nuovi farmaci immunoterapici in Oncologia il tema del convegno che si terrà martedì 18 giugno all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria (vedi programma). Un pomeriggio di confronto sui meccanismi di azione dei questi innovativi farmaci e sulla gestione delle tossicità.

 

“L’immunoterapia è sicuramente un’importante innovazione nella cura dei tumori”, spiega la dottoressa Stefania Gori, direttore dell’Oncologia Medica e responsabile della segreteria scientifica del convegno. “A differenza di altri trattamenti oncologici, infatti, il bersaglio dell’immunoterapia non è il tumore in sé ma è il sistema immunitario, che viene reso libero di attaccare la neoplasia. Questo cambio di prospettiva ha due importanti vantaggi – sottolinea -. Innanzitutto è che, non essendo vincolata ad uno specifico bersaglio tumorale, l’immunoterapia può essere utilizzata per diversi tumori. Inoltre grazie ad una caratteristica fondamentale del sistema immunitario, cioè la memoria immunologica, i pazienti che rispondo al trattamento riescono ad ottenere risposte di lunga durata che con altri tipi di terapie non è possibile avere. E questo si sta traducendo in un incoraggiante aumento della sopravvivenza in diversi tumori“.

 

Ma quali sono i meccanismi attraverso i quali agiscono i farmaci immunoterapici?

“Il sistema immunitario è in grado di riconoscere il tumore come un corpo estraneo all’organismo, ma non riesce ad eliminarlo perché il tumore lo blocca agendo con dei freni inibitori – risponde il dottor Alessandro Inno dell’Oncologia Medica del “Sacro Cuore Don Calabria” -. I farmaci immunoterapici rimuovono questi freni, consentendo quindi al sistema immunitario di attaccare il tumore e distruggerlo”.

 

L’immunoterapia è indicata per tutti i tumori, o vi sono delle neoplasie che rispondono a questi farmaci in modo particolare?

Attualmente in Italia sono già disponibili farmaci immunoterapici per il melanoma, il tumore del polmone non microcitoma, le neoplasie della testa e del collo, il tumore del rene, il linfoma di Hodgkin e il tumore a cellule di Merkel, un tipo raro di cancro della pelle. Fra non molto potranno essere impiegata anche per altre forme neoplastiche per cui l’immunoterapia si è dimostrata efficace, come per il tumore del polmone microcitoma, i tumori uroteliali, l’epatocarcinoma ed un tipo di tumore della mammella detto triplo-negativo. Infine è ipotizzabile che in futuro le indicazioni alla immunoterapia potranno ampliarsi ulteriormente in quanto si stanno svolgendo studi clinici su altri tipi di tumori.

 

Tutti i pazienti ottengono beneficio dall’immunoterapia?

No e purtroppo, per ora, non abbiamo a disposizione strumenti affidabili per prevedere a priori la risposta che avrà ogni singolo paziente.

 

Come e quando viene somministrata, prima o dopo l’intervento?

I farmaci immunoterapici sono somministrati in flebo e l’infusione dura in genere circa un’ora. La terapia viene ripetuta ogni due, tre o quattro settimane a seconda del tipo di farmaco e del tipo di tumore. Solitamente l’immunoterapia viene impiegata quando il tumore non è operabile in quanto ad uno stadio avanzato con metastasi in altri organi. A seconda dei casi, può essere usata come terapia di prima scelta oppure dopo che altri approcci terapeutici, come la chemioterapia, abbiano esaurito la propria efficacia. In alcuni tumori l’impiego della immunoterapia si sta spostando in stadi più precoci di malattia, come ad esempio nel melanoma, dove i farmaci immunoterapici possono essere usati per prevenire le ricadute dopo l’asportazione chirurgica del tumore.

 

Viene impiegata anche in associazione alla chemioterapia e alla radioterapia?

Al momento l’immunoterapia viene somministrata da sola, ma anche da questo punto di vista lo scenario sembra destinato a modificarsi rapidamente. Per diversi tumori sono infatti già stati condotti studi su combinazioni tra immunoterapia e chemioterapia, o tra diversi farmaci immunoterapici, che si sono dimostrati efficaci nel migliorare i risultati delle cure, e che potremo iniziare presto a usare anche nella pratica clinica.

 

Quali sono gli effetti collaterali?

L’immunoterapia generalmente è meglio tollerata della chemioterapia, ma può avere degli effetti collaterali particolari che chiamiamo immuno-correlati. Essi sono dovuti alla reazione del sistema immunitario contro organi sani. Qualsiasi organo quindi potrebbe essere interessato dagli effetti collaterali, ma quelli più frequentemente colpiti sono la cute, gli organi endocrini, l’intestino, il fegato ed il polmone. Si possono quindi verificare eruzioni cutanee, tiroiditi con ridotto o eccessivo funzionamento della tiroide, coliti, epatiti, polmoniti. Questi eventi si verificano in circa un terzo-metà dei pazienti, ma nella stragrande maggioranza di casi si tratta di eventi lievi, gestibili e reversibili. È importante però che i pazienti siano a conoscenza dei possibili effetti collaterali, al fine di contattare l’oncologo in caso di sospetta tossicità, per poter gestire nel modo più corretto ed efficace gli effetti indesiderati della terapia.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Cure personalizzate con l'oncologia di precisione

Scarica l'allegato PDF

Le nuove frontiere dell’Oncologia: a Verona il meeting dell’AIOM dove saranno presentati i progressi nella cura dei tumori emersi dal più importante congresso mondiale di Oncologia che si è svolto a Chicago

Sono più di 100 i centri certificati nel nostro Paese accreditati per l’esecuzione dei test molecolari – tra cui l’Anatomia Patologica dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria. Si tratta di esami che permettono di individuare in anticipo la cura adatta a ogni paziente colpito da tumore. I test molecolari oggi sono utilizzati nelle tre neoplasie più frequenti, quelle della mammella (52.800 nuovi casi in Italia nel 2018), del colon-retto (51.300) e del polmone (41.500), oltre che nel melanoma (13.300) e nel tumore dello stomaco (12.700).

 

Alle nuove frontiere nella lotta al cancro è dedicato il convegno nazionale organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica “2019 AIOM review: from Chicago to Verona”, che si tiene a Verona il 14 e il 15 giugno ed è rivolto ad oltre 500 oncologi che arrivano da tutta Italia (vedi programma).

 

Oncologia di precisione: l’Italia al top

“L’oncologia di precisione è stata al centro del più importante congresso mondiale di oncologia medica (ASCO, American Society of Clinical Oncology), che si è svolto recentemente a Chicago con un titolo significativo: ‘Caring for every patient, learning from every patient’ (Curare ogni paziente, imparare da ogni paziente) – spiega Stefania Gori, presidente nazionale AIOM e Direttore dipartimento oncologico, dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria –. AIOM ha costruito, in collaborazione con altre società scientifiche, un programma di verifica della qualità dei laboratori che eseguono test di patologia molecolare in linea con gli standard europei. I controlli di qualità sono infatti realizzati utilizzando criteri organizzativi e di valutazione concordati con altre società scientifiche europee. I risultati hanno mostrato che i laboratori italiani eseguono test molecolari con un ottimo livello di qualità, come testimoniato dalla elevata percentuale di laboratori che superano i controlli”.

 

Ottimi risultati per il tumore mammario metastatico

Nel 2018 nel nostro Paese sono stati stimati 373.300 nuovi casi di tumore: quello della mammella è diventato il più frequente, e anche in Veneto si colloca in prima posizione (4.750 nel 2018). “Il 20% delle diagnosi di carcinoma mammario riguarda pazienti under 50, spesso molto attive sia in famiglia che nella professione. Nelle pazienti con forma metastatica di carcinoma mammario recettori ormonali positivi e HER2-negativo già abbiamo a disposizione dei farmaci, gli inibitori delle cicline, che associati a ormonoterapia, determinano una lunga sopravvivenza libera da progressione – sottolinea la presidente Gori -. A Chicago sono stati presentati i risultati dello studio MONALEESA-7, dal quale è emerso che il 70% di donne vive a tre anni con questa associazione rispetto al solo 46% con la sola terapia ormonale: sono risultati molto importanti in termini di sopravvivenza globale”.

 

Accesso ai big data da parte degli oncologici

“L’obiettivo dell’oncologia di precisione è colpire il tumore agendo sul suo tallone d’Achille, cioè sulla mutazione genetica che ne è all’origine – spiega Pierfranco Conte, coordinatore della Rete Oncologica Veneta e direttore della Divisione di Oncologia medica 2 all’Istituto Oncologico Veneto -. Per questo, come evidenziato dalla presidente ASCO Monica Bertagnolli, è necessario aprire l’oncologia ai big data, alla grande mole di informazioni che provengono anche dai pazienti del ‘mondo reale’, come gli anziani o le persone più fragili perché colpite da numerose patologie, di solito non coinvolti negli studi clinici. Banche dati connesse fra loro permetteranno agli oncologi di disporre di più conoscenze e di assumere le decisioni migliori per i pazienti”.

I successi dell’immunoterapia: mammella, polmone e melanoma

Anche l’immuno-oncologia, che si fonda sul potenziamento del sistema immunitario contro il tumore, rientra nel concetto di oncologia di precisione e la stimolazione del sistema immunitarioha dato risultati importanti anche nelle forme triplo negative di carcinoma mammario metastatico, che costituiscono il 15% del totale. L’immunoterapia sta segnando passi in avanti significativi anche nel melanoma e nel tumore del polmone. In particolare lo studio KEYNOTE 001, presentato a Chicago, ha dimostrato che l’immunoterapia in prima linea nel tumore del polmone non a piccole cellule avanzato è in grado di quadruplicare la sopravvivenza a 5 anni (23,2% contro 5% nell’era pre-immunoterapia). E in un’analisi a cinque anni dello studio CA209-004, grazie alla combinazione di due molecole immunoterapiche, in tutti i pazienti (precedentemente trattati o non trattati), dopo quattro anni o più, i tassi di sopravvivenza globale erano pari al 57% ed il tasso di sopravvivenza globale tre anni dopo la sospensione della terapia era del 56%.

 

Le armi più efficaci restano la prevenzione e la diagnosi precoce

Lo evidenzia anche uno studio presentato al congresso ASCO e condotto dal Johns Hopkins Department of Gynecology and Obstetrics di Baltimora. “Grazie all’Affordable Care Act, voluto dall’ex presidente USA Barak Obama, molte più donne americane hanno ricevuto la diagnosi di cancro ovarico in stadio precoce e le terapie entro 30 giorni dalla scoperta della malattia, aumentando così le possibilità di sopravvivenza – afferma la presidente Gori -. AIOM, con altre società scientifiche, ha stilato le ‘Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma ovarico e nei familiari a rischio elevato di neoplasia’. Circa il 20% delle neoplasie ovariche è ereditario, cioè causato da specifiche mutazioni genetiche. L’informazione sull’eventuale mutazione dei geni BRCA va acquisita al momento della diagnosi, perché può contribuire alla definizione di un corretto percorso di cura che parta dalla prima linea di trattamento. E, nei familiari che presentano la mutazione, devono essere avviati programmi di sorveglianza intensiva con controlli semestrali fino alla chirurgia profilattica (asportazione chirurgica delle tube e delle ovaie)”.

Mutazioni dei geni BRCA fondamentali anche per il pancreas

La mutazione dei geni BRCA sta diventando fondamentale anche nel tumore del pancreas. “All’ASCO ha avuto grande risonanza lo studio POLO – conclude la presidente Gori -, in cui un inibitore dell’enzima PARP, nei pazienti con mutazione dei geni BRCA, ha ridotto del 47% il rischio di progressione della malattia. Per la prima volta un trattamento di mantenimento nel tumore del pancreas metastatico ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione. Valutare BRCA in questi pazienti significa fornire la possibilità, nel prossimo futuro, di trattamenti a bersaglio molecolare e un prolungamento della sopravvivenza libera da progressione”.


Collegialità e passione nell'Agorà della Famiglia calabriana

L’8 e 9 giugno si è svolto il raduno che ha riunito i rappresentanti di tutte le Case e attività dell’Opera Don Calabria in Europa, tra le quali l’IRCCS di Negrar, con l’obiettivo di aprire nuove strade per vivere la spiritualità calabriana oggi

Si è conclusa l’Agorà della Famiglia calabriana, grande raduno che si è svolto l’8 e 9 giugno riunendo i rappresentanti delle attività europee dell’Opera Don Calabria presso la Casa Madre di San Zeno in Monte. Circa 800 persone hanno partecipato all’evento tra momenti di festa, di riflessione e di programmazione del futuro della Famiglia nata dal Carisma di San Giovanni Calabria. Nelle due giornate sono stati presenti anche molti collaboratori dell’ospedale di Negrar, che proprio in questa occasione hanno celebrato la tradizionale Festa della Famiglia.

 

Il grande raduno è stato preceduto da due momenti preparatori. In una prima fase, nelle scorse settimane, centinaia di religiosi e collaboratori sono stati chiamati a raccontare esperienze in cui hanno sentito di vivere in prima persona qualche aspetto della spiritualità di san Giovanni Calabria. Quindi dal 4 al 7 giugno un gruppo di circa 60 rappresentanti delle varie Case e attività si sono riuniti a Camposilvano (vedi ultime due foto nella gallery), sulle montagne veronesi, per rielaborare tutti i racconti e trarre alcune proposte sul cammino futuro da intraprendere in vista del Capitolo generale dell’Opera Don Calabria che si terrà il prossimo anno.

 

Sono state giornate intense e molto significative, vissute all’insegna della collegialità e di una rinnovata passione per le persone bisognose che sono al centro del progetto voluto da don Calabria. All’evento era presente anche il Casante padre Miguel Tofful che ha tenuto l’intervento conclusivo aprendo scenari di rinnovamento e di sempre maggiore sinodalità nell’Opera a tutti i livelli, dalla gestione delle Case agli organi direttivi della Congregazione.