Morso di zecca: ecco cosa fare e non fare

I morsi di zecca non sono dolorosi e quindi è possibile non accorgersi immediatamente, ma una volta individuata la zecca è fondamentale toglierla assumendo determinati accorgimenti per non aumentare il rischio di un’eventuale infezione

Bastono piccoli e semplici accorgimenti per fare in modo di non incorrere in uno degli aspetti meno piacevoli delle passeggiate in montagna o in zone rurali: i morsi di zecca. Di per sé non sono eventi dolorosi, perché la zecca – che fa parte degli aracnidi ematofagi, come i ragni – libera delle sostanze anestetizzanti al fine di rimanere più a lungo attaccata e nutrirsi con la maggiore quantità di sangue.

 

Ma sono le conseguenze del morso di zecca ad essere rischioseperché, se infetta, può trasmettere il batterio Borrelia burgdorferi responsabile della malattia di Lyme (che viene infatti chiamata anche Borreliosi) e il virus della TBE (Tick-borne Encephalitis) che causa l’encefalite da zecche.

 

Si tratta di patologie presenti soprattutto nel nord-est dell’Italia(Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto). Recenti studi entomologici hanno rilevato zecche infette da nuove rickettsie anche nelle stesse aree rurali, ma il cui morso provoca sull’uomo manifestazioni cliniche completamente diverse da quelle finora conosciute dalla febbre bottonosa del Mediterraneo, malattia che si credeva diffusa solo nell’Italia centro-meridionale ed insulare.

 

Nella maggior parte dei casi la malattia di Lyme può essere trattata con successo attraverso la somministrazione di antibiotici per due settimane. Tuttavia se non viene riconosciuta e curata in rari casi la malattia può arrivare a colpire il cuore, le articolazioni e il sistema nervoso nei mesi e negli anni successivi. Per la TBE non è disponibile nessuna terapia e di solito si risolve da sola, ma nella fase avanzata può colpire il sistema nervoso, con sintomi simili a quelli della meningite. La mortalità è inferiore al 2%, ma il rischio di complicanze neurologiche permanenti (da lievi tremori agli arti fino alla paralisi) a lungo termine è del 20%. L’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria per le Malattie infettive e tropicali, insieme all’ospedale di Belluno, è centro accreditato della Regione Veneto per le malattie rare infettive, tra cui quelle trasmesse dalle zecche.

 

Come proteggersi dal morso di zecca
L’abbigliamentoLe zecche prosperano nei terreni boschivi ombrosi e umidi, sulle radure e sui prati, sui campi aperti e sui cespugli. Pertanto se si visita una zona dove la presenza di zecche infette è endemica, è consigliabile adottare un abbigliamento protettivo (pantaloni lunghi, scarponi) su cui spruzzare repellenti specifici.

 

ll vaccino per la TBE

Per la TBE è in commercio un vaccino, ad oggi somministrato gratuitamente solo in Friuli Venezia Giulia, zona endemica della malattia, ma consigliabile a tutti coloro che frequentano spesso anche le aree montane e rurali del Trentino Alto Adige e del Veneto.

 

Cosa fare dopo una passeggiata in zone a rischio

Proprio per la mancanza di dolore, è facile non accorgersi di essere stati morsi. Per questo dopo essere stati in aree dove potrebbe registrarsi la presenza di zecche è importante controllare attentamente la propria persona, eventuali bambini e gli indumenti. La zecca può variare come dimensioni (dipende se adulta, ninfa o larva) dalla testa di uno spillo alla grandezza di una gomma applicata dalla matita. Il morso ha solitamente l’aspetto di una piccola lentiggine in rilievo che non si riesce a staccare.

 

Se si è stati morsi

Togliere la zecca
Non è necessario recarsi al Pronto Soccorso ma è fondamentale togliere immediatamente la zecca: esistono in commercio delle apposite pinzette a punta fine, ma ciò che è importante è tirare verso l’alto senza schiacciare o stringere il corpo della zecca, provocare torsioni o strattoni. Non si devono applicare unguenti o somministrare calore in quanto questo indurrebbe un riflesso di rigurgito del sangue succhiato, con un forte aumento di rischio di infezioni.

 

Disinfettare la ferita
Se all’interno della ferita rimane il rostro, cioè il “gancio” con cui la zecca si attacca, non è pericoloso perché l’eventuale infezione è nel corpo della zecca
Lavare la ferita con acqua calda e sapone e applicare un antisettico come alcol o iodio sull’area interessata.

Attenzione all’insorgenza di sintomi entro 30 giorni
Segnare sul calendario il giorno del morso e recarsi in un Centro di malattie infettive se nell’arco di 30 giorni sorgono sintomi come rash cutaneo rossastro attorno alla sede del morso, febbre, mal di testa, male alle ossa, difficoltà di movimento. Se si è stati in area tropicale dove sono molto diffuse numerose malattie dovute alle zecche infette da vari batteri riconducibili alla famiglia delle rickettsie e sorgono sintomi di vario tipo è fondamentale rivolgersi a Centri che curano anche le malattie tropicali.

 

Come escludere l’infezione
Non tutte le zecche risultano infette per cui nella maggior parte dei casi non compare alcun disturbo. L’assenza di infezione può essere definitivamente documentata effettuando una sierologia per Borrelia burgdorferi e per TBE virus dopo almeno 6-8 settimane dal morso. Un esame sierologico effettuato prematuramente potrebbe risultare erroneamente negativo in quanto gli anticorpi non hanno avuto ancora il tempo di formarsi.


Pasqua è la gioia di dire al mondo: "Ho visto il risorto"

Scarica l'allegato PDF

In un video-messaggio il Casante dell’Opera Don Calabria, padre Miguel Tofful, rivolge il proprio augurio di buona Pasqua a tutti i collaboratori della Cittadella della Carità, a tutti gli ammalati e ai loro cari

“La Pasqua sia la gioia di fare davvero l’esperienza di Gesù Risorto nella vita di tutti i giorni e in special modo nelle corsie e negli ambienti della Cittadella della Carità dove ogni giorno si vivono i sentimenti della sofferenza e della speranza”. E’ questo il cuore del video-messaggio che padre Miguel Tofful, superiore generale dell’Opera Don Calabria, rivolge a tutti i collaboratori e gli ospiti della Casa di Negrar in questa Pasqua 2019 (vedi video-messaggio).

 

Un’esperienza, quella proposta dal Casante, che si ispira al modello di Maria Maddalena, la quale incontrò il Risorto nella mattina di Pasqua e vide la sua vita trasformata da questo incontro. “Come Maria Maddalena – prosegue padre Tofful – anche noi siamo chiamati, partendo dalla gioia pasquale, a essere testimoni dell’incontro con il Risorto alla luce dei valori che ci ha trasmesso san Giovanni Calabria”.

 

Proprio questi valori, come annunciato dal Casante nell’incontro con i collaboratori di Negrar che si è svolto mercoledì 17 aprile, saranno al centro del grande raduno della Famiglia calabriana chiamato Agorà che si svolgerà a San Zeno in Monte nel giugno prossimo e coinvolgerà tutte le persone vicine all’Opera Don Calabria in Italia e in Europa (vedi testo completo dell’intervento).


20 anni fa don Giovanni Calabria veniva proclamato Santo

Scarica l'allegato PDFScarica l'allegato PDF

Il 18 aprile 1999 migliaia di persone affollarono Piazza San Pietro per la solenne celebrazione presieduta da Papa Giovanni Paolo II. Anche alla Cittadella della Carità di Negrar in tanti seguirono l’evento in diretta televisiva

La mattina del 18 aprile 1999, esattamente 20 anni fa, don Giovanni Calabria veniva proclamato santo da papa Giovanni Paolo II con una solenne celebrazione in Piazza San Pietro. Un evento memorabile, tuttora scolpito nel cuore delle migliaia di persone che poterono essere presenti a Roma o che comunque vissero l’avvenimento guardando la diretta televisiva dalla Casa Madre di San Zeno in Monte e da tante altre parti d’Italia e del mondo, fra le quali la Cittadella della Carità di Negrar che venne fondata da don Calabria nel 1933.

 

Ecco le parole con cui il Papa, oggi a sua volta santo, descrisse l’umile sacerdote veronese nell’omelia di quella giornata:

“L’esistenza di Giovanni Calabria è stata tutta un Vangelo vivente, traboccante di carità: carità verso Dio e carità verso i fratelli, specialmente i più poveri. Sorgente del suo amore per il prossimo erano la fiducia illimitata ed il filiale abbandono che nutriva per il Padre celeste. Ai suoi collaboratori amava ripetere le parole evangeliche: «Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta»”. (vedi testo completo dell’omelia)

 

In videogallery è possibile vedere in un filmato i momenti salienti della canonizzazione insieme ad un’altra importante ricorrenza, di cui ricorreva ieri il 31mo anniversario, ovvero la visita di papa Giovanni Paolo II a Verona e al nostro ospedale nel 1988, in occasione della beatificazione dello stesso don Calabria e di don Giuseppe Nascimbeni (vedi video).

 

Tornando a quel 18 aprile 1999, oltre alla celebrazione ci furono altri momenti di grande intensità dedicati alla Famiglia calabriana. Come dimenticare, ad esempio, la benedizione impartita uno ad uno dal Papa ai rappresentanti dei vari Paesi del mondo dove l’Opera era ed è presente? Memorabile anche la S. Messa di ringraziamento presieduta dal card. Camillo Ruini la mattina del 19 aprile a San Giovanni in Laterano, seguita dall’udienza papale in Piazza San Pietro. La cronaca completa di quelle giornate, insieme a tante foto, documenti e riflessioni, si trova puntualmente nel numero speciale de «L’Amico» del maggio-giugno 1999 che è possibile leggere in allegato a questo articolo (vedi L’Amico Speciale).


I protagonisti di "Viaggio Italia" fanno tappa all'Unità Spinale di Negrar

I loro viaggi su “due ruote” sono protagonisti della trasmissione “Kilimangiaro”: Danilo e Luca sono in carrozzina da 20 anni ma non si sono arresi di fronte alle difficoltà, perché “la disabilità è la possibilità di una vita autonoma in modo differente”

La loro ‘missione’ è dimostrare che è possibile vivere pienamente nonostante la disabilità. Lo fanno viaggiando dal 2015 su ‘due ruote’, lungo l’Italia e all’estero, e praticando sport cosiddetti estremi. Sono Danilo Ragona, progettista e designer, e Luca Paiardi, architetto e musicista, che venerdì 12 aprile hanno raccontato le loro ‘imprese’ ai pazienti dell‘Unità Spinale dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, diretta dal dottor Giuseppe Armani. I loro viaggi alle Canarie, sull’Himalaya, a 5.300 metri, lungo la strada “carozzata” più alta del mondo, e in Kenya, solo per citare alcuni Paesi, sono stati più volte protagonisti della trasmissione di Rai3, “Kilimangiaro”.

 

Danilo e Luca si sono conosciuti vent’anni fa in un momento tragico per entrambi, vittime di due gravi incidenti a causa dei quali hanno perso l’uso delle gambe. Dalla loro amicizia e dalla voglia di non arrendersi di fronte alle difficoltà, è nato “Viaggio Italia” (www.viaggioitalia.it), un progetto dove “la disabilità non è più vissuta come peso sociale, ma come possibilità di una vita autonoma in modo differente”, hanno detto a chi come loro si serve di una carrozzina per muoversi. Un cambio di prospettiva che cercano di diffondere nel tessuto socialeanche contribuendo attivamente a progetti, come quello finanziato dalla Regione Basilicata per rendere la “Matera dei sassi” città accessibile, in occasione della sua designazione a “Capitale europea della cultura”.

 

Per i disabili, secondo Danilo e Luca, nulla è precluso. Infatti nei loro viaggi si cimentano in sport come il deltaplano e utilizzano per gli spostamenti barche a vela, downhill e canoa. “Abbiamo fatto perfino serf”, hanno raccontato sottolineando che queste imprese sono possibili grazie a realtà che pochi conoscono, ma che esistono anche in Italia e forniscono questo tipo di supporto ai disabili.

 

Le tappe del loro “Viaggio Italia” comprendono le Unità Spinali che accolgono e riabilitano le persone vittime di lesioni midollari a causa delle quali hanno perso la mobilità degli arti inferiori e superiori o di entrambi.

 

L’Unità Spinale del “Sacro Cuore Don Calabria” fa parte del Dipartimento di riabilitazione, diretto dal dottor Renato Avesani, e ricovera ogni anno da tutta Italia circa 25 pazienti con lesioni midollari. Dotato di apparecchiature di ultima generazione, come l’esoscheletro e del percorso per la riabilitazione dell’arto superiore, il Dipartimento è diventato anche dal punto di vista tecnologico un centro di riferimento riabilitativo a livello regionale e nazionale.

 

Anche grazie alla presenza attiva e costante dei volontari del Galm, l’associazione delle persone con lesione midollare nella provincia di Verona, i pazienti ricoverati vengono coinvolti in iniziative per l’avvio alla vita autonoma, come lezioni di guida o corsi di cucina. Lo scorso settembre il Dipartimento di riabilitazione ha stipulato un accordo con il Comitato Italiano Paralimpico per favorire la pratica di sport a livello anche agonistico tra i pazienti con disabilità motoria acquisita.


Dare "scacco matto" al dolore oncologico si può

Scarica l'allegato PDF

S’intitola “Scacco matto al dolore in dieci mosse” il progetto elaborato dall’Oncologia Medica che prevede il coinvolgimento di più specialisti al fine di controllare il dolore nel paziente oncologico

Il controllo del dolore è un elemento fondamentale del trattamento del paziente oncologico e richiede un approccio multidisciplinare “al fine di sollevare la persona ammalata da una condizione che annulla la vita e non permette di pensare ad altro, se non alla propria sofferenza”, afferma il dottor Roberto Magarotto, responsabile della Sezione Cure Palliative dell’Oncologia Medica.

 

A questo scopo l’Unità Operativa diretta dalla dottoressa Stefania Gori ha elaborato un progetto dal titolo “Scacco matto al dolore in dieci mosse”, che sarà presentato nel corso del convegno “Il dolore nel paziente oncologico: dalla fisiopatologia al trattamento”, in programma mercoledì 10 aprile all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria (vedi programma).

 

“Il dolore è una condizione che può accompagnare il paziente oncologico in tutto il percorso della malattia – spiega il dottor Magarotto -. Può essere più frequente in alcune neoplasie, è quasi sempre presente nella fase metastatica, soprattutto se colpisce le ossa, e in quella terminale. Oggi disponiamo di molti farmaci e con meno effetti collaterali rispetto a quelli del passato, ma non sempre la terapia medica è sufficiente. Spesso è necessario l’intervento di altri specialisti“.

 

Il controllo del dolore inizia dalla sua valutazione da parte del paziente. “Con la legge 38 del 2010 sulle cure palliative e la terapia del dolore, la valutazione del dolore è stata introdotta tra i parametri obbligatori da registrare assieme alla diuresi, temperatura, alvo, pressione arteriosa e frequenza cardiaca – prosegue il dottor Magarotto – . Il nostro reparto aveva già iniziato con questa prassi, chiedendo al paziente ricoverato il grado di intensità del dolore (da 1 a 10) nel corso della giornata e nel momento della riacutizzazione. Questo prima della somministrazione della terapia e dopo, per capire quanto i farmaci siano stati efficaci e le eventuali criticità. Tra queste la componente emotiva che spesso amplifica la comunicazione del dolore da parte del paziente e pertanto deve essere anch’essa valutata”.

 

“La particolarità della malattia tumorale scatena stati emotivi molto intensi nel paziente ma anche nei familiari che vivono condizioni psicologiche ambivalenti tra il desiderio di rassicurazione e il peso di fingere un’altra realtà – interviene il dottor Giuseppe Deledda, responsabile del Servizio di Psicologia Clinica -. La sofferenza psicologica del “sistema famiglia” influisce in modo determinante anche sulla percezione del dolore da parte del paziente. La possibilità del paziente e dei familiari di confrontarsi con lo psicologo per cercare un nuovo equilibrio consente anche agli oncologi di intervenire in modo ancora più efficace “.

 

Un ruolo fondamentale nel monitoraggio del dolore lo assume il personale infermieristico a contatto costante con il paziente e parte attiva al meeting quotidiano con i medici. Durante l’incontro la rivalutazione del paziente con dolore è condivisa da tutta l’équipe oncologica. Giorno per giorno viene discusso come rimodulare la terapia antalgica del singolo paziente .

Quando ci troviamo in di fronte a metastasi ossee – prosegue il medico – la sola terapia medica non basta in quanto il dolore viene scatenato anche dal movimento e dal carico del peso sulla struttura ossea. In questo caso viene coinvolto l‘ortopedico e/o il radioterapista oncologoL’adozione di presidi ortopedici e/o di trattamenti radioterapici antalgici insieme ai farmaci hanno spesso successo nel riportare il paziente all’autonomia di movimento”.

 

“Ma sono anche altri gli specialisti oltre agli oncologi che hanno un ruolo nella terapia del dolore: gli anestesisti, per esempio, nell’applicazione di accessi venosi stabili (Midline- PICC-CVC )afferma Magarotto -. Nei pazienti che hanno difficoltà a deglutire la terapia orale, l’adozione di dispositivi che consentono accessi venosi periferici e centrali a medio-lungo termine sono necessari affinché il dolore del paziente venga trattato adeguatamente con tutte le possibilità farmacologiche a disposizione”.

 

Gli specialisti antalgici, invece, intervengono per il dolore poco responsivo agli oppioidi o con caratteristiche specifiche di infiltrazione locale e i neurologi sono coinvolti quando il dolore è di natura neuropatica.“In presenza di dolore cronico può verificarsi un meccanismo a livello del sistema nervoso centrale in base al quale, anche in mancanza di una reiterazione di una intensa causa specifica, il paziente continua a sentire dolore ed, anzi, la sofferenza aumenta: in questi casi farmaci di tipo antiepilettico a giusto dosaggio possono spegnere questo effetto paradosso”, conclude il dottor Magarotto.


Il dottor Molon revisore a Bruxelles di un progetto europeo di cardiologia

Il medico fa parte dell’elenco degli esperti di alto livello selezionati dalla Commissione Europea per la valutazione di programmi relativi alle politiche sanitarie dell’Europa

Il dottor Giulio Molon, responsabile della Struttura Semplice di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, è stato chiamato nelle scorse settimane a Bruxelles a far parte di un pool di esperti internazionali incaricati di valutare un progetto vincitore di un bando del Programma Horizon 2020.

 

Il progetto si chiama RITMOCORE (http://www.ritmocore-ppi.eu) ed è finanziato nell’ambito del bando H2020 “PPI for deployment and scaling up of ICT solutions for active an healthy ageing” (Acquisizione pubblica per lo schieramento e l’estensione delle soluzioni delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione per un Invecchiamento Attivo e Salutare). http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sc1-pm-13-2016.html .

 

Il progetto mira ad affrontare l’evoluzione nel trattamento dei pazienti che utilizzino o abbiano bisogno di utilizzare un pacemaker impiantabile (PM). L’approccio proposto ha come scopo difatti la promozione di un modello di assistenza che includa: la responsabilizzazione dei medici di medicina generale e l’integrazione dei percorsi di cura attraverso una adeguata condivisione delle informazioni; il monitoraggio remoto dei pacemaker; il monitoraggio domestico dei segni vitali mediante dispositivi portatili (App); l’attivazione del paziente ed incremento dell’allineamento degli obiettivi delle varie parti in gioco (providers, medici, manager ospedalieri, pazienti). Inoltre vi è la previsione di un Centro di supporto per il monitoraggio remoto dei pacemaker, la erogazione di un set predefinito di informazioni a tutte le parti interessate (stakeholders) ed ai professionisti coinvolti nel percorso terapeutico, l’integrazione e classificazione di qualità dei dispositivi, anche portatili, in grado di monitorare a casa i predetti segni vitali e di supporto per la attivazione dei pazienti.Il servizio si basa sul cosiddetto ‘risk sharing’, la condivisione del rischio.

 

I partner del consorzio progettuale, oggetto della revisione, rappresentano alcune strutture ospedaliere leader nell’ambito dell’assistenza cardiologica: il Sant Pau di Barcellona (Spagna), il Liverpool Heart and Chest NHS Hospital (UK), l’Elisabeth-TweeSteden Hospital (Olanda) ed il Fondo Sanitario Regionale delle Marche, rappresentato dall’Ospedale di Fermo.

 

In sintesi il progetto revisionato punta ad un incremento della qualità dell’assistenza, monitorando le performance dei pacemaker con un miglior utilizzo di tutti i dati registrati ed una conseguente responsabilizzazione anche del paziente.

 

Il dottor Molon è stato selezionato in qualità di revisore da parte della sezione “E-Health, Wellbeing and Ageing” (Sanità elettronica, benessere ed invecchiamento) della Direzione Generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (DG CONNECT) della Commissione Europea con sede a Bruxelles https://ec.europa.eu/info/departments/communications-networks-content-and-technology_it , in virtù della sua registrazione nel ‘Database degli esperti’ della stessa Commission (https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.html)..Tale elenco consente ai medici registrati di essere contattati per valutare le proposte, monitorare le azioni ed occuparsi della preparazione, attuazione o valutazione dei programmi e delle politiche sanitarie del Vecchio Continente. Previo attento esame della Commissione Europea vengono quindi selezionati esperti di alto livello nel rispettivo campo di competenza per incarichi valutativi e di revisione.

Enrico Andreoli


Nodulo al seno: spesso non è un tumore

Per la maggior parte delle patologie benigne, il rischio che si sviluppino in tumore è nullo o molto basso, ma è necessaria tuttavia una diagnosi accurata per stabilire il trattamento più idoneo, chirurgico o follow up

La scoperta di nodulo al seno genera sempre grande ansia. Ma non in tutti i casi si tratta di un tumore. Spesso trascurati dal punto di vista scientifico, i noduli benigni rappresentano tuttavia il 90% circa delle condizioni che portano a eseguire una visita senologica o un esame strumentale al seno, essendo talvolta palpabili dalla paziente.

 

“Le patologie della mammella che rientrano nel campo della benignità sono innumerevoli ed eterogenee tra di loro. Possono interessare varie fasi della vita della donna, anche se sono più frequenti tra i 25 e i 50 anni”, spiega il dottor Alberto Massocco, responsabile della Chirurgia senologica.

 

Quali sono le cause delle lesioni benigne?

Le cause eziologiche di queste patologie non sono sempre note. Possono essere dovute a un non normale sviluppo del processo evolutivo della mammella. Inoltre possono dipendere da stimoli ormonali fisiologici o iatrogeni (per esempio l’azione di determinati farmaci) o da involuzioni del tessuto ghiandolare o da fenomeni infiammatori…

 

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi è frutto dell’unione dei risultati dell’anamnesi, dell’esame clinico e degli accertamenti strumentali. Oltre a quelli di primo livello (ecografia/mammografia), in alcuni casi possono essere necessari esami diagnostici più complessi come la Risonanza Magnetica mammaria, la duttogalattografia (una mammografia con mezzo di contrasto per osservare i dotti galattofari, i cosiddetti “canali del latte”. ndr), oppure esami citologici o microistologici dopo il prelievo di cellule o tessuto (agoaspirato/agobiopsia).

 

Sono lesioni che possono evolvere in tumori?

Per la maggior parte delle patologie benigne, il rischio che si sviluppino in tumore è nullo o molto basso. Alcune di esse, tuttavia, hanno un potenziale evolutivo intrinseco o possono essere associate a patologia tumorale maligna in percentuali molto differenti tra di loro. Da qui la necessità di fare una corretta diagnosi che spesso si associa a esami cito/istologici (agoaspirato/ agobiopsia).

 

Come vengono trattate?

Ci sono essenzialmente due opzioni diagnostiche: il controllo periodico della lesione o l’intervento chirurgico. La scelta di intervenire o meno chirurgicamente è dettata dal tipo e dalla dimensione della lesione, dalla sua evoluzione nel tempo, dall’ansia che la presenza del nodulo genera nella paziente o da ragioni prettamente estetiche.

 

L’ansia è una componente non trascurabile

Uno dei compiti fondamentali del senologo è quello di rassicurare la paziente che nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a una lesione benigna. In presenza di tipologie particolari è importante valutare il rischio di evoluzione maligna per procedere con il migliore trattamento.


Malesseri da ora legale: ecco come prevenirli

Il passaggio dall’ora solare a quella legale è una piccola alterazione dei nostri ritmi biologici: ecco alcuni accorgimenti per non risentire nei primi giorni di quell’ora di meno di sonno, che a volte diventano due…

E’ tempo di ora legale. Alle 2 del mattino di domenica 31 marzo le lancette dell’orologio dovranno essere spostate avanti di un’ora. Il che significa 60 minuti di luce in più alla sera, ma un’ora di sonno in meno. Così pochi minuti possono influire sul nostro ritmo sono-veglia, rendendoci le giornate difficili? Un certo malessere è possibile, secondo il dottor Gianluca Rossato, responsabile del Centro di Medicina del sonno.

 

Il passaggio all’ora legale è di fatto un’alterazione delle nostre abitudini – spiega il neurologo -. Il nostro cervello, dunque il nostro corpo, è tarato naturalmente su un certo orario e ha bisogno di qualche giorno per adattarsi al cambiamento. Le ore di privazione del sonno possono essere due perché ci alziamo un’ora prima ma, in genere, andiamo a letto un’ora dopo. Questo sfasamento può avere effetti negativi in termini di minore concentrazione nei giorni seguenti all’ingresso dell’ora legale“.

 

Tuttavia, sottolinea il dottor Rossato, domenica, primo giorno di ora legale, si possono mettere in atto alcuni accorgimenti per adattarsi in fretta a questo cambiamento dei ritmi biologici

• Alzarsi sempre alla stessa ora e non un’ora più tardi, senza badare che se ci alziamo alle 9 in realtà, “per il sole”, sono le 8.

• Trascorrere la giornata all’aperto o praticare dell’attività fisica che implichi dispendio di energie in modo di arrivare a sera sufficientemente stanchi per addormentarsi all’ora usuale.

• E’ bene mantenere lo stesso orario di cena.

• Domenica sera è lecito fare uno strappo alla regola e concedersi una cena gustosa e un po’ abbondante, un fattore che può favorire il sonno anticipato

• La regola invece da non abbandonare mai se si vuole dormire bene, indipendentemente dall’ora legale, è quella di spegnare nelle ore precedenti il sonno, tablet e smartphone. Essi emanano una luce a cosiddetta frequenza blu, la stessa del sole. Si tratta di una luce chiara, che provoca l’arresto della secrezione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Più si tengono questi dispositivi a distanze ravvicinate, più il sonno rischia di essere compromesso.


La cura dei denti in gravidanza fa bene anche al bambino

Sabato 13 aprile gli igienisti dentali del Centro Odontostomatologico Ospedale Sacro Cuore Don Calabria incontreranno le future mamme per dare indicazioni su come mantenere in salute la propria bocca durante la gravidanza

Durante la gravidanza, a causa di cambiamenti ormonali, si verificano delle modificazioni a livello del cavo orale che comportano una maggiore suscettibilità per le carie e le malattie gengivali. E’ importante che la futura mamma prevenga o tenga sotto controllo queste patologie che possono influire anche sulla salute del nascituro. Infatti, secondo recenti studi scientifici, le infezioni severe generalizzate a livello del cavo orale della madre possono essere un fattore di rischio di parto prematuro.

 

La salute orale della donna in gravidanza e del bambino è al centro dell’incontro che si terrà sabato 13 aprile alle 10 al Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco 121 a Verona.L’appuntamento rientra nel progetto di prevenzione dentale rivolto alle future mamme, coordinato dalla dottoressa Lucia Bombasini con il gruppo degli igienisti dentali del Centro Odontostomatologico Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretto da dottor Stefano Orio.

 

La dottoressa Bombasini – igienista dentale e docente a contratto all’Università di Verona – affronterà temi quali il sanguinamento delle gengive e la carie in gravidanza, la cura dentale durante la gestazione, l’importanza dei controlli odontoiatrici e dell’igiene orale professionale. Ma anche la carie da biberon e l’igiene orale domiciliare nelle varie fasi della vita.


Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione al numero 045.6014650


Il linfedema nel paziente oncologico: l'importanza della fisioterapia

Scarica l'allegato PDF

Il ristagno patologico di liquidi negli arti superiori o inferiori si manifesta soprattuto a seguito di interventi chirurgici oncologici con svutamento linfonodale allargato, come nel caso della mastectomia. Se ne parla in un convegno venerdì 29 marzo

Il linfedema è il ristagno patologico di liquidi nei tessuti, dovuto ad un’insufficienza del sistema linfatico. Si presenta come un gonfiore anomalo agli arti superiori ed inferiori, più spesso in modo asimmetrico, (cioè colpisce un solo arto per volta). Può essere di natura congenita, ma nella gran parte dei casi è un dovuto ad interventi chirurgici oncologici che richiedono svuotamenti linfonodali allargati, come, per esempio, la mastectomia o gli interventi addomino-pelvici.

 

Di linfedema si parlerà venerdì 29 marzo all’Hotel Villa Quaranta di Pescantina (Verona) in un convegno promosso dal dottor Paolo Tamellini, responsabile dell’Unità operativa di Flebologia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, e responsabile regionale veneto della Società Italiana di Flebologia (SIF). (programma allegato) La patologia verrà analizzata dal punto di vista dell’internista e del chirurgo, ma soprattutto verrà rilevato quanto sia importante un trattamento fisioterapico adeguato per impedire un processo fibrotico dei tessuti, tale da rendere l’edema irreversibile e invalidante.

 

Nell’ambito del Cancer Care Center per la presa in carico del paziente oncologico, l’IRCCS di Negrar dispone di un Ambulatorio settimanale dedicato al linfedema, che afferisce al Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa, diretto dal dottor Renato AvesaniVi accedono soprattutto le donne sottoposte a mastectomia, in collaborazione con l’Unità senologica. Ma vengono trattati anche gli esiti da chirurgia oncologica sia ginecologica che urologica. Quindi anche gli uomini, che hanno subito l’asportazione della prostata. Il trattamento prevede dieci sedute di linfodrenaggio manuale seguito dal bendaggio elastocompressivo all’arto interessato con il quale il paziente torna a casa per ritornare il giorno dopo ed eseguire l’identico procedimento. Sono consigliabili almeno due cicli all’anno, per la terapia di mantenimento.

 

Ma perché si forma il linfedema? “Il sistema linfatico è costituito da una serie di vasi e capillari che hanno il compito di drenare la linfa e riportarla nel circolo venoso – spiega il dottor Tamellini (nella foto) -. Quando questo sistema ‘idraulico’ non funziona in modo adeguato, il liquido linfatico si accumula nei tessuti formando dei gonfiori, gli edemi”.

 

Da cosa è causata l’insufficienza del sistema linfatico?

Il malfunzionamento del sistema linfatico può avere cause congenite, ma nella maggior parte dei casi è di natura acquista. In particolare gli interventi chirurgici oncologici richiedono l’asportazione dei linfonodi quando sono intaccati da cellule neoplastiche. I linfonodi sono una sorta di ‘stazioni’ del sistema linfatico con il compito di smistare la linfa e di attivare la risposta immunitaria. Quando vengono asportati, il sistema viene danneggiato e si crea un ristagno di liquidi. L’esempio più comune riguarda le donne sottoposte a mastectomia che presentano un rigonfiamento del braccio in corrispondenza del seno asportato, a causa dello svuotamento linfonodale ascellare. Oggi linfedemi come questi sono meno frequenti rispetto a un tempo grazie a interventi senologici più conservativi e all’introduzione della tecnica del linfonodo sentinella: solo quando quest’ultimo è positivo si procede con lo svuotamento linfonodale allargato.

 

E’ un problema che riguarda solo le donne operate al seno?

No. Si stima che il linfedema si presenta nel 20-40% dei casi dopo un intervento chirurgico oncologico, in particolare ginecologico o, anche negli uomini, urologico. In questi casi gli arti colpiti sono quelli inferiori per l’asportazione dei linfonodi pelvici. Anche la radioterapia può essere all’origine di un linfedema, perché può causare la fibrosi nei tessuti.

 

Qual è la terapia indicata?

La fisioterapia. In particolare il linfodrenaggio che tramite una compressione manuale ‘riattiva’ i vasi linfatici affinché svolgano la funzione di drenaggio. Si tratta di una patologia cronica, che si ripresenta ciclicamente e richiede quindi una terapia di attacco e di mantenimento. Si tratta di un problema serio che non deve essere trascurato. La linfa che ristagna nei tessuti contiene plasma , globuli bianchi e proteine. Quest’ultime in parte degradono, in parte provocano un ispessimento fibrotico dei tessuti, indurendo l’edema e rendendolo irreversibile e fortemente invalidante. A questi stadi il linfedema spesso non è più trattabile con la fisioterapia ed è necessario – quando è possibile – ricorrere all’intervento chirurgico.

elena.zuppini@sacrocuore.it