L’IRCCS di Negrar ha partecipato alla 46esima edizione degli “OECI Oncology Days”, le Giornate Oncologiche dell’Organizzazione Europea degli Istituti Oncologici, la rete che riunisce 141 strutture europee che si occupano di diagnosi, cura e ricerca sui tumori. Tra i relatori anche la dottoressa Stefania Gori, Direttore del Dipartimento Oncologico del “Sacro Cuore Don Calabria”
Si è svolta a Helsinki dal 12 al 14 giugno 2024 la 46esima edizione degli “OECI Oncology Days”, le Giornate Oncologiche dell’Organizzazione Europea degli Istituti Oncologici – OECI, di cui fa parte anche l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria.
Si tratta di un appuntamento annuale in cui si riuniscono i rappresentanti dei 141 membri della rete europea che condividono la stessa sfida: mettere i pazienti al centro del loro percorso oncologico e lavorare per fornire loro un accesso equo a cure oncologiche di alta qualità e ai migliori trattamenti disponibili.
Durante l’evento – che ha visto la presenza di più di 350 persone all’University Hospital Comprehensive Cancer Centre – è stato illustrato lo stato di avanzamento del Programma di Accreditamento, a cui attualmente aderisce il 60% degli affiliati, e dell’attività dei gruppi di lavoro di OECI che si occupano di diverse tematiche: outcome oncologici, biobanca, collaborazione con i pazienti per l’introduzione di buone pratiche.
Tra i temi più rilevanti trattati nelle conferenze scientifiche: l’aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche, come la terapia per cattura neutronica del boro (BNCT), la terapia con protoni, la radioterapia guidata dalla risonanza magnetica e i radiofarmaci nella terapia radiometabolica.
La dottoressa Stefania Gori, Direttore del Dipartimento Oncologico dell’IRCCS di Negrar, è stata invitata a presentare una relazione sulle opportunità di miglioramento derivate dal percorso di accreditamento OECI che ha portato il “Sacro Cuore Don Calabria” alla certificazione di Cancer Centre nel 2023.
Il processo di accreditamento si configura come un percorso di miglioramento continuo che fa della dinamicità il suo punto di forza. Le più rilevanti opportunità finora scaturite per l’IRCCS da questo iter hanno riguardato: l’ambito della governance, con l’attivazione di un board funzionale che segue l’evoluzione delle attività assistenziali e della ricerca del Cancer Centre; la qualità dell’assistenza, con il rafforzamento dell’approccio multidisciplinare al paziente oncologico; l’organizzazione delle attività della ricerca; la prossima creazione della biobanca; il contributo alle strategie di prevenzione oncologica, con l’attivazione del Centro Anti-Fumo.
Sono 15 nuovi Istituti che quest’anno hanno richiesto di aderire ad OECI. Tra questi il Fundacao Antonio Prudente di San Paulo (Brasile), il Turkiye Cancer Institute Istanbul (Turchia) e il National Cancer Institute of Ukraine Kiev (Ucraina). Mentre tra i Centri che hanno ottenuto il rinnovo della certificazione di Comprehensive Cancer Centre nel 2024 ci sono anche due Istituti italiani: l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano e l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.