Cancro al retto: crescono sopravvivenza e qualità di vita con l'innovazione chirurgica

Scarica l'allegato PDF

Venerdì 1 dicembre a Verona i maggiori specialisti italiani e alcune personalità a livello internazionale faranno il punto sulle più innovative tecniche chirurgiche per la cura del tumore al retto, tra cui l’asportazione del cancro per via transrettale

Sono oltre 15mila (circa 1.300 nel Veneto) i nuovi casi di tumore al retto stimati per il 2017 in Italia (dati Associazione Italiana di Oncologia Medica). Sempre secondo stime saranno 250 le nuove diagnosi nella provincia di Verona nell’anno in corso.

Ma la neoplasia che colpisce la parte finale dell’intestino fa meno paura. In Italia la sopravvivenza media a cinque anni ha infatti raggiunto la percentuale del 62% (dati AIOM) anche per gli stadi più avanzati, con risultati leggermente superiori in Veneto. E i trattamenti chirurgici sono sempre meno invasivi, consentendo al paziente una buona qualità di vita.

L’obiettivo nei prossimi anni di tutti gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nella cura di questo tumore (oncologi, endoscopisti, radioterapisti e chirurghi) è quello di promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e di trattare questa patologia con un approccio multidisciplinare nell’ottica di aumentare ulteriormente sopravvivenza e qualità di vita, anche grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche.

Sullo “Stato dell’arte nel trattamento delle Malattie del retto. Approfondimenti di tecnica chirurgica” si confronteranno venerdì 1 dicembre alla Gran Guardia i maggiori specialisti italiani di chirurgia e personalità di rilievo internazionale (vedi video-intervista di presentazione).

Ad organizzare il congresso, giunto alla seconda edizione, è la Chirurgia Generale dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, diretta dal dottor Giacomo Ruffo, che ha sviluppato negli anni metodiche chirurgiche laparoscopiche e robotiche di eccellenza.

Relatore illustre del simposio sarà Roel Homps dell’Oxford University Hospital, uno dei massimi esperti al mondo di un’innovativa tecnica chirurgica, eseguita da pochi centri specializzati, tra cui quello di Negrar, che consente l’asportazione del tumore per via transrettale.

Interverranno anche i professori Eric Roullier e Joel Leroy, esponenti della maggiore scuola europea di laparoscopia, che si trova a Strasburgo.

Inoltre saranno presenti l’oncologa Stefania Gori, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e direttore dell’Oncologia di Negrar; Francesco Corcione e Paolo De Paolis, rispettivamente past president e presidente eletto della Società Italiana di Chirurgia; Claudio Bassi, direttore della Scuola di specialità in Chirurgia dell’Università di Verona; Pierluigi Marini presidente ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani); Gianandrea Baldazzi, presidente SICOP (Società Italiana Chirurgia nell’Ospedalità Privata, e Paolo Del Rio presidente SICO (Società Italiana Chirurgia Oncologica).

Ma il 1° dicembre non si parlerà solo di chirurgia. Una sessione sarà dedicata ai protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un nuovo approccio multidisciplinare all’intervento chirurgico che ha come obiettivo una migliore ripresa del paziente dopo l’operazione grazie anche a una particolare attenzione della fase pre-operatoria. L’utilizzo intensivo della chirurgia mini-invasiva abbinato ai protocolli ERAS porta la degenza del paziente da 10 a 5 giorni, con notevoli vantaggi per il paziente stesso e una riduzione dei costi sanitari.

Ma il tumore al retto non è solo chirurgia, ma anche prevenzione e diagnosi precoce. Nel video il dottor Giacomo Ruffo risponde alle domande su questa neoplasia,


L'Opera Don Calabria compie 110 anni

La sera del 26 novembre 1907 i primi sette orfani raccolti da don Calabria si trasferivano in una Casa vicino alla chiesa di San Giovanni in Valle. Iniziava così l’Opera del sacerdote veronese, oggi diffusa in undici Paesi e quattro continenti

Dopo aver recitato il rosario e ricevuto la benedizione di don Calabria nella sacrestia di San Benedetto al Monte, un gruppetto di ragazzi, infreddolito e imbacuccato, ciascuno con un suo fagottello di biancheria in spalla, si incammina verso la nuova sede. Con semplicità, senza inaugurazioni né nastri da tagliare, inizia l’Opera dei «Buoni Fanciulli». È la sera del 26 novembre 1907“. (M. Gadili, San Giovanni Calabria, Edizioni San Paolo, 1999)

 

Quei ragazzi imbacuccati, sette in tutto, erano i primi orfani raccolti da don Calabria. E la nuova sede dove si incamminavano era una casa di Vicolo Case Rotte, vicino alla chiesa di San Giovanni in Valle, a Verona. Fino a quel momento i ragazzi erano stati ospiti a casa di don Calabria, grazie all’aiuto della mamma del sacerdote, la signora Angela Foschio. Ma la sera del 26 novembre 1907, esattamente 110 anni fa, finalmente don Calabria aveva potuto affittare una casa tutta per loro. Era l’inizio di quella che oggi è chiamata “Opera Don Calabria”.

 

Il giorno dopo il Fondatore scriveva queste parole in una lettera all’amico don Pio Vesentini:

Mio caro don Pio, in tutta confidenza e amicizia ti do una confortante notizia, il cavolo è piantato, ieri a San Giovanni in Valle fu aperta la piccola casetta. Iddio fino adesso ha condotto bene le cose; là ci sono sette ragazzi, e con loro abita il curato locale don Diodato Desenzani…“.

 

Ben presto il numero di ragazzi iniziò a crescere. Dopo pochi mesi erano già una ventina. Fu così che meno di un anno dopo, nel novembre 1908, l’intera comitiva si trasferì in una casa ben più grande, acquistata grazie all’aiuto del conte Francesco Perez: era la casa di San Zeno in Monte. E poi l’Opera continuò a svilupparsi, con l’apertura di filiali dapprima in Veneto, poi in Italia, infine nel mondo. Tra queste filiali anche l’ospedale di Negrar, che venne affidato a don Calabria nel 1933 e che tuttora fa parte dell’Opera.

 

Oggi le Case calabriane sono presenti in 11 Paesi e in quattro continenti: Italia, Romania, Portogallo, Angola, Kenya, India, Filippine, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay.

 

I 110 anni di fondazione dell’Opera, in questa domenica 26 novembre, saranno celebrati nella Casa Madre di San Zeno in Monte alle 10,30 con una S. Messa presieduta dal vescovo di Verona mons. Giuseppe Zenti, con la partecipazione del Casante padre Miguel Tofful.

DIDASCALIE:

In copertina: Buoni Fanciulli a S. Zeno in Monte nel 1908

Foto 01: la prima Casa Buoni Fanciulli

Foto 02: Don Calabria e i Buoni Fanciulli nel 1908

Foto 03: I primi ragazzi insieme a un giovanissimo Luigi Adami (con la barba al centro)

Foto 04: Don Calabria e don Desenzani

Foto 05: Angela Foschio, mamma di don Calabria


Il "Sacro Cuore" è vicino a Verona, anche senza auto

Scarica l'allegato PDFScarica l'allegato PDFScarica l'allegato PDF

Da quasi otto anni è attivo un servizio di bus urbano con fermata davanti all’ospedale di Negrar. Un prezioso collegamento anche per i numerosi pazienti che provengono da fuori città o regione con il treno o l’aereo. Ecco tutte le informazioni

Scriveva il quotidiano “L’Arena”: “… durante i primi sei mesi di sperimentazione i cittadini potranno dimostrare il loro gradimento”. Era il 19 gennaio dl 2010. Il giorno prima era stato inaugurato il prolungamento della linea 21 degli autobus urbani fino al Negrar, il paese della Valpolicella veronese dove ha sede l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

Considerando che ormai sono trascorsi quasi otto anni e soprattutto il numero degli gli utenti che ogni giorno giungono con i mezzi pubblici all’ospedale di Negrar, si può affermare che il gradimento è salvo. La linea 21 è infatti un prezioso collegamento per i veronesi con l’ospedale che si trova a circa 13 chilometri dal centro, ma anche per i numerosi pazienti che giungono da altre città con il treno o con l’aereo: circa il 25,5% di coloro che scelgono di curarsi al “Sacro Cuore” provengono da fuori regione.

La linea 21, infatti, collega direttamente la Stazione ferroviaria di Porta Nuova con Negrar. La Stazione è anche la fermata di partenza e di arrivo della navetta di collegamento con l’areoporto Catullo di Villafranca (ogni 20 minuti).

La durata del percorso con il 21 da Porta Nuova (marciapiede D2) al “Sacro Cuore Don Calabria” è di circa 45 minuti, mentre la frequenza tra una corsa e l’altra è di circa 40. Il biglietto (Tariffa 3, euro 2,80 per una durata di 90′) può essere acquistato anche a bordo. Gli orari si possono trovare qui allegati, facendo attenzione alle variazioni del sabato. La domenica subentra il numero 93 (frequenza ogni ora, marciapiede D2, orario allegato).

Da Negrar fino alla Stazione transita anche un servizio extraurbano (ma il biglietto e il costo sono gli stessi), il 104 con frequenza più rada (orario allegato). Per altre informazioni www.atv.verona.it


Il difficile accesso ai farmaci per le malattie tropicali in Italia

Scarica l'allegato PDF

Crescono i casi di patologie d’importazione nel nostro Paese, ma i farmaci per curarle devono essere richiesti all’estero per ogni paziente. Un congresso a Verona dove si confronteranno gli specialisti e le istituzioni per trovare possibili soluzioni

Sono 17 le malattie che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato come neglette. Rientrano nello stesso elenco non tanto perché sono clinicamente simili, ma perché godono di “scarso interesse”. Da parte dei ricercatori, delle autorità politiche e sanitarie competenti, di chi sovvenziona la ricerca e l’innovazione.

 

 

Crescono i casi di Malattie Tropicali

Sono patologie che gravitano nel Sud del mondo o meglio gravitavano solo nel Sud del mondo, perché con l’incremento dei viaggi internazionali e l’intensificarsi del fenomeno migratorio, si moltiplicano anche in Occidente i casi di patologie d’importazione. E l’Italia non fa eccezione.

 

Ma in Italia non ci sono i farmaci

Eppure, nonostante il quadro epidemiologico nel nostro Paese sia fortemente cambiato, in Italia (ma la situazione è simile anche in altri Paesi europei), i farmaci per la cura di queste patologie non godono dell’autorizzazione per l’immissione in commercio. Si tratta di farmaci dichiarati “essenziali” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ma non fanno parte dei farmaci che nel prontuario nazionale sono a disposizione dei cittadiniIl che significa che per curare un paziente è necessario importare il farmaco dall’estero. La normativa lo permette, ma l’iter non è semplice e la tempistica non è di certo breve. Così a cimentarsi sono i più importanti centri di Malattie Tropicali o Infettive, per i piccoli ospedali è molto più complicato.

 

Gli specialisti in un congresso a Verona

L’accesso ai farmaci essenziali per le malattie tropicali in Italia, è il tema sul quale i maggiori specialisti di Medicina Tropicale si confronteranno a Verona con le istituzioni sanitarie in un convegno promosso dal Centro per le Malattie Tropicali dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretto dal professor Zeno Bisoffi. L’appuntamento è per lunedì 27 e martedì 28 novembre(vedi programma in allegato).

Le proposte alle istituzioni del farmaco

Ci rivolgiamo al ministero della Salute, all’Istituto Superiore della Sanità, all’AIFA e ai Servizi di Assistenza Farmaceutica Regionali, che sono stati invitati al convegno, avanzando delle possibili soluzioni – afferma il professor Bisoffi -. La soluzione migliore rimane l’autorizzazione dell’immissione in commercio di questi farmaci. Poiché oggi la richiesta può essere fatta solo dall’Azienda produttrice, chiediamo venga resa possibile anche al singolo medico o ad altre istituzioni sanitarie. In alternativa siano autorizzati alcuni Centri per l’approvvigionamento, la detenzione e la distribuzione dei farmaci. Oppure, infine, il tutto sia affidato all’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze“.

Ivermectina, “wonder drug”

Il titolo della due giorni veronese è emblematico:” Invermectin days”, dal nome del farmaco che due anni fa valse il Nobel della Medicina all’irlandese Campbell e al giapponese Omura, ma che in Italia non è registrato, nonostante sia indicato per molte malattie, tanto da essere definito “wonder drug”.

La strongiloidosi, endemica in Italia

Tra queste la strongiloidosi diffusa in area tropicale, ma endemica anche in Italia. E’ dovuta a un parassita presente nei terreni agricoli prima che fosse proibito concimarli con feci umane. Si stima che solo nelle regioni del Nord siano migliaia i casi presenti nella popolazione anziana nata dopo la seconda guerra mondiale e che era solita camminare a piedi scalzi nell’infanzia. A questi si sommano i casi dei giovani migranti che arrivano in Italia. La strongiloidosi può essere asintomatica o presentare sintomi banali, come il prurito, ma quando per qualsiasi motivo le difese immunitarie vengono compromesse favorendo la proliferazione del parassita, la malattia, se non viene trattata correttamente, è quasi sempre mortale.

La scabbia, basterebbe una pillola…

L’Ivermectina è efficace anche contro la scabbia: è sufficiente una sola dose, ripetuta sue volte per debellare la banale, ma contagiosa infestazione della pelle. Attualmente vengono usate delle lozioni cutanee, di difficile gestione in ambienti come i centri di accoglienza dei migranti, dove la scabbia, per questioni igieniche, è particolarmente diffusa.

La schistosomiasi, 80 casi all’anno a Negrar

Ma il problema non riguarda solo l’Ivermectina. Non è registrato in Italia il Praziquantel per la cura della schistosomiasi, patologia di cui al mondo soffrono 240 milioni di persone. Da essa non è indenne nemmeno il viaggiatore che incautamente si bagna in fiumi o in laghi nelle regioni tropicali. In queste acque vive un parassita che una volta penetrato nel corpo del malcapitato continua a liberare uova che vengono espulse con le feci e con le urine, irritando gravemente gli organi interessati. Il Centro di Negrar negli ultimi sette anni ha seguito circa 500 casi di schistosomiasi, un’ottantina all’anno. “Solo il 10% sviluppa complicanze molto gravi – afferma il dottor Andrea Angheben della segreteria scientifica del convegno – Ma si tratta nella forma complicata, di ragazzi anche giovanissimi che si ritrovano con un cancro alla vescica o con un quadro simile alla cirrosi epatica. Malattie altamente invalidanti e costose per il sistema sanitario nazionale“.

L’Artesunato più efficace del Chinino per la malaria grave

Capitolo a parte gode l’Artesunato. Non interessa una malattia negletta, ma è il farmaco per eccellenza della malaria grave, quando cioè vi è un coinvolgimento cerebrale o un alto livello di parassitosi. L’Artesunato rispetto al Chinino abbatte il rischio di mortalità del 20% come dimostrano diversi studi di efficacia. Eppure non solo non è registrato in Italia, ma anche in altri Paesi europei in quanto l’Artesunato, prodotto solo in Cina, non riporta la certificazione di Good Manufacturing Practice (GMP) che attesta l’avvenuta produzione secondo determinati criteri vigenti a livello internazionale. Questo induce molti medici a non utilizzarlo, per non esporre il paziente ad eventuali rischi, esclusi tuttavia dalla letteratura medica. Alla malaria sarà dedicata un’intera sessione del congresso anche alla luce dei recenti casi.

“La normativa che consente l’importazione dall’estero – specifica Bisoffi – non risponde alla domanda in termini disponibilità, tempestività e diffusione del farmaco. Infatti il farmaco può essere richiesto unicamente per ogni singolo paziente sotto assunzione di responsabilità da parte del medico e a totale carico dell’ospedale richiedente. Un iter a cui si sottopongono i centri più importanti che vedono centinaia di casi all’anno di queste patologie. Ma è molto complicato per un piccolo ospedale. Inoltre là dove non è disponibile il farmaco, c’è poca sensibilità per la malattia e molti casi non vengono riconosciuti”.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Una giornata dedicata alle mamme e a coloro che lo diventeranno

Ritorna per il secondo anno consecutivo l’Open Day di Ostetricia. L’appuntamento è per sabato 25 novembre dalle 10 alle 17 al Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco a Verona

Un’intera giornata dedicata alle future mamme e a tutte le donne che da poche settimane vivono la grande avventura della maternità. Ma l’invito è esteso anche ai papà e a coloro che presto lo diventeranno. Sabato 25 novembre, il Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco 121 a Verona ospiterà, dalle 10 alle 17, la seconda edizione dell’Open Day di Ostetricia.

Le ostetriche della Ginecologia e Ostetricia, diretta dal dottor Marcello Ceccaroni, e le infermiere della Sezione Neonatale di Pediatria, diretta dal dottor Antonio Deganello, saranno a disposizione per illustrare il Punto Nascita dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria e i servizi offerti in via San Marco a supporto della mamma e del bambino.

Si parlerà anche di parto indolore con l’anestesista dottor Leonardo Bianciardi: alle 11 e alle 15 il medico risponderà alle domande delle gestanti.

Durante la giornata sarà offerto un buffet ed sarà accessibile uno stand con una consulente di “portare i bimbi in fascia”

Al termine dell’evento, Zhannat Akmetova e Giza Group si esibiranno nella danza del ventre i cui movimenti hanno effetti benefici in gravidanza.

Per informazioni: 045.6014844/32.57-ostetriche.sanmarco@sacrocuore.it

Ti potrebbe interessare


Dalla ricerca genetica e sulle staminali le nuove frontiere della cura del diabete

In occasione della Giornata mondiale del diabete, il diabetologo Luciano Zenari ci illustra le ricerche che potranno dare una vera e propria svolta alla cura della malattia

Sono 235 milioni le persone che nel mondo soffrono di diabete. In Italia i dati parlano di 4 milioni di ammalati e nel Veneto di circa 300mila. Sono i numeri che vengono snocciolati ogni anno, il 14 novembre, in occasione della Giornata mondiale del diabete, dimostrando che malattia è in continua espansione (si stima che nel 2030 i diabetici nel mondo raggiungeranno i 438 milioni), sia nei Paesi cosiddetti ricchi sia in quelli in via di sviluppo. Infatti in quest’ultimi assistiamo ad una progressiva urbanizzazione della popolazione, che comporta sedentarietà e maggiore disponibilità di alimenti. Di conseguenza aumentano i casi di obesità e di diabete mellito.

 

Alimentazione ipocalorica, movimento, mantenimento del peso forma e intervento farmacologico (dove diventa fondamentale) restano i cardini per prevenire e curare una malattia che rimane tra le cause principali delle patologie cardiovascolari, le quali, a loro volta, vantano il triste primato di mortalità nel mondo.Ma è anche la prima causa non traumatica della cecità, dell’amputazione degli arti inferiori e di ingresso in dialisi.

“Il diabete è subentrato come causa di queste complicanze ad altre malattie che attualmente sono gestite in maniera ottimale. Come il glaucoma, che rendeva le persone cieche un tempo, o le glomerulonefriti infantili, che portavano all’insufficienza renale e quindi alla dialisi. Nonostante i progressi delle terapie moderne, il diabete rimane una patologia di difficile gestione“, sottolinea il dottor Luciano Zenari, responsabile del Servizio di Diabetologia del “Sacro Cuore Don Calabria, che ha in cura circa 5000 pazienti.

 

Il diabete richiede un impegno costante sugli obiettivi di cura che non tutti riescono a mantenere – prosegue -. Impegno nell’attività motoria, nell’attenzione a tavola, nel controllo sistematico della glicemia e di tutti i fattori di rischio associati. Inoltre è una delle poche malattie in cui il paziente, una volta istruito, deve gestire in autonomia la posologia della terapia”.

 

Quali sono le maggiori novità in campo farmacologico?

“E’ bene precisare che i farmaci vengono prescritti solo se il cambiamento dello stile di vita non porta a risultati soddisfacenti. Possiamo disporre da tempo di farmaci ipogligemizzanti orali. Di solito la terapia di partenza è la Metformina alla quale si possono associare svariate classi di farmaci, come quella, recente e sempre orale, dei Sglt2, che hanno come effetto la perdita di glucosio attraverso le urine e un conseguente calo ponderale. Un’altra classe di farmaci estremamente interessante è quella delle Incretine (GLP-1) che favoriscono l’abbassamento della glicemia e hanno nello stesso un’azione anoressante, inducendo un senso di sazietà. Le Incretine possono essere iniettate e ultimamente è possibile la somministrazione di una solo iniezione alla settimana, a domicilio”.

Quando questi farmaci non sono sufficienti si deve ricorrere all’insulina?

“Esattamente. La ricerca medica negli ultimi anni ha messo a disposizione insuline più lente e più stabili, che quindi abbattono il rischio della complicanza più importante durante la giornata di un diabetico: l’ipoglicemia, causa di assopimento, calo della vista, incapacità di concentrazione, fino alla perdita di coscienza. Sempre riguardo alla glicemia ci sono delle novità importati nella metodologia di determinazione”.

Quali?

“Si tratta di un ausilio dedicato prevalentemente alle persone colpite da diabete di tipo 1, la forma di malattia meno frequente che insorge in età giovanile e per cui l’insulina è un salva-vita. Dal primo agosto 2017 i pazienti possono avere gratuitamente dal Servizio sanitario regionale un sensore che registra, senza pungersi il dito, la glicemia ogni minuto e archivia i dati fino a un massimo di otto ore. Il sensore, delle dimensioni di una moneta da 2 euro, è dotato di una microfibra che si inserisce sottocute, attraverso un applicatore molto semplice. Per scaricare i dati e decidere in base ad essi quale posologia di terapia assumere è sufficiente passare davanti al sensore con un apposito lettore (vedi foto)”.

In un prossimo futuro saranno a disposizione infusori che misurano il valore della glicemia e automaticamente somministrano l’insulina necessaria?

“La tecnologia ha messo a disposizione microinfusori sempre più piccoli e tecnologicamente avanzati. Un passo definitivo sulla gestione completamente automatica non è stato ancora fatto, ma è un traguardo del prossimo futuro”.

Abbiamo parlato di sviluppo farmacologico e tecnologico. Per quanto riguarda il diabete ci sono anche novità nel campo della ricerca cellulare?

E’ già un fase di sperimentazione avanzata presso un’azienda di biotecnologie di San Diego (California) una ricerca per i pazienti affetti da diabete di tipo 1. A differenza del diabete mellito tipo 2 che ha una base genetico-familiare, quello di tipo 1 è una malattia autoimmune, cioè alcune persone producono, per cause sconosciute, anticorpi che aggrediscono le cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina, L’azienda statunitense è riuscita a differenziare le cellule staminali da cordone ombelicale nelle 3 linee cellulari del pancreas, precisamente in alfa cellule, che producono glucagone, in beta cellule e in delta cellule che secernono somatostatina. Questi tre tipi cellulari collocati in un apposito contenitore dalle pareti porose, tali da impedire agli anticorpi, cellule molto grandi, di entrare e aggredire le cellule “pancreatiche” che invece possono vivere e liberare gli ormoni. Il contenitore ha per ora la grandezza di un mezzo bancomat e viene impiantato sottocute”

A che punto è la ricerca?

“Lo studio sul ratto e il cane è andato molto bene. Nel cane ad un anno di distanza le cellule avevano mantenuto il 110% della loro attività secretiva. Attualmente a San Diego è in corso una sperimentazione su 40 volontari, ma stanno partendo sperimentazioni anche in altre Università statunitensi e canadesi. Ricerche simili si stanno svolgendo in Europa utilizzando cellule staminali del pancreas o del midollo osseo. Credo che queste ricerche, se andranno a buon fine, entro 5 anni daranno una svolta alla cura del diabete di tipo 1, in quanto si tratta di una sorta di trapianto del pancreas“.

La speranza quindi è nella ricerca genetica.

“Nei prossimi dieci anni le terapie attuali per il diabete scompariranno, in quanto la componente genetica molecolare sta prendendo il sopravvento. Stiamo assistendo a questo scenario in oncologia, dove la terapia non può prescindere dalla tipizzazione genetica del paziente e del tumore. Eravamo convinti che, per un’anomalia genetica, nel diabete di tipo 2 l’insufficiente produzione di insulina fosse causata dalla degenerazione e dalla morte delle beta cellule. Invece la ricerca ha dimostrato che le beta cellule cadono in una sorta di letargo, in quanto non ricevono dai mediatori i ‘segnali’ per vivere, evolversi e produrre insulina. Il passo successivo ha portato a comprendere che i segnali che dovevano giungere alle cellule erano addirittura errati. Quindi le terapie del futuro si baseranno su anticorpi monoclonali, che non cureranno più la glicemia, ma la beta cellula, affinché produca in maniera ottimale l’insulina. Assisteremo nei prossimi anni, attraverso la tipizzazione genetica, anche ad una sostanziale revisione della attuale classificazione della malattia”.

elena.zuppini@sacrocuore.it

Nella foto di copertina l’équipe del Servizio di Diabetologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria: Anna Menegazzi (segretaria), dott.ssa Claudia Sorgato, dott. Roberto Tessari, le infermiere Maria Teresa Perlina e Barbara Maistri, Federica Scali (dietista), dott. Luciano Zenari, Loretta Tommasi (infermiera)


Non solo fine vita: le cure palliative diventano "continuative"

L’oncologo Roberto Magarotto spiega la realtà e le prospettive delle cure palliative, di cui l’11 novembre si celebra la giornata nazionale, partendo dalla storia di San Martino e del suo mantello (pallium, in latino)

La vicenda risale a 1.500 anni fa, narra la leggenda, e ha per protagonista Martino, un giovane soldato di Pannonia, sulla cui strada un giorno incrociò un vecchio, sfinito dalla stanchezza e dal freddo. Martino non ci pensò due volte e, presa la spada, tagliò il suo mantello a metà, offrendone una parte al poveretto. Improvvisamente il clima divenne mite e il cielo, da plumbeo, si colorò di azzurro.

 

Ha radici in questa “favola” l’Estate di San Martino, quel breve arco temporale, a partire dall’11 novembre, in cui uno dei mesi più tristi dell’anno, dal punto di vista climatico, sembra cambiare rotta. Ma l’11 novembre è anche la Giornata nazionale per le cure palliative, da quel pallium appunto, il mantello di lana che portavano già gli antichi romani per proteggersi dalle intemperie.

 

“Purtroppo la radice etimologica del termine palliativo si è un po’ persa e la parola ha assunto nell’accezione comune un valore limitativo, come qualcosa di ininfluente sul decorso di un evento. Invece è da quel pallium che si deve partire per capire il vero significato di cure palliative”, dice il dottor Roberto Magarotto, responsabile della Unità di Cure Palliative dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diretta della dottoressa Stefania Gori.

 

“Come il pallium proteggeva dal freddo e leniva gli stenti, così le cure palliative sono un ‘sistema di protezione’ per il paziente oncologico – prosegue l’oncologo -. Molto spesso la persona colpita da un tumore è più angosciata dalla paura del dolore e di diventare un peso per la famiglia, che da un possibile esito infausto della malattia. La possibilità di poter usufruire di cure palliative, ‘protegge’ il paziente da queste paure”.

 

Dottor Magarotto, in cosa consistono le cure palliative?

Le cure palliative sono il trattamento dei sintomi derivanti dalla complicazione della malattia quando essa è in fase avanzata. Il dolore innanzitutto. Ma anche la difficoltà respiratoria e i problemi intestinali (il rallentamento del transito, fino al blocco intestinale ). Tutto questo necessita competenza professionale da parte del medico oncologo che si occupa di palliazione. Il medico oncologo deve conoscere bene i farmaci contro il dolore nei dosaggi che siano realmente efficaci e negli effetti collaterali da saper gestire; deve conoscere anche quando usufruire delle tecniche anestesiologiche contro il dolore (alcolizzazione dei plessi nervosi, posizionamento di sondini spinali, cordotomie: tutte procedure che il nostro Centro di Terapia Antalgica effettua regolarmente). Lo stesso vale per quanto riguarda le problematiche respiratorie ed intestinali. Alla competenza, da cui non si può prescindere, si deve associare una valida relazione con il paziente. Relazione che ha inizio con la comunicazione al paziente della sua attuale situazione e della prognosi (momenti sempre difficili) e prosegue con la presa in carico globale del malato, tramite anche il supporto psicologico e spirituale, se richiesto. Un ‘sistema di protezione’ che assume un grande valore anche nel progetto di cure continuative, proprio dell’oncologia moderna.

 

In cosa si differenziano le cure continuative da quelle palliative in oncologia?

Si tratta di un’evoluzione che va di pari passo con il progresso dell’oncologia. Fino a pochi anni fa il percorso della malattia oncologica era abbastanza scontato: la diagnosi, i trattamenti che potevano sfociare in un miglioramento del paziente oppure in un rapido peggioramento fino al decesso. Oggi grazie ai farmaci innovativi alcune neoplasie (mammella, colon e prostata) si sono in un certo senso cronicizzate. Hanno un andamento ciclico con momenti in cui il paziente è libero da malattia e momenti in cui compaiono metastasi. Grazie ai farmaci queste vengono trattate, riportando il paziente a uno stato di benessere e di autonomia. In questo quadro le cure palliative non possono essere limitate solo all’ultima parte della malattia o al fine vita, ma la risoluzione della complicazione dei sintomi è fondamentale per tutto il percorso della patologia: per questo si parla di cure continuative. Nel caso del tumore del polmone avanzato si è dimostrato che associare le cure palliative alla terapia attiva fin dall’inizio aumenta anche la sopravvivenza!

 

Com’è strutturata l’Unità di Cure Palliative del Sacro Cuore Don Calabria?

Dei sedici posti letto che dispone l’Oncologia Medica, otto sono dedicati ai pazienti che hanno bisogno di un trattamento dei sintomi invalidanti, non praticabile a domicilio. L’Oncologia è un reparto ospedaliero, quindi, a differenza degli hospice, in cui non è previsto limite di tempo per il ricovero, noi trattiamo i casi acuti e subacuti. Dopodiché indichiamo al paziente la collocazione migliore per proseguire le cure: a casa con il supporto dell’Assistenza domiciliare o nei cosiddetti Country Hospital o in Hospice se necessario. Disponiamo anche di un ambulatorio per i pazienti che sono ancora autonomi e possono recarsi in giornata all’ospedale e svolgiamo consulenze negli altri reparti dove sono ricoverati pazienti oncologici in fase critica di malattia. Nel seguire i nostri pazienti ci avvaliamo del supporto dei professionisti del Servizio di Psicologia Clinica, specializzati in Psiconcologia. E di un sacerdote, per l’assistenza spirituale.

 

Le cure palliative farmacologiche si avvalgono essenzialmente di farmaci oppioidi, nei confronti dei quali nel nostro Paese è sempre esistita una sorta di diffidenza da parte anche della classe medica. Qualcosa è cambiato?

Direi di sì. Anche da parte dei pazienti, soprattutto i più giovani, che accettano questi farmaci più serenamente. Per quanto riguarda i medici, la cultura della palliazione e quindi dell’uso degli oppioidi è maggiormente diffusa, ma persistono dei pregiudizi. Medici che non hanno esperienza in materia pensano ancora che la morfina incida negativamente sul paziente, addirittura sull’aspettativa di vita. Non è vero, come prova moltissima letteratura scientifica. Un concetto che deve diventare patrimonio di tutti. Perché soffrire per un dolore non necessario, oggi non è più ammissibile.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Le infezioni chirurgiche non sono un problema solo... chirurgico

Scarica l'allegato PDF

Il 2% degli interventi hanno come complicanze infezioni, che però nel 50% dei casi sono evitabili con la massima attenzione non solo in sala operatoria. Se ne parla in un convegno sabato 11 novembre al “Sacro Cuore”

Si stima che il 2% degli interventi chirurgici abbiano come complicanze le infezioni. Ma quello delle infezioni è un problema generalizzato e purtroppo molto comune, sia in ambito ospedaliero sia in quello territoriale, che si può presentare a seguito di interventi chirurgici o di prestazioni invasive o comunque in presenza di una ferita.

Tuttavia le infezioni sono un rischio che si può e si deve evitare, se è vero, come dimostrano le casistiche, che è possibile prevenire il 50% degli eventi infettivi post chirurgici.

Di “Infezioni del sito chirurgico: strategie di prevenzione e controllo” si parlerà sabato 11 novembre (a partire dalle 8.45) all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria in un convegno organizzato dal dottor Fabrizio Nicolis, direttore sanitario e del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) di Negrar, e dalla dottoressa Teresa Zuppini, direttrice della Farmacia ospedaliera e membro del Comitato.

Durante il convegno interverranno, oltre agli specialisti della struttura della Valpolicella, anche il dottor Matteo Moro, direttore sanitario dell’Ospedale San Raffaele di Milano ed illustre infettivologo (vedi programma allegato).

“Affronteremo il problema infezioni nell’ottica più ampia possibile – spiega la dottoressa Zuppini – perché come in un ‘menu’ l’inizio dà l’avvio ad un ‘pranzo’ che deve avere un’evoluzione di benessere, così anche nell’approccio all’intervento chirurgico ci deve essere un’evoluzione attenta che riporti il paziente ad uno stato ottimale se non di guarigione”.

Infatti, prosegue la dottoressa, “le infezioni chirurgiche non sono un problema solo chirurgico. E’ fondamentale che durante l’intervento si mettano in atto tutti i comportamenti e si utilizzino i sussidi utili per evitare una possibile infezione. Ma è altrettanto fondamentale il trattamento più adeguato durante la degenza e nel successivo ritorno a casa dove è importantissimo il controllo nel tempo da parte del medico di medicina generale della presenza di segnali eventualmente indicanti una possibile infezione al fine di garantire un rapido intervento. Pur sapendo che non tutte le infezioni sono evitabili visto che giocano un ruolo fondamentale le condizioni del paziente stesso – conclude la dottoressa Zuppini – l’impegno degli operatori sanitari deve essere quello di conoscere le cause delle infezioni, operare al meglio e prestare la massima attenzione perché dall’intervento chirurgico fino alla completa guarigione non si manifestino complicazioni”.


Il "Sacro Cuore" unico ospedale veneto con "casa" a Bruxelles

Nei mesi scorsi è stata rinnovata la domiciliazione tra l’ospedale di Negrar e la sede di Bruxelles della Regione Veneto mediante la stipula della apposita convenzione. Ecco cosa consente una “casa” nel cuore dell’Unione Europea

Il “Sacro Cuore Don Calabria” si riconferma la prima ed unica struttura sanitaria del Veneto domiciliata presso la sede regionale europea. E’ stata rinnovata la domiciliazione tra il nosocomio valpolicellese e la sede di Bruxelles della Regione Veneto mediante la stipula della apposita convenzione.

La domiciliazione permette all’Ospedale uno specifico appoggio logistico e tecnico ed un supporto qualificato in merito a tutte le opportunità presentate dall’Unione Europea mediante l’Ufficio regionale presente in terra belga.

In altre parole fornisce consulenza per la partecipazione ai bandi della Commissione Europea relativi ai programmi continentali di finanziamento in campo sanitario, come Horizon 2020 (l’8° Programma Quadro Europeo sulla Ricerca ed Innovazione) e il Programma Salute Pubblica.

Quali sono nello specifico i vantaggi per l’Ospedale? Il servizio Helpdesk ed Europrogettazione, finalizzato al monitoraggio della pubblicazione dei bandi e nella assistenza tecnica sulla redazione dei progetti, un database pubblico, ove viene raccolta la integralità dei bandi europei ed un ‘portafoglio partner’, vale a dire un archivio di contatti con enti europei interessati nella costituzione di partenariati.

Inoltre informative periodiche, un’agenda sulle politiche europee con gli appuntamenti di rilievo sulla scena di Bruxelles e l’organizzazione di eventi di informazione in territorio veneto in merito alle opportunità europee.

La Sede di Bruxelles è membro nel Comitato delle Regioni e partecipa a network interregionali, riguardanti l’ambiente, il sociale e la ricerca ed innovazione. La domiciliazione consente in più la partecipazione agli Open Days, la settimana europea delle Regioni: un’occasione per confrontarsi sulle sfide comunitarie e il ricorso all’Osservatorio europeo sugli aiuti di Stato, uno strumento di informazione sulla normativa del Vecchio Continente.

Enrico Andreoli


Non solo diagnosi: i tanti ruoli del patologo nelle MICI

Video-intervista al professor Robert Riddell, il più illustre patologo a livello internazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI) a margine di un convegno organizzato dal “Sacro Cuore Don Calabria”

Dalla diagnosi al follow up, dal rischio di ricadute alla prevenzione delle complicanze, prima fra tutte il cancro al colon: l’analisi delle biopsie è di fondamentale importanza in molte fasi del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (in inglese Inflammatory Bowel Desease – IBD).

 

Un approfondimento sul ruolo del patologo e sull’importanza delle biopsie nei pazienti con IBD si può trovare nella video-intervista qui sotto al professor Robert Riddell, di Toronto, il più illustre patologo a livello internazionale per le IBD e in particolare per il morbo di Crohn e la colite ulcerosa (a destra in copertina, insieme al prof. Giuseppe Zamboni, direttore dell’Anatomia Patologica a Negrar). L’intervista è stata raccolta a margine del convegno “Focus on IBD 2017”, organizzato lo scorso 20 ottobre a Verona dal Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino del “Sacro Cuore-Don Calabria”, diretto dal dottor Andrea Geccherle (vedi articolo di approfondimento).

 

Video-intervista a cura di

matteo.cavejari@sacrocuore.it

Nella foto di copertina, il prof. Riddell insieme al prof. Zamboni

In Photo Gallery: da sinistra il dottor Mattia Barbareschi, direttore dell’Anatomia Patologica di Trento, il professor Riddel, la dottoressa Paola Castelli, patologa di Negrar, il dottor Guido Mazzoleni, direttore dell’Anatomia Patologica di Bolzano, e il professor Zamboni. I dottori Barabareschi e Mazzoleni sono intervenuti al congresso “Focus on IBD 2017”