Alla biologa Elena Pomari il premio "Positive Droplet Award” nell'ambito della lotta contro il Covid

La dottoressa Elena Pomari, che all’interno del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali è referente del Trasferimento Tecnologico, è stata premiata per l’attività di ricerca sui vantaggi della tecnica ddPCR rispetto alle tecniche di riferimento come la Real-Time PCR applicata nell’ambito del Sars-CoV2

La dottoressa Elena Pomari, biologa del Dipartimento di Malattie Infettive Tropicali e Microbiologia, è stata insignita del premio “Positive Droplet Award”, categoria “Fight Against SARS-CoV-2”, indetto dalla Biorad, la multinazionale con sede in California specializzata in biotecnologie sia in ambito diagnostico che di ricerca.

Il riconoscimento rientra nelle celebrazioni per i 10 anni dall’immissione sul mercato da parte della stessa Biorad del macchinario Droplet Digital PCR (ddPCR), che applica l’omonima tecnica di biologia molecolare.

La dottoressa Pomari, che all’interno del Dipartimento diretto dal professor Zeno Bisoffi è referente del Trasferimento Tecnologico, è stata premiata per l’attività di ricerca sui vantaggi della tecnica ddPCR rispetto alle tecniche di riferimento come la Real-Time PCR, familiare anche al grande pubblico in quanto viene impiegata per la diagnosi molecolare del SARS-CoV-2. In particolare proprio in riferimento al virus responsabile della COVID19, la biologa dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria è stata, insieme ai suoi colleghi, tra i primi a sviluppare un sistema di quantificazione della carica virale con la ddPCR direttamente sul tampone nasofaringeo senza dover effettuare il passaggio che precede la PCR e cioè quello di estrazione e purificazione dell’RNA virale, e quindi riducendo costi e tempi dell’analisi.

La giuria del Positive Droplet Award ha assegnato il premio alla dottoressa Pomari, classe 1983, sulla base del suo contributo nell’applicazione della ddPCR nella lotta contro il SARS-CoV-2 e delle pubblicazioni scientifiche presentate.

La tecnica di biologia molecolare Droplet Digital PCR ha l’obiettivo, come la Real-Time PCR, di cercare gli acidi nucleici di un patogeno (ad esempio un batterio o un virus) che ne individuano la presenza in un organismo – spiega la biologa –. Il nostro Dipartimento impiega questa metodica, e il relativo macchinario, da alcuni anni sui parassiti. In particolare stiamo indagando i vantaggi di questa tecnica sulla quantificazione, cioè sulla misurazione della quantità del plasmodium della malaria. Con l’avvento della pandemia, abbiamo applicato la ddPCR anche per la ricerca del SARS-CoV-2. Infatti, per quanto riguarda l’ambito della virologia, la ddPCR ha  mostrato già utili applicazioni per il virus dell’HIV, per il Citomegalovirus e per il virus dell’epatite B”.

Ma quali sono i vantaggi della Droplet Digital PCR rispetto alle tecniche tradizionali? “Sicuramente è una metodica che può risultare più sensibile– risponde -. Quando la carica virale è alta le due tecniche sono simili. Il vantaggio si presenta nel momento in cui, invece, la carica è bassa, cioè quando la quantità del genoma virale all’interno del materiale prelevato è minima. In questi casi la PCR classica può non risultare sufficiente alla rilevazione del patogeno, mentre con la ddPCR il rilevamento è immediato con notevoli vantaggi dal punto di vista diagnostico”.


Onda

"Il Sacro Cuore" entra nella rete di Onda: ospedale a misura di donna

Onda

Il riconoscimento dei “Bollini Rosa” viene dato dalla Fondazione Onda – l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere  – agli ospedali italiani particolarmente attenti alla salute “in rosa” con percorsi di prevenzione, di diagnosi e di cura dedicati alle malattie femminili più diffuse e a quelle più complesse.

L’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria è un ospedale “vicino alle donne”. A stabilirlo con l’assegnazione dei Bollini Rosa, la Fondazione Onda – l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – che dal 2007 conferisce il riconoscimento agli ospedali particolarmente attenti alla salute “in rosa” con percorsi di prevenzione, di diagnosi e di cura dedicati alle malattie femminili più diffuse e a quelle più complesse. E anche alle patologie che riguardano trasversalmente uomini e donne, ma in un’ottica di genere.

Con il “Sacro Cuore Don Calabria” sono stati premiati altri 353 ospedali italiani, 19 in più rispetto al biennio precedente. “La 10a edizione dei Bollini Rosa ha visto la partecipazione di 363 ospedali italiani e il patrocinio di 27 enti e società scientifiche” afferma Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda. “I 354 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari e per la popolazione l’opportunità di poter scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obbiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate”.

“Si tratta dell’ulteriore riconoscimento dell’attenzione che la nostra struttura dedica alla salute femminile”, afferma il direttore sanitario, Fabrizio Nicolis, “Le ultime schede ospedaliere regionali hanno indicato il “Sacro Cuore Don Calabria” centro di riferimento per la cura dell’endometriosi (con il 68% dei pazienti provenienti da fuori Veneto). Inoltre la nostra senologia è riconosciuta, sempre dalla Regione, come Breast Unit, disponendo di tutte le specialità per la diagnosi e la cura del tumore mammario, tra le quali il Servizio di oncopsicologia con sedute di gruppo per le donne con neoplasia al seno e la riabilitazione post intervento”.

La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa – che ha validità dal 1 gennaio 2022 al 31 gennaio 2023 – è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 400 domande, ciascuna con un valore prestabilito, suddivise in 15 aree specialistiche più una sezione dedicata alla gestione dei casi di violenza sulle donne e sugli operatori sanitari. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, docente di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali a seguito del calcolo del punteggio totale ottenuto nella candidatura, tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza non valutati tramite il questionario (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari…).


Qui Texas: il novembre "rock" del dottor Marcello Ceccaroni

Il dottor Marcello Ceccaroni è stato protagonista del 50° Congresso mondiale dell’AAGL (Austin, Texas, dal 14 al 17 novembre): unico italiano nel Comitato scientifico del meeting annuale, è stato insignito del Premio “John F. Steege Mentorship Award 2021”, riconoscimento  conferito per la prima volta a un medico del nostro Paese e a un non americano. E per finire la standing ovation dei mille presenti in sala  dopo la lezione magistrale dal titolo:  “La rivoluzione rock della chirurgia laparoscopica”, dove Bob Dylan diventa l’icona che meglio identifica la laparoscopia. Ma Austin non vale Firenze e le sale settorie di Leonardo da Vinci…

E’ stato un novembre prezioso, da conservare nel libro dei ricordi, quello che si è appena concluso per il dottor Marcello Ceccaroni, Direttore del Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia, uno dei maggiori esperti internazionali di Endometriosi.

Dr, Marcello Ceccaroni

Tutto si è svolto negli States, ad Austin (Texas) dove dal 14 al 17 novembre ha avuto luogo il 50° Congresso dell’AAGL (American Association of Gynecologic Laparoscopists), la più importante associazione a livello mondiale di chirurgia laparoscopica ginecologica. Per la seconda volta (la prima è stata nel 2018) il dottor Ceccaroni è stato nominato – unico italiano – componente del Comitato scientifico del meeting annuale.

Ma per il chirurgo di origini cesenati, le emozioni americane a Austin si sono moltiplicate. Nell’ambito del congresso è stato insignito con il Premio “John F. Steege Mentorship Award 2021”, riconoscimento che la Fondazione AAGL ha conferito per la prima volta a un italiano e a un non americano.

“Per la nostra disciplina questo premio è paragonabile al “Pulitzer” – afferma il dottor Ceccaroni -. Perché è sì legato alla persona e alle sue doti chirurgiche, ma soprattutto identifica il mentore, il maestro. Pertanto è una prestigiosa attestazione del valore di ISSA (International School of Surgical Anatomy) che ho fondato e che porto avanti con i miei assistenti. In 12 anni, grazie a questa scuola, abbiamo svolto attività umanitarie, assegnato borse di studio e soprattutto insegnato a oltre un migliaio di chirurghi in tutto il mondo l’anatomia chirurgica e le tecniche laparoscopiche. A maggio, per esempio, saremo a New York, alla Columbia University dove riprenderemo la collaborazione, interrotta a causa della pandemia. La cifra che da sempre ci contraddistingue è l’insegnamento su cadavere, ma da alcuni anni grazie alle nuove tecnologie possiamo effettuare una chirurgia in diretta e trasmetterla in qualsiasi Paese”.

Troppo facile scrivere a questo punto “non c’è due senza tre”. Perché al premio prestigioso si è aggiunta anche la standing ovation dei mille presenti in sala (“cosa rara in un congresso dell’AAGL”) dopo la lezione magistrale tenuta dal dottor Ceccaroni nella sessione plenaria. Già il titolo è tutto un programma per un meeting di medicina: “La rivoluzione rock della chirurgia laparoscopica”, dove rEvolution era scritto con la E maiuscola per sottolineare quanto rivoluzione sia sinonimo di evoluzione. “Il rock è stato un pretesto narrativo per parlare della laparoscopia non solo dal punto di vista tecnico ma anche culturale e filosofico, in quanto tra la chirurgia mininvasiva e il genere musicale ci sono, a mio avviso, analogie importanti”, spiega il dottor Ceccaroni.

Per esempio hanno subito lo stesso trattamento dall’establishment. “Sia la laparoscopia che il rock all’inizio sono stati perseguitati – racconta -. Come la BBC non mandava in onda certi brani, perché era considerata la musica del diavolo, alcuni laparoscopisti sono stati sottoposti a esami radiologici strumentali per verificare che non fossero matti o non avessero malattie degenerative. Perché introdurre uno strumento ottico in cavità addominale (non c’erano le telecamere a fibre ottiche di oggi) era considerato dalla chirurgia tradizionale un gesto eretico nello stesso modo in cui il rock veniva visto dalla cultura musicale dominante. Tuttavia, piaccia o no, il rock ha condizionato i costumi come la laparoscopia, perché oggi chi deve sottoporsi a intervento chirurgico spera di poterlo fare con una tecnica mininvasiva”. 

Qual è l’icona del rock secondo lei che rappresenta la laparoscopia? “Senza dubbio Bob Dylan – risponde -. Nella mia lezione magistrale ho riportato l’episodio (avvalendomi anche di filmati d’epoca) del Festival Folk del 1964 a Newport, quando Dylan viene osannato dal pubblico per la sua esecuzione di Mr tambourine man con il solo accompagnamento della chitarra acustica. Esattamente un anno dopo lo stesso pubblico lo fischia, perché ha osato introdurre la chitarra elettrica. Il tutto si ripete pochi mesi dopo a Manchester, dove lo chiamano “giuda”, coprendolo di fischi. Ma nel 2008 per Dylan arriva il Premio Pulitzer e nel 2016 il Nobel per la Letteratura a dimostrazione che era dalla parte della ragione, perché pur cambiando i paradigmi comunicativi, il messaggio non ha perso il suo valore. La laparoscopia è un po’ tutto questo: è stata ostacolata per aver capovolto la visione della chirurgia, ma alla fine si è imposta oggettivamente sulla chirurgia tradizionale”. Questo anche per merito della sua natura ‘generosa’. “Quella telecamera che inseriamo tramite un minuscolo taglio nell’addome consente di far uscire il sapere chirurgico dal chiuso della sala operatoria e condividerlo con il mondo. Oggi anche nei Paesi in via di sviluppo troviamo eccellenti chirurghi laparoscopici, grazie alla condivisione che ci permette la tecnologia”.

Altra analogia, ma questa volta con l’emancipazione della donna. “I pionieri di questa chirurgia sono stati ginecologi e l’uso di tecniche mininvasive sono la cifra un approccio diverso al corpo della donna, più rispettoso. Oggi parliamo per esempio di chirurgia nerve-sparing, che ha come obiettivo l’eradicazione della malattia (endometriosi o tumore) ma preservando le funzioni pelviche della donna, quindi la sua qualità di vita. Questo senza l’emancipazione femminile non sarebbe stato possibile”.

Ma Austin non vale Firenze. Quel giorno del maggio del 2019 quando, sempre in occasione del congresso dell’AAGL e soprattutto dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il dottor Ceccaroni ebbe l’onore di effettuare una lezione di anatomia chirurgica nei sale sotterranee dell’ospedale Santa Maria Nuova mai aperte prima, dove il genio fiorentino effettuava la dissezione dei cadaveri. “Quell’emozione non è paragonabile a nulla. Quell’evento ha dato il giusto valore a molti aspetti della mia vita professionale e privata. Dopo 500 anni le sale di Leonardo sono state aperte per la prima volta e io ho potuto effettuare una lezione. Come i primi chirurghi che praticavano la laparoscopia, anche Leonardo era ostacolato per le sue dissezioni dei cadaveri. Le sale erano sotterranee: grazie a un laparoscopio ciò che lui ha iniziato ha varcato la superfice ed è andato in tutto il mondo”.

elena.zuppini@sacrocuore.it


Il "Sacro Cuore" confermato dal Ministero della Salute IRCCS per le Malattie Infettive e Tropicali

Il Ministero della Salute ha confermato all’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per le Malattie Infettive e Tropicali, decretato il 23 maggio del 2018 e sottoposto, per legge, alla revisione ogni due anni. Continua la ricerca e la cura di altre patologie infettive e di quelle del Sud del mondo, nonostante il forte impegno scientifico e terapeutico in ambito Covid.

Prof. Pier Carlo Muzzio

L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è stato confermato dal Ministero della Salute Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nella disciplina delle Malattie Infettive e Tropicali. Il riconoscimento di IRCCS era stato decretato il 23 maggio del 2018 ed è soggetto, per legge, alla revisione ogni due anni. La conferma era prevista entro il 2020, ma la pandemia di Covid 19 ha procrastinato le procedure di verifica dei requisiti scientifici necessari.

L’IRCCS di Negrar, il cui direttore scientifico è il professor Pier Carlo Muzzio, è uno dei 52 ospedali di eccellenza in Italia (il terzo nato nel Veneto in ordine di tempo dopo l’Istituto Oncologico Veneto e il San Camillo di Venezia) che si occupano in vari ambiti di ricerca con ricadute dirette sull’attività terapeutica.

“La conferma, oltre ad essere una grande soddisfazione, è un forte stimolo a migliorare nell’ambito delle malattie infettive e tropicali, ma anche ad allargare il riconoscimento ad altri settori di attività importanti del nostro ospedale che sono preminenti dal punto di vista scientifico” afferma il prof. Muzzio.

Prof. Zeno Bisoffi

Cuore dell’IRCCS è il Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia, diretto dal professor Zeno Bisoffi.

Nato dall’esperienza trentennale del Centro per le Malattie Tropicali e Centro collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Istituto veronese è una struttura di riferimento per la ricerca e la cura della malaria e delle altre patologie infettive legate alla mobilità umana. Inoltre si occupa delle cosiddette Malattie Tropicali Neglette, chiamate così perché trascurate dalla ricerca.

Ma è stato l’irrompere sulla scena mondiale del Covid 19 ad assorbire buona parte dell’impegno dell’IRCCS di Negrar nei primi due anni di vita. Sul fronte dell’assistenza dall’inizio della pandemia (marzo 2020) nel reparto del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali sono stati ricoverati un migliaio di pazienti, mentre il Laboratorio di Microbiologia ha processato circa 161.500 tamponi molecolari, supportando nella diagnostica il territorio dell’Ulss 9.

L’attività scientifica ha dato vita dal 2019 a 171 pubblicazioni di cui 23 sul nuovo Coronavirus. Tra queste, lo studio, pubblicato su Clinical Microbiology and Infection, relativamente all’efficacia della vaccinazione, che ha coinvolto gli oltre 2000 operatori del “Sacro Cuore Don Calabria” e ha anticipato l’indicazione del Ministero che per i guariti ha stabilito una sola dose di vaccino, se effettuata entro l’anno dall’infezione.

L’IRCCS ha fatto parte anche del trial internazionale SAVE MORE (pubblicato su Nature Medicine) sul farmaco anakinra per l’artrite reumatoide che ha dato risultati straordinari dimostrandosi capace di ridurre drasticamente il ricovero in terapia intensiva e i decessi causati dal virus SARS-COV2. Ora si attende dall’Agenzia Europea del Farmaco il via libera per inserire l’anakinra tra le terapie Covid.

 L’IRCCS dispone di una biobanca, in cui vengono conservati i campioni biologici (sangue, siero, tamponi, biopsie) residui (una volta eseguite le indagini diagnostiche) e donati dai pazienti ai fini di ricerca.

A breve sarà attivo anche un laboratorio ad alto biocontenimento per la manipolazione (ai fini di ricerca in vitro) di patogeni di classe 3 (le classi di sicurezza arrivano a 4) definiti tali per il “rischio individuale elevato” e “rischio collettivo basso/moderato”. Saranno studiati tra gli altri il micobatterio della tubercolosi, il virus SARS-CoV 2 e altri virus emergenti, il Trypanosoma cruzi (responsabile della malattia di Chagas).


Chirurgia bariatrica Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Il "Sacro Cuore" è Centro accreditato per la chirurgia bariatrica

Chirurgia bariatrica Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Il riconoscimento porta la firma della SICOB, la società scientifica che riunisce gli specialisti italiani di chirurgia bariatrica, e certifica il livello qualitativo raggiunto dai chirurghi di Negrar nella presa in carico di pazienti fortemente a rischio a causa del loro grave sovrappeso. Nel 2020 sono 60 i pazienti trattati

L’ospedale Sacro Cuore Don Calabria è Centro accreditato per il trattamento chirurgico dell’obesità.

Il riconoscimento porta la firma della SICOB, la società scientifica che riunisce gli specialisti italiani di chirurgia bariatrica, e certifica il livello qualitativo raggiunto dai chirurghi di Negrar nella presa in carico di pazienti fortemente a rischio a causa del loro grave sovrappeso.

Dr. Roberto Rossini

Un traguardo concretizzato in soli cinque anni, tanto è il tempo trascorso dal primo intervento effettuato dalla Chirurgia bariatrica del “Sacro Cuore Don Calabria”, diretta dal dottor Giacomo Ruffo e di cui è responsabile il dottor Roberto Rossini.

Un centro che risponde a tutti i requisiti SICOB

“Il nostro Centro è stato accreditato in quanto possiede tutte le caratteristiche imposte dalla SICOB”, spiega il dottor Rossini. “Innanzitutto la presenza in loco di una terapia intensiva e l’applicazione di un percorso formalizzato (PDTA) per la selezione dei pazienti, effettuata da un’équipe che comprende oltre ai chirurghi bariatrici, medici gastroenterologi, dietisti e psicologi. La buona riuscita dell’intervento, cioè il calo ponderale e il mantenimento nel tempo, dipende infatti tanto dall’abilità chirurgica quanto dalla selezione del candidato, che deve essere in grado di sostenere psicologicamente un radicale cambiamento di stili di vita e anche di immagine corporea”.

Nel 2020 trattati 60 pazienti, il 10% Re-Do Surgery

Sono stati 60 i pazienti trattati a Negrar nel 2020, un volume di attività superiore ai 50 casi fissati dalla SICOB. Tra questi il 20% proviene da fuori regione e una percentuale non irrilevante (il 10%) riguarda i cosiddetti Re-Do Surgery, cioè pazienti, giunti da altri ospedali, che si sono rivolti a Negrar per un secondo intervento, a causa di complicazioni dovute alla prima procedura chirurgica o per fallimento nella perdita di peso. La maggior parte sono donne e l’età media è di 39 anni. Nel primo anno la quasi totalità della pazienti ha ottenuto il calo ponderale

Sono tre le procedure chirurgiche laparoscopiche eseguite

“La SICOB richiede come requisito l’esecuzione di almeno tre procedure bariatriche – spiega Rossini – Il nostro Centro effettua la sleeve gastrectomy, una metodica ampiamente utilizzata a livello mondiale. SI tratta dell’asportazione laparoscopica di buona parte dello stomaco, che assume la forma di un tubo collegato al duodeno. Il risultato è un maggior senso di sazietà, non solo per la riduzione dello spazio di contenimento del cibo, ma anche perché viene esportata quella parte dello stomaco che produce la grelina, il cosiddetto ormone della fame. Le altre due metodiche da noi praticate – il bypass ed il mini bypass gastrico – vengono utilizzati in casi selezionati ed hanno un ruolo importante nel trattamento di alcune complicanze o nella Re-Do surgery. Sempre eseguite mediante tecnica laparoscopica, entrambe vanno a creare in maniera differente, una piccola sacca gastrica collegata direttamente al piccolo intestino”. Tutti i pazienti nel post operatorio vengono seguiti con il protocollo ERAS, che consente una rapida ripresa e abbatte il rischio di complicanze.

Il 70% dei pazienti nel primo anno rispetta il follow up

Altro elemento qualificante riguarda il follow up. “Il 70% dei nostri pazienti effettua almeno fino al primo anno post intervento tutti i controlli periodici (contro il 50% richiesto per essere centro accreditato). La percentuale diminuisce inevitabilmente negli anni seguenti”.

La collaborazione con la Chirurgia Plastica

Un valore aggiunto del Centro di Negrar (non richiesto per la certificazione) è la presenza al “Sacro Cuore Don Calabria” della Chirurgia plastica, per l’eventuale rimozione della pelle in accesso dopo la perdita di peso. “Il paziente vi accede dopo circa 18 mesi dall’intervento bariatrico quando il calo ponderale ottenuto si è mantenuto stabile nel tempo – conclude Rossini – . La procedura è coperta dal Sistema Sanitario Nazionale solo se indicata per l’insorgenza di patologie, come le infezioni cutanee. Contrariamente è considerato un intervento di chirurgia estetica”.


L'IRCCS di Negrar Centro per la cura della poliposi nasale

L’Otorinolaringoiatria effettua all’anno oltre 300 asportazioni chirurgiche: una casistica per la quale ha ottenuto dalla Regione l’autorizzazione alla somministrazione di un anticorpo monoclonale Dupilumab che imprima una svolta nella cura della malattia, caratterizzata da incontrollate recidive di polipi nasali

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar si riconferma uno dei centri di riferimento veneti per la cura della poliposi nasale ottenendo dalla Regione l’autorizzazione alla prescrizione del Dupilumab, un anticorpo monoclonale che contrasta il riformarsi incontrollato dei polipi anche dopo l’asportazione chirurgica.

La poliposi nasale, ovvero la sinusite cronica poliposa, è una delle malattie più comuni del sistema respiratorio, colpendo circa l’1% della popolazione.

Essa si presenta con delle sacche morbide di colorito grigio-rosa o giallastro (polipi) che originano nei seni paranasali (le grandi cavità sopra e sotto le orbite) e da lì sporgono dentro il naso, impendendo meccanicamente la respirazione e la percezione degli odori.

Se non in casi rari, i polipi non tendono a degenerare in forme tumorali. Tuttavia la sinusite cronica poliposa può essere considerata la più grave fra tutte le patologie benigne del naso, in quanto si caratterizza per la sua resistenza ai trattamenti e per le sue frequenti recidive che condizionano pesantemente la vita del paziente.

Sergio Albanese, direttore Otorinolaringoiatria IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Dr. Sergio Albanese

“Il paziente con sinusite cronica poliposa viene di solito trattato chirurgicamente con un intervento mini-invasivo in video-endoscopia. Purtroppo in molti casi le neoformazioni si ripresentano”, spiega il dottor Sergio Albanese, direttore dell’Otorinolaringoiatria. “Il Dupilumab va ad agire proprio sul meccanismo infiammatorio che genera i polipi, impendendo così la recidiva”.

L’Unità operativa del dottor Albanese esegue all’anno circa 330 interventi chirurgici per poliposi nasale, molti dei quali su pazienti provenienti da altre  regioni, casistica grazie alla quale ha ottenuto l’autorizzazione a prescrivere il farmaco biotecnologico, che richiede innanzitutto un’ampia esperienza nella diagnosi e nel trattamento della patologia.

“Il Dupilumab segna una vera e propria svolta nella cura della malattia – prosegue il chirurgo ORL -. Per contrastare le recidive, fino ad oggi avevamo a disposizione solo il cortisone. Sebbene efficace, questo farmaco nei trattamenti a lungo termine ha delle controindicazioni perché potrebbe causare, per esempio, scompensi glicemici e pressori, anche a livello dell’occhio, aumentando così il rischio di glaucoma”. L’anticorpo monoclonale invece non presenta queste criticità nell’uso prolungato ed ha un ulteriore pregio: “Due pazienti su tre affetti da poliposi nasale soffrono anche di disturbi polmonari di tipo asmatico, che migliorano notevolmente dopo la terapia con il nuovo farmaco, consentendo spesso la riduzione o la sospensione della terapia specifica”, afferma di dottor Albanese.

Il Dupilumab si somministra tramite iniezione sottocutanea ogni 15 giorni: “E’ bene sottolineare che non tutti i pazienti sono candidati al trattamento – conclude il medico -. Esistono infatti rigidi criteri per la prescrizione, dovuti anche agli alti costi del farmaco”.

.


Importanti riconoscimenti alla dottoressa Pertile e al dottor Ceccaroni

Alla dottoressa Grazia Pertile, direttore dell’Oculistica, è stato conferito nelle scorse settimane il Premio “Angelo Ferro”, mentre venerdì 25 giugno il dottor Marcello Ceccaroni, direttore dell’Ostetricia e Ginecologia, ritirerà nella sua città natale, Cesena, il Premio Malatesta Novello

L’inizio d’estate consegna dei prestigiosi riconoscimenti a due chirurghi d’eccellenza dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria: alla dottoressa Grazia Pertile è stato conferito nelle scorse settimane il Premio “Angelo Ferro”, mentre venerdì 25 giugno il dottor Marcello Ceccaroni ritirerà nella sua città natale, Cesena, il Premio Malatesta Novello.

La dottoressa Grazia Pertile, direttore dell’Unità Operativa di Oculistica, è stata insignita del premio – istituito in ricordo di Angelo Ferro, già presidente della Fondazione Opera Immacolata Concezione (OIC) – in virtù del suo costante impegno nella ricerca oculistica, in particolare nel progetto made in Italy della retina artificiale.

Il Premio “Angelo Ferro” è assegnato dalla Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova), la cui mission è fare ricerca nel settore delle tecnologie compensative e realizzare progetti per la piena scolarizzazione delle persone non vedenti. Al riconoscimento collabora la Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento per le persone sordocieche e le loro famiglie. Da qui l’assegnazione del premio a persone, con disabilità e non che si contraddistinguono nello studio, nella ricerca medica, nell’informazione e nell’impegno socio-culturale.

Insieme alla dottoressa Pertile sono state premiate l’avvocato Antonella Cappabianca, la dottoressa Francesca Donnarumma, la maestra Mirella Roman Pasian e la giornalista del Sole24ore Maria Luisa Colledani.

A coloro che invece tengono alto nel mondo il nome della città romagnola è dedicato il premio intitolato al Signore di Cesena, Malatesta Novello, che salì al potere all’età di 11 anni, governando fino a 47 anni, quando lo colse una morte prematura. Era il 20 novembre 1465, giorno solitamente scelto dall’Amministrazione per consegnare il premio ai vincitori nella meravigliosa cornice della biblioteca malatestiana.

Purtroppo la pandemia ha costretto gli organizzatori a rimandare la cerimonia dell’edizione 2020 (la quattordicesima), così il dottor Marcello Ceccaroni, direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, ritirerà il premio il 25 giugno nel chiostro di San Francesco di Cesena.

Con Ceccaroni, uno dei massimi esperti mondiali di terapia chirurgica e non dell’endometriosi, saranno presenti gli altri due vincitori: la manager internazionale Francesca Bellettini – presidente e chief executive officer di Yves Saint Laurent e  presidente della Camera della moda femminile francese –  e l’ingegnere biomeccanico Alberto Sensini del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale in Meccanica Avanzata e Materiali dell’Università di Bologna.

La terna dei vincitori è stata scelta dalla giuria tra circa 1300 candidature volontarie presentate dai cittadini cesenati.

Enrico Andreoli

.


l'IRCCS di Negrar Centro Flebologico di eccellenza

La certificazione è stata conferita dalla Società Italiana di Flebologia all’Unità Operativa Semplice di Flebologia per essere in possesso di tutti requisiti richiesti a un centro di eccellenza, sia per la quantità sia per la complessità dei casi trattati. 

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è Centro Flebologico di livello avanzato per la diagnosi e il trattamento delle patologie del sistema venoso

profondo e superficiale degli arti inferiori. La certificazione è stata conferita dalla Società Italiana di Flebologia all’Unità Operativa Semplice di Flebologia per essere in possesso di tutti requisiti richiesti a un centro di eccellenza, sia per la quantità sia per la complessità dei casi trattati. La certificazione ha durata di 5 anni e ne sono in possesso attualmente altri 37 centri italiani.

Palo Tamellini, chirurgo vascolare IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Dottor Paolo Tamellini

Il riconoscimento è il risultato del livello di competenza raggiunto in questi anni nel campo delle patologie venose, in particolare nel trattamento delle occlusioni croniche del sistema venoso profondo, i cosiddetti esiti di trombosi”, afferma il dottor Paolo Tamellini, responsabile della Flebologia, che fa parte della Chirurgia Vascolare, diretta dal dottor Antonio Jannello. “Proprio per questo la certificazione SIF rappresenta per il paziente che sceglie il nostro centro un’ulteriore garanzia di sicurezza”

Andrea Recchia, chirurgo vascolare IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Dottor Andrea Recchia

Sono un centinaio gli interventi di termoablazione laser dei tronchi safenici e 150 le safenectomie che vengono eseguiti in media all’anno – tutti in regime ambulatoriale – dal dottor Tamellini e dal collega Andrea Recchia. E’ inoltre attivo un ambulatorio per la diagnostica e un ambulatorio per il trattamento con sclerosanti delle vene varicose. Infine il “Sacro Cuore Don Calabria” è uno dei pochi ospedali ad aver aperto un ambulatorio dedicato alla cura delle ulcere venose, una patologia dolorosa, invalidante e difficile da trattare che colpisce anche soggetti giovani.

“La Flebologia di Negrar è anche impegnata sul fronte della ricerca” sottolinea il dottor Tamellini. E’ infatti attivo uno studio clinico retrospettivo che partendo dal 2014 mette a confronto gli interventi sulla safena eseguiti con il laser e quelli effettuati tramite chirurgia open (stripping). Ai pazienti che aderiscono alla ricerca vengono proposti un esame ecocolordoppler e una visita flebologica gratuiti. È in corso inoltre uno studio prospettico randomizzato che prevede l’arruolamento di 200 pazienti, divisi in due bracci: un braccio sarà trattato con i laser e l’altro con lo stripping. Questi pazienti verranno seguiti per un arco di 5 anni. Lo scopo di queste ricerche cliniche – conclude il medico – è quello di confrontare i risultati nel tempo della metodica non invasiva rispetto a quella tradizionale”.


Il dottor Molon revisore a Bruxelles di un progetto europeo di cardiologia

Il medico fa parte dell’elenco degli esperti di alto livello selezionati dalla Commissione Europea per la valutazione di programmi relativi alle politiche sanitarie dell’Europa

Il dottor Giulio Molon, responsabile della Struttura Semplice di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, è stato chiamato nelle scorse settimane a Bruxelles a far parte di un pool di esperti internazionali incaricati di valutare un progetto vincitore di un bando del Programma Horizon 2020.

 

Il progetto si chiama RITMOCORE (http://www.ritmocore-ppi.eu) ed è finanziato nell’ambito del bando H2020 “PPI for deployment and scaling up of ICT solutions for active an healthy ageing” (Acquisizione pubblica per lo schieramento e l’estensione delle soluzioni delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione per un Invecchiamento Attivo e Salutare). http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sc1-pm-13-2016.html .

 

Il progetto mira ad affrontare l’evoluzione nel trattamento dei pazienti che utilizzino o abbiano bisogno di utilizzare un pacemaker impiantabile (PM). L’approccio proposto ha come scopo difatti la promozione di un modello di assistenza che includa: la responsabilizzazione dei medici di medicina generale e l’integrazione dei percorsi di cura attraverso una adeguata condivisione delle informazioni; il monitoraggio remoto dei pacemaker; il monitoraggio domestico dei segni vitali mediante dispositivi portatili (App); l’attivazione del paziente ed incremento dell’allineamento degli obiettivi delle varie parti in gioco (providers, medici, manager ospedalieri, pazienti). Inoltre vi è la previsione di un Centro di supporto per il monitoraggio remoto dei pacemaker, la erogazione di un set predefinito di informazioni a tutte le parti interessate (stakeholders) ed ai professionisti coinvolti nel percorso terapeutico, l’integrazione e classificazione di qualità dei dispositivi, anche portatili, in grado di monitorare a casa i predetti segni vitali e di supporto per la attivazione dei pazienti.Il servizio si basa sul cosiddetto ‘risk sharing’, la condivisione del rischio.

 

I partner del consorzio progettuale, oggetto della revisione, rappresentano alcune strutture ospedaliere leader nell’ambito dell’assistenza cardiologica: il Sant Pau di Barcellona (Spagna), il Liverpool Heart and Chest NHS Hospital (UK), l’Elisabeth-TweeSteden Hospital (Olanda) ed il Fondo Sanitario Regionale delle Marche, rappresentato dall’Ospedale di Fermo.

 

In sintesi il progetto revisionato punta ad un incremento della qualità dell’assistenza, monitorando le performance dei pacemaker con un miglior utilizzo di tutti i dati registrati ed una conseguente responsabilizzazione anche del paziente.

 

Il dottor Molon è stato selezionato in qualità di revisore da parte della sezione “E-Health, Wellbeing and Ageing” (Sanità elettronica, benessere ed invecchiamento) della Direzione Generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (DG CONNECT) della Commissione Europea con sede a Bruxelles https://ec.europa.eu/info/departments/communications-networks-content-and-technology_it , in virtù della sua registrazione nel ‘Database degli esperti’ della stessa Commission (https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.html)..Tale elenco consente ai medici registrati di essere contattati per valutare le proposte, monitorare le azioni ed occuparsi della preparazione, attuazione o valutazione dei programmi e delle politiche sanitarie del Vecchio Continente. Previo attento esame della Commissione Europea vengono quindi selezionati esperti di alto livello nel rispettivo campo di competenza per incarichi valutativi e di revisione.

Enrico Andreoli


L'Endoscopia digestiva scuola di formazione SIED di II livello

Il riconoscimento della Società Italiana di Endoscopia Digestiva è un ulteriore attestato dell’eccellenza raggiunta dal Servizio: medici da tutta Italia verranno a Negrar per apprendere le procedure diagnostico-interventistiche più avanzate

Dopo l’accreditamento nel 2018, la Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) (vedi articolo), ha conferito al Servizio di Endoscopia ed Ecoendoscopia (in photogallery l’équipe) un altro prestigioso riconoscimento. Il Servizio, che afferisce alla Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, diretta dal dottor Paolo Bocus, è stato selezionato come Centro per la Scuola di Formazione Residenziale per la formazione di II livello.

 

Si tratta di nuova conferma della qualità raggiunta come centro di eccellenza per la diagnostica precoce e la terapia delle malattie e dei tumori gastrointestinali, del pancreas e delle vie biliari – commenta il dottor Bocus -. Questi riconoscimenti attestano la competenza di tutti gli operatori e l’eccellenza della strumentazione tecnologica che abbiamo in dotazione. Ma nello stesso tempo sono un’ulteriore garanzia per il paziente che sceglie la nostra struttura”.

 

Grazie al riconoscimento ottenuto, l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria svolgerà corsi di endoscopia diagnostica ed interventistica per medici gastroenterologi ed endoscopisti di altre realtà ospedaliere italiane. In particolare i medici di Negrar la colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP), un esame per comprendere e trattare eventuali ostacoli al normale deflusso della bile; l‘Ecoendoscopia (EUS), l’ecografia endoscopica diagnostica ed operativa che ha, tra le altre indicazioni, anche la stadiazione dei tumori del tubo digerente; la resezione endoscopia e la dissezione endoscopica della mucosa e/o sottomucosa (EMR-ESD) che permette il trattamento endoscopico di lesioni neoplastiche e preneoplastiche dell’apparato digerente; il posizionamento di protesi per le stenosi benigne e maligne di esofago, duodeno, colon e vie biliari; endoscopia del giunto gastroesofageo e dei disturbi motori dell’esofagotrattamento endoscopico delle complicanze chirurgiche.

 

Il Servizio di Endoscopia e Ecoendoscopia digestiva esegue circa 8.500 interventi all’anno. Il Centro si avvale di quattro sale endoscopiche operative dalle 8.30 alle 15.30 cinque giorni alla settimana. E’ inoltre operativo un Servizio di reperibilità H24. Nel 2018 sono stati effettuati 379 interventi in emergenza/urgenza di cui 131 durante il week-end e fuori orario di servizio (notturno, prefestivo e festivo).


IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

L’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è un ospedale classificato, presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per le malattie infettive e tropicali. L’ospedale per acuti è inserito nella “Cittadella della Carità” che comprende anche strutture socio-sanitarie (RSA e casa di riposo) per un totale di 968 posti letto.

Congregazione

seguici:

IRCCS Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore – Don Calabria – Presidio Ospedaliero Accreditato – Regione VenetoVia don A. Sempreboni, 5 - 37024 Negrar (Verona) - P.IVA 00280090234 tel. (+39) 045 6013111 - Fax (+39) 045 7500480pronto soccorso 045 6013222 - EMERGENZE: 118 - informazioni@sacrocuore.it