ECHOENDOSCOPY (EUS)

Director: Dr Paolo Bocus
Coordinator: Pier Luigi Cipriani

ABOUT US

The Endoscopic Ultrasound (EUS) is a Service of Gastroenterology and Digestive Endoscopy Operating Unit

WHERE

Third floor Ospedale Sacro Cuore – Entrance G

CONTACTS
  • Switchboard: (+39) 045.6013111
  • Secretariat and information: (+39) 045.6013248
    Phone and counter booking: from Monday to Friday 8.30am-1.00pm/2.00pm-4.00pm
THE FACILITY

The Service is structured in two endoscopic rooms equipped with the most modern equipment and technologies available. Furthermore it is completely computerized with devices able to create independently live events (courses, congresses, etc) and broadcast them both via videoconference and streaming on the web. The two rooms are open and working from Monday to Friday 8.30am-3.30pm with the service of Endoscopic Availability H/24.

Dr Paolo Bocus is enabled by the European Radio-Frequency Academy to carry out treatments of ablation with radiofrequency of esophagus lesions in an early stage  (Barrett’s esophagus).

The Echoendoscopy Center is seat of echoendoscopy continuous training for physicians and nurses. Since 2018 the Center achieved the Professional Accreditation of SIED-ANOTE (Italian Digestive Endoscopy Society and Italian Endoscopic Procedures Technicians Association). The accreditation means to be registered in the Italian gastroenterological field among the organizations accredited and recognized by the SIED.

WHAT IS THE ECHOENDOSCOPY AND WHAT IT IS USED FOR?WATCH THE VIDEO
PER PRENOTARE
  • Con impegnativa del medico di medicina generale o specialista. Sull’impegnativa devono essere riportati i seguenti dati:
    44.19.3 ECOENDOSCOPIA ESOFAGOGASTRODUODENALE.
    45.29.5 ECOENDOSCOPIA DEL COLON.
    48.29.2 ECOENDOSCOPIA DEL RETTO-SIGMA.
    HI 52.13 ECOENDOSCOPIA BILIOPANCREATICA
  • I medici del Servizio di Ecoendoscopia esercitano attività libero professionale intramoenia (visite, visione esami finalizzata all’attività diagnostica, esami endoscopici). Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi alla segreteria del servizio.
PREPARAZIONE ALL’ESAME ECOENDOSCOPICO
  • Ecoendoscopia esofago, stomaco, duodeno: se l’appuntamento è fissato al mattino è necessario presentarsi a digiuno dalla mezzanotte. Se l’appuntamento è fissato al pomeriggio (dopo le ore 14.00) è possibile fare una colazione leggera (tè con biscotti) e quindi rispettare il digiuno sino al momento dell’esame.
  • Ecoendoscopia retto-sigma: se l’appuntamento è fissato al mattino la preparazione va eseguita nel seguente modo: al mattino presto (verso le ore 7.30) va fatto un primo clisterino, seguito un’ora dopo da un secondo. Se l’appuntamento è fissato al pomeriggio (dopo le ore 14.00) la preparazione va eseguita nel seguente modo: nella tarda mattinata (verso le ore 12.00) va fatto un primo clisterino, seguito un’ora dopo dal secondo. Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore
IL GIORNO DELL’ESAME ECOENDOSCOPICO

Cosa è necessario portare

  • Tessera sanitaria.
  • Impegnativa del Medico curante con riportato l’esame da eseguire e la prescrizione di sedazione cosciente.
  • Consenso informato compilato in tutte le sue parti.
CONSENSO INFORMATO
  • Esito di eventuali esami di laboratorio eseguiti di recente in altra sede.
  • Eventuali lettere di dimissione recenti, referti di visite specialistiche e di esami strumentali eseguiti in altra sede.

Cosa è necessario per farlo in sicurezza

  • Avvertire il medico endoscopista di eventuali allergie e/o patologie cardiorespiratorie o di altra natura
  • Avvertire della presunta o accertata gravidanza
  • Avvertire il personale della presenza di defibrillatore o di protesi valvolari cardiache (in questo caso è necessario eseguire una profilassi antibiotica).
  • I donatori di sangue, successivamente all’esecuzione dell’esame, saranno temporaneamente sospesi dalle donazioni per quattro mesi.

Cosa fare in caso di sedazione

In caso di sedazione, nelle 24 ore successive è controindicato guidare ogni tipo di veicolo ed eseguire attività che comportino prontezza di riflessi. È indispensabile quindi giungere al servizio accompagnati. Nel caso contrario non sarà possibile effettuare la sedazione o sarà necessario posticipare l’esame alla prima data disponibile.

RITIRO REFERTI

Il referto endoscopico viene  scritto e stampato dal medico al termine della procedura e consegnato direttamente all’interessato presso la segreteria del Servizio il giorno dell’esame. Nel caso si sia reso necessario effettuare prelievi di tessuto mucoso (esame istologico) sarà necessario effettuare contemporaneamente il pagamento del ticket relativo all’esame istologico. Il referto istologico può essere scaricato dal dossier sanitario o spedito direttamente al proprio domicilio o, in alternativa, ritirato presso la segreteria del Servizio presentando l’apposito tagliando consegnato al paziente con il referto endoscopico.