SERVIZIO DI ENDOSCOPIA TORACICA
Responsabile: dottor Carlo Pomari
Coordinatore: Gloria Girelli
CHI SIAMO
Le prestazioni erogate dal Servizio di Endoscopia Toracica prevedono l’esecuzione di esami con l’ausilio delle più moderne attrezzature endoscopiche, ecografiche e radiologiche al fine della diagnosi di patologie infiammatorie, infettive e neoplastiche dell’albero bronchiale e del polmone. Servizio è strutturato in due sezioni:
- Broncoscopia diagnostica
- Toracoscopia medica
DOVE
III piano dell’Ospedale Sacro Cuore – Ingresso
CONTATTI
- Centralino: 045.6013111
- Informazioni per accesso al Servizio: tel. 045.6013737
Dal lunedì al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 12.00
BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA
Esami eseguiti
- Broncoscopia esplorativa
- Broncolavaggio
- Lavaggio bronchiolo alveolare (BAL)
- Biopsia bronchiale
- Biopsia transbronchiale (TBPB)
- Agoaspirato transbronchiale (TBNA)
- Agoaspirazione transbronchiale sotto guida ecografica (EBUS)
TORASCOPIA MEDICA
Esami eseguiti:
- Pleurodesi toracoscopica
- Toracentesi diagnostica
- Toracentesi evacuativa
La Toracentesi Medica è un esame endoscopico che consiste nell’esplorazione del cavo pleurico mediante l’introduzione di una sonda endoscopica rigida. L’esame trova la sua indicazione in caso di versamento pleurico indeterminato o in caso di versamento pleurico cronico recidivante (neoplastico o infettivo). Durante la procedura è possibile eseguire biopsie della pleura parietale ed eventuale talcaggio, con la finalità di limitare o evitare il riformarsi del versamento pleurico. Al termine della procedura viene posizionato al torace del paziente un drenaggio che consente la riespansione del polmone. Il paziente viene quindi ricoverato per una, massimo due notti presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica.
L’esame viene eseguito in anestesia locale, in sedazione cosciente e con la somministrazione endovenosa di farmaci antidolorifici. Attualmente la procedura viene espletata in collaborazione con i chirurghi toracici con i quali si condivide la tecnica endoscopica, (toracoscopia medica o chirurgica in sedazione profonda), sulla base della complessità del quadro clinico.
Al termine della procedura viene posizionato al torace del paziente un drenaggio che consente la riespansione del polmone. Il paziente viene quindi ricoverato per una, massimo due notti presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica.