PRONTO SOCCORSO E OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA
Direttore: dottor Flavio Stefanini
Coordinatore: Arjan Qefalia
CHI SIAMO
L’ Unità Operativa di Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva è organizzata e dotata secondo i criteri più moderni ed efficienti per l’assistenza agli ammalati. Da tempo è centro di riferimento didattico e formativo I.R.C. (Italian Resuscitation Council) anche per altri ospedali, sia per quanto riguarda l’emergenza rianimatoria cardiopolmonare, sia per l’addestramento sul triage (assegnazione dei codici di priorità clinica).
DOVE
Ospedale Sacro Cuore – a fianco del vecchio ingresso (sommità di viale Rizzardi)
CONTATTI
- Centralino: 045.6013111
- Segreteria: 045.6013264
Fax: 045 6013223 - Guardia P.S: 045.6013917
- Coordinatore: arjan.qefalia@sacrocuore.it
QUANDO RIVOLGERSI AL PRONTO SOCCORSO
Il Pronto Soccorso (P. S.) è il luogo delle patologie acute non risolvibili dal medico curante, quindi non possono essere richieste direttamente al P. S. né visite specialistiche, né esami strumentali.
Chi accede al P. S. lo deve fare perché ha subito un trauma nelle ore immediatamente precedenti, o perché è insorta, o si è aggravata molto, una patologia che può mettere in pericolo la vita. Sarà solo ed esclusivamente il medico di servizio che deciderà il percorso diagnostico, ed eventualmente terapeutico, o un necessario ricovero. Il tutto indipendentemente da quanto richiesto dal medico curante.
La valutazione ed il trattamento ricevuti in P.S., per quanto accurati, sono effettuati secondo i criteri dell’emergenza-urgenza, e non possono intendersi come sostitutivi di un inquadramento medico completo.
Una singola visita non può sempre riconoscere e curare tutti gli aspetti, a volte non immediatamente rilevabili, di un trauma o di una malattia. E’ fondamentale, pertanto, in fase successiva, farsi controllare e seguire dal medico di fiducia.
COME SI ACCEDE AL PRONTO SOCCORSO
- Accesso privato
- Accesso tramite 118
- Accesso con richiesta medica
- Accesso con richiesta CESAIM (Centro Salute Immigrati)
- Accesso con richiesta Autorità Giudiziaria
- Accesso con richiesta Forze dell’Ordine
- Accesso con richiesta Vigili del Fuoco
- Accesso fornito da altre autorità civili.
PRIORITA’ DI ACCESSO
I pazienti sono visitati non in ordine d’arrivo, ma secondo codici colore di priorità, dal triage (termine francese che indica l’assegnazione della priorità) da personale sanitario specializzato
CODICI COLORE:
- CODICE ROSSO (interruzione o compromissione delle funzioni vitali in atto)
- CODICE ARANCIONE (condizione stabile con alto rischio evolutivo)
- CODICE GIALLO (condizione stabile con basso rischio evolutivo o con possibile danno d’organo)
- CODICE VERDE (condizione stabile senza rischio evolutivo con alto grado di sofferenza)
- CODICE BIANCO (problema non urgente o di minima rilevanza clinica)
OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA
In presenza di patologie preesistenti, in evoluzione o in scompenso, viene attivato l’O.B.I. (Osservazione Breve Intensiva) che consente l’eventuale stabilizzazione delle condizioni in un periodo di 24 ore, in seguito al quale avverrà la dimissione e l’affidamento al medico curante.