ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E RICERCA DELL’OFFICINA RADIOFARMACEUTICA CON CICLOTRONE
Il Centro produce giornalmente radiofarmaci per uso clinico quali: [18F]FDG, [18F]FColina, [18F]FDOPA e [18F]FET. È inoltre ampiamente sviluppata la ricerca focalizzata alla produzione di nuovi radionuclidi e radiofarmaci. Relativamente alla ricerca su nuovi radiofarmaci, sono stati condotti diversi studi clinici come ad esempio sulla valutazione di efficacia per i radiofarmaci [18F]FES, [68Ga]GaPSMA, [18F]FPSMA e [124I]INa. Lo sviluppo di nuovi processi di produzione e purificazioni per radionuclidi non convenzionali quali zirconio-89, iodio-124, manganese-52, rame-61 e terbio-155 ha aperto invece nuovi campi di applicazione per i radiofarmaci come ad esempio l’ImmunoPET (combinazione di anticorpi monoclonali e radionuclidi a lunga emivita quali ad esempio zirconio-89).
Rapporti di collaborazione finalizzata allo sviluppo di nuovi radiofarmaci, radioisotopi e formazione di studenti in ambito locale ed internazionale sono consolidati. Studenti dell’Università di Verona, Ferrara e Padova partecipano attivamente ai progetti di ricerca producendo tesi in diversi ambiti. Collaborazioni scientifiche sono inoltre presenti con l’Istituto di Fisica Nucleare di Legnaro (INFN-LNL) e con le principali aziende farmaceutiche. Sulla base di questi studi sono stati depositati brevetti di interesse farmaceutico sia di carattere chimico che ingegneristico. Inoltre, la lunga collaborazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) nel campo della formazione sulle nuove strategie di produzione di radionuclidi e radiofarmaci attira ogni anno operatori stranieri che desiderano specializzarsi, in visita presso la struttura.
Il dr. Emiliano Cazzola è consulente IAEA e componente del Gruppo XIV di esperti (Preparazioni Radiofarmaceutiche) della Farmacopea Europea presso l’EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines & Healthcare).