ATTIVITA’ DELL’UGC-US
Con l’accesso in reparto, ogni paziente entra in un percorso programmato, il cui scopo è quello di avviare la persona a ritrovare la migliore qualità di vita i rapporto alle mutate condizioni di salute, sfruttando al meglio le proprie capacità residue. Tale percorso si ispira ad un progetto riabilitativo individuale, realizzato in collaborazione all’équipe medica e riabilitativa del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione.
IL PERCORSO RIABILITATIVO PROGRAMMATO
- Attività di valutazione diagnostica e prognostica
 - Assistenza nella fase post-acuta
 - Stabilizzazione delle funzioni vitali
 - Recupero delle funzionalità primarie: alimentazione, controllo e/o gestione degli sfinteri (vescica e intestino)
 - Recupero delle funzionalità secondarie: igiene, vestizione, gestione dei trasferimenti
 - Programmi riabilitativi specifici: trattamenti di fisioterapia, riabilitazione cognitiva, terapia occupazionale, logopedia.
 
NEI CASI PIU’ SEVERI
Il progetto riabilitativo non è sempre uguale per tutti ed è condizionato dalla gravità della lesione e dalle potenzialità di recupero della persona. Nei casi più severi, in particolare nei soggetti trasferiti dalle Terapie Intensive con una grave e prolungata alterazione della coscienza (cosiddetti stati vegetativi e di minima coscienza) per i quali non sia stata ancora definita la prognosi, l’intervento del nostro reparto è rivolto a:
- Approfondire la valutazione diagnostica e prognostica
 - Proseguire l’osservazione per un tempo adeguato a stabilire con ragionevole certezza l’immodificabilità o la molto limitata modificabilità del quadro neurologico e della coscienza
 - Assicurare l’assistenza ed i trattamenti volti a controllare e/o prevenire, nei limiti del possibile, le complicazioni secondarie e terziarie (denutrizione, fenomeni neurovegetativi, infezioni, lesioni da decubito, vizi posturali, spasticità, etc.);
 - Accompagnare la famiglia alla scelta sulla futura destinazione del paziente – presso la SUAP (Speciale Unità di Accoglienza Permanente) della Cittadella della Carità, presso altre strutture del territorio oppure presso il proprio domicilio – offrendole il necessario supporto psicologico e organizzativo.
 

Prenota visita/esami
																					
Prelievo senza coda
																					
Pagamento copia cartella
																					
Accedi al dossier
																					






