ATTIVITA’ DELL’ENDOSCOPIA DIGESTIVA
ATTIVITA’ DIAGNOSTICA
ATTIVITA’ TERAPEUTICA
POLIPECTOMIA
MUCOSECTOMIA
DILATAZIONE DI STENOSI
EMOSTASI INIETTIVA E MECCANICA
SCLEROSI E LEGATURA DELLE VARICI ESOFAGEE E GASTRICHE
RIMOZIONE CORPI ESTRANEI
TRATTAMENTO INIETTIVO CON TOSSINA BOTULINICA DELL’ACALASIA
TRATTAMENTO DELL’ACALASIA MEDIANTE DILATAZIONE PNEUMATICA
TRATTAMENTO DELLA LITIASI COLEDOCICA
TRATTAMENTO DELLE STENOSI NON NEOPLASTICHE CON PROTESI PLASTICHE O METALLICHE RIMOVIBILI
TRATTAMENTO DELLE STENOSI NEOPLASTICHE CON ENDOPROTESI
RICANALIZZAZIONE DEL RETTO E DELL’ESOFAGO CON APC
TRATTAMENTO DELLA GAVE (GASTRIC ANTRAL VASCULAR ECTASIA) CON APC
IL GIORNO DELL’ESAME ENDOSCOPICO
Cosa è necessario portare:
- Tessera sanitaria.
- Impegnativa del Medico curante con riportato l’esame da eseguire e l’eventuale prescrizione di sedazione cosciente.
- Consenso informato compilato in tutte le sue parti.
- Esito di eventuali esami di laboratorio eseguiti di recente in altra sede.
- Eventuali lettere di dimissione recenti, referti di visite specialistiche e di esami strumentali eseguiti in altra sede.
- In caso di colonscopia portare un paio di calze e una maglietta di ricambio.
Cosa è necessario per farlo in sicurezza:
- Avvertire il medico endoscopista di eventuali allergie e/o eventuali patologie cardiorespiratorie o di altra natura;
- Avvertire della presunta o accertata gravidanza;
- In caso di colonscopia terminare sempre la preparazione secondo le istruzioni: un intestino pulito infatti è il requisito fondamentale per poter svolgere bene l’esame e non avere limiti di visualizzazione. La quantità di liquidi da bere non deve essere MAI autoridotta. Nel caso di difficoltà all’assunzione dei liquidi previsti, contattare il proprio medico di famiglia.
Cosa fare in caso di sedazione
Nelle 24 ore successive è controindicato guidare ogni tipo di veicolo ed eseguire attività che comportino prontezza di riflessi. È indispensabile quindi giungere in ospedale accompagnati. Nel caso contrario non sarà possibile effettuare la sedazione o sarà necessario posticipare l’esame alla prima data disponibile. I donatori di sangue, successivamente all’esecuzione dell’esame, saranno temporaneamente sospesi dalle donazioni per quattro mesi.